Pedagogia generale a.a Prof.ssa Mirca Benetton

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
Advertisements

Una definizione L’educazione terapeutica:
H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Luigi Resegotti.
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
PRENDERSI “CURA”.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Gestione delle classe con alunni stranieri
Sociologia delle comunicazioni di massa Comunicazione & Educazione Università della Calabria Prof.ssa Giovannella Greco
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
LE STRATEGIE DIDATTICO-EDUCATIVE PER UN PROGETTO DI MATURAZIONE IDENTITARIA NEL 1° E NEL 2° CICLO PROF. ANDREA PORCARELLI UNIVERSITÀ DI PADOVA Introduzione.
Per una pedagogia delle competenze
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
DALLA DIDATTICA ALLA SOCIO-DIDATTICA
Teoria trasformativa: i fondamenti
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
MESTIERE O PROFESSIONE ?
MESTIERE O PROFESSIONE ?
Dorothea E.Orem cenni biografici
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Alcuni aspetti dell’educazione e formazione dell’adulto
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
La ricercazione partecipativa
INFERMIERI Educazione e salute
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Lo scenario e le premesse teorico- filosofiche di Pro-Skills Cristina Bergo, Nadia Vimercati.
Significati da condividere
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
I saperi professionali dell’insegnante
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
Giovani e salute: la “mente” dello sport
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Le teoriche del nursing
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
Virginia Henderson cenni storici
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Pedagogia delle risorse umane
Conoscenze, abilità, competenze
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
Tirocinio Formativo Attivo 2014/2015 Lecce - 4 marzo 2015 Educazione e Pedagogia Marcello Tempesta Università del Salento - Lecce.
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Salute Definizione dell’OMS
PEDAGOGIA salute cura educazione Dialogo relazione.
Transcript della presentazione:

Pedagogia generale a.a. 2008-2009 Prof.ssa Mirca Benetton Educazione , pedagogia Pedagogia generale a.a. 2008-2009 Prof.ssa Mirca Benetton

PROGRAMMA PEDAGOGIA GENERALE A.A. 2008/2009 1 lezione questionario Presentazione programma Ruolo educativo dell’Infermiere terminologia e lessico pedagogico: concetti di educazione, pedagogia, formazione, istruzione, progettazione educativa, salute, prevenzione e promozione. Visione del film “Risvegli” Lavoro di gruppo/discussione sul film

Programma insegnamento pedagogia generale 2008-09 Il corso di Pedagogia Generale intende sviluppare la problematica dell’educazione come costruzione dell’ identità del soggetto lungo il corso di tutta la sua vita (lifelong education), nei suoi aspetti generali e nelle situazioni di cura legate ai contesti infermieristici. Lo sviluppo della competenza educativa della professionalità infermieristica, nella stretta relazione medicina – pedagogia, avverrà mediante l’approfondimento in prospettiva pedagogica del concetto di educazione alla salute in riferimento all’educazione permanente e al processo di empowerment. Metodi: La lezione frontale prevede la presentazione schematica su slides dei nuclei fondamentali della stessa, momenti di discussione con gli studenti e attività di gruppo. Testi di riferimento: Appunti delle lezioni. M. Benetton, Una pedagogia per il corso della vita. Riflessioni sulla progettualità educativa nella lifelong education, Cleup, Padova 2008. -C. XODO, Capitani di se stessi. L'educazione come costruzione di identità personale, La Scuola, Brescia 2003 ( pp. 202-226) Prova d’esame: Esame scritto con possibilità di integrazione orale.

PEDAGOGIA salute cura educazione Dialogo relazione

Il discorso pedagogico Pàis-pàidos fanciullo Ago richiama aghein condurre, guidare con la desinenza in riferimento al discutere, ragionare Pedagogia come ragionamento sulla maniera di guidare il fanciullo pedagogia come scienza dei processi educativi Pedagogia come scienza a carattere prescrittivo Fatto e riflessione

L’intenzionalità educativa Educazione come esperienza diffusa e generalizza Ci si accosta ad essa anche senza supporto scientifico educazione come arte Educazione come istruzione, Allevamento …

L’oggetto della pedagogia Istruzione Formazione Educazione permanente come integralità dei processi educativi e delle referenze socio-culturali in un’idea di cambiamento

L’oggetto della pedagogia nella lifelong education Nel campo della pedagogia degli adulti che l’educando può anche essere lo stesso educatore, il quale rivolge su se stesso il proprio progetto pedagogico e la propria azione educativa. Nella dimensione dell’"adultità" (alla quale fa riferimento l’educazione degli adulti) sono compresi sia il periodo della cosiddetta "maturità", sia tutta la fascia dell’anzianità. (Dallari)

L’uomo come essere educabile Come è educabile ? In vista di che cosa? Il progetto dell’educazione I DIVERSI LIVELLI l’esperienza del fatto educativo La conoscenza del problema educativo La conoscenza pedagogica Raffaello, La scuola di Atene

Dall’esterno all’interno Educo, as , avi, atum, are, far crescere allevare Edere, nutrire

edocere Dare e raccogliere istruzioni Insegnare a fondo, istruire accuratamente

Educere Educo, is, duxi, ductum, ducere Trar fuori qualcuno da condurre guidare metafora ostetrica maieutica socratica Metafora di matrice nomadica: Abramo che lascia il suo paese d’origine; viandante che non sa mai quale sia il percorso se non alla fine; diverso da Ulisse Non esprime nessuna entità particolare completa

Educazione al lavoro, pratica … La formazione variante dell’educare e dell’educere

EDUCAZIONE PROCESSO DI FORMAZIONE DI UN ESSERE UMANO VERSO LA MASSIMA ATTUAZIONE POSSIBILE DELLE SUE POTENZIALITA'

educazione Volontà di cambiamento in meglio Intenzionalità rapporto relazionale Dimensione trasmissiva Dimensione trasformativa Ricerca di ciò che costituisce veramente il meglio per l’uomo Rimane un ideale mai dato in toto

La pedagogia come sapere ermeneutico Considerare il rapporto fra teoria e prassi Sapere che constata, descrive, documenta, spiega, ma soprattutto interpreta, problematizza e cerca di comprendere l’educazione come costruzione dell’identità umana Sapere ermeneutico nel senso che si fa carico della problematicità del rapporto educativo che si problematizza nella cultura, nella storia, nella filosofia, nella psicologia, nel suo stesso essere progettuale

INFERMIERI Educazione e salute

SALUTE SALUS: SALVEZZA, VITA OLOS: TUTTO INSIEME VISIONE ECO-SISTEMICA: PROCESSO MULTIDIMENSIONALE E COMPLESSO Relazione che il soggetto instaura con il proprio ambiente

(ZANNINI, Salute, malattia e cura, p. 36)

Educazione-salute nella percezione globale del malato come persona Salute come concezione globale Educabilità ricomposizione costante del simbolon qualcosa di unitario nella composizione, scomposizione e ricomposizione, accompagnare per uno scopo positivo

La salute Definizione dell’OMS “ la salute non è assenza di malattie ma uno stato di completo benessere psico-fisico nel suo ambiente di relazione” La salute è il miglior equilibrio possibile tra l’individuo (o la popolazione) e l’ambiente (G. Bert) La salute non è un fattore esterno alle persone ma dipende dalla capacità di gestire le nostre scelte e i nostri comportamenti Lettura in un’ottica di superamento del principio di staticità Salute come capacità di adattamento rimanendo se stessi, sviluppando-salvaguardando la propria identità

Sul concetto di salute come categoria pedagogica Educazione finalizzata a promuovere le potenzialità latenti o residue di un individuo o di un gruppo. Promozione nel soggetto di compiere scelte in accordo con la gerarchia di valori assunti. Uomo “sano”: colui che si sa accettare nelle sue risorse e nei suoi limiti; che vuole rimanere protagonista del suo unico e originale cammino di crescita, ma allo stesso tempo vuole condividerlo ricercando e costruendo relazioni significative Qualità pedagogica degli interventi di educazione alla salute da parte delle diverse agenzie Salute non solo assenza di malattia- assenza di patologie Percezione soggettiva della salute Difficoltà della misurazione oggettiva

Salute : dimensione globale l’intervento dell’infermiere nel nursing umanistico L’infermiere si rapporta alla persona sana o malata nella sua dimensione globale Aiuta la persona ad accettare la malattia e a ristrutturare il proprio percorso di vita INFERMIERE: mediatore nella relazione di aiuto Counselor non solo col paziente ma anche con se stesso SONO RICHIESTE: Capacità tecniche capacità educative e relazionali capacità pianificatorie

Dal codice deontologico dell’infermiere ….

E-DUCERE E SALUTE Salute come concetto di natura ecosistemica L’INDIVIDUO PROTAGONISTA DEL PROPRIO BENESSERE CONCETTO DI SALUTE DI TIPO ECOLOGICO EDUCARE ALLA SALUTE COME E-DUCERE, COME SCOPRIRE, SVILUPPARE E UTILIZZARE LE RISORSE CHE CIASCUNO POSSIEDE REAGENDO ANCHE A EVENTI CRITICI (MOLTEPLICI VARIABILI, MALATTIA)

EDUCARE ALLA SALUTE: apprendimento di risorse di natura cognitiva relazionale emotiva Non solo modifica di comportamenti a rischio ma acquisizione di capacità personali.. (autoefficacia) Acquisizione di capacità personali che consentono all’individuo di assumersi scelte personali, responsabilità in base a ragioni di vita empowerment

La responsabilita’ della cura per l’autonomia Nuovo modo di relazionarsi col paziente nella relazione di cura Capire di che cosa ha bisogno l’altro; potenziare la convinzione che il paziente è il vero protagonista

modello biopsicosociale L’individuo fa parte di un sistema di relazioni. La del paziente deve coinvolgere i sottosistemi cura

Modello di Bronfenbrenner

Educazione sanitaria o educazione alla salute? Beccastrini Ed. sanitaria: Sottolinea il ruolo dell’operatore Ed. alla salute: espressione più ricca, maggiore partecipazione e condivisione