Gli organi del fallimento Lorenzo Benatti Parma, 11 maggio 2015
Organi del fallimento Tribunale fallimentare. Giudice delegato. Comitato creditori. Curatore.
Rapporti tra organi Gli organi giudiziari sono sovraordinati al curatore sul quale esercitano la vigilanza. Al curatore è sovraordinato anche il comitato dei creditori, nelle decisioni concernenti la gestione economica della procedura. Il curatore compie atti e negozi come organo esterno della procedura, gli altri organi compiono atti amministrativi che esauriscono la loro efficacia all’interno della procedura.
Tribunale fallimentare e giudice delegato Nel fallimento emanano sia provvedimenti di giurisdizione contenziosa (decisioni tra due o più soggetti con provvedimenti destinati ad acquisire la forza del giudicato), ma soprattutto di volontaria giurisdizione (provvedimenti sostanzialmente amministrativi), in genere sono decreti (ordinatori o decisori) che esauriscono i loro effetti nell’ambito della procedura concorsuale. I decreti devono essere motivati (art. 23, 2° co. e art. 25, 3° co., lf).
Tribunale fallimentare (art. 23 LF) È investito dell’intera procedura, Nomina, revoca o sostituisce giudice delegato e curatore. Decide sui reclami contro i decreti del giudice delegato. Provvede sulle controversie relative alla procedura stessa che non sono di competenza del giudice delegato. Può in ogni tempo sentire in camera di consiglio il curatore, il fallito e il comitato dei creditori. Il giudice delegato deve riferire al tribunale. Il tribunale che ha dichiarato il fallimento è competente a conoscere di tutte le azioni che ne derivano, qualunque ne sia il valore (art. 24 l.f.). Occorre stabilire se l’azione deriva dal fallimento od apparteneva alla posizione del fallito.
Giudice Delegato (1) Vigila e controlla il curatore ed il comitato dei creditori. La vigilanza del GD riguarda la regolarità della procedura e non si estende al merito. In particolare Inoltre (art. 25, 1° co., lf): 1) riferisce al tribunale su ogni affare per il quale è richiesto un provvedimento del collegio; 2) emette o provoca dalle competenti autorità i provvedimenti urgenti per la conservazione del patrimonio, ad esclusione di quelli che incidono su diritti di terzi che rivendichino un proprio diritto incompatibile con l'acquisizione; 3) convoca il curatore e il comitato dei creditori nei casi prescritti dalla legge e ogni qualvolta lo ravvisi opportuno per il corretto e sollecito svolgimento della procedura; 4) su proposta del curatore, liquida i compensi e dispone l'eventuale revoca dell'incarico conferito alle persone la cui opera e' stata richiesta dal medesimo curatore nell'interesse del fallimento;
Giudice Delegato (2) E ancora (art. 25, 1° co., lf): 5) provvede, nel termine di quindici giorni, sui reclami proposti contro gli atti del curatore e del comitato dei creditori; 6) autorizza per iscritto il curatore a stare in giudizio come attore o come convenuto. L'autorizzazione deve essere sempre data per atti determinati e per i giudizi deve essere rilasciata per ogni grado di essi. Su proposta del curatore, liquida i compensi e dispone l'eventuale revoca dell'incarico conferito ai difensori nominati dal medesimo curatore; 7) su proposta del curatore, nomina gli arbitri, verificata la sussistenza dei requisiti previsti dalla legge; 8) procede all'accertamento dei crediti e dei diritti reali e personali vantati dai terzi.
Giudice delegato (3) E ancora (art. 25, 1° co., lf): ha un limitato potere di autorizzazione di atti del curatore. Autorizza esercizio provvisorio, affitto d’azienda e una serie di ulteriori atti, oltre alla costituzione in giudizio; autorizza gli atti di straordinaria amministrazione di ammontare superiore ad un certo importo e le transazioni; decide sui reclami contro gli atti e le omissioni del curatore e del comitato dei creditori; Si sostituisce al comitato dei creditori nell’emanazione delle autorizzazioni (non dei pareri) di competenza di quest’ultimo in caso di inerzia, di impossibilità di costituzione per insufficienza di numero, di indisponibilità dei creditori, di mancato funzionamento del comitato o d’urgenza; riceve la relazione ed i rapporti riepilogativi del curatore ex art. 33 LF. Il giudice delegato non può trattare i giudizi che abbia autorizzato, né può far parte del collegio investito del reclamo proposto contro i suoi atti (art. 25, 2° co., lf).
Assemblea dei creditori Ha un ruolo nella designazione del curatore e dei componenti del comitato dei creditori. Una volta conclusa l’adunanza dei crediti per l’esame dello stato passivo e prima della dichiarazione di esecutività i crediti che rappresentino la maggioranza dei crediti ammessi possono: effettuare nuove designazioni in ordine di ai componenti del comitato dei creditori, chiedere la sostituzione del curatore indicando al tribunale le ragioni della richiesta e un nuovo nominativo. A entrambe le sostituzioni provvede il tribunale(art. 37 bis, 1° co.). La sostituzione dei membri del comitato non può essere rifiutata purché siano rispettati i criteri di cui all’art. 40 LF. Quella del curatore può essere rifiutata quando il nominativo richiesto non possieda i requisiti di cui all’art. 28 LF e quando risultano infondate le ragioni della richiesta di sostituzione.
Comitato dei creditori (1) Il comitato dei creditori è nominato dal giudice delegato entro trenta giorni dalla sentenza di fallimento sulla base delle risultanze documentali, sentiti il curatore e i creditori che, con la domanda di ammissione al passivo o precedentemente, hanno dato la disponibilità ad assumere l'incarico ovvero hanno segnalato altri nominativi aventi i requisiti previsti. La composizione del comitato può essere modificata dal giudice delegato in relazione alle variazioni dello stato passivo o per altro giustificato motivo (art. 40, 1° co., lf). Il comitato è composto di tre o cinque membri scelti tra i creditori, in modo da rappresentare in misura equilibrata quantità e qualità dei crediti ed avuto riguardo alla possibilità di soddisfacimento dei crediti stessi (art. 40, 2° co., lf).
Comitato dei creditori (2) Il comitato, entro dieci giorni dalla nomina, provvede, su convocazione del curatore, a nominare a maggioranza il proprio presidente (art. 40, 3° co., lf). Il componente del comitato che si trova in conflitto di interessi si astiene dalla votazione (art. 40, 4° co., lf). Il presidente convoca il comitato per le deliberazioni di competenza o quando sia richiesto da un terzo dei suoi componenti (art. 41, 2° co., lf). Le deliberazioni del comitato sono prese a maggioranza dei votanti, nel termine massimo di quindici giorni successivi a quello in cui la richiesta é pervenuta al presidente. Il voto può essere espresso in riunioni collegiali ovvero per mezzo telefax o con altro mezzo elettronico o telematico, purché sia possibile conservare la prova della manifestazione di voto (art. 42, 3° co., lf).
Comitato dei creditori (3) Poteri: di iniziativa: può proporre reclamo contro i decreti del GD (art. 26, 2° co, LF) e chiedere la revoca del curatore (art. 37, 1° co., LF), ispettivi e di informativa: ogni membro può ispezionare le scritture contabili e dei documenti della procedura e chiedere notizie e chiarimenti al curatore e al fallito (art. 41, 5° co., LF), consultivi: esprime il proprio parere quando lo richiede la legge o è richiesto dal Tribunale o dal GD (art. 41, 1° co.), di vigilanza sulla gestione del curatore (art. 41, 1° co.), di approvazione del programma di liquidazione predisposto dal curatore, di autorizzazione: della delega di attribuzione da parte del curatore (art. 32, 1° co.), della nomina dei coadiutori (art. 32, 3° co.), degli atti di straordinaria amministrazione (art. 35, 1° co.), del subentro nei contratti in corso di esecuzione (art. 72, 1° co.).
Comitato dei creditori (4) Ai membri del comitato dei creditori spetta il rimborso delle spese. L’assemblea dei creditori può attribuire un compenso in misura non superiore al 10% di quello liquidato al curatore. Nella designazione si deve procedere tenendo conto delle dichiarate disponibilità all’assunzione dell’incarico (art. 40, 1° co.). Il GD si sostituisce al comitato dei creditori in caso di inerzia, impossibilità di funzionamento o di urgenza ed in caso di impossibilità di costituzione per insufficienza di numero o indisponibilità dei creditori (art. 41, 4° co.). I membri del comitato possono delegare l’espletamento delle funzioni, ma solo a soggetti in possesso dei requisiti per nomina a curatore (ar. 40, ult. co.). Le deliberazioni possono essere adottate, oltre che con il metodo collegiale, anche attraverso referendum con l’utilizzo di mezzi telematici.
Comitato dei creditori (4) Ai componenti del comitato dei creditori si applica, in quanto compatibile, l'art. 2407, primo e terzo comma, del codice civile (art. 41, 7° co.). L'azione di responsabilità può essere proposta dal curatore durante lo svolgimento della procedura (art. 41, 8° co.). Con il decreto di autorizzazione il giudice delegato sostituisce i componenti del comitato dei creditori nei confronti dei quali ha autorizzato l'azione (art. 41, 9° co.).
Nomina e accettazione curatore Il curatore è nominato con la sentenza di fallimento. Il curatore deve, entro i due giorni successivi alla partecipazione della sua nomina, far pervenire al giudice delegato la propria accettazione (art. 39, 1° co.). Se il curatore non osserva questo obbligo, il tribunale, in camera di consiglio, provvede d'urgenza alla nomina di altro curatore (art. 39, 2° co.).
Requisiti curatore Possono essere chiamati a svolgere le funzioni di curatore (art. 28, 1° co.): avvocati, dottori commercialisti, ragionieri e ragionieri commercialisti; studi professionali associati o società tra professionisti, sempre che i soci delle stesse abbiano i requisiti professionali di cui alla lettera a). In tale caso, all'atto dell'accettazione dell'incarico, deve essere designata la persona fisica responsabile della procedura; coloro che abbiano svolto funzioni di amministrazione, direzione e controllo in società per azioni, dando prova di adeguate capacità imprenditoriali e purché non sia intervenuta nei loro confronti dichiarazione di fallimento Non possono essere nominati curatore il coniuge, i parenti e gli affini entro il quarto grado del fallito, i creditori di questo e chi ha concorso al dissesto dell'impresa durante i due anni anteriori alla dichiarazione di fallimento, nonché chiunque si trovi in conflitto di interessi con il fallimento (art. 28, 2° co.).
Il curatore (3) Al curatore è affidata l’amministrazione del patrimonio fallimentare (art. 31, 1° co.), è l’organo propulsivo della procedura alla cui iniziativa è condizionata la conservazione e la liquidazione del patrimonio del debitore. E’ l’organo che rappresenta la procedura. Dispone di un’ampia autonomia nella gestione liquidativa, che non è condizionata dalla disciplina del c.p.c., fermo restando che le scelte del curatore vanno inserite nel programma di liquidazione (entro 60 gg. dalla redazione dell’inventario) che deve essere approvato dal comitato dei creditori.
Sostituzione del curatore al fallito ed ai creditori L’attribuzione al curatore dell’amministrazione del patrimonio del debitore viene inquadrata nella sostituzione al fallito, che comporta (come la rappresentanza) la scissione tra titolarità e legittimazione (diritto di disporre). Il curatore si sostituisce anche ai singoli creditori nell’esercizio della azioni volte ad esperire l’esecuzione (esse diventano azioni di massa): accertamento simulazione di atti compiuti dal debitore, constatazione dell’appartenenza di un bene al patrimonio del fallito, impugnazione di revocatoria di atto compiuto dal debitore, azione di responsabilità, ecc.
Il curatore (4) Non è necessaria, in linea di massima, un’autorizzazione per ogni atto, ma vi è un’autorizzazione globale con l’approvazione del programma di liquidazione da parte del comitato dei creditori (art. 104 ter, ult. co.). Il GD può essere chiamato ad autorizzare singoli atti in esecuzione del programma. Il curatore può scegliere autonomamente i collaboratori (compresi i difensori) e della banca o ufficio postale presso cui aprire il conto della procedura. Le attribuzione del curatore hanno carattere personale, delegabili, per specifiche operazioni con l’autorizzazione del comitato dei creditori (art. 32, 1° co.). Non sono comunque delegabili: la redazione degli elenchi creditori e titolari di diritti reali (art. 89), la redazione del progetto di stato passivo e la partecipazione all’udienza di accertamento (art. 95), l’avviso ai creditori e agli interessati (art. 92), la comunicazione dell’esito del procedimento di accertamento dello SP (art. 97), la redazione del programma di liquidazione (art. 104 ter). L’onere per il compenso del delegato, liquidato dal GD, è detratto dal compenso del curatore (art. 32, 1° co., lf). 19
Il curatore (5) Il curatore non può stare in giudizio senza l'autorizzazione del giudice delegato, salvo che in materia di contestazioni e di tardive dichiarazioni di crediti e di diritti di terzi sui beni acquisiti al fallimento, e salvo che nei procedimenti promossi per impugnare atti del giudice delegato o del tribunale e in ogni altro caso in cui non occorra ministero di difensore (art. 31, 2° co.). Il curatore non può assumere la veste di avvocato nei giudizi che riguardano il fallimento (art. 31, 3° co.). Il curatore può essere autorizzato dal comitato dei creditori, a farsi coadiuvare da tecnici o da altre persone retribuite, compreso il fallito, sotto la sua responsabilità. Del compenso riconosciuto a tali soggetti si tiene conto ai fini della liquidazione del compenso finale del curatore (art. 32, 2° co.)
Consegna al curatore (art. 86 l.f.) Devono essere consegnati al curatore: il denaro contante per essere dal medesimo depositato a norma dell'articolo 34; le cambiali e gli altri titoli compresi quelli scaduti; le scritture contabili e ogni altra documentazione dal medesimo richiesta o acquisita se non ancora depositate in cancelleria. Il giudice delegato può autorizzarne il deposito in luogo idoneo, anche presso terzi. In ogni caso, il curatore deve esibire le scritture contabili a richiesta del fallito o di chi ne abbia diritto. Può essere richiesto il rilascio di copia, previa autorizzazione del giudice delegato, a cura e spese del richiedente.
Relazione curatore (art. 33 l.f.) Il curatore, entro sessanta giorni dalla dichiarazione di fallimento, deve presentare al giudice delegato una relazione particolareggiata (1° co.): sulle cause e circostanze del fallimento, sulla diligenza spiegata dal fallito nell'esercizio dell'impresa, sulla responsabilità del fallito o di altri e su quanto può interessare anche ai fini delle indagini preliminari in sede penale. Se si tratta di società, la relazione deve esporre i fatti accertati e le informazioni raccolte sulla responsabilità degli amministratori e degli organi di controllo, dei soci e, eventualmente, di estranei alla società (3° co.). Il curatore deve inoltre indicare gli atti del fallito già impugnati dai creditori, nonché quelli che egli intende impugnare (2° co.). Il giudice delegato ordina il deposito della relazione in cancelleria, disponendo la segretazione delle parti relative alla responsabilità penale del fallito e di terzi ed alle azioni che il curatore intende proporre qualora possano comportare l’adozione di provvedimenti cautelari, nonché alle circostanze estranee agli interessi della procedura e che investano la sfera personale del fallito (4° co.). Copia della relazione, nel suo testo integrale, è trasmessa al pubblico ministero (5° co.).
Rapporti periodici del curatore (art. 33 l.f.) Il curatore, ogni sei mesi successivi alla presentazione della relazione, redige altresì un rapporto riepilogativo delle attività svolte, con indicazione di tutte le informazioni raccolte dopo la prima relazione, accompagnato dal conto della sua gestione (6° co.). Copia del rapporto è trasmessa al comitato dei creditori, unitamente agli estratti conto dei depositi postali o bancari relativi al periodo. Il comitato dei creditori o ciascuno dei suoi componenti possono formulare osservazioni scritte. Altra copia del rapporto e' trasmessa, assieme alle eventuali osservazioni, per via telematica all'ufficio del registro delle imprese, nei quindici giorni successivi alla scadenza del termine per il deposito delle osservazioni nella cancelleria del tribunale (7° co.).
Bilancio esercizio precedente fallimento (art. 89, 2° c., l.f.) Il curatore deve inoltre redigere il bilancio dell'ultimo esercizio, se non e' stato presentato dal fallito nel termine stabilito, ed apportare le rettifiche necessarie e le eventuali aggiunte ai bilanci e agli elenchi presentati dal fallito a norma dell'art. 14.
Somme riscosse dal curatore (art. 34 l.f.) Le somme riscosse a qualunque titolo dal curatore sono depositate entro il termine massimo di dieci giorni dalla corresponsione sul conto corrente intestato alla procedura fallimentare aperto presso un ufficio postale o presso una banca scelti dal curatore. Su proposta del curatore il comitato dei creditori può autorizzare che le somme riscosse vengano in tutto o in parte investite con strumenti diversi dal deposito in conto corrente, purché sia garantita l'integrità del capitale (1° co.). Il prelievo delle somme è eseguito su copia conforme del mandato di pagamento del giudice delegato (3° co.).
Integrazione poteri curatore (art. 35 l.f.) Le riduzioni di crediti, le transazioni, i compromessi, le rinunzie alle liti, le ricognizioni di diritti di terzi, la cancellazione di ipoteche, la restituzione di pegni, lo svincolo delle cauzioni, l'accettazione di eredità e donazioni e gli atti di straordinaria amministrazione sono effettuate dal curatore, previa autorizzazione del comitato dei creditori. Nel richiedere l'autorizzazione del comitato dei creditori, il curatore formula le proprie conclusioni anche sulla convenienza della proposta (1° co.). Se gli atti suddetti sono di valore superiore a cinquantamila euro e in ogni caso per le transazioni, il curatore ne informa previamente il giudice delegato (2° co.). Il limite può essere adeguato con decreto del Ministro della giustizia (3° co.).
Compenso del curatore (art. 39 l.f.) Il compenso e le spese dovuti al curatore, anche se il fallimento si chiude con concordato, sono liquidati ad istanza del curatore con decreto del tribunale non soggetto a reclamo, su relazione del giudice delegato, secondo le norme stabilite con decreto del Ministro della giustizia (art. 39, 1° co., lf). La liquidazione del compenso è fatta dopo l'approvazione del rendiconto e, se del caso, dopo l'esecuzione del concordato. È in facoltà del tribunale di accordare al curatore acconti sul compenso per giustificati motivi (art. 39, 2° co., lf). Se nell'incarico si sono succeduti più curatori, il compenso è stabilito secondo criteri di proporzionalità ed è liquidato, in ogni caso, al termine della procedura, salvi eventuali acconti (art. 39, 3° co., lf). Nessun compenso, oltre quello liquidato dal tribunale, può essere preteso dal curatore, nemmeno per rimborso di spese (art. 39, 4° co., lf). Il curatore che cessa dal suo ufficio, anche durante il fallimento, deve rendere il conto della gestione a norma dell'art. 116 (art. 38, 3° co., lf).
Curatore – pubblico ufficiale Si ritiene che il curatore operi per il perseguimento dell’interesse generale alla corretta e sollecita gestione della procedura senza che possa essere qualificato come rappresentate o sostituto, in senso proprio, del fallito o dei creditori. Si dice che sia ausiliare di giustizia (diverso da ausiliare del giudice) perché è organo normale e necessario della procedura. Un tempo si riteneva che il curatore avesse una funzione che perseguiva interessi di natura pubblicistica. Oggi il suo operato è funzionale agli interessi dei creditori rappresentati dal comitato. Si ritiene che il curatore proprio per questo continui a svolgere una funziona pubblica secondo la disciplina di legge e nell’interesse generale.
Responsabilità del curatore – civile Il curatore risponde dell’inosservanza degli obblighi posti specificatamente a suo carico dalla legge e dal piano di liquidazione approvato, nonché della gestione della procedura con la diligenza richiesta dalla natura dell’incarico (art. 38, 1° co.). In caso di violazione dei suoi doveri il curatore può essere revocato dall’incarico con decreto del tribunale impugnabile con reclamo alla Corte d’appello (art. 37) e può essere proposta nei suoi confronti azione di responsabilità “previa autorizzazione del giudice delegato o del comitato dei creditori” (art. 28, 2° co.): a differenza delle altre azioni, per le quali è richiesta sempre l’autorizzazione del giudice delegato (art. 25, 1° co., n. 6) per promuovere l’azione di responsabilità contro il curatore revocato è sufficiente l’autorizzazione del comitato dei creditori.
Responsabilità del curatore – penale Interesse privato del curatore negli atti del fallimento (art. 228): Salvo che al fatto non siano applicabili gli artt. 315, 317, 318, 319, 321, 322 e 323 del codice penale, il curatore che prende interesse privato in qualsiasi atto del fallimento direttamente o per interposta persona o con atti simulati è punito con la reclusione da due a sei anni e con la multa non inferiore a euro 206 (1° c.). La condanna importa l'interdizione dai pubblici uffici (2° c.). Accettazione di retribuzione non dovuta (art. 229): Il curatore del fallimento che riceve o pattuisce una retribuzione, in danaro o in altra forma, in aggiunta di quella liquidata in suo favore dal tribunale o dal giudice delegato, è punito con la reclusione da tre mesi a due anni e con la multa da euro 103 a euro 516 (1° c.). Nei casi più gravi alla condanna può aggiungersi l'inabilitazione temporanea all'ufficio di amministratore per la durata non inferiore a due anni (2° c.).
Responsabilità del curatore – penale Omessa consegna o deposito di cose del fallimento (art. 230): Il curatore che non ottempera all'ordine del giudice di consegnare o depositare somme o altra cosa del fallimento, ch'egli detiene a causa del suo ufficio, è punito con la reclusione fino a due anni e con la multa fino a euro 1.032 (1° c.). Se il fatto avviene per colpa, si applica la reclusione fino a sei mesi o la multa fino a euro 309 (2° c.). Coadiutori del curatore (art. 231): Le disposizioni degli artt. 228, 229 e 230 si applicano anche alle persone che coadiuvano il curatore nell'amministrazione del fallimento.
Reclamo contro atti curatore e del comitato dei creditori (1) Possibile solo per violazione di legge (gli organi giudiziari non possono ingerirsi nella scelte gestionali). Quando si tratti di atti esterni il reclamo non incide sull’atto da lui compiuto, che dovrà essere impugnato con un’azione di annullamento (l’accoglimento del reclamo non è di per sé presupposto di esperibilità dell’azione di annullamento). Il reclamo può riguardare anche omissioni. Il reclamo va proposto entro 8 gg. Il dies a quo per gli atti è quello della loro conoscenza, per le omissioni quello della scadenza del termine fissato con la diffida ad adempiere.
Reclamo contro atti curatore e del comitato dei creditori (2) Se il reclamo riguarda atti del comitato dei creditori, il GD, accogliendolo sostituisce l’atto impugnato con il proprio provvedimento (art. 36, 3° co.) Se il reclamo concerne un atto del curatore, il GD, accogliendo il reclamo, può disporre che il curatore, in quanto possibile, ponga rimedio all’atto da lui compiuto con violazione di legge; e, in caso di comportamento omissivo, dovrà limitarsi a disporre che provveda. Il GD non potrà però imporgli le modalità nelle quali dovrà provvedere, non essendo riconosciuto agli organi giudiziali il potere di ingerirsi nella gestione (art. 36, 3° co.).
Reclamo contro gli atti del curatore e del comitato dei creditori (3) Contro il decreto del giudice delegato è ammesso ricorso al tribunale entro otto giorni dalla data della comunicazione del decreto medesimo. Il tribunale decide entro trenta giorni, sentito il curatore e il reclamante, omessa ogni formalità non essenziale al contraddittorio, con decreto motivato non soggetto a gravame (art. 36, 2° co.).
Reclamo contro gli atti del GD o del Tribunale F. (1) Legittimazione: chiunque vi abbia interesse (art. 26, 2° co., lf). Termine: 10 gg dalla comunicazione o notificazione o esecuzione formalità imposte dal GD o, in mancanza, 90 gg. dalla data del decreto (art. 26, 3° co., lf). Atto introduttivo: ricorso contenente elementi tipici della domanda giudiziale (causa petendi, petitum, mezzi di prova) (art. 26, 5° co., lf). Giudice competente (art. 26, 1° co.): Contro atti GD: Tribunale fallimentare, Contro atti Tribunale fallimentare: Corte d’appello. Il ricorso ed il decreto di fissazione dell’udienza vanno notificati al curatore ed ai controinteressati, che almeno 5 gg. prima possono controdedurre depositando memorie. Il collegio, cui non prenderà parte il GD che ha emanato il decreto impugnato, sentite le parti ed assunte, anche d’ufficio le prove necessarie, provvede con decreto motivato. Il reclamo non sospende l'esecuzione del provvedimento (art. 26, 6° co., lf).
Reclamo contro gli atti del GD o del Tribunale F. (2) Se il decreto emanato in esito al reclamo concerne diritti soggettivi, la decisione è impugnabile con ricorso per cassazione ex art. 111 cost.. Si ritiene investano diritti soggettivi: per quel che concerne i decreti del tribunale: quelli di liquidazione del compenso al curatore No quelli di revoca del curatore; per ciò che concerne il GD: quelli di liquidazione del compenso a quanti hanno prestato l’opera a favore della procedura, No quelli di revoca del difensore, No le autorizzazioni.
Gli organi del fallimento lorenzo.benatti@unipr.it