ROOT Tutorial Parte 4.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
W, MET e Particle Flow Riunione mensile di software e analisi, 09/02/2009 Massimo Nespolo 1.
Advertisements

Misura dei rapporti di decadimento
Alcune semplici istruzioni per iniziare a lavorare con i treeviewer in root Laboratorio di Fisica 2 A.A Dott. Francesco Noferini.
Marco Selvi Thanks to Piero Galeotti and Walter Fulgione
Cenni di Spettroscopia NMR bidimensionale di correlazione Testi consigliati: Stradi, Chiappe (esempi dal Silverstein)
Stage ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN fase b 2005
Alcuni approcci allanalisi dati (tra CMSSW e ROOT) Riunione mensile di software e analisi, 15/12/2008 Massimo Nespolo 1.
Regressione lineare Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°8.
SISTEMA DI ACQUISIZIONE
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
UN ESEMPIO DI ESPERIMENTO CASUALE
Roberto Chierici2 Si vogliono determinare: direzione, energia, velocita, carica elettrica, identita. Ogni interazione produce un evento diverso. Il rivelatore.
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Cosa useremo in laboratorio: Rivelatori a scintillazione Servono per osservare particelle elttricamente cariche.
Misura della radioattività di fondo naturale
Silvia Arcelli 1 Metodi di Ricostruzione in fisica Subnucleare Corso di Metodologie Informatiche Per la Fisica Nucleare e Subnucleare A.A. 2009/2010 I.
Urti Si parla di urti quando due punti materiali (o due sistemi di punti materiali) interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono.
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
Paolo Bagnaia - Il top a CDF1 CDF è un rivelatore al Collider antiprotone-protone di Fermilab; Fermilab opera a s = 1.8 TeV nel CM antiprotone-protone.
Corso di esperimentazione di fisica 1 A.a Rosaria Mancinelli Introduzione alla analisi statistica dei dati sperimentali con il foglio elettronico.
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
21 Settembre 2005 Corso di laurea triennale in fisica
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Le camere a bolle Cos’è un rivelatore di particelle ?
INTRODUZIONE A MATLAB LEZIONE 4 Sara Poltronieri slide3.4 matlabintro
1 Come riconoscere gli eventi Marcella Capua 9 th International Masterclasses 2013.
Esempi di analisi dati con ROOT
I rivelatori di particelle, ovvero come “vedere” senza vedere
Physics MasterClasses 2013
Lezione 7 Effetto Compton.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Studio dei decadimenti adronici dei mesoni con charm in 5 corpi carichi Studio dei decadimenti adronici dei mesoni con charm in 5 corpi carichi D +, D.
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
ROOT Tutorial Parte 3.
Apparato sperimentale:
Analysis unibo una proposta. Work flow di una tipica analisi 1.Simulazione di piccoli campioni di eventi per studio segnale 2.Generazione in grande.
Esame di Analisi Multivariata dei Dati
Questa è la pagina con la mappa
Analisi di Immagini e Dati Biologici Introduzione al linguaggio di MATLAB/OCTAVE Parte 2 16 L5.
Sistemi e Tecnologie Informatiche Verifica di correttezza di un programma.
Masterclass 2011 L’esercizio Z ad ATLAS Lecce, 22 marzo 2011.
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
Università degli Studi dell’Aquila
Study of the  final state in the E835 experiment at Fermilab Gianluigi Cibinetto Dottorato di Ricerca in Fisica – XVI ciclo Ferrara 17 Febbraio 2004.
Rivelazione di particelle
Attività d’analisi dei gruppi CDF di UD e TS Massimo Casarsa Sez. INFN di Trieste Trieste, 8 Febbraio 2005 ► Attività del Gruppo di Udine: M.P. Giordani,
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Attività di Laboratorio di Fisica subnucleare.
A.a. 2005/2006Introduzione a ROOT: E. Meroni ROOT É un potente strumento object oriented per analisi di dati, preparato al CERN Può.
LA FILOSOFIA DEL SAS Concepito per essere facilmente accessibile.
18/06/2010 Presentazione Tesi E. Cisbani / Tesi gruppo III INFN 1 Opportunità di tesi nel gruppo III INFN Attività sperimentale in fisica (sub)nucleare.
ROOT Tutorial.
Analisi Statistica dei dati nella Fisica Nucl. e Subnucl. [Laboratorio  ] Gabriele Sirri Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
ROOT Tutorial Parte 2.
ROOT Tutorial Parte 3.
Università di Pavia Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica 17 Dicembre 2004 Alessandro Menegolli Dottorato di Ricerca, XVIII ciclo L’esperimento ICARUS.
1 Calcolo delle sezioni d’urto π + π - γ e μ + μ - γ in Kloe attraverso l’indagine statistica LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI STAGES ESTIVI RESIDENZIALI.
U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo1 LEP: la ricerca diretta dell’Higgs L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni è totalmente.
Stato dei Programmi di Analisi dei dati della stazione di test con i cosmici a LNF G. Maccarrone.
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
Stage presso i Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN 1-19 Luglio 2002 di Francesca Lobascio IV liceo scientifico Scuola P.P.Rogazionisti.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Ottimizzazione della selezione di muoni provenienti dal decadimento dei mesoni J/ψ prodotti in collisioni.
Visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare A cura di L.Benussi, P.Gianotti, G.Mazzitelli, F.Murtas, C.Petrascu,
1 Lezione XIII – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
COS’E’ IL PROTEOMA? “PROTEins expressed in a functional genOMA”
Luciano Pandola INFN-LNGS Presentazione basata da S. Panacek e N. Di Marco Corso INFN su C++, ROOT e Geant4.
Nel 1902 Lenard effettuò alcune misure per osservare le caratteristiche dell'effetto fotoelettrico: un tubo di vetro, in cui è stato fatto il vuoto, contiene.
Il calcolo per l’esperimento GERDA Luciano Pandola INFN, Laboratori del Gran Sasso Riunione della CSN2, LNF Frascati, 29 Novembre 2011.
ESPERIMENTO MOLTO COMPLESSO Pierluigi Paolucci - Liceo Mercalli
Masterclass Internazionale 2017
Sistemi di Acquisizione dati
Transcript della presentazione:

ROOT Tutorial Parte 4

Tree ROOT Ogni esperimento di fisica nucleare produce in genere degli eventi, definiti da una serie ordinata di variabili. Esempio: 2 rivelatori in coincidenza, con le seguenti informazioni: energia depositata in ciascuno dei due e tempo di volo tra i due: E1, E2, T Struttura dell’evento: N.Evento E1 E2 T 2.35 3.46 5.61 3.43 4.21 5.66 ……………………………. ……………………… Il programma di acquisizione dati scriverà in un file, evento per evento, questa serie ordinata di numeri, per la loro successiva analisi I Tree di ROOT permettono di conservare facilmente queste strutture dati e consentono un’analisi multiparametrica

Creare e riempire un Tree Creare un oggetto TTree TTree *tree = new TTree(“tree","A ROOT tree"); Aggiungere i Branches Double_t var; tree->Branch(“var",&var,”var/D”); Riempire il tree tree->Fill(); Scrivere un tree in un file tree->Write();

Esempio void createtree(){ //Output ROOT file TFile *f = new TFile("esempiotree.root","RECREATE"); //Output tree TTree *myTree = new TTree("myTree","a ROOT tree"); Int_t evno; Float_t var1, var2, var3; myTree->Branch("evno",&evno,"evno/I"); myTree->Branch("var1",&var1,"var1/F"); myTree->Branch("var2",&var2,"var2/F"); myTree->Branch("var3",&var3,"var3/F"); for(Int_t i=0; i<1000; i++){ evno = i; var1 = gRandom->Uniform(); var2 = gRandom->Exp(1); var3 = gRandom->Gaus(0,1); myTree->Fill(); } myTree->Write(); f->Close();

Alcuni metodi utili per l’analisi di un Tree (interattivamente) root[ ]> myTree- >Scan() root[ ]> myTree- >Print() root[ ]> myTree- >Draw(“var3”) 1D root[ ]> myTree- >Draw(“var1:var2”) 2D root[ ]> myTree- >Draw(“var1:var2”, “”, “lego2”) 2D con opzioni root[ ]> myTree- >Draw(“var1:var2”, “evno<500”, “lego”) 2D con taglio root[ ]> myTree- >Draw(“var1:var2:var3”) 3D root[ ]> myTree- >Fit(“gaus”, “var3”) Fit root[ ]> myTree- >Fit(“gaus”, “var3”, “cut”) Fit con taglio void readtree(){ TFile *f = new TFile("esempiotree.root"); TTree *tree = (TTree*)f->Get("myTree"); Int_t evno; Float_t var1, var2, var3; tree->SetBranchAddress("evno",&evno); tree->SetBranchAddress("var1",&var1); tree->SetBranchAddress("var2",&var2); tree->SetBranchAddress("var3",&var3); tree->Draw("var3","evno<500"); } Leggere un tree da un file ROOT

Un esempio di analisi su dati simulati Diverse particelle (p, π, K in una certa proporzione) Rivelatore costituito da 3 rivelatori sottili e da un rivelatore spesso in silicio Output: Un file di Root con 50000 eventi simulati che contengono: N.evento, Tipo di particella, Impulso, E1, E2, E3, Etot Esercitazione: Costruire gli spettri dell’energia depositata in ciascuno dei rivelatori

Contenuto del Tree (file “deltae.root”) Kpart=8 (pioni), 11 (kaoni), 14 (protoni)

Leggere il file deltae.root void deltae(){ TFile *f = new TFile("deltae.root"); TTree *tree = (TTree*)f->Get("tree"); Int_t iev, kpart; Double_t pmod, e1, e2, e3, etot; tree->SetBranchAddress("iev",&iev); tree->SetBranchAddress("kpart",&kpart); tree->SetBranchAddress("pmod",&pmod); tree->SetBranchAddress("e1",&e1); tree->SetBranchAddress("e2",&e2); tree->SetBranchAddress("e3",&e3); tree->SetBranchAddress("etot",&etot); …

Un esempio di analisi su dati simulati Esercitazioni: 1 Costruire gli spettri dell’energia depositata in ciascuno dei rivelatori 2 Costruire gli spettri selezionando le particelle incidenti 3 Costruire dei plot bidimensionali Ej-Etot per j=1, 2, 3 (matrici DeltaE-E) 4 Studiare l’effetto dell’impulso delle particelle incidenti 5 Studiare l’effetto dell’inclinazione della traccia

Costruire gli spettri selezionando le particelle incidenti Costruire gli spettri dell’energia depositata in ciascuno dei rivelatori … Tree->Draw(“e1”); } Costruire gli spettri selezionando le particelle incidenti … Tree->Draw(“e1”, “kpart==14”); } Costruire dei plot bidimensionali … Tree->Draw(“e1:etot”); //Oppure TH2D *h2 = new TH2D("h2","deltaE-E",300,0,150,50,0,2.5); for(Int_t i = 0; i < tree->GetEntries(); i++){ tree->GetEntry(i); h2->Fill(etot,e1); } gStyle->SetPalette(1); h2->Draw("colz");

Studiare l’effetto dell’impulso Tree->Draw(“e1:etot”,”kpart==11&&pmod<0.4”) Studiare l’effetto dell’inclinazione della traccia Tree->Draw(“etot”,”kpart==8”) deltae.root deltae_cono.root