Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondamenti di Dosimetria
Advertisements

L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
TERMOLUMINESCENZA FENOMENOLOGIA:
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
Dosimetria in vivo nei trattamenti radioterapici con fasci esterni Relatore: Prof. Alfredo Castellano Dr. Giovanna Natali Laureando: Alberto Panese.
Teoria della cavità di Bragg-Gray
CPE nella misura dell’esposizione
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Dosimetria di base nella radioterapia
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI ROMA Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria, A.A. 2005/2006 Tesi di Specializzazione in Fisica Sanitaria:
Seminario di Elettronica
Luca Indovina Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria
Linee guida per la garanzia di qualità in radioterapia intraoperatoria
protocolli per la calibrazione
La Total Body Irradiation (TBI) è una tecnica radioterapica speciale il cui scopo è quello di impartire una dose uniforme al corpo intero del paziente.
MU calculations Konrad W. Leszcynski and Peter B. Dunscombe Departmente of Medical Physics, Northeastern Ontario Region Cancer Center Departmente of Radiology,
1 Risultati dellinterconfronto dosimetrico pilota dellIstituto Superiore di Sanità per trattamenti radioterapici con fasci esterni di fotoni Rapporti ISTISAN.
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
Fattore di ricombinazione ionica ksat per camere a ionizzazione piatte
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Laboratorio di Fisica Medica
LE SCHERMATURE IN RADIOPROTEZIONE.
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Le radiazioni ionizzanti
La professione del fisico sanitario in ospedale
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
Utilizzo di rivelatori a TermoLuminescenza DISOMOGENEITA’ TESSUTALI
INFN-Laboratori Nazionali del Sud, Via S. Sofia 44, Catania
Perchè iniziare un lavoro di simulazione Codice scelto
Studio della risposta di TLD-100 in fasci di protoni da 62 MeV
Studio della Risposta TL e TSC con Fasci di Protoni
SIF 2001 Dosimetria a TermoLuminescenza in fasci di protoni per il Progetto CATANA M. G. Sabini1,2), L. Raffaele3,2), G.A.P. Cirrone1,2), G. Cuttone2),
F. Marracino1, F. Ambrosini1, A. Ampollini1, F. Bonfigli1, M
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
ELEMENTI DI FISICA IN RADIODIAGNOSTICA
Gas cromatografia: i rivelatori
Fibre scintillanti per imaging in campo medicale
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Interpolazione e regressione
Radioattività e decadimenti radioattivi.
LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
Atomo: più piccola parte di un elemento
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
STAGE INVERNALE 2009 Misure di Radioattività eRadioprotezione Stagisti: Nancy Bellingan, Giacomo Durante, Simone Francescangeli (I.T.I.S. “ENRICO FERMI”
4° Congresso Nazionale AIFM
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
La radioprotezione in campo medico -1
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Rischi da radiazioni ionizzanti e norme di radioprotezione
LASER ERIK LA COGNATA.
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE 1.7.
Riportare il segnale sulla scala Y
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: MEDICINA NUCLEARE
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Chimica 3/ed La natura molecolare della materia
Che cos’è il Radon? è un gasnobilechimicamenteinerte, e può diffondere liberamente senza cambiare le proprie caratteristiche fisiche è un gas nobile, chimicamente.
CONTROLLO DELLE ACQUE POTABILI PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA MISURA DELLA TEMPERATURA DEI CAMPIONI E AL LORO TRASPORTO.
Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Anno Accademico 2014/2015 Paolino Alberto De Lucia, Paolo Russo.
C. De Angelis, A. Ampollini, G. Bazzano, F. Marracino, C. Ronsivalle, M. Vadrucci, M. Balduzzi, C. Patrono, C. Snels, A.Testa, P. Anello, G. Esposito,
RIVELATORI IN ADROTERAPIA Roberto Cirio Università e INFN Torino La Radiobiologia in INFN Trento, 13 maggio 2016.
Incontro “Sviluppo di Bioconiugati per Terapia a Cattura di Neutroni” Trieste - 30 Marzo 2010 Utilizzo del Gd-157 G. Gambarini Dipartimento di Fisica dell’Università.
Il Monitoraggio geotecnico
Accenni di analisi chimica strumentale. L’analisi chimica strumentale persegue gli stessi obiettivi dell’analisi chimica analitica qualitativa e quantitativa,
LNL: R.Cherubini100%responsabile nazionale;responsabile locale L.Celotti30% V.De Nadal100% F.Ianzini30% M.Mackey30% LNGS: L.Palladino70%responsabile locale.
Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni
Transcript della presentazione:

Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni LAUREA MAGISTRALE IN FISICA  CORSO DI LABORATORIO DI FISICA AA 2009/2010 Proposta di esperienza di laboratorio Calibrazione di rivelatori di radiazione ionizzante a sviluppo fotografico GAFChromic® Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni

Razionale Conoscere con accuratezza la dose di radiazione ionizzante è un’esigenza primaria sia nello studio degli effetti biologici della radiazione (radiobiologia e radioprotezione) che nelle applicazioni biomediche della radiazione stessa quali la radioterapia o la diagnostica . Una classe di rivelatori particolarmente semplice da usare è rappresentata da pellicole autosviluppanti (radiocromiche) che, se esposte alla radiazione, si anneriscono in misura proporzionale alla dose ricevuta. La lettura delle pellicole avviene con appositi densitometri che, opportunamente tarati, attribuiscono un valore di densità ottica del materiale. Scopo dell’esperienza è la taratura del lettore in dotazione presso i nostri laboratori irraggiando con varie dosi di raggi x pellicole GAF e la realizzazione di una curva di calibrazione da usare per la determinazione di una dose incognita di radiazione; la lettura dei GAF sarà confrontata con quella di in dosimetro già tarato ma basato su un diverso principio di funzionamento (camera a ionizzazione) per verificarne la compatibilità entro gli errori sperimentali.

Caratteristiche dei rivelatori GAF-1 Prima dell’irraggiamento Dopo l’irraggiamento trasparente e incolore colorazione blu dose assorbita L’elemento sensibile è un idrocarburo aromatico composto da elementi a basso numero atomico (H, C, O, N), le cui caratteristiche sono quelle di un materiale quasi “acqua equivalente” con numero atomico efficace Zeff= 6,2  0,3.

Caratteristiche dei rivelatori GAF-2 non occorre uno sviluppo chimico; possono essere immersi in acqua; elevata risoluzione dosimetrico-spaziale (250 mm); bassa dipendenza della risposta dall’energia e dalla qualità del fascio; indipendenza della risposta dal rateo di dose (per dosi fino a 40 Gy); indipendenza dall’umidità relativa (30-70%); riproducibilità entro ±1% curva di taratura OD vs. Dose “quasi” lineare;

Esempio di curva di taratura di film radiocromici mediante fasci di raggi x prodotti da un acceleratore lineare Valori di densità ottica OD2c in funzione della dose di raggi x da 6 MV () e 10 MV ().

Strumentazione e tecniche impiegate Si utilizzerà una macchina a raggi x (250 kVp, 1mmCu) in dotazione al gruppo di Biofisica delle Radiazioni Dosi di radiazione (0-8 Gy) saranno amministrate alle pellicole I rivelatori saranno letti con un lettore ottico (densitometro) Una retta di taratura sarà derivata e successivamente utilizzata per la dosimetria da confrontare con quella misurata contestualmente mediante camera a ionizzazione. Metodi di elaborazione statistica (regressione lineare, etc.) saranno utilizzati