Innovazione e Flessibilità: i lavoratori della conoscenza nelle organizzazioni Erika Nemmo 1 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

Ambiente di apprendimento e TIC
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Progettare lo stage.
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Imprenditorialità e managerialità
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Dalla gerarchia alla rete
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
MARKETING E CRESCITA IN MEDIE IMPRESE Valentino Gandolfi PREMESSA SPECIFICITA DEL MARKETING IN MEDIE IMPRESE DI SUCCESSO DISTINZIONI DEL MARKETING DELLE.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
La progettazione organizzativa
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Lezione di economia e direzione delle imprese Lineamenti della teoria tradizionale del management.
LA FORMA PROFESSIONALE
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
Nuove tendenze nel lavoro
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
Analisi dellel società complesse CARATTERISTICHE DELLOCCUPAZIONE NELLE SOCIETA INFORMAZIONALI graduale scomparsa delloccupazione agricola costante.
Attività specializzate
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
ICT e innovazione nelle imprese Italiane Giorgio De Michelis DISCo, Università di Milano – Bicocca.
JUST IN TIME (APPENA IN TEMPO) INVENTORE DEL TERMINE: KIICHIRO TOYODA SVILUPPATORE DEL SISTEMA: TAIICHI OHNO “Quando cominciai a lavorare in Toyota, sentii.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. CAMBIAMENTI CHE CI RIGUARDANO NEI SISTEMI EDUCATIVI NEL MERCATO DEL LAVORO NELLE ORGANIZZAZIONI DI LAVORO NELLA GESTIONE DELLA.
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
Il ruolo delle Risorse Umane
QUALI FABBISOGNI? Le aree di professionalità nel comparto ristorativo più significative sono sia TECNICHE che GESTIONALI Coordinamento e interdipendenza.
EROGARE SERVIZI A DISTANZA PROGETTI, ESPERIENZE, OPINIONI DEGLI OPERATORI LESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI TORINO Roma Forum PA 10/05/2011 Elena Antoniazzi.
1 Analisi dei Fabbisogni (definizioni) Lanalisi dei fabbisogni non è una modalità dindagine bensì un insieme di attività, a volte eterogenee, che condividono.
Qualcosa cambia nella scuola ?
DOCENTE Edoardo Sabbadin
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Nasce dalla nostra passione per la comunicazione e lapprendimento organizzativo e dal nostro quotidiano impegno per la ricerca e per lapprofondimento.
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
Storia del pensiero organizzativo 3
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Dott.ssa Franca Ferrara
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
ER È UN GRANDE ALBERO.. ER È UN GRANDE ALBERO.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
La progettazione organizzativa
Corso “Telelavoro” Società Italiana Telelavoro
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
Letterio Morales ComunImprese scarl Competence and flexibility of the workforce in Italy.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
Le parole dell’impresa
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
L’interazione tra imprese e facilitatori di trasferimento tecnologico: elementi di forza e di debolezza Roberta Capello Politecnico di Milano Convegno.
Adirano Olivetti: Più nel futuro che nel passato
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Flessibilità del lavoro
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
1 In presenza di sintomi di malessere dell’azienda, quali:  Trend negativi nelle vendite e nei profitti  Perdite di quote di mercato  Tensioni sui prezzi.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
1 PROBLEMATICHE ECONOMICO- GESTIONALI DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE: QUALI POSSIBILI INTERVENTI.
Ricerca, innovazione e impresa Riflessioni sul vincolo finanziario all’innovazione nella nuova/piccola impresa Facoltà di Economia Pisa Prof.ssa Ada Carlesi.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Il Paesaggio di un Territorio diffondere in modo consapevole la ricchezza di un Patrimonio nelle azioni quotidiane della Comunità Roberto Piani.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

Innovazione e Flessibilità: i lavoratori della conoscenza nelle organizzazioni Erika Nemmo 1 1

Il nostro percorso Spunti di riflessione sui contesti organizzativi e sulla loro capacità di creare contesti di lavoro adatti ai processi di generazione della conoscenza e dell’innovazione Il Binomio conoscenza-innovazione La Flessibilità: un percorso indotto La Flessibilità per creare conoscenza – Il Caso della Olivetti di Adriano La Flessibilità per consumare conoscenza – Il caso dell’impresa Afa 2

Conoscenza e Innovazione: Definizioni consapevolezza e comprensione di fatti, informazioni ottenuti attraverso l'esperienza e l'apprendimento. La conoscenza è l'autocoscienza del possesso di informazioni connesse tra di loro, le quali, prese singolarmente, hanno un valore e un'utilità inferiori INNOVAZIONE Mutamento di un sistema tramite l’introduzione di qualcosa di nuovo (invenzione e/o nuovo utilizzo dell’esistente) che raggiunge il mercato e implica un miglioramento. L’innovazione, di processo o di prodotto/servizio, può essere incrementale o radicale. 3

CONOSCENZA INNOVAZIONE Il binomio conoscenza e innovazione: tra ieri e oggi Dalla conoscenza dell’artigiano alla conoscenza co-creata Dalla conoscenza specialistica alla capacità di integrare Dalla conoscenza “lenta” alla conoscenza “just in time” Dalla conoscenza come informazione alla conoscenza come insieme di expertice tecnico e competenze sociali Se in queste frasi sostituiamo la parola «conoscenza» con la parole «innovazione» esse continuano a restituirci uno specchio della realtà CONOSCENZA INNOVAZIONE 4

Flessibilità La Flessibilità: un percorso indotto Modifiche del contesto socio-economico: età post-industriale Mantenere la competitività con l’innovazione Generare Innovazione con la Conoscenza Creare contesti che agevolino i processi co-creativi Flessibilità capacità di adattamento senza determinare rotture al mutare di condizioni esterne o alla presenza di cambiamenti interni ad un'organizzazione. 5

Flessibilità nei contesti organizzativi Quale Flessibilità? Flessibilità nei contesti organizzativi Per Creare Conoscenza Per Consumare Conoscenza Continuum 6

Il Caso della Olivetti di Adriano La Flessibilità per creare conoscenza Presupposto: la conoscenza non è statica. Nasce dalla contaminazione e dall’integrazione. La conoscenza crea innovazione solo se è inserita all’interno di un processo. Organizzazione del lavoro basata su team di progetto/processo multidisciplinari e cooperativi Poca burocrazia e alto livello di autonomia operativa e decisionale Costante innovazione di prodotto/servizio coerente con modifiche nei processi organizzativi Forte orientamento al cliente e al mercato come guida al «cambiamento» Lavoratori polivalenti e attenzione organizzativa ai processi di apprendimento e qualificazione Oggi si parla di: organizzazioni a rete, reti di organizzazioni, processi di Knowledge Management Ieri già esisteva: La necessità di creare innovazione. L’intuizione che l’innovazione nasce dal binomio Flessibilità-Conoscenza Il Caso della Olivetti di Adriano 7

Il Caso Olivetti: anacronistico? Adriano Olivetti, nato più di 100 anni fa, scomparso nel 1960, è stato uno dei più grandi imprenditori e uomini di cultura che l’Italia abbia avuto nel XX secolo. Dire di lui che era in anticipo di quarant’anni sui tempi significa oggi correre il rischio di fargli torto, perché in alcuni campi in cui l’ingegner Adriano, come tutti lo chiamavano, operò con il pensiero e con l’azione, i tempi sembrano piuttosto andare all’indietro. Missione dell’impresa; politiche del lavoro; cultura industriale e cultura senza aggettivi: in questi campi la maggior parte delle cose che Adriano Olivetti realizzò nelle sue fabbriche e teorizzò nei suoi testi appaiono in contrasto con molto di quanto oggi si pratica e si scrive (Gallino, 2001) 8

Il Caso Olivetti nel contesto post-moderno Una flessibilità organizzativa ante Litteram: come creare conoscenza per l’innovazione Il CNR-CERIS partendo dallo studio di Adriano Olivetti e di altre buone pratiche Europee ha estrapolato alcuni elementi metodologici per agevolare l’innovazione organizzativa. Grandi investimenti in Ricerca e Sviluppo Carriera dal basso e esplicitazione delle conoscenze tacite Team di lavoro interdisciplinari Attenzione agli aspetti sociali e umani del lavoro Continue innovazioni nei processi organizzativi e gestionali Organizzazione orientata al cliente Idea di impresa come nodo di una rete territoriale) 9

La Flessibilità per consumare conoscenza Presupposto: il lavoro è un fattore produttivo che, come tutti gli altri, deve essere erogato «just in time» in base all’andamento della domanda. Obiettivi innovativi con strutture organizzative rigide e ricorso alla flessibilità dell’occupazione Poca mobilità interna, scarsa autonomia decisionale, poca attenzione ai processi di apprendimento. Scarso collegamento tra le varie funzioni organizzative Processi di coordinamento e comunicazione basati su procedure Il Caso dell’azienda ALFA: lavoratori della conoscenza con la tuta degli operai 10

I lavoratori della conoscenza in tuta da operai LA SITUAZIONE DI PARTENZA Enorme utilizzo di consulenti esterni sia per lo sviluppo dei nuovi prodotti che per l’organizzazione dei processi interni (flessibilità esterna) Operai altamente specializzati (utilizzo di macchine ad alta tecnologia) scarsamente connessi tra di loro, scarsamente connessi con la direzione (inesistenza di processi di generazione della conoscenza) Processi di cambiamento top-down (mancanza di processi di co-creazione) Nessuna possibilità di mobilità interna/rotazione (scarse possibilità di sviluppo individuale) ABBASSAMENTO DELLA PRODUZIONE, AUMENTO DEI PROBLEMI A LIVELLO ORGANIZZATIVO, DIFFUSA DEMOTIVAZIONE. 11

I lavoratori della conoscenza in tuta da operai L’INTERVENTO Creazione di processi interni stabili per esplicitare le conoscenze tacite degli operai specializzati; Sviluppo di nuove modalità comunicative tra le diverse funzioni organizzative Aumento della mobilità orizzontale TUTTE LE SOLUZIONI PRATICHE PER L’INNOVAZIONE DEL PROCESSO ORGANIZZATIVO E PRODUTTIVO SONO STATE CO-GENERATE DAL CONFRONTRO TRA LA «COMUNITA’ DEI DIRIGENTI» E LA «COMUNITA’ DEGLI OPERATORI» 12

Un triangolo virtuoso se al centro c’è l’uomo Le organizzazioni sono creazioni umane che vivono solo grazie all’apporto degli uomini. Il triangolo è virtuoso solo se al suo centro poniamo le persone reali prima ancora delle costruzioni sociali che essi creano. CONOSCENZA FLESSIBILITA’ INNOVAZIONE 13

GRAZIE PER L’ATTENZIONE 14 14