Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tecnologia Oggi si consumano grandi quantità di materiali e si producono molti rifiuti. Una parte di ciò che buttiamo via può essere riutilizzato grazie.
Advertisements

PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
INCENERITORI Perché no
Inceneritore Si, incenerito No
Lo Sviluppo Sostenibile
Elaborato prodotto dalla classe 2^ A secondaria di primo Grado Istituto Comprensivo Don Milani di Latina Anno Scolastico 2008/2009.
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
Lezione ValServPub04 Metodologia per la valutazione delle prestazioni nei servizi pubblici Corso di Gestione Aziendale AA Alessandro Ancarani.
La gestione dei rifiuti
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
Regione Umbria SMALTIMENTO FINALE DEI RIFIUTI: TRATTAMENTO TERMICO E COMPOSTAGGIO Aspetti tecnologici, ambientali e sanitari Il ruolo del trattamento nella.
PROBLEMA RIFIUTI.
Riciclaggio del vetro.
I Rifiuti.
RICICLAGGIO Simbolo del riciclaggio
Università degli Studi di Parma
“ECOPUNTO. QUANDO DIFFERENZIARE FA LA DIFFERENZA”
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare.
Akron S.p.A. – Unità produttiva di Ferrara (FE)
GESTIONE RIFIUTI: OBIETTIVO PRIMARIO
IRISistema Comune di Genova Auditorium di Palazzo Rosso martedì 25 ottobre 2011 Simposio-IRISpecchi 2011 Riciclo dei rifiuti Le regole per la buona gestione.
In natura nulla si crea e nulla si distrugge, tutto si trasforma.
…inquinamentoinquinamento …riciclaggioriciclaggio.
Uso didattico-creativo di materiali riciclati
(Antoine Laurent de Lavoisier )
Premesse: Problema dei rifiuti (ambiente/ecologia, turismo, riciclaggio, risparmio economico) Forte aumento delle tariffe dellusuale servizio di smaltimento.
3° Conferenza Programmatica Gianluca Intini – Politecnico di Bari
Rifiuti e politiche ambientali
La città che ha creato un equilibrio perfetto tra uomo e natura. Ogni singolo abitante è partito da piccoli accorgimenti per salvaguardare l'ambiente.
Il riciclo dei rifiuti Il simbolo internazionale per i materiali riciclabili.
IN NATURA Nulla si crea, nulla si distrugge TUTTO SI TRASFORMA (Lavoisier seconda metà del '700)
Quarto incontro “Riciclo e trattamento dei rifiuti solidi urbani”
Il 13 novembre, noi, classe 2^A igea, ci siamo recati in visita alla
DOVE FINISCONO I NOSTRI RIFIUTI?
COMUNITA’ MONTANA - COMMUNAUTE DE MONTAGNE GRAND COMBIN Scopri con me quali risultati abbiamo raggiunto nella raccolta dei rifiuti urbani nella nostra.
La natura, nel suo ciclo vitale, non distrugge nulla ma trasforma e riutilizza tutto. La civiltà contadina si è inserita nel ciclo della natura.
Il Ciclo virtuoso dei rifiuti in base alle nuova direttiva rifiuti
ALFIO RUSSO. Il progetto prevede la raccolta domiciliare di tutte le frazioni avviabili al riciclaggio, compresa quella organica, da realizzare in un.
un mondo cosi si puo creare Per un mondo nuovo si inizia cosi
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
Progetto di raccolta differenziata in un istituto superiore della provincia di Brescia “Le 4 R” Elaborato da PAOLO GHILARDI 27 aprile 2009.
I RIFIUTI UNA RISORSA Istituto Comprensivo “A.M.Ricci”
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità della Programmazione dei fondi strutturali comunitari 2000 –2006.
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Copyright © Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile - Via Garigliano, 61/A Roma - Le politiche di gestione dei.
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
Economia dell’ambiente La normativa italiana in materia di gestione dei rifuti Roma, maggio2015 Claudio Cecchi – Dipartimento di Economia e Diritto.
I RIFIUTI.
Avv. Federico Peres – Il d.lgs. n. 205/2010 – in generale 8 Aprile 2011.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
DALL’USA E GETTA AL GETTA PER RIUSARE
1. I SISTEMI TECNOLOGICI.
CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali FEDERAMBIENTE (Fed.
Il Piano d’Ambito dell’ATO Vicentino RU Riccardo Venturi (Sintesi Srl)
Politica Aziendale per la gestione dei Rifiuti Tecnologici Forum Della Sostenibilità 2013 Best Practice & Show Case.
Presentato da : Greta Brogi e Annamaria Matteucci.
Il Sistema CiAl 175 imprese consorziate oltre 300 operatori convenzionati 24 fonderie per il riciclo oltre 32 milioni di cittadini coinvolti nella raccolta.
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
Campobasso – 13° Seminario Regionale del Progetto PRISCA – MOLISE Dall’ecocentro al centro di riuso Riduzione dei rifiuti nel Comune di Termoli.
LE NAZIONI DEL RICICLO. DUE CONCETTI UN SOLO OBIETTIVO DIFFERENZIARE La raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una.
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
Osservatorio Ambientale sul Termovalorizzatore Dati relativi ai quantitativi di differenziata prodotti a livello comunale e quantità di differenziata effettivamente.
0 Recupero e Smaltimento dei condizionatori d’aria Andrea Andriani De’Longhi.
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
Transcript della presentazione:

Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti urbani rappresentano un problema di grande rilevanza ambientale e sociale. L‘aumento dei rifiuti prodotti, l'ampia tipologia di rifiuti e la necessità di proteggere l'ambiente richiedono nuove strategie che integrino i processi di recupero, trattamento e smaltimento dei rifiuti soddisfacendo i bisogni dell'attuale generazione e non compromettendo i bisogni delle generazioni future.

1 Prevenzione e Riduzione delle quantità di rifiuti prodotte 2 Riciclaggio delle frazioni di materiale ancora impiegabili nei processi produttivi ed infine recupero di energia esclusivamente per la frazione che rimane 3 Riutilizzo dei beni e dei componenti che non hanno ancora terminato la propria vita utile La strategia seguita dall'Unione Europea, recepita anche in Italia, nell'ambito della gestione sostenibile dei rifiuti si basa su di una gerarchia che pone in sequenzialità discendente le seguenti fasi: 4 Recupero di energia esclusivamente per la frazione che rimane Solo ciò che rimane residuo rispetto alle quattro fasi sopraelencate deve essere destinato allo smaltimento in discarica controllata.

Il problema rifiuti va quindi affrontato, innanzitutto, in termini di riduzione dei rifiuti, puntando poi sul riuso e riciclaggio degli stessi.

Un nuovo modo di gestire i flussi di rifiuti è il sistema integrato di smaltimento che permette di ricavare migliori risultati, sia in termini di recupero di materia ed energia, sia nello smaltimento definitivo, minimizzando l'impatto ambientale dell'intero processo.

La raccolta differenziata ed i conferimenti separati vanno intesi come il primo indispensabile anello del sistema

Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. A. Lavoisier

I prodotti che maggiormente conviene riciclare, sia per i materiali di cui sono costituiti sia per il loro ammontare percentuale nei rifiuti, sono gli imballaggi

Clicca qui