L’ alimentazione nella preistoria: una missione per donne.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I numeri e la loro... Storia!!.
Advertisements

L’evoluzione economica nel tempo
LA SCIMMIA NUDA!.
Il paleolitico e il neolitico
L’Evoluzione Umana.
LE ETA’ DELLA PREISTORIA
A cura di: Samuele Moioli
A cura di Nicola Tomeo. Per attività economica si intende tutto ciò che produce bene e crea servizi per soddisfare i bisogni.
Clicca per iniziare Documentario realizzato dalla classe 3°C della scuola Borgo Rodari.
La Rivoluzione industriale
La rivoluzione neolitica
I Parchi …perché?.
Capraia in cucina,tanto tempo fa…..
Leggi del Mondo Sublunare
Rivoluzione industriale
Demografia e storia umana Sandra Chesi – primaria Vinci
Scuola primaria di Ala Come l'uomo diventa allevatore Scuola primaria di Ala
IL RUOLO DELLE DONNE.
Il più grande uomo scimmia del Pleistocene
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Dal paleolitico al neolitico
EDUCAZIONE ALIMENTARE PER BAMBINI
L’ EVOLUZIONE DELL’ UOMO
LALIMENTAZIONE Mangiare bene I principi alimentari Gli alimenti sono sostanze complesse, costituiti da uno o più elementi detti principi alimentari o.
La Preistoria e La rivoluzione Neolitica
L’ alimentazione dei Babilonesi
L’attività economica nel tempo
Arte rupestre nel Deserto del Sahara
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
L'ENERGIA Francesco Taurino e Gjonatan Nikollli 3°B
LE INNOVATIVE STRATEGIE DI SOPRAVVIVENZA DEI SAPIENS
ATTIVITA’ FACOLTATIVE / OPZIONALI: EDUCAZIONE ALIMENTARE
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA DEL NEOLITICO
L'ENERGIA ANNO SCOLASTICO 2006/ 2007 Tecnologia
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Dal paleolitico al neolitico
L’ Evoluzione Dell’ Uomo
Dal villaggio alla città-stato
La rinascita dopo il mille
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Dal paleolitico al neolitico
ERA TERZIARIA: UCCELLI E MAMMIFERI.
LA NUOVA ETA' DELLA PIETRA
L' ANTICA ETA' DELLA PIETRA
L’evoluzione dell’uomo
L’ EVOLUZIONE DELL’ UOMO
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Il Neolitico La vita vita sociale
L’Evoluzione Umana.
L’abbigliamento Popolo raffinato e bello, gli egiziani dedicarono sempre molta attenzione all’abbigliamento e alla cura della persona. La veste femminile.
NELLA PREISTORIA.
EVOLUZIONE DELL’UOMO.
I Fenici Il nome Fenici significa “Popolo Rosso”, che deriva dall’ utilizzo della porpora per colorare i tessuti, il colore si ricavava da una conchiglia.
Approfondimenti Gli OGMOGM Significato storico delle fermentazionifermentazioni.
LA PREISTORIA: l’uomo non conosce la scrittura
Storia dell’alimentazione
L' ANTICA GRECIA.
Il nostro quinto libro di racconti preistorici
FESTADEGLIALBERIFESTADEGLIALBERI Istituto Comprensivo Statale “L.Radice-Plesso Mazzini” Anno scolastico 2014/15 Lavoro realizzato dall’alunna: SABRINA.
La civiltà mesopotamica si sviluppò in un territorio molto fertile tra i fiumi Tigri ed Eufrate chiamato Mesopotamia (terra tra i fiumi). La Mesopotamia.
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
Breve storia dell’alimentazione
PERCORSO DI STORIA: L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Giuseppe Ponsetti Corso di Storia Antica Modulo1 Dalla Preistoria alla Storia: la rivoluzione del Neolitico.
La rivoluzione agricola. Verso la fine dell’età Paleolitica ( anni fa) finisce l’età glaciale ed ha inizio quella temperata. Conseguenze Cambia.
Gli etruschi Uno dei dipinti appartenuti agli Etruschi.
L 'evoluzione dell'uomo Di Maio Gigi Australopiteco Homo Habilis
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
ALIMENTAZIONE UMBRA NELLA STORIA
I frutti della terra I prodotti alimentari e gli ingredienti usati nella cucina romana erano numerosi, anche se molti erano riservati a pochi privilegiati.
Transcript della presentazione:

L’ alimentazione nella preistoria: una missione per donne.

La prima testimonianza che ci ha permesso di risalire alla fisionomia e alle abitudini alimentari dei nostri antenati è stata il ritrovamento dell’Australopiteco LUCY. Dalle analisi dell’ossatura si può dedurre che era alta poco meno di un metro, che era in grado di mantenere per qualche tempo la stazione eretta e inoltre, dall’analisi della dentatura, che aveva una dieta prevalentemente vegetariana.

Nel Paleolitico i gruppi sociali erano nomadi, si procuravano il necessario per vivere attraverso la caccia e la raccolta e si spostavano alla ricerca di cibo. La caccia ai grandi animali era prerogativa degli uomini, più dotati fisicamente, ma non costituiva una fonte di cibo sicura. La sopravvivenza della comunità era dunque assicurata dalle donne: oltre che alla cura dei figli, esse si dedicavano anche alla raccolta di erbe, radici e frutti, e alla cattura di piccoli animali. Per la raccolta usavano strumenti e recipienti rudimentali: bastoni per scuotere alberi o staccare radici, recipienti fatti di corteccia d’albero, di legno, di canne o di pelle. Gli scavi archeologici hanno rilevato che , tra gli arnesi più antichi, quelli relativi alla raccolta sono i più numerosi: ciò fa supporre che la tecnologia primitiva si è sviluppata per far fronte soprattutto alle esigenze delle donne-raccoglitrici. Anche trovare e trasportare l’acqua era loro compito.

Non si deve sottovalutare l’importanza della raccolta: essa non era concepita come la casuale ricerca di cibo commestibile. Le donne preistoriche riconoscevano le parti commestibili o le proprietà medicinali di ogni pianta. Impararono che alcune di esse possedevano fibre robuste ed elastiche e che altre potevano fornire tinture naturali. Conoscevano molto bene i cicli vitali delle piante ed i luoghi in cui, a seconda della specie, esse crescevano più abbondanti; conoscevano il tempo di maturazione dei frutti e sapevano come non danneggiare le piante durante la raccolta. Impararono anche a procurarsi il miele che veniva utilizzato per produrre bevande e preparazioni dolci, gli antenati dei nostri pasticcini! Guidavano i gruppi in base ad una sorta di “mappa” tracciata secondo la reperibilità e l’abbondanza di piante: il gruppo quindi si spostava seguendo le indicazioni delle donne-raccoglitrici. Questo rapporto privilegiato con la natura permise loro di comprendere i meccanismi della riproduzione: tutte queste conoscenze portarono all’evoluzione della specie umana. Sulle terrazze alluvionali dell’altopiano iranico, dove sono attestate le più antiche tracce di attività agricola, la donna inventò l’agricoltura.

I vegetali furono fin dai primordi la principale fonte energetica perché essi contenevano elevati valori nutrizionali che servivano ai primi esseri umani per affrontare un ritmo di vita abbastanza sostenuto. La carne invece aveva un apporto energetico superiore rispetto ai vegetali e consentì agli uomini di svilupparsi con una corporatura molto robusta. Gli uomini che la mangiavano erano dotati di una dentatura resistente, in grado di masticare la carne cruda con maggiore facilità. Questo fino alla scoperta del fuoco con cui l’uomo cuoceva i cibi rendendoli più morbidi da masticare e riducendo i problemi intestinali dovuti alla carne non cotta.

La vegetazione era importante perché i prodotti non venivano consumati immediatamente ma potevano essere conservati in magazzini e quindi potevano essere consumati al momento del bisogno o si poteva farne scorta per i momenti di carestia. Mentre la carne non poteva essere consumata molto tempo dopo .

Dalle piante le donne hanno ricavato il lino e il cotone; hanno ricavato i colori; hanno ricavato medicine. Ma si dedicavano anche alla caccio di piccoli roditori: costruendo trappole, piccole armi ed usando l’astuzia la donne primitive sono entrate in contatto con il mondo animale. Sembra plausibile che si servissero di piccoli animali creando i presupposti per l’allevamento che arricchì l’alimentazione dell’uomo preistorico del latte e i suoi derivati.

Gli archeologi hanno ritrovato molte statuette femminili, chiamate Veneri risalenti al periodo paleolitico. Si pensa che esse rappresentassero la capacità della donna di generare la vita e che avessero un valore magico: le società paleolitiche riconoscevano alla donna un ruolo molto importante, infatti alcune società avevano un carattere matriarcale.

Grazie alla rivoluzione agricola del neolitico che rese l’uomo sedentario Il villaggio intorno al quale si trovavano le terre da coltivare diviene il centro della comunità: l’uomo inizia a provvedere metodicamente alle proprie necessità; lavora e amministra; crea riserve di cibo; elabora forme primitive di capitale. Le donne dovettero lasciare il lavoro dei campi agli uomini per dedicarsi ad attività domestiche: cucinavano, tessevano,lavoravano l’argilla, allevavano la prole divenuta più numerosa grazie alle migliorate condizioni di vita. Comincia anche la differenziazione della società in strati e classi, in sfruttatori e sfruttati.