L’apprendimento di lettura e scrittura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
DISTURBO EVOLUTIVO SPECIFICO delle ABILITA’ SCOLASTICHE (F 81) ICD10
Co.Me.Te Dott.ssa Ginetta Matracchi Dott.ssa Giuliana Lacrimini
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
Dott.ssa Mirella Deodato
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
Ad esso si associano in comorbidità:
Via Annibale Vecchi, 195 Perugia
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
La scrittura Componente ortografica.
consapevolezza metafonologica
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
Abilità di calcolo e discalculia
Lo sviluppo della memoria
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Il Disturbo specifico di lettura
Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
I Problemi del Linguaggio
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Il materiale per un apprendimento efficace
I Disturbi dellapprendimento e i disturbi della comprensione del testo scritto Fermo, 12 Marzo 2007.
Con il termine lettura in realtà possono intendersi almeno due cose:
Autori C. Cornoldi, L. Miato, A. Molin, S. Poli, 1995
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
Disgrafia dal gesto grafico alla scrittura: percorso dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria Prof. LOMONACO.
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
“A scuola con la dislessia” - Pinerolo, venerdì 5 settembre 2008
DISORTOGRAFIA DISGRAFIA
ISIS Saviano (Na) Dicembre Gennaio 2012
DISLESSIA e DISTURBI SPECIFICI Dell’ APPRENDIMENTO
Le difficoltà della pianificazione motoria: disprassia e disgrafia
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
Rosa Stornaiuolo “Disturbi Specifici di Apprendimento : analisi e strategie d’intervento pedagogico” ISIS Saviano (Na) 21/12/2011.
Per valutare la dislessia…
I DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Laboratorio area psicologica
LA DISCALCULIA La discalculia è una difficolt à specifica nell apprendimento del calcolo, che si manifesta nel riconoscimento e nella denominazione dei.
OSSERVARE GLI INDICATORI DI DIFFICOLTA’
Istituzioni di linguistica a.a
Disturbi dell’apprendimento
“La scuola fa bene a tutti” 2° incontro: le basi teoriche 15/12/2014
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
Matematica E Laboratori Dott.sa Valeria Allamandri,
SCREENING SUI PREREQUISITI
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
LA NORMATIVA DAGLI ANNI ’70 AD OGGI
Perché siamo qui oggi??? Corso di aggiornamento per insegnanti :
Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Screening D.S.A.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Corso sui DSA – argomenti del 2°incontro Variabili ergonomiche nella scrittura Disgrafie Il modello di apprendimento della scrittura Disortografie Discalculie.
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
L’attività di screening Camilla Lenti Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione Università degli Studi di Trento.
Perché si parla di disturbi specifici? L’aggettivo specifico si riferisce a quell’aspetto settoriale del funzionamento deficitario in un contesto globale.
LA DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Il riconoscimento del disturbo è il presupposto per poter intervenire in modo adeguato nell’apprendimento.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
Didattica Speciale: codici del linguaggio logico e matematico TERZA LEZIONE 23 GENNAIO 2016 Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico
Alfabetizzazione nei bambini con italiano L2: quali fattori considerare. Casi clinici 
Transcript della presentazione:

L’apprendimento di lettura e scrittura mirta.vernice@unibo.it

La Dislessia “La Dislessia Evolutiva (DE) è una difficoltà selettiva nella lettura, in presenza di capacità cognitive adeguate e di adeguate opportunità sociali e relazionali, e in assenza di deficit sensoriali e neurologici.” Brizzolara e Stella

La Dislessia Un disturbo ad apprendere e ad automatizzare i meccanismi della lettura. Il dislessico sa leggere, ma più lentamente e meno accuratamente dei suoi coetanei.

Deficit di automatizzazione I processi non automatizzati svolti lentamente meno accurati richiedono impegno attentivo I processi automatizzati svolti con velocità e accuratezza richiedono un minimo impegno attentivo

Disturbo e non malattia Base genetica Pennington 2015

Conferma coinvolgimento di alcuni geni sul cromosoma 15 su dislessici italiani (Marino et al., 2004).

Disturbo poli-genico Ereditarietà Ma…. Espressione dei geni è modulata dall’ambiente. No determinismo.

Di che disturbo si tratta? Non è categorico (puoi averlo puoi non averlo) È un disturbo ‘continuo’ (Es. ipertensione) __________________________________ Abilità di lettura Lettori lenti e poco accurati DISLESSIA Lettore accurato e veloce

DSA Disturbi Specifici dell’Apprendimento Dislessia Disgrafia Disortografia Discalculia

Altri disturbi talvolta associati acquisizione del linguaggio e comprensione/espressione (Disfasia) di coordinazione motoria (Disprassia) di stabilità posturale ed equilibrio di orientamento temporale (Discronia) visuo-spaziale attentivo (Deficit di iperattività ed attenzione)

Comorbidità Fattore di rischio: Presenza di: ADHD disturbo da deficit di attenzione con iperattività Disturbo del linguaggio DSL (eziologia simile)

ADHD In Italiano Disturbo Deficit Attenzione/Iperattività (DDAI). Significativa presenza di tre sintomi: Iperattività, Disattenzione, Impulsività. 4% della popolazione pediatrica (Marzocchi, 2005). Le caratteristiche distintive sono rappresentate da difficoltà di attenzione, impulsività e iperattività, questi tre elementi possono essere presenti in proporzione variabile. I bambini interessati da questo problema fanno molta fatica a mantenere l’attenzione e a concentrarsi, hanno la tendenza ad agire senza pensare a quello che stanno facendo, hanno delle difficoltà a modificare il loro comportamento sulla base dei loro errori e non riescono a stare tranquillamente seduti per lunghi periodi di tempo.

Lettura e scrittura: quali abilità di base?

Lettura e scrittura Processi CROSS-MODALI perché coinvolgono domini differenti. Lettura: trasformazione dell'informazione raccolta dal dominio visivo in informazione di tipo linguistico (dominio fonologico). Scrittura: il processo inverso.

Abilità implicate nel compito di lettura Linguaggio Elaborazione visiva Elaborazione uditiva Attenzione Memoria

Linguaggio Abilità multi-componenziale Semantica Vocabolario (lessico) Sintassi Morfologia Fonologia

Abilità fonologiche Percezione e Segmentazione dei suoni linguistici (fonemi e sillabe); Memoria a breve termine e sintesi fonemica (Tallal, 2004; Goswami, 2003; Ramus, 2003)

Adeguate abilità fonologiche: cosa si intende? Consapevolezza fonologica (riconoscimento suoni associati alle lettere) Memoria fonologica a breve termine (ripetizione parole e non parole) Articolazione veloce di suoni (nominare rapidamente lettere, cifre, colori, oggetti)

Abilità meta-fonologiche Capacità di compiere operazioni sulla struttura fonologica della parola. Che cosa presuppone? identificazione della struttura fonologica manipolazione della struttura implementazione del sistema fono-articolatorio

Elaborazione visiva

Perché elaborazione? Non deficit sensoriale visivo. Il bambino con dislessia vede bene. Difficoltà nell’integrazione dell’informazione visiva in entrata.

Elaborazione Visiva 2) Motilità oculare scansione sinistra-destra 1) Discriminazione visiva di segni grafici o forme geometriche 2) Motilità oculare scansione sinistra-destra

1 - Riconoscimento visivo PRCR-2

2 - Scansione sinistra-destra PRCR-2

Motilità oculare: deficit nella scansione Analisi seriale visiva Errori: omissione grafemi fonte/fote salti di rigo inversione sillabe in/ni aggiunte, ripetizioni tavolo/tavovolo

Elaborazione uditiva

Elaborazione uditiva Problema è nell’elaborazione dell’informazione uditiva e non un deficit sensoriale. Il bambino con dislessia sente bene.

Difficoltà nell’elaborazione uditiva discriminazione di frequenze (McAnally and Stein, 1996; Ahissar et al, 2000). Deficit nel giudizio di ordine temporale  (Tallal, 1980; Nagarajan et al, 1999).

Che cosa comporta deficit di elaborazione uditivo? Difficoltà nel rappresentare correttamente brevi suoni e rapide transizione impedisce discriminazione contrasti fonemici (/ba/ verso /da/). (Mody et al.,1997; Adlard and Hazan, 1998; Serniclaes et al., 2001).

Memoria uditiva sequenziale PRCR-2

Funzioni Cross-modali Visivo-Uditive Associazione del grafema al suono Lettura: progressiva automatizzazione della corrispondenze visive-uditive.

Come valutarla? Rapidità RAN colori Prova RAN – IRCCS Santa Lucia

Attenzione

Attenzione visiva nella lettura Capacità di concentrare l’attenzione visiva in una regione ristretta dello spazio visivo per: aumentare le risorse per elaborare l’informazione rilevante inibire l’informazione irrilevante

Mascheramento laterale Strategia percettiva: fenomeno per cui la percezione di un elemento molto vicino a quello fissato viene soppressa, per facilitare la visione dell’oggetto al centro. E’ un fenomento percettivo, ma può essere descritto anche in termini attentivi (inibizione dell’informazione irrilevante e disattesa).

Attenzione visiva Nei dislessici l’area di mascheramento laterale è più ridotta. Prestano attenzione a una porzione di testo maggiore rispetto ai normo-lettori.

L’ Attenzione è anche 1) attenzione sostenuta - portare a termine un compito 2) attenzione distribuita - eseguire più compiti contemporaneamente

Memoria

Memoria a breve termine - ripetizione di sequenze di suoni (uditiva) - riconoscimento di un disegno (visiva) - ripetizione immediata di sillabe, parole e numeri (verbale)

Abilità sequenziali di organizzazione spazio-temporale difficoltà nel riordinamento di storie in sequenza difficoltà nel riordinamento di parole in una frase

E la scrittura?

Prerequisiti scrittura Elaborazione/Discriminazione visiva; Elaborazione/Discriminazione uditiva; Memoria a breve termine; Capacità di segmentazione; Coordinazione oculo-manuale.

Presupposti visuo-spaziali Organizzazione spaziale; Organizzazione temporale; Orientamento sinistra-destra; Coordinazione motoria; Dominanza laterale; Memoria visiva.

Abilità visuo-spaziali 1) saper analizzare una configurazione visuo-spaziale e memorizzarla 2) sapersi orientare in una configurazione visiva 3) costruire un’immagine visiva 4) organizzare spazialmente input visivi

Copia tratti grafici PRCR-2

Aspetti visuo-spaziali: cosa osservare? 1) organizzazione del foglio 2) copia modelli grafici 3) disegno libero

Motricità fine: prassie Uso degli strumenti (forbici, pennarelli): addestramento e applicazione in compiti diversi per acquisire automatismo e fluidità Ordine nelle proprie cose (es. cartella, tavolo da lavoro).

Motricità fine: cosa implica? Pianificazione dell’azione Ordine nel disegno (es. rapporto spazio-grandezza, qualità gesto grafico) Autoconsapevolezza delle caratteristiche del proprio movimento

Motricità fine Esercitare la manualità Acquisizione adeguati programmi motori e strategie mediante imitazione di movimenti eseguiti da una persona guida Suddivisione dell’azione motoria complessa in sotto-azioni elementari