C OMUNITÀ, RETE, ARCIPELAGO II parte.  Da cum-moenia: dentro le mura, i confini  Da cum-munus: dono con il quale si stabilisce reciprocità, fiducia,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Advertisements

Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Processi migratori, territorio e politiche
I presupposti di una alleanza efficace
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Dalla gerarchia alla rete
ETICA SPECIALE F 142 – PROF. VENDEMIATI.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
Perugia, ottobre 2010 Progetto CCM - Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare Salute PROGRAMMA.
Significati dell’esperienza lavorativa
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Creatività Creatività è generalmente definita come una novità utile – non una novità di per sé, ma una novità che può essere applicata ed aggiunge valore.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Gestione delle classe con alunni stranieri
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
Come organizzare l’incontro
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
Caritas in parrocchia Per educare alla testimonianza della carità
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
COMUNITÀ (Nuovo Zingarelli della lingua italiana):
RABBIE ed HORWITZ (1969) quali le condizioni minime sufficienti a generare discriminazione intergruppi? Procedura sperimentale (3 condizioni sperimentali.
Comunità e beni comuni: il ruolo delle autonomie sociali Dal valore sociale al cambiamento culturale.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Cammino Giovanissimi Anno 2008/2009. Anna & Davide Vi presentano...
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
La Famiglia Amica e Solidale Scuola di formazione per responsabili di associazioni e cooperative di solidarietà familiare La promozione e il coinvolgimento.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Le reti di solidarietà nel contesto del territorio provinciale aretino Francesca Basanieri Assessore Politiche Sociali e Sanità Comune di Cortona Arezzo,
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
Mirella baratelli1 Quali competenze per il docente ditaliano L2 ad adulti?
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Il LAVORO DI COMUNITA’.
Comunicare il sociale So.C.I.A.L.E.. Il contesto interpretativo: la comunicazione che cambia Da pochi grandi indirizzi ideologici a molte micro-comunicazioni.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
LE MILLE E UNA FAMIGLIA: TAPPE E BISOGNI DEL PROCESSO MIGRATORIO.
CONCETTI E PROCESSI DEL LAVORO DI COMUNITA?. Concetti guida per il lavoro di comunità Il senso di comunità La comunità soggetto e attore sociale I problemi.
Psicologia della comunicazione organizzativa
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
I parte.  Cosa tiene insieme la società? Divisione del lavoro e forme della solidarietà sociale Solidarietà meccanica Solidarietà meccanica: società.
APPROFONDIMENTI. 2 L’ i n t e g r a z i o n e : m o d e l l i 1. Assimilazione - assorbimento (modello francese) 2. Riconoscimento di stili di vita privata/
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
La cura del processo educativo
COMUNICARE SIGNIFICA: Essere capaci di trasmettere fedelmente agli altri concetti ed immagini Trasmettere il messaggio in modo che chi lo riceve possa.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Perché le TIC nella Didattica
Il ruolo della Comunità:
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Essere immigrati: aspetti psicologici Adattamento psicologico vs. stress Fattori che causano lo stress e disagio degli immigrati vs. fattori che aiutano.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
La Globalizzazione.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
Transcript della presentazione:

C OMUNITÀ, RETE, ARCIPELAGO II parte

 Da cum-moenia: dentro le mura, i confini  Da cum-munus: dono con il quale si stabilisce reciprocità, fiducia, appartenenza, sicurezza  Territorio, rapporto faccia a faccia, identicità  Omogeneità dell’ingroup e distanza dall’outgroup COMUNITÀ

C OMUNITÀ : DALLA METAFORA AL CONCETTO Io (individualismo liberale) O noi (comunitarismo) Si accentua la differenza con l’estraneo IDENTICITÀ Eredità, tradizione Io E noi IDENTITÀ Creazione, libera scelta Comunità tradizionaliComunità odierne

I L CONCETTO DI COMUNITÀ : UTILITÀ E TRAPPOLE FERDINAND TÖNNIES (G ERMANIA, ) organica, condivisione di linguaggi, significati, abitudini, spazi, esperienze comuni Comunità di sangue Comunità di luogo Comunità amicali individui isolati, rapporto tipico è lo scambio dove nessuno è disposto a dare più di quello che riceve, costruzione artificiale e convenzionale “Si va in società come in terra straniera” Gemeinshaft (comunità) Gesellshaft (società) Rete: concetto analitico, es. “lavoro in rete” Arcipelago: metafora.

L’ IDEA DI COMUNITÀ TERRITORIALE RIVISITATA

I L PARADIGMA DELLA DOMANDA POLITICA T RATTAMENTO DEI BISOGNI Solvibilità (se paghi,accedi al trattamento) Scelgo io se e come soddisfare i bisogno Eleggibilità (se hai diritto di chiedere il trattamento, lo ottieni) È lo Stato che dice quale trattamento soddisfa il tuo bisogno Solo lo Stato può fare quell’intervento e, in più, è lo Stato che decide le condizioni di bisogno, cioè di eleggibilità MercatoStato

I RIMEDI DELLA PARTECIPAZIONE I. Collaborazione dei soggetti privati per l’introduzione di innovazioni procedurali in vista di una maggiore efficacia produttiva II. Autorappresentazione preventiva degli interessi dei soggetti Qual è l’ipocrisia sottesa a queste forme di partecipazione? La partecipazione è correttiva e fondamentalmente conservativa del modello della domanda politica

L’argomentazione del decentramento non è sufficiente alla partecipazione della comunità locale La comunità locale resta individuata su base territoriale, senza la dovuta considerazione di tutte le altre differenze

La domanda politica sottende, al massimo, diversi orientamenti rispetto a medesimi valori. Come si fa se, invece, siamo di fronte a sistemi di valore diversi? Le diversità sono INCOMMENSURABILI, che non significa insormontabili! Non più lo Stato che guida la società, ma è la società che guida sé stessa. (cfr. T-group, Lewin) Partecipo al piano territoriale non perché appartengo a quel territorio (dato aprioristico), ma perché condivido le ragioni e intenzioni del piano e ne assumo la responsabilità insieme agli altri che vogliono produrre quel bene.

Non c’è legame di comunità No condivisione C’è compresenza e interazione d’uso Non è consensuale È uno spazio scelto dalla comunità o in cui si forma un legame di comunità Ha come presupposto la condivisione e la partecipazione È consensuale: la sua esistenza dipende dalla volontà di chi lo fruisce Spazio pubblicoSpazio comune

A TTUALITÀ E UTILITÀ DEL CONCETTO DI COMUNITÀ Coinvolgimento del cittadino nella politica locale e per il bene comune Partecipazione, collaborazione, scambio non utilitaristico, solidarietà I. Il disagio del singolo può essere risolto intervenendo sul contesto sociale II. La psicologia di comunità interviene potenziando ( empowerment ) le abilità del singolo di vivere e attivarsi nel suo contesto ( setting ) di risorse materiali, cognitive, emotive

I DENTITÀ DELLA COMUNITÀ E SENSO DI COMUNITÀ Oggetto: studio delle organizzazioni e dei significati sociali Identità sociale Identità di comunità Oggetto: comunità come insieme di relazioni e risorse che legano gli individui tra loro, individuo e contesto Senso di comunità Psicologia socialePsicologia di comunità

S ENSO DI COMUNITÀ Interdipendenza Similarità Appartenenza ( distintività e locus ) Fiducia, influenza e potere Piacere dello scambio Connessione emotiva e condivisione di simboli Senso di responsabilità sociale Ricerca su Napoli (forte distintività identità, scarsa influenza progettualità) Appartenenza e connessione emotiva + fiducia e scambi = grado di sviluppo della comunità Non influiscono sull’identità di comunità

Se non si può parlare di comunità territoriali non ha senso pensare processi di empowerment 1. Perché ha senso parlare di comunità territoriali? I. Molti anni nella medesima comunità (residenti, lavoratori) II. Senso di comunità su base territoriale mediamente elevato III. I fenomeni di mondializzazione e globalizzazione paradossalmente rivalutano il ruolo della comunità territoriale (cfr. Transition Towns) 2. Il senso di comunità come indicatore della qualità della vita di una comunità territoriale 3. Appartenenze multiple e comunità territoriale: l’appartenenza a gruppi diversi al’interno del territorio aumenta il senso di comunità territoriale. sottocomunità immigrati: integrazione, assimilazione, separazione, marginalizzazione e Teoria dell’identità sociale