Il sito web e l’ambiente di formazione Dott.ssa Paola Nencioni Sezione Didattica e formazione ANSAS Firenze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO PROFESSIONALE “Mauro Perrone” - Castellaneta -
Advertisements

Prof. Ippazio, Ezio Prontera - Referente USP Formazione
La formazione ed il servizio di assistenza Federica Silvestrini
Cos’è “Pace e diritti umani”?
"3 Ellissi: Elementari" D.Diacci S.Carlo PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DOCENTI INDIRE - USR - IRRE Sintesi Bellaria 26/11 - Montecatini 12/12.
Educare allEuropa Rete tematica regionale Piano di azione regionale per linformazione su Istruzione e Formazione 2010.
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Il formulario online per la richiesta di dotazioni tecnologiche.
Formazione - eVAL.101 Il corso di base sulla valutazione: obiettivi, contenuti e architettura Villa Falconieri, 9-10 settembre 2004 Luciano Cecconi.
Il Campus INValSI Una piattaforma di eLearning per il Corso eVAL.101
Porte Aperte sul WEB Un programma dellUfficio Scolastico Regionale Lombardia Convegno Si deve ? ……. Si può !! Carlo Gulminelli - ASPHI Onlus Milano, 27.
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
Collaborare e partecipare
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
DOL - Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Politecnico di Milano.
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s A cura dell USP di Treviso Ufficio Interventi Educativi.
L’ambiente Puntoedu ATA
percorso guidato in 4 fasi
La community e la figura delle-tutor A cura di Laura Coscia.
Piattaforma online ambasciatori URL:
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
Riforma Attività di supporto all’attuazione della riforma
1 GRUPPO 4 di tutor di + Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto.
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
Apertura dell'ambiente di formazione: 26 Aprile circolare del 21/3/ Le aree di apprendimento.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
per la Sicurezza Stradale
1 Istituto Teologico San Tommaso – Messina DI.SCI.TE Piattaforma di gestione e comunicazione per la Didattica delle Scienze Teologiche Pagina Personale.
IL PROGRAMMA FORMATIVO Lanalisi dellImpatto della Regolamentazione IL PROGETTO A.I.R. FASE I : La formazione FASE II: Attività di sperimentazione con tutoraggio.
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
Anno di Formazione docenti
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
I forum tematici sono degli spazi, moderati da esperti, dove ogni corsista può inserire le sue impressioni, opinioni o documenti. La partecipazione.
PERCORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER INSEGNANTI
MINISTERO dellISTRUZIONE, dellUNIVERSTA e della RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI INTERNAZIONALI dellISTRUZIONE SCOLASTICA – UFFICIO II - UFFICIO.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
E-tutor Cinzia Montagnani Punt edu Formazione DL 59 Informatica.
Modalità di iscrizione e di accesso Introduzione Patrizia GabbrielliMontecatini – 7 febbraio 2007.
ICT e lingue straniere 29 gennaio 2003 Gisella Langé
Titolo evento Luogo, data Titolo evento Luogo, data Corso di formazione Facilitatori digitali 17 aprile Bologna Accesso all'ambiente di apprendimento.
FORMAZIONE D.L. 59 INFORMATICA E SOSTEGNO AI PROCESSI DI INNOVAZIONE
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
Bologna, 28 gennaio 2012 Fondi europei, politica di coesione e nuova programmazione il sito Europafacile
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
Seminario di formazione sui processi innovativi
Agenzia Scuola Seminari per D.S. dei presìdi e tutor settembre - ottobre 2008 I progetti PON nazionali di formazione blended : lo stato dell’arte.
Dal sito del Polo Qualità di Napoli
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
PIATTAFORMA MAESTRA.
Per collegarsi alla Piattaforma
 Torino 11 Novembre 2010 una opportunità del programma europeo Lifelong Learning Programme 1.
I.C. "De Filis" Terni Laboratori multimediali Piattaforma Moodle
ADEMPIMENTI INCONTRO FINALE
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
CORSO DI WEB MASTERING & DESIGN (1/2). CORSO DI WEB MASTERING & DESIGN (2/2) Informazioni generali: Numero ore totali: 400 Prezzo: 300 euro Durata massima.
EDUCATION AND WORK ON THE CLOUD
Agenda del tutor. Fase 1: In presenza: 8 ore Online: 10 ore da calcolarsi in base alla tabella di conversione Fase 2: In presenza: … Online: 20 ore.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EUROPEA nei compiti degli Uffici Scolastici Regionali nelle scelte dell’USR della Lombardia PROVINCIA DI LODI – A cura di.
Istituto Comprensivo di CASELETTE Strada Contessa, 90 – 10040Caselette (TO) tel. 011/ – fax 011/ Codice.
Le iniziative di formazione Indire per i Comitati di Valutazione Sara Mori Lamezia Terme _2016.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
Le ore di formazione sono 50 per ciascun Docente. Il percorso è articolato in quattro diverse fasi: - Incontri propedeutici (6 ore) - Laboratori formativi,
Autoformazione per gli e-tutor di Puntoedu Firenze, 16 Dicembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info
La community dei docenti Firenze, 6 settembre 2005 – Elena Mosa Tratto da: www2.indire.it/usr/info
Transcript della presentazione:

Il sito web e l’ambiente di formazione Dott.ssa Paola Nencioni Sezione Didattica e formazione ANSAS Firenze

È un sito web e un ambiente di formazione rivolto a:  Dirigenti e Docenti di ogni ordine e grado  Studenti della scuola secondaria di II grado

 Il sito è di libero accesso, senza iscrizione  L’ambiente di formazione (autoformazione e formazione blended) prevede l’iscrizione

Docenti, Dirigenti e Studenti sono iscritti all’ambiente di formazione dalla scuola di appartenenza. La scuola accede all’area “Iscrizioni” dalla homepage del sito utilizzando gli appositi codici di accesso. Iscrizioni

Il corsista non associato lavora in autoformazione e può: - navigare tutti i contenuti - proporre FAQ nell’area sperimentazione nazionale - partecipare a forum e community Non è prevista alcuna attestazione per questa modalità di formazione. I Dirigenti avranno le stesse funzionalità del docente non associato. Autoformazione

Il corsista associato ad una classe virtuale ha tutte le funzionalità del non associato ma lavora seguendo il modello blended, incontra in presenza e online il tutor. I tutor saranno selezionati ed iscritti alla piattaforma dagli USR Chi partecipa a questa modalità di lavoro avrà l’attestazione finale Formazione –modello blended

Caratteristiche: Servizio alle scuole: coinvolge Dirigenti, Docenti e Studenti; Aperto e flessibile: offre la possibilità di essere utilizzato come “lettura” a scopo informativo e di sensibilizzazione ma anche come “strumento per autoformarsi “sui contenuti di “Cittadinanza e Costituzione”, o di partecipare ad un’azione di formazione blended che prevede il rilascio di un’attestazione; Valorizza le esperienze regionali, nazionali ed internazionali: grazie allo spazio offerto alle aree regionali per pubblicizzare le iniziative messe in atto e i lavori prodotti dalle scuole nelle varie regioni; ma anche grazie ai contributi degli esperti di carattere nazionale e internazionale; Interattivo: consente di partecipare alle discussioni con esperti nei forum tematici, di alimentare le FAQ, di prendere parte alle discussioni della community e di condividere buone pratiche.

Il sito web:

Quadro legislativo e documenti Help a.Legge 169/2008 b.Cic. Min. 100/dic 2008 c.Regolamento autonomia scolastica, 275 d.La Costituzione e.Trattati di Lisbona f.Carta dei diriitti di Nizza g.Statuto degli studenti e delle studentesse a.Altro …. Home - Quadro legislativo e documenti -Siti istituzionali - Area regionale -Sperimentazione nazionale

Siti istituzionali Help a.Governo b.Parlamento c.Senato d.Parlamento europeo e.Commissione europea f.Consiglio di Europa g.Sito beni culturali h.Ministero Pari opportunità i.Ministero trasporti j.altro…. Home - Quadro legislativo e documenti -Siti istituzionali - Area regionale -Sperimentazione nazionale

Area Regionale USR Help Clicca sulla Regioni nelle aree gestite dagli Uffici Scolastici Regionali. Troverai i referenti del progetto, le notizie relative ai seminari e alle iniziative regionali e la documentazione delle migliori pratiche delle scuole selezionate. Home - Quadro legislativo e documenti -Siti istituzionali - Area regionale -Sperimentazione nazionale

Area Regionale USR Help  Emilia Romagna Tel: Sito: News  Iniziativa per il 30/11/09 Tutte le news  Prodotti  Materiali  Scuole vincitrici Sotto Cartella link a graduatoria regionale Home - Quadro legislativo e documenti -Siti istituzionali - Area regionale -Sperimentazione nazionale

Area docenti non associati Community - Mio percorso - I miei dati- Help Home - Quadro legislativo e documenti -Siti istituzionali - Area regionale -Sperimentazione nazionale Seminari nazionali e interregionali News L’ambiente di formazione

Area docenti associati Portfolio (registro lato tutor) -Classe virtuale – Community - Mio percorso - I miei dati- Help Home - Quadro legislativo e documenti -Siti istituzionali - Area regionale -Sperimentazione nazionale Seminari nazionali e interregionali News Cittadinanza attiva

Forum Itinerari Risorse Normativa

Area studenti Community - Mio percorso - I miei dati- Help Home - Quadro legislativo e documenti -Siti istituzionali - Area regionale -Sperimentazione nazionale Avvisi Cittadinanza attiva