ISABELLA CESAREO II SANU

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GENIO E TRAVAGLIO Di Federico Grasso.
Advertisements

IL RINASCIMENTO.
Un artista scienziato Leonardo da Vinci.
I CAPOLAVORI DELL’AGRICOLTURA NELL’ARTE
IL NEOCLASSICISMO.
Le avanguardie storiche del ‘900
L'opera d'arte nel pensiero di Heidegger
Vincent Van gogh giallo oro e blu cobalto
A CURA DI: VERONICA RAINERI
"Vocazione di San Matteo“
Fanciullo con canestro di frutta
M. Schifano Orto botanico ’84, partic. Museo Gibellina.
Astrattismo di Barra Bernardo Classe 3^ A Anno Scolastico 2005\06.
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Caravaggio nel 1571 nel 1610 caratteristiche delle opere i temi
Alla ricerca della bellezza
STORIA DELL’ ARTE Introduzione Impressionismo Claude Monet.
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
Nei Contesti figurativi,
LA NATURA MORTA dentro e fuori i confini d’Italia dall’antichità al ‘900 ANNALISA PEPICELLI SANU II a. a. 2009/2010.
Pittura greca La pittura è l'aspetto meno conosciuto dell'arte greca, nonostante ai tempi antichi era considerato un aspetto molto importante. Di sicuro.
Il Bizzarro, Il Mostruoso e i Simboli Nascosti
Il tema del Ritratto.
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
La pubblicità Andy Warhol
L’ARTISTA CHE “DETTE VERAMENTE ALLE SUE FIGURE IL MOTO ET IL FIATO”
Il Rinascimento è il periodo Storico compreso tra il XV e il XVI sec
POP ART Egli, afferma G. C. Argan. “preleva l'immagine dai circuiti dell'informazione di massa, come Lichtenstein, ma la presenta logora, consumata. (…)
BOTTICELLI Il suo vero nome era Sandro Filipepi. È nato a Firenze nel 1445 e è morto nella sua città natale nel I suoi maestri sono stati: Filippo.
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
Percorso di educazione all’arte e all’immagine
La morte della Vergine Caravaggio diapositiva n°2
L’ARTE DEL SEICENTO In Italia, divisa ancora in molti stati, la maggior parte dei quali sottoposti al dominio spagnolo, il Seicento fu un secolo di grande.
Linformale ha sicuramente ben rappresentato un certo clima culturale esistenzialistico tipico degli anni Cinquanta. La sua carica pessimistica di fondo.
Scuola Secondaria di primo grado G.B.Rubini Professoressa M.L fogliata
Intervista a Caravaggio
ALCUNI GRANDI ARTISTI HANNO FATTO LUNGHI VIAGGI PER
DIVISIONISMO A differenza dei puntinisti, i divisionisti accostano piccole pennellate di colori contrastanti, ma utilizzando una gamma di colori più vasta.
Scuola Media Perotto-Orsini
Umanesimo by Adelin.
I. C. “S. PELLICO” VEDANO OLONA SCUOLA PRIMARIA “E. DE AMICIS” A. S
CARAVAGGIO PITTORE DELLA LUCE
NELL' ARTE IL PROBLEM SOLVING V. Van GOGH I mangiatori di patate
“Berceuse” di Vincent van Gogh
Vincent Van Gogh.
Lettura delle opere: La danza Pesci rossi HENRI MATISSE.
VERSO MILANO EXPO 2015 La rappresentazione del cibo e delle attività umane nelle opere d’arte rinascimentali e barocche.
Il Fauvismo ( ): Introduzione
PICASSO E IL CUBISMO Cubismo è un'espressione con cui si è soliti designare una corrente artistica ben riconoscibile, distinta rispetto a molte altre correnti.
La MUSICA NELL’IMMAGINE ARTISTICA
Fiori.
La rilocazione delle arti figurative La fotografia “sposta” la funzione sociale della pittura.
SIMBOLI EXPO ALBERO DELLA VITA La grande struttura in legno e acciaio si erge al centro di Lake Arena, specchio d’acqua su cui si affacciano ampie.
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
Di Tullio Alessia VB 2014/2015 I.I.S. E. Majorana
Quando sono state create queste opere ?. I due quadri precedenti e questo qui sotto sono stati creati tra il 1912 e il 1914.
retrospettiva iconografica sulla natura morta
Ha dipinto legioni di minatori e di tessitori
Ritratti e autoritratti.
OBIETTIVO DELLA LEZIONE Saper riconoscere un movimento artistico e i relativi artisti. CRITERI PER RIUSCIRCI 1.Ascoltate e guardate l’informazione nella.
SPACED LEARNING Corso di aggiornamento a.s Le neuroscienze Il cervello nostro e dei nostri allievi… questo sconosciuto!
Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO Sullo sfondo particolare del Narciso La luce della Realtà Part. Davide e Golia A cura di Stefania Salvucci.
La crocifissione Montserrat Álvarez Hernández Domenico Theotokopulos, el Greco.
Sofonisba Anguissola. Contenuti Biografia Arte Emancipazione Fonti.
STREET ART in questa immagine abbiamo una donna che sta nascondendo la sporcizia sotto ad una “tenda”. A fianco abbiamo una frase molto significativa,che.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Che cosa mangiano gli animali?. Tutti gli animali, inclusi gli esseri umani, hanno bisogno di mangiare per sopravvivere.
La natura morta Clicca sull’immagine Vai all’attività CARAVAGGIO MATISSE.
Transcript della presentazione:

ISABELLA CESAREO II SANU ARTE E CIBO ISABELLA CESAREO II SANU

“Arte e Cibo dagli affreschi di Pompei alle serigrafie di Andy Warhol” IL CIBO…ELEMENTO COMUNE DI DIVERSE OPERE IN DIVERSE EPOCHE

Le più importanti testimonianze di nature morte, nella pittura antica e romana in particolare,sono ampiamente documentate sulle pareti di Pompei ed Ercolano. Allora erano conosciuti con il nome di “xenia”, a ricordare un’antica tradizione greca, che così chiamava i doni di cibi freschi offerti dal padrone di casa all’ospite di turno. Al Museo archeologico di Napoli è possibile ammirare un affresco proveniente da Pompei, in cui è rappresentato un vasto assortimento di pesci (triglie, seppie, grandi vongole), che si legano perfettamente all’area vesuviana. Oppure nella Casa dei Cervi, a Ercolano, troviamo un trionfo pittorico di selvaggina: un coniglio, un colombo, un pollo sultano appena cacciati...altri animali sono ancora in vita e mangiano, ignari del fatto che presto diventeranno a loro volta preda.

Casa dei Cervi, affresco 45-79 d.C., Ercolano

Anche nei secoli seguenti i cibi hanno continuato ad essere inseriti in varie raffigurazioni, rivestendo però, ancora per molto tempo, solo ruoli accessori e secondari o simbolici. Sono occorsi molti secoli di fruttiere e tavole imbandite, perché il cibo arrivasse a rivestire ruoli più centrali nell’arte. Solo nel Seicento si troverà la forza per inaugurare il genere della “natura morta”, grazie all’artista Michelangelo Merisi da Caravaggio e ai pittori fiammingo – olandesi. Allora questo tipo di raffigurazioni sboccerà con una forza dirompente diventando il più importante fenomeno della cultura pittorica europea.

Il Canestro di frutta di Caravaggio, è talmente rivoluzionario da avere una natura morta come sola “protagonista” della composizione.Vediamo allora il semplice cestino di vimini, descritto in maniera minuziosa.I frutti sono stati rappresentati con attenzione dal vero e sono immediatamente riconoscibili, grappoli d’uva bianca e nera, una susina, una pesca, una mela, dei fichi, delle pere... Sembra di poter cogliere il grado di maturazione di ciascun elemento e sono perfino rappresentate le gocce di rugiada, che imperlano le superfici. Come nella realtà, non vengono tralasciate ammaccature e imperfezioni o parti deteriorate. Questa rappresentazione particolareggiata è un messaggio simbolico legato alla precarietà delle cose terrene, tutto scorre, muore e rinasce e per questo “Il canestro di frutta” non è un banale oggetto, ma assume importanza degna di una figura umana.

Michelangelo Merisi da Caravaggio Canestra di frutta , 1594-1597 ca. ,olio su tela Pinacoteca Ambrosiana di Milano

Mentre, l’Arcimboldo, “ingegnosissimo pittor fantastico” è famoso invece per i suoi ritratti e busti allegorici, in cui venivano rappresentate figure umane attraverso composizioni di fiori, frutta, verdure e animali, che andavano a creare una perfetta e strana corrispondenza fra la natura e l’uomo. Con queste teste dalle sembianze umane, ma realizzate mediante un insieme di fiori, frutta e animali, l’artista voleva esprimere la grandezza della natura, prosperosa madre, portatrice di energie e influenze benigne, ma anche sottolineare il dominio dell’uomo su di essa.

Arcimboldo Estate, 1573 Museo del Louvre, Parigi Arcimboldo Autunno, 1573 Museo del Louvre, Parigi

Nell’Ottocento ,epoca di radicale rinnovamento, si assiste, invece, all’affermarsi di un gruppo di artisti desiderosi di esprimere la propria creatività liberamente, opponendosi alle regole rigide dettate dalla pittura d’Accademia e privilegiando temi contemporanei e l’osservazione dal vero. Van Gogh fin dagli esordi fu attratto dalla rappresentazione delle persone più umili della società. A livello pittorico riusciva ad esprimere l’esistenza anche più squallida e la povertà, focalizzando la sua attenzione soprattutto sulla resa espressiva degli sguardi. Nel conosciuto quadro I mangiatori di patate troviamo alcuni contadini, che dopo una dura giornata di lavoro, sono riuniti ad una tavola. I volti sono quasi caricaturali, le mani grandi e contorte e la loro cena un piatto colmo di patate.Così li descrive Van Gogh: “Ho voluto far capire che questa povera gente ha zappato essa stessa la terra, dove poi le patate sono cresciute; il quadro,dunque, evoca il lavoro manuale e lascia intendere, che quei contadini hanno onestamente meritato di mangiare ciò che mangiano”.

Vincent van Gogh I mangiatori di patate, 1885 Museo Vincent van Gogh, Amsterdam

Arriviamo infine al Novecento Arriviamo infine al Novecento. Magnificare la banalità del quotidiano, svelandone la bellezza nascosta fu una delle sfide raccolta dalla pop art,movimento che si sviluppò nel dopoguerra. Cosa c’è di più banale del cibo che si vede proposto negli ipermercati? Andy Warhol rappresenta in una sua opera una zuppa di pomodoro in scatola e ne fa quasi un oggetto sacrale. Andy Warhol cominciò a lavorare come illustratore pubblicitario e la sua prima mostra ufficiale risale al 1962: comprendeva le immagini di 32 barattoli di zuppe in scatola della marca Campbell’s, realizzate con la tecnica della “serigrafia”. L’artista iniziò ripetere le immagini un numero infinito di volte, con un linguaggio che ricorda molto quello martellante della pubblicità, dove la ripetizione rendeva ogni singola immagine banale. Con uno stile antiestetico, molto discusso e poco elegante, l’artista si adegua ai soggetti rappresentati, cioè a quegli articoli di massa, che tutti consumano.

Andy Warhol Lattina di zuppa Campbell, 1964 Leo Castelli Gallery, New York

SITOGRAFIA PER I TESTI Per le immagini: Google Immagini Consultato il 20 Maggio 2010 PER I TESTI Libri di Storia dell’Arte del liceo