. PR.I 5 rev. 1.0Il contenuto della presentazione è confidenziale Teleco S.p.A. Presentazione RP 920 e RP 921 (Ripetitore accesso base ISDN)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il sistema italiano della qualità della tensione sulle
Advertisements

STANDARD DI INTERFACCIA
SISTEMA PEGASUS PRESENTAZIONE
Cenni sugli amplificatori
Mezzi trasmissivi metallici
Scale portatili NO! Specifiche di progettazione
Ansaldo STS & Ingegneria Elettrica Una sinergia vincente
Sistema di controllo FORZA-SPOSTAMENTO in tempo reale tramite software di sviluppo CVI.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Erbium Doped Fiber Amplifier EDFA
La trasmissione fisica dei segnali
Controllo remoto di un robot mobile realizzato con Lego Mindstorms
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
Novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-61 Esercizio: Il collegamento ISDN fra NT e centrale locale (interfaccia U) avviene su un doppino con duplexing (uplink.
electronic mail posta elettronica La posta elettronica, nota come (electronic - mail), è uno dei servizi Internet più utilizzato. Essa consente.
La sicurezza dei giocattoli e il nuovo quadro legislativo comunitario
Imparare a registrare Antonio Arzedi
Dott. Ing. Pietro Antonio SCARPINO
Semplice prototipo di Building Automation con una rete Ethernet
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
1 La nuova gestione delle flotte Sicurezza Logistica Controllo Carburante.
Il rumore termico, definizione
Presentazione link rigenerati in tecnologia SHDSL
Rivelatori Antincendio
È un sistema realizzato con l Obiettivo di: Sviluppare uno strumento di Videosorveglianza innovativo rispetto a quanto già presente sul mercato ed in.
Teleco S.p.A. Presentazione TD 600
Presentazione Sistema Trasmissivo ad alta velocità in tecnologia SHDSL
1 Rilevamento garantito di ogni singolo disturbo/rumore Test di Power Quality nei sistemi di alimentazione di emergenza.
Componenti del gruppo:
ESPERIMENTO DI TRASMISSIONE QUANTISTICA DELLA INFORMAZIONE
Tipologie di computer Prof. Vinicio Salvato.
Il contenuto della presentazione è confidenziale
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
Presentazione Sistema Trasmissivo ad alta velocità in tecnologia SHDSL
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Il commutatore o SWITCH Gli Switch sono efficienti alternative agli hub, in quanto sono in grado di instradare la trasmissione di un nodo direttamente.
Applicazione: problemi sugli azionamenti a velocità variabile (VSD)
Il contenuto della presentazione è confidenziale
INGRESSI E USCITE.
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
Componenti della rete Lezione 3.
CLASSE: IV C1 CLASSE: IV C1 MASTER PLAYENERGY 2009 L’energia..”fai da te” ARGOMENTO:
TESINA DI SISTEMI.
Tipi e topologie di LAN Lezione 2.
Le “nuvole informatiche”
Panama kanaal.
Impianto di movimentazione di un Carrello
NVIS Near Vertical Incident Skywave
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Attività di Laboratorio di Fisica subnucleare.
Energia elettrica Energia elettrica è una forma di energia sempre più utilizzata Consumo annuo pro capite è un indicatore del grado di sviluppo industriale.
DISPOSIZIONE IN CAVA: DOPPIO STRATO
Tecniche di Comunicazione Digitale Modulo 1 -Protocolli di rete pubblica Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Ernesto Damiani Lezione 2 – Rete telefonica Unità didattica 1 -Richiami.
UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dispositivi per il.
DA TAGLIO; DA SOLLEVAMENTO CARICHI MAUALE; DA INVESTIMENTO DA TRAFFICO;DA CADUTA DA MEZZO USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE.
Impianto con Comando Sequenziale
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Automazione delle produzioni di processo
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
SISTEMA TD 600/TD600E Presentazione Sistema Trasmissivo
SERVER FARM. Server Farm 800 mq di spazio suddiviso in 10 locali tecnici Sala di controllo per il monitoraggio delle reti e dei sistemi Sale tecniche.
Présidence de la Région Presidenza della Regione 1 La montagna della VdA: un sintetico quadro socioeconomico La montagna della VdA: un sintetico quadro.
“Imagination is more important than knowledge” (Albert Einstein)
IL PLC AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
… Dedicated Micros presenta un nuovo DVR ibrido? Sapevate che...
Melchioni S.p.A B2b 3.0 User guide.
Centrale idroelettrica Informazioni ricercate su libri e in rete.
Federico Biagi Matteo Cinti. Dal sistema centralizzato alle reti Una volta tutta la potenza elaborativa si trovava nel CED poi successivamente è stata.
Transcript della presentazione:

. PR.I 5 rev. 1.0Il contenuto della presentazione è confidenziale Teleco S.p.A. Presentazione RP 920 e RP 921 (Ripetitore accesso base ISDN)

Il contenuto della presentazione è confidenziale Schema funzionale RP 920 / 921 2B1Q U interface UtenteRete RP DC/DC Local power Remote power RP920 percorso alimentazione RP921 percorso alimentazione

Il contenuto della presentazione è confidenziale Funzione RP 920 e RP 921 Entrambi gli apparati implementano la funzione di rigenerazione del segnale ISDN 2B1Q e vengono utilizzati quando: 1.La distanza tra centrale e utente supera i limiti delle normali tratte ISDN con codice 2B1Q (Attenuazione MAX:36 40KHz Pari a 4,2 Km con cavo 4/10 8,4 Km con cavo 6/10) 2.Il rapporto S/N scende al di sotto della soglia minima per il segnale 2B1Q a causa di fonti di rumore esterne (linee TLC disturbanti, linee elettriche, motori ecc.) L’ RP 920 necessita di alimentazione locale e svolge la funzione di rigenerazione della tensione di telealimentazione. L’RP 921 è completamente telealimentato e lascia passare la telealimentazione proveniente da centrale.

Il contenuto della presentazione è confidenziale Tipologie di collegamento CentraleRP920/1NT CentraleRP920NTRP921 CentraleRP920NTRP921RP920 Max 8,4Km Max 12,6Km Max 16,8Km Cavo 4/10

Il contenuto della presentazione è confidenziale Esempio di area servita con Centrale ALCATEL (cavo 4/10) RP 921+NT1 R=7,5 Km Area=176 Kmq NT1 R=4,2Km Area=55Kmq RP 921+TTP R=6 Km Area=113Kmq

Il contenuto della presentazione è confidenziale Conclusioni Dall’ultimo grafico si rileva che anche aumentando del 50% la tratta ISDN, si copre un’area più che doppia In generale l’opportuno utilizzo dei ripetitori RP 920 e RP 921 permette di raggiungere qualsiasi utente con il servizio ISDN.