Laboratori di ricerca universitari con considerazioni sommarie sull’applicazione della L.R. su ricerca e innovazione dal punto di vista di un universitario.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
Advertisements

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
Benchmarking e valutazione delle politiche dinnovazione Andrea de Panizza Roma 6 luglio a Tavola Rotonda Regionale.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
13. FAR Fondo Agevolazioni Ricerca
Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività Regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna La.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Politiche di incentivazione. 1 OBIETTIVI DI INTERVENTO PER LE POLITICHE DI INCENTIVAZIONE IL PRIMO: ladozione di un nuovo metodo programmatorio per razionalizzare,
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
a cura del Ciriec prof. Michelangelo Vasta (Università di Siena)
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
UNIVERSITÀ E IMPRESA: I NUOVI CORSI DI INFORMATICA E DI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI SI PRESENTANO ALLE AZIENDE IL TIROCINIO (STAGE) IN INFORMATICA.
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
Un ricercatore in azienda Opportunità di innovazione per le PMI PROVIN risultati e opportunità future Antonio Gugliotta Torino, 25 Ottobre.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Elezione del Rettore 2005 Punti per la discussione a nome del coordinamento dei Ricercatori dellUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Centro ricerca e formazione sulla sicurezza stradale Mauro Velardocchia Torino, dicembre 2009.
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
la Regione Toscana dal 2011 ha adottato una strategia integrata di interventi, in grado di operare sia sull'emergenza sia su interventi per promuovere.
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
Oltre 10 mld di spesa privata famiglie, almeno badanti.
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Associazione Nazionale Famiglie Numerose – Proposte del Consiglio piemontese dellassociazione Proposte per le Famiglie Numerose Associazione Nazionale.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
JESSICA Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas (Programma di sostegno congiunto per investimenti sostenibili in aree urbane) Commissione.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
Contratti a rendimento energetico e le agevolazioni fiscali del Conto Termico (DM 28 dicembre 2012) Bologna, 17/03/2015.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
SEMINARIO FLAI NAZIONALE SALUTE SOSTENIBILITA’ QUALITA’ SVILUPPO SOSTENIBILE: NEGOZIABILITA’ E CONTRATTABILITA’ Claudio Falasca – CGIL Nazionale Dipartimento.
1 Presentazione Aprile 2015 Aggiornamento Aprile 2015 Bando Talenti Società Civile 2015.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
I Fondi Diretti all’interno dell’Unione Europea
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
Agevolazioni a supporto di Ricerca e Creazione di nuove imprese Corso di Laurea in Biotecnologie – Sede di Fano Insegnamento: Elementi di Economia Aziendale.
“INFO DAY REGIONALE TOSCANA” FIRENZE 3 LUGLIO 2013 LE POLITICHE E I FINANZIAMENTI EUROPEI PER L’ECOINNOVAZIONE MINISTERO DELL’AMBIENTE DELLA TUTELA DEL.
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2014 Potenza, 16 Giugno 2015.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Autovalutazione Valutazione e Accreditamento Avvio SUA-RD.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività al
ALCUNE PAROLE CHIAVE : EFFICIENZA VALUTAZIONE E MERITO TRASPARENZA DEMATERIALIZZAZIONE RESPONSABILITA ’
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
I DEBITI DELLA PAI DEBITI DELLA PA IN E MILIA R OMAGNA : LA MAPPA DELLELA MAPPA DELLE RISORSE SBLOCCATERISORSE SBLOCCATE Bologna, 31 luglio 2013.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Programma Annuale 2010 I.T.C.G. L.V. PASINI Consiglio di Istituto 12 febbraio 2010.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA Procedure per la presentazione di progetti Autorità di gestione Chiara Vecchiato.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
Transcript della presentazione:

Laboratori di ricerca universitari con considerazioni sommarie sull’applicazione della L.R. su ricerca e innovazione dal punto di vista di un universitario Mauro Velardocchia Torino, febbraio 2010

Contesto La legge regionale sulla ricerca (30 gennaio 2006) è stata applicata, dal punto di vista delle Università, principalmente sostenendo: 1.Programmi di ricerca con bandi regionali riservati agli Atenei piemontesi; 2.Accordi di programma Università-Industria (GM, Pirelli, ecc.); 3.di recente, poli di innovazione regionale Si tratterà brevemente di seguito quanto attiene al punto 1. La proposta è finalizzata a spostare la destinazione dei fondi regionali per la ricerca dal finanziamento a pioggia di progetti di ricerca, anche se attivati sulla base delle indicazioni dei poli di innovazione, alla fondazione o al potenziamento di laboratori di ricerca universitari.

Proposta Gli Atenei attualmente possono ricevere finanziamento pubblico dall’Europa, dall’Italia e dalle Regioni. A questo si può aggiungere il finanziamento, generalmente modesto, proveniente dal settore privato. L’Europa e l’Italia finanziano generalmente attività di ricerca con fondi prioritariamente destinati al funzionamento di laboratori già esistenti e all’assunzione di giovani precari (attraverso le forme di assegnisti di ricerca, borsisti e co.co.co.). La Regione purtroppo si è mossa lungo la stessa direzione. Il finanziamento regionale della ricerca è spendibile con grande difficoltà per spese di investimento (laboratori). I fondi regionali per la ricerca sono stati spesi dagli Atenei prioritariamente per assumere giovani laureati con contratti ‘precari’. Conseguenza evidente è che il numero di ‘precari della ricerca’ è cresciuto enormemente negli Atenei (al Politecnico è intorno alle 800 persone), portando a una situazione problematica da ogni punto di vista. E’ inoltre fin troppo ovvio che la capacità di una Regione di fare ricerca e innovazione risieda viceversa nei suoi laboratori e che il personale di questi debba essere a tempo indeterminato. La linea guida, di chiara inversione rispetto al passato, è che la Regione, a supplenza di quanto raramente fatto dallo Stato e di quanto generalmente non può esse fatto con contratti di ricerca europei, finanzi la costituzione di laboratori di ricerca e l’assunzione di tecnici idonei a garantirne il funzionamento nel tempo. Con i fondi disponibili si potranno fare uno o due laboratori solamente? Pazienza, meglio poco ma bene che tante promesse che lasciano o prefigurano molti problemi. Sarà quello dei laboratori un bene duraturo nel tempo, i cui risultati (a partire dalla verifica della sua costituzione…) potranno anch’essi essere valutati nel tempo.

Ulteriori considerazioni in breve Occorre inoltre considerare che il finanziamento della ricerca con fondi regionali ha mostrato evidenti problemi in termini di: -Lentezza nella valutazione dei progetti; -Gravi ritardi temporali (anni) nell’erogazione dei fondi, costringendo gli Atenei a consistenti anticipazioni di spesa, sovente per pagare persone assunte con contratti ‘precari’; -Inesistenza di una verifica dei risultati realmente ottenuti, limitandosi alla sola verifica di natura amministrativa; -Assenza di un progetto di consolidamento dei risultati raggiunti, adottando ad esempio politiche di sostegno all’assunzione di tecnici idonei a proseguire nel tempo le attività finanziate; -Scarsa visione della ricerca come supporto e rafforzamento della capacità competitiva dell’industria piemontese esistente. In tal senso, progetti come ad esempio quelli sull’idrogeno mal si combinano con la necessità di sostenere un’industria ancora oggi radicata nel contesto vastissimo della meccanica e delle sue numerose ramificazioni e applicazioni.

Considerazioni sommarie sugli accordi di programma (punto 2) La legge regionale sulla ricerca (30 gennaio 2006) è stata applicata, dal punto di vista delle Università, principalmente sostenendo: 1.Programmi di ricerca con bandi regionali riservati agli Atenei piemontesi; 2.Accordi di programma Università-Industria (GM, Pirelli, ecc.); 3.di recente, poli di innovazione regionale Molto sommariamente, per quanto riguarda il punto 2., si può esprimere un parere in generale positivo riguardo agli accordi di programma. Vincolati come risultati attesi a un regolare controllo incrociato tra centri di ricerca pubblici e aziende, hanno portato a una verifica dei risultati effettivi. Una verifica sui risultati concreti e non sulla coerenza amministrativa tra soldi stanziati e fatture. Quest’ultima in generale prescinde dalla coerenza coi risultati attesi. La pesante parte burocratica di accompagnamento dei provvedimenti è stata tollerata in virtù del vantaggio per Aziende e Università.

Sempre sommariamente, per quanto riguarda il punto3. (poli di innovazione). In linea di principio può essere una buona idea. Al momento tuttavia si può esprimere un parere negativo sull’attuazione e sui primi passi mossi. Il parere negativo è legato a due fatti: -troppi poli (dodici) a fronte del finanziamento disponibile. Si tratta di 60milioni di Euro fino al 2013, di cui 6 per i centri di gestione(!) e 54 (come recita il sito della Regione) per le domande dei soggetti aggregati per lo sviluppo di progetti o l’accesso a servizi ad alto valore aggiunto per la ricerca e l’innovazione; -le modalità di cofinanziamento dei centri di ricerca pubblici e delle Aziende (tema da approfondire). Faccio un esempio, da verificare, poiché mi è stato riferito da un collega professore. Uno dei poli (quello della meccatrona, nel torinese), approvati alcuni progetti, ha fatto sapere ai gruppi di ricerca universitari coinvolti che il progetto manteneva la sua consistenza economica iniziale ma che, non essendoci abbastanza soldi a disposizione del polo, doveva aumentare la quota di cofinanziamento a carico del gruppo di ricerca stesso… Considerazioni sommarie sugli accordi di programma (punto 3)