Meeting Referenti Sicurezza Network Franco Brasolin Servizio Calcolo e Reti Sezione INFN di Bologna Meeting Referenti – Bologna 28 Aprile 2004 – F. Brasolin.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
Advertisements

Web Server di Sezione D. Bortolotti Incontro con i Referenti 2 Luglio 2003.
Riunione Referenti – Bologna 2 Luglio 2003 Wireless nella Sezione INFN di Bologna Franco Brasolin Servizio Calcolo e Reti Sezione INFN di Bologna.
La riduzione dei privilegi in Windows
INTERNET: RISCHI E PERICOLI
1 Gestori tecnologici reti Reti Client-Server e Peer to Peer.
Servizio Sistemi Informativi Ing. Giuseppe Franco Cefalù, 16/12/2006 Presentazione Generale.
Organizzazione di una rete Windows Server Client Il ruolo dei computer I computer in una rete possono svolgere le funzioni di client e server dei.
CSN1 2 Aprile 2003 P. Morettini 1 Relazione sulla CCR La riunione di Commissione Calcolo e Reti del 6 Marzo è stata in parte dedicata alla discussione.
Aspetti critici rete LAN e WAN per i Tier-2
Microsoft Windows Installazione, gestione ed utilizzo delle risorse Microsoft nella sezione INFN di BOLOGNA.
Decreto Interministeriale 16 agosto 2005 Misure di preventiva acquisizione di dati anagrafici dei soggetti che utilizzano postazioni pubbliche non vigilate.
Wireless Authentication
Linux Riunione Referenti-CCL 2-Luglio Utilizzo di Linux Principale (unica) piattaforma di calcolo per HEP Grid Supportato dalle maggiori industrie.
1 CCL – Referenti P. Mazzanti 28 Febbraio Personale. A. Bassi (Tempo parziale: 1/3) D. Bortolotti F. Brasolin P. Calligola (Tempo parziale 3/4)
1 CCL – Referenti 8 Marzo Personale A. Bassi (Tempo parziale: 1/3) D. Bortolotti F. Brasolin P. Calligola (Tempo parziale ½) F. Martelli A. Monducci.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Roma,12 febbraio 2001 Netgroup meeting Situazione attuale e attivita futura - R.Gomezel 1 Netgroup meeting Situazione.
Gruppo Directory Services Rapporto dell'attivita' svolta - Marzo 2000.
SU BANDA LARGA WIRELESS
Usare la posta elettronica con il browser web
©Apogeo 2004 Gestione di una piccola rete locale.
Dematerializzazione del servizio fax
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
FAX SERVER Inviare e ricevere fax da ogni PC collegato alla rete mantenendo un numero di rete urbana xxxx Ing.Emiliano De Rossi – Area Telecomunicazioni.
Corso Rapido Sicurezza Web
LA BANDA LARGA RETE PRIVATA DELLE PUBBLICHE AMMINISTARZIONI DELLEMILIA- ROMAGNA Servizio Informatica Provincia di Ravenna.
COMPRESSIONE DEI FILE C OMPRESSIONE DEI FILE Comprimere un file significa ridurne le dimensioni allo scopo di occupare meno spazio sul disco.
ECDL Patente europea del computer MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dellinformazione 1.5 Sicurezza.
Elementi Base di rete fissa e internet.
Dischi in RAID  Redundant Array of Independent Disk Configurazione che permette di combinare più dischi secondo obiettivi di performance e ridondanza.
Attivita’ Informatica del Polo Biomedico. Attivita’ Informatica del Polo Biomedico “Nuova Struttura Organizzativa d’Ateneo” Decentramento: Progetto Poli.
La posta elettronica Ombretta Pinazza. INFN © Lo stato attuale Due problemi principali:  SPAM  lentezza dei collegamenti a lnxm.
1 Il Servizio di Posta Elettronica Relatori Gianpiero Guerrieri Francesco Baldini S.C. Information and Communication Technology.
Sicurezza nella Sezione INFN di Bologna Franco Brasolin Servizio Calcolo e Reti Sezione INFN di Bologna Riunione Referenti – Bologna 17 Novembre 2003 –
1 COSA SERVE PER COLLEGARSI? - UNA SCHEDA DI RETE La scheda di rete è il componente che collega il nostro computer con la rete locale (LAN). Il collegamento.
Sistemi di stampa Incontro con i Referenti 17 Novembre 2003 D. Bortolotti.
Competenze e attività gestite dai servizi di calcolo e reti. Paolo Mastroserio.
Meeting Referenti Sezione INFN di Bologna Stampanti D. Bortolotti Servizio Calcolo e Reti Sezione INFN di Bologna Riunione Referenti – Bologna 28 Aprile.
Dal click alla pagina web... Centro di Calcolo Corso Internet 22 Novembre 1996 Stefano Bistarelli Università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio” Dipartimento.
CSN1 21 Giugno 2004 P. Morettini 1 Commissione Calcolo e Reti Ruolo e composizione della commissione I working groups I workshops Geant 4 Reti e potenziamento.
INFN & sicurezza: aspetti legali Roberto Cecchini Paestum, 11 Giugno 2003.
Gestire l’Autonomia Scolastica Architetture hardware e costi Dario Zucchini.
Corso di Informatica Informatica prof.Giovanni Raho maggio 2010.
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
INTRODUZIONE A INTERNET
Revisione 1.1 del 10 aprile 2003 Introduzione all’utilizzo del laboratorio di Informatica Sergio Andreozzi Corso di Laurea.
Antivirus per mailserver: RAV Antivirus & altri Marco De Rossi – “Workshop sulle problematiche di calcolo e reti nell'INFN” 6-9 Maggio La Biodola.
Meeting CCL-Referenti Stato dell’arte. 28 Aprile 2004 P.Mazzanti.
Riunione Servizi Servizio Calcolo e Reti 13 settembre 2004 Silvia Arezzini.
Licensed under Creative Commons Attribution 3.0 License / ShareGrid Idee per prospettive future
Il mondo del web Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
La giornata SAFERINTERNETDAY è dedicata ai giovani di oggi che fanno uso di molti social network che preservano lati negativi come la dipendenza.
Riunione SICR E. P.. Aggiornamenti Certificati  Digicert  Server  Personali per dipendenti ed associati  Certificati INFN per laureandi non associati.
26 Giugno 2007CSN1 - Frascati1 Temi di attualità nella CCR Accanto alla tradizionale attività di controllo dei finanziamenti per le infrastrutture di calcolo.
Configurazione accessi WiFi INFN Workshop CCR ' Maggio
Attività e servizi di calcolo a Roma Tor Vergata R. Kwatera, R. Lulli, R. Sparvoli Roma Tor Vergata.
Riunione gruppo reti E. P.. IPMI Porta da mascherare sul router Scan IPMI e piano di indirizzamento (privato ?) Da fare nel piano generale quando si ha.
Multimedia Rapporto di attività Stefano Zani (INFN CNAF) Commissione Calcolo e Reti Frascati, 29/9 – 1/ /9/2009S.Zani.
11 Richieste di banda Anno 2010 T.Ferrari, M.Morandin CCR, Roma, 30 settembre 2009.
Riunione SICR E. P.. Certificati  Digicert  Server  Personali per dipendenti ed associati  Non associati e macchine su phys.uniroma1.it ?  Problema.
Update attività gruppo WINDOWS Silvia Arezzini CCR 13 dicembre 2006.
P. Morettini. Organizzazione della CCR Le principali attività della CCR consistono da un lato nell’assegnazione di fondi per le infrastrutture di rete.
Contratti e Licenze software C. Grandi – C. Vistoli.
Aggiornamento Netgroup R.Gomezel Commissione Calcolo e Reti LNF 29/09/ /10/2009.
Security Group – Cnaf-Bologna - 7 Novembre 2007 Security Gruppo Auditing Franco Brasolin Servizio di Calcolo e Reti Sezione INFN di Bologna.
NUOVO SITO WEB DELLA CCR / Sostituisce il sito attualmente in uso:
Attivita’ e compiti del Servizio Impianti Calcolo e Reti
Transcript della presentazione:

Meeting Referenti Sicurezza Network Franco Brasolin Servizio Calcolo e Reti Sezione INFN di Bologna Meeting Referenti – Bologna 28 Aprile 2004 – F. Brasolin

2 Sicurezza Windows: › Antivirus › Windows Update › Utilizzare AD Linux: › Applicare aggiornamenti › Utilizzare Kickstart NB: il Servizio di Calcolo NON INTERVIENE su PC di cui l’utente e’ amministratore. Meeting Referenti – Bologna 28 Aprile 2004 – F. Brasolin

3.. e ancora: Meeting Referenti – Bologna 28 Aprile 2004 – F. Brasolin › Per avere una maggior sicurezza: - utilizzate Personal Firewall (Win: Zone Alarm) - richiedete a CCL la chiusura totale/parziale in ingresso sul router (sia Win che Linux funzionano senza problemi). › Aprire solo le porte e i servizi necessari.

4 Vi ricordiamo inoltre che: Meeting Referenti – Bologna 28 Aprile 2004 – F. Brasolin › Sono ASSOLUTAMENTE VIETATE tutte le applicazioni P2P. › E’ vietato utilizzare indirizzi IP non assegnati e/o di macchine diverse da quelle per cui sono stati richiesti. › In caso di problemi il Servizio blocchera’ sul router eventuali indirizzi IP che siano fonte di problemi (involontari o “volontari”). › AP WireLess: e’ vietato installarli senza consultare (PRIMA) il Servizio di Calcolo.

5 MAIL: Meeting Referenti – Bologna 28 Aprile 2004 – F. Brasolin › Non APRIRE MAI allegati provenienti da mittenti ignoti. › Attenzione anche agli allegati da utenti noti: spesso viene falsificato il mittente: se non sono stati sollecitati non apriteli. › Il Servizio di Calcolo scrive i mail in italiano: se sono in lingua inglese non apriteli. › RAV antivirus e’ scaduto, ma sul nuovo mailserver funziona un nuovo sw antivirus/antispam

6 LAN: stato attuale Meeting Referenti – Bologna 28 Aprile 2004 – F. Brasolin

7 LAN: sviluppi Meeting Referenti – Bologna 28 Aprile 2004 – F. Brasolin

8 Richieste esperimenti/servizi/utenti Meeting Referenti – Bologna 28 Aprile 2004 – F. Brasolin › Necessita’ di spazio disco su Server AFS (web, user, esperimenti). › Banda - collegamento GARR: BGA: 32 Mb/s Max Speed: 155 Mb/s collegamento su interfaccia GE

9 Rete WireLess Sede Berti-Pichat Stato attuale: copertura zona sala riunioni II piano. Sviluppi: corridoi INFN I e II piano, in fase di preparazione (apparati g a 54 Mb/s). Sede Irnerio Stato attuale: copertura zona sala riunioni I piano e zona centrale. Sviluppi: richieste utenti? Meeting Referenti – Bologna 28 Aprile 2004 – F. Brasolin

10 Richieste CCL: Meeting Referenti – Bologna 28 Aprile 2004 – F. Brasolin istruzioni e documentazione › CCL ha preparato istruzioni e documentazione disponibili su web: consultate queste pagine PRIMA di contattare il Servizio. › Se la documentazione non e’ completa o aggiornata segnalatelo! › Nei mail che spedite a indicate tutte le informazioni necessarie (sede, stanza, telefono, nome della macchina tipo O.S. e versione