Epatopatia alcolica L’abuso di alcool è la principale causa di danno epatico in molte nazioni occidentali Tre distinte forme di epatopatia alcolica Steatosi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sindrome di Behcet.
Advertisements

Acalasia Definizione: alterazione motoria caratterizzata da mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore durante la deglutizione, assenza o.
Facoltà di Medicina e Chirurgia
APPROCCIO AL BAMBINO CON IPERTRANSAMINASEMIA.
POLMONE Unità Strutturali
Silvia ha 29 anni e lavora come commessa in un centro commerciale
Il fegato è diviso in: lobo destro, lobo sinistro, lobo quadrato e lobo caudato. I primi due sono attraversati da un legamento falciforme, una membrana.
Sindromi cliniche glomerulari
LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L’ “IMAGING” DIAGNOSTICO DEL FEGATO
SEMEIOTICA FISICA DEL FEGATO
EPATITE INFETTIVA EPATITE NON INFETTIVA IPERTRANSAMINASEMIA allergica
PATOLOGIA APPARATO DIGERENTE E GRAVIDANZA
NAFLD NASH (circa 10%) STEATOSI CIRROSI (8-25%) HCC.
ALTERAZIONI FARMACOCINETICHE NELLE EPATOPATIE: basi fisiopatologiche
METABOLISMO DELLA BILIRUBINA
CIRROSI BILIARE PRIMITIVA Caratteristiche cliniche
Funzioni del fegato Sintesi proteica Sintesi del colesterolo
TEST DI FUNZIONALITA’ EPATICA
La colorazione gialla della cute (ittero)
La malattia epatica non alcolica da accumulo di grasso (NAFLD) e steatoepatite La malattia epatica non alcolica da accumulo di grasso (NAFLD) è presente.
GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE CON IPERTRANSAMINASEMIA
Manifestazioni sistemiche delle epatopatie
F.R., 42 anni, sesso maschile Anamnesi Familiare: padre, 72 anni, in buona salute; madre, 68 anni, da tempo presenta alterazioni delle transaminasi, non.
F.R., 42 anni, sesso maschile Anamnesi Familiare: padre, 72 anni, in buona salute; madre, 68 anni, da tempo presenta alterazioni delle transaminasi, non.
Funzioni del fegato Processazione di amino acidi, lipidi, carboidrati, vitamine assorbiti con la dieta Sintesi delle proteine seriche Detossificazione.
Infiammazione (flogosi)
Tonaca propria STOMACO STOMACO ILEO ILEO.
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
Tumori Epatici Primitivi Benigni: - Adenoma epatocellulare
La Malattia di Gaucher ANTONINO GIUFFRIDA.
ITTERO FARMACI EPATOTOSSICI AST, ALT ALP, GGT Bilirubina Markers
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
Canine Copper Toxicosis
Malattie muscolari Miopatie
Danno epatico da farmaci e alcol Steatosi epatica Cirrosi biliare primitiva Colangite sclerosante primitiva.
Regione Liguria Azienda Sanitaria Locale n° 4 - "Chiavarese"
CHE COS’E’ QUESTO DIABETE ?
Dott. Pierpaolo Pagliacci
enzimi in diagnostica gastroenterologica
Sindrome Metabolica 1.
Infiammazione (flogosi)
EPATOCARCINOMA Dott. Mario Colucci U.O.C. Malattie Infettive
Vene centrali del lobulo
Fegato di maiale. È evidente la struttura a lobuli, a forma di prismi poligonali, ben separati da travate connettivali. Fegato di maiale. È evidente la.
CIRROSI EPATICA E‘ l’esito finale ed irreversible di qualsiaisi insulto (malattia) cronico al fegato careterizzato da: - fibrosi diffusa del parenchima.
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
Jalal Nazih ed Ivan Rizzato
RUOLO ATTUALE DELL’ECOGRAFIA NELLO STUDIO DELLE EPATOPATIE
TOSSICITA’ EPATICA Il fegato è sede di molteplici attività metaboliche e, come tale, importante bersaglio di tossicità. E’ suddiviso macroscopicamente.
Danno cellulare irreversibile Necrosi Apoptosi
FISIOLOGIA EPATICA Annarosa Floreani
ISTOFLOGOSI EZIOLOGIA – PATOGENESI - RISPOSTA IMMUNITARIA
PRODUZIONE DELLE PIASTRINE
NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE
Le glicogenosi malattie congenite causate da difetti del metabolismo del glicogeno 8 forme (epatiche e muscolari) incidenza complessiva 1: nati.
Alimentazione, Fegato e Steatosi Città della Scienza Napoli 16/05/2015
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
Epatopatie croniche e cirrosi epatica
CIRROSI alcool virus (virus dell’epatite B e C) sostanze tossiche
802 IndexA - Z IndexA - Z Index Index Copyright © testi e immagini - Dr. Enzo Boncompagni, Cardiologo - Italy All rights reserved Copyright.
Virus dell’epatite Virus epatite A Virus epatite B (a DNA) Virus epatite C Virus epatite D Virus epatite E responsabili del 90% delle epatiti acute e del.
ANDAMENTO EPIDEMOLOGICO ED ESPRESSIONE DELLA MALATTIA DIABETICA IN TRENTINO Dott.sa V.Cauvin Dott.sa M.Bellizzi Dott.sa A.Di Palma U.O di Pediatria Osp.S.Chiara.
Valutazione degli esami di laboratorio e strumentali
“Alcuni esami di controllo” Il Sig Antonio si è recato l’altra settimana dal suo medico di base e gli ha chiesto di eseguire qualche esame di controllo.
E SE FOSSE COLPA DI UN VERME? Studio retrospettivo sulla coinfezione schistosomiasi/HBV in una casistica monocentrica di pazienti provenienti da area endemica.
SARCOIDOSI A. Caminati U.O. di Pneumologia Ospedale San Giuseppe
Virus dell’epatite Virus epatite A Virus epatite B (a DNA) Virus epatite C Virus epatite D Virus epatite E responsabili del 90% delle epatiti acute e del.
“ Disordine metabolico ad eziologia multipla, caratterizzato da iperglicemia cronica con alterazioni del metabolismo dei carboidrati, lipidi e proteine,
VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON PROBLEMI TIROIDEI
Transcript della presentazione:

Epatopatia alcolica L’abuso di alcool è la principale causa di danno epatico in molte nazioni occidentali Tre distinte forme di epatopatia alcolica Steatosi epatica Epatite alcolica Cirrosi

Steatosi epatica Macroscopicamente il fegato è ingrandito, giallastro, di consistenza ridotta e pastosa Istologicamente steatosi macrovacuolare col tempo sviluppo di fibrosi intorno alle vene centrolobulari che poi si estende ai sinusoidi adiacenti La steatosi è reversibile con l’astensione dalla assunzione di alcool

Epatite (steatoepatite) alcolica Caratterizzata da: Rigonfiamento e necrosi degli epatociti Interessa singoli o piccoli gruppi di cellule La degenerazione balloniforme è data dall’accumulo di lipidi, acqua e proteine Corpi di Mallory Inclusioni citoplasmatiche eosinofile epatocitarie, date da matasse di filamenti intermedi di citocheratina (quali la 8 e 18) che formano complessi con altre proteine come la ubiquitina Aspetto caratteristico ma non specifico della EA

Epatite (steatoepatite) alcolica Infiltrazione granulocitaria I neutrofili permeano il lobulo e si accumulano intorno agli epatociti necrotici o degenerati, in particolare quelli con corpi di Mallory (satellitosi). Possono essere presenti anche macrofagi e linfociti Fibrosi Attivazione delle cellule stellate sinusoidali e dei fibroblasti portali, che induce la fibrosi Sinusoidale e perivenulare Talora predomina la fibrosi periportale, soprattutto dopo ripetuti episodi di massiccia assunzione di alcool

Cirrosi Forma finale e irreversibile di EA, evolve in genere lentamente All’inizio il fegato è steatosico e ingrandito; col tempo si riduce di peso e volume e perde l’aspetto steatosico Inizialmente i setti fibrosi sono sottili e si estendono dalle vene centrolobulari agli spazi portali e tra gli spazi portali. Micronoduli rigenerativi uniformi (micronodulare). Col tempo la nodularità diventa più pronunciata con parte dei noduli più grandi, aumenta la fibrosi, si riduce la steatosi e si creano più ampie aree cicatriziali. Spesso compare stasi biliare (c. micro-macronodulare). In fase terminale la cirrosi alcolica diventa molto simile ad altri tipi di cirrosi

Epatopatia alcolica - patogenesi Assunzione di 80 g di alcool per uno o più giorni induce lieve e reversibile steatosi Assunzione giornaliera di 80 g o più genera un significativo rischio di gravi danni epatici Assunzione giornaliera di 160 g o più per 10-20 anni comporta un rischio elevato di grave danno epatico Solo il 10-15% degli alcolisti sviluppa cirrosi Altri fattori influiscono sullo sviluppo e la gravità della EA sesso, etnia, fattori genetici, comorbidità

Epatopatia alcolica - clinica Steatosi epatica Epatomegalia, lieve aumento bilirubina e fosfatasi alcalina Terapia: astinenza e dieta adeguata Epatite alcolica Tende a manifestarsi in modo acuto, con sintomi e dati di laboratorio da minimi a quelli di una insufficienza epatica fulminante; può dare colestasi acuta Con il ripetersi delle crisi evoluzione in cirrosi in 1/3 dei casi Con la terapia lento miglioramento, ma in una parte dei casi evoluzione in cirrosi nonostante l’astinenza Cirrosi Manifestazioni cliniche simili a quelle di altre forme di cirrosi

Steatosi epatica non alcolica Nonalcoholic Fatty Liver Disease (NAFLD) Gruppo di condizioni che hanno in comune la presenza di steatosi epatica in assenza di abuso di alcool Causa più comune di epatopatia cronica negli USA La NAFLD comprende: Steatosi Steatosi con minima infiammazione aspecifica Steatoepatite non alcolica (NASH) Le prime due sono condizioni stabili che non comportano problemi clinici rilevanti

Steatoepatite non alcolica (NASH) Comporta danno epatocitario, con progressione verso la cirrosi nel 10-20% dei casi Forte associazione con obesità e altre componenti della sindrome dismetabolica, come dislipidemia, iperinsulinemia e insulino-resistenza Causa più comune di cirrosi criptogenica

Steatoepatite non alcolica (NASH) La biopsia epatica è lo strumento diagnostico migliore Sintomi aspecifici ed innalzamento di AST e ALT con rapporto < 1 Terapia volta a correggere i fattori di rischio sottostanti Istologia: steatosi, infiltrazione flogistica lobulare prevalentemente granulocitaria, degenerazione balloniforme e necrosi epatocitaria, corpi di Mallory, fibrosi sinusoidale, centrolobulare e portale. Quando si instaura la cirrosi la steatosi tende a regredire

Epatite autoimmune Epatite cronica progressiva ad eziologia sconosciuta, a patogenesi autoimmune mediata dalle cellule T In genere associata ad altre malattie autoimmuni, può essere scatenata da infezioni virali o da farmaci Decorso asintomatico o grave Classificata come tipo 1 e 2 a seconda del tipo di autoanticorpi Tipo 1: antinucleo (ANA), antimuscolo liscio (SMA), antiactina (AAA) e antiantigene solubile del fegato/antigene fegato-pancreas (anti-SLA/LP) Tipo 2: antimicrosomi epatici e renali tipo 1 (LKM1) e anticitosol epatico tipo 1 (ACL-1)

Epatite autoimmune L’aspetto istologico più caratteristico è la predominanza di linfociti e plasmacellule nell’infiltrato flogistico, ed in particolare la presenza di numerose plasmacellule a livello della lamina limitante Frequente l’esordio acuto, talora anche fulminante, e nella forma grave non trattata il 40% dei pazienti muore entro 6 mesi e la cirrosi si sviluppa nel 40% dei sopravviventi Fondamentale la terapia con prednisone e immonosoppressivi Trapianto indicato nei pazienti in fase terminale: buoni risultati ma la malattia recidiva nel 20-40% dei casi