Vantaggi Comparati Paese Attività HF Pesca13 Raccolta frutta 16 Ore di lavoro necessarie per produrre un Kg di pesce in F Ore di lavoro necessarie per.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Floriana Coppoletta
Advertisements

Economia internazionale
Capitolo 4 Commercio internazionale e tecnologia
Floriana Coppoletta Università degli studi di Macerata
INTERDEPENDENZA E VANTAGGI DEL COMMERCIO
CRESCITA: I FATTI PRINCIPALI
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
I canali della globalizzazione Il commercio internazionale Movimenti di capitale La verità
Teorie del valore – Karl Marx
Correzione esercizi.
Il commercio internazionale
CAPITOLO 2 I Modelli Economici: Trade-off e Scambio.
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Il modello ricardiano Il commercio internazionale segue i VC
Il modello neoclassico
Il modello neoclassico Risultati Il commercio internazionale segue i VC Confermato empiricamente La specializzazione non è completa Confermato empiricamente.
Strumenti di politica commerciale
I test del modello di Heckscher-Ohlin Paradosso di Leontief
I modelli tradizionali del commercio internazionale
LIBERO SCAMBIO La teoria del C.I. afferma che :
Lezioni di economia politica
Economia internazionale Giuseppe De Arcangelis
Fattori specifici e distribuzione del reddito
Capitolo 5 Il modello di Heckscher-Ohlin
Capitolo 6 Commercio internazionale in concorrenza perfetta
Specializzazione, scambio e vantaggio comparato
Questo file può essere scaricato da
03 - Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 3 – Interdipendenza e vantaggi del commercio.
9 – Una applicazione pratica: il commercio internazionale
Introduzione Un’economia a due fattori
Economia politica Esercitazione 7
Un modello generale del commercio internazionale
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
Esercitazione: i vantaggi comparati
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Commercio Internazionale e tecnologia
Istituzioni di economia
Il commercio internazionale: cause e conseguenze Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
RIEPILOGO: domanda e offerta
Legge dei rendimenti decrescenti
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
Processo di produzione Strumenti di trasformazione Capacità di trasformazione Trasformazione della natura Beni Consumo materiale Consumo sociale Processo.
Economia internazionale
Commercio internazionale e tecnologia Giuseppe De Arcangelis © Introduzione Commercio internazionale e tecnologia Vantaggi assoluti e vantaggi.
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE
Le ondate della globalizzazione
I costi di produzione Unità 10.
Giuseppe De Arcangelis © Commercio internazionale in concorrenza perfetta.
Il commercio internazionale
Il modello di Heckscher-Ohlin
Economia Internazionale 1 Luca De Benedictis
Economia, tecnologia, lavoro parte 1 Della prof.ssa Luchetti Stefania.
Economia e Organizzazione Aziendale
1 preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) Capitolo 3 Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano.
Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo
Produttività e isoquanti
Il vantaggio comparato
In questa lezione tenteremo di dimostrare come è possibile trarre beneficio dal commercio tra individui e/o nazioni (uno dei dieci principi discussi nella.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo
Classe 2 L’Offerta di Lavoro: Ciclo Vitale e Scelte Familiari Corso di Economia del Lavoro (laurea triennale)Stefano Gagliarducci.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
COS’È L’ECONOMIA L’economia studia come la società gestisce le risorse scarse. Scarsità... Significa che la società dispone di risorse limitate per cui.
Transcript della presentazione:

Vantaggi Comparati Paese Attività HF Pesca13 Raccolta frutta 16 Ore di lavoro necessarie per produrre un Kg di pesce in F Ore di lavoro necessarie per produrre un Kg di frutta in H Prendiamo due Paesi H e F dove si producano 2 beni utilizzando un solo fattore produttivo  il Lavoro

Vantaggi Comparati Possono i due Paesi aumentare il proprio benessere se si specializzano e scambiano i beni ? Primo possibile pattern di specializzazione H si dedica 1 h in più alla P e 1 h in meno alla Rdf F si dedica 3 h in meno alla P e 3 h in più alla RdF HF + 1 kg di pesce-1 kg di pesce - 1 kg di frutta+ 1/2 Kg di frutta - 1/2 kg di frutta Stesso lavoro MENO prodotto Produzione complessiva

Vantaggi Comparati Secondo possibile pattern di specializzazione H si dedica 1 h in meno alla P e 1 h in più alla RdF F si dedica 3 h in più alla P e 3 h in meno alla RdF HF -1 kg di pesce+ 1 kg di pesce + 1 kg di frutta - 1/2 Kg di frutta + 1/2 kg di Frutta Stesso lavoro PIÙ prodotto

Costi opportunità Il costo opportunità di un bene è dato dalla quantità del secondo bene a cui occorre rinunciare per liberare le risorse necessarie per produrre un’unità addizionale del primo bene Costo opportunità del Pesce in H Costo opportunità del Pesce in F F ha un vantaggio comparato nella produzione pesca Occorre rinunciare a 1 kilo di frutta per poter avere un kilo di pesce in più Occorre rinunciare a 1/2 di kilo di frutta per poter avere un kilo di pesce in più

Ogni paese una volta apertosi al commercio internazionale tenderà a specializzarsi nella produzione del bene per il quale gode di un vantaggio comparato Teoria Ricardiana dei vantaggi comparati ESPORTA il bene per il quale gode di un vantaggio comparato ed IMPORTA il bene per il quale gode di uno svantaggio comparato

Guadagni dallo scambio Pensate al commercio come a un metodo di produzione indiretta o a una nuova tecnologia che trasforma frutta in pesce e viceversa Senza questa tecnologia, un paese delle allocare le risorse disponibili nella produzione di tutti i beni che desidera consumare Con la tecnologia, un paese può specializzare la propria produzione e commerciare (“convertire”) il prodotto con gli altri beni che desidera consumare

Guadagni dallo scambio Mostreremo che le possibilità di consumo si espandono oltre la frontiera delle possibilità produttive in presenza di commercio Senza commercio, il consumo è limitato a ciò che viene prodotto a livello domestico In presenza di commercio, il consumo cresce in ciascun paese perchè la produzione mondiale si espande in quanto ogni paese si specializza nella produzione dei beni in cui ha un vantaggio comparato

H: Produzione diretta di pesce 1 Kg di P costa 1 Kg di Fr Produzione indiretta di pesce Scambia un 1 Kg di Fr con x Kg di P x è il prezzo a cui è possibile scambiare Fr con P Perché lo scambio sia vantaggioso occorre che x < 1 Altrimenti è meglio pescare il pesce da soli e non acquistarlo da F Guadagni dallo scambio

F: Produzione diretta di pesce 1 Kg di P costa 1/2 Kg di Fr Perché F accetti lo scambio occorre che H paghi un prezzo in termini di Fr maggiore di ½ altrimenti a F conviene tenersi il pesce Il prezzo internazionale di scambio dei due beni quindi: Guadagni dallo scambio Costo opportunità del pesce in H Costo opportunità del pesce in F

Il prezzo a cui si può scambiare pesce con frutta sul mercato internazionale è 3/4 Gli abitanti di H riescono a produrre P più efficientemente (usando meno forza lavoro) se lo producono indirettamente attraverso lo scambio Guadagni dallo scambio

Fr P Curva delle possibilità produttive di H Se sia in H che in F sia disponibili solo 120 ore di lavoro al giorno 120 Se scambia i beni con l’altro paese può produrre 120 di Fr venderli sul mercato 160

Guadagni dallo scambio Fr P Curva delle possibilità produttive di F Se sia in H che in F sia disponibili solo 120 ore di lavoro al giorno Se scambia i beni con l’altro paese può produrre 40 Kg di pesce venderli sul mercato 30

Guadagni dallo scambio Fr P

Evidenza empirica I paesi esportano quei beni in cui la loro produttività è relativamente alta? Il rapporto tra le esportazioni statunitensi e britanniche nel 1951, confrontato con il rapporto tra la produttività del lavoro negli Stati Uniti e nel Regno Unito in 26 settori manifatturieri, suggerisce di sì A quel tempo, gli Stati Uniti avevano un vantaggio assoluto in tutti i 26 settori, ma il rapporto tra le esportazioni era basso nei settori meno produttivi degli Stati Uniti

Evidenza empirica (cont.)

Il modello ricardiano Risultati Il commercio internazionale segue i VC Confermato empiricamente Vi è specializzazione completa NON Confermato empiricamente L’integrazione commerciale è vantaggiosa per entrambi i Paesi Limiti/ Cose NON spiegate specializzazione completa Costi opportunità costanti Effetti redistributivi dell’apertura commerciale Cosa determina i VC ?