FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppare un ulteriore reddito
Advertisements

D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
SISTEMA ECONOMICO I soggetti.
Esercizio 1 Sul mercato dei pomodori sono presenti consumatori identici con funzione di domanda individuale Qd=2I-2p e 1000 produttori identici.
SCEC - ASPETTI FISCALI Antonio Dr. Armenio
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Scec aspetti fiscali Realizzato da: Antonio Dott. Armenio.
Punti importanti per unimpresa che vuole differenziarsi: 1)Le caratteristiche che rendono il vostro prodotto o servizio differente da quanto offerto dai.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO. OffreLAVORO AUTONOMO. Quando il lavoratore organizza da solo la propria attività: artigiani, imprenditori, liberi professionisti,
OPERATORI DEL SISTEMA ECONOMICO
CONSUMI E PUBBLICITA’ LA PUBBLICITA’ è un mezzo utilizzato dalle imprese per promuovere la vendita dei prodotti Tipi: Pubblicità DIRETTA: stampa, radio,
CONSUMI E PUBBLICITA LA PUBBLICITA è un mezzo utilizzato dalle imprese per promuovere la vendita dei prodotti Tipi: Pubblicità DIRETTA: stampa, radio,
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
RISPARMIO.
FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO. OffreLAVORO AUTONOMO. Quando il lavoratore organizza da solo la propria attività: artigiani, imprenditori, liberi professionisti,
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI
Concorrenza perfetta.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
PROBLEMA ECONOMICO soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Lezione 11 INFORMAZIONE ASIMMETRICA.
LA CONCORRENZA PERFETTA
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
UOMO E TECNOLOGIA.
La formazione del reddito nazionale
C APITOLO XXVI R ISPARMIO, I NVESTIMENTO E S ISTEMA F INANZIARIO.
Lezione 2 VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Krugman-Wells.
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
Istituzioni di economia
I FATTORI DELLA PRODUZIONE
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
IL BENESSERE SOCIALE Facoltà di scienze economiche e giuridiche
Le famiglie Le famiglie protagoniste dell’economia
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Il Sistema Economico Bollini, Canavesi, Cattaneo, Loda, Moretti, Paoletti, Ricca, Roncolato, Rossi, Vita.
SOGGETTI ECONOMICI: sono i soggetti che svolgono attività economica
LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO. OffreLAVORO AUTONOMO. Quando il lavoratore organizza da solo la propria attività: artigiani, imprenditori, liberi professionisti,
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
La domanda Capire che cosa sia e come funziona la domanda significa aver capito come funziona il comportamento del consumatore. La quantità domandata di.
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato I caratteri I poteri.
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA
IL MERCATO.
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
1 Le leve del marketing mix: la comunicazione A cura di Fabrizio Bugamelli.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
1 Prodotti contraffatti sul web Contraffazione: consiste nell’ imitare una marca di qualsiasi genere usando prodotti molto economici e a volte dannosi,
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Pubblicità ingannevole d.lds 145/2007
Transcript della presentazione:

FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO

AUTONOMO Quando il lavoratore organizza da solo la propria attività: artigiani, imprenditori, liberi professionisti , rappresentanti ecc. Offre LAVORO DIPENDENTE Quando il lavoratore svolge la propria attività sotto le direttive di un datore di lavoro

RICEVE UN REDDITO Stipendio per Salario INTERESSI Per lavoro dipendente intellettuale Salario Per lavoro dipendente manuale INTERESSI Per chi presta somme di denaro Rendita Per chi mette a disposizione di altri case o terreni Profitto = Ricavi-costi Per il lavoro autonomo o d'impresa

Consumo Risparmio Reddito = + monetario Per soddisfare i bisogni presenti Per soddisfare i bisogni futuri

Consumo Le scelte del Consumatore dipendono da: Reddito Mode Pubblicità

1. CONSUMI E REDDITO In termini assoluti (di cifre): se il reddito aumenta i consumi delle famiglie aumentano Se il reddito diminuisce i consumi delle famiglie diminuiscono

In termini % in termini percentuali se il reddito aumenta i consumi diminuiscono perché la famiglia può risparmiarne una parte reddito consumi risparmi 500e 500 100% 0% 1000 800 80% 200 20% 1500 1050 70% 450 30%

TIPI DI BENI ACQUISTATI Con l'aumento del reddito cambia anche il tipo di beni acquistati dal consumatore, infatti: Se le famiglie hanno un reddito basso lo utilizzeranno tutto per l’acquisto di beni per i bisogni primari (generi alimentari e, tra questi, prodotti che costano poco e che hanno un alto potere saziante: cereali, patate.. Beni inferiori) All’aumentare del reddito aumenterà anche l’acquisto dei beni per i bisogni secondari (beni normali) fino a passare al consumo di beni di lusso (beni superiori).

LEGGE DI ENGEL Più povera è una famiglia maggiore è la % del reddito spesa per i generi alimentari Più ricca è una nazione più bassa è la % del reddito spesa per i generi alimentari

2. CONSUMI E MODE Si comprano beni imitando i gruppi di appartenenza (amici, famiglia, scuola): per adeguarsi al gruppo, per non essere disapprovati di riferimento (personaggi famosi, attori, vip): per illudersi di appartenere ad un mondo che appare pieno di successo denaro e felicità

3. CONSUMI E PUBBLICITA’ LA PUBBLICITA’ è un mezzo utilizzato dalle imprese per promuovere la vendita dei prodotti Tipi: Pubblicità DIRETTA: stampa, radio, insegne, cartelloni, televendite Pubblicità INDIRETTA: premi, offerte speciali, sponsor

QUANTA PUBBLICITA’? Su un settimanale il 55% del contenuto è pubblicità La TV offre ogni anno più di 400.000 spot da 30’ In media passano 20 spot ogni ora

FUNZIONE DELLA PUBBLICITA’ Aumentare le vendite Far conoscere il prodotto Creare curiosità e desiderio Costruire l’immagine di un prodotto/marca associandolo a bisogni emotivi Promuovere la fedeltà ad un prodotto/marca creando dei riti attorno al prodotto

COSTI Il costo di uno spot in televisione varia in base all’orario/al canale/al programma Le tariffe Rai di uno spot da 30’ prima del TG1 delle 20 = 60-75 mila euro Tot degli investimenti pubblicitari del 2004 è stato di 16.354 milioni di euro

COSTI Il costo della pubblicità incide sul prezzo finale pagato dai consumatori: quando compriamo qualcosa paghiamo inconsapevolmente una % che serve per coprire le spese pubblicitarie

PUBBLICITA’ VIETATA La legge a tutela dei consumatori vieta la PUBBLICITA’ INGANNEVOLE

E’ INGANNEVOLE la pubblicità MENZOGNERA: quella che non dice la verità es. di alcuni prodotti “dimagranti” RETICENTE: quella che non dice tutte le informazioni necessarie per comprendere il messaggio es. indica il costo di uno scatto ma non dice che c’è anche lo scatto alla risposta NON TRASPARENTE: quella non riconoscibile come pubblicità in alcuni articoli di giornale

PUBBLICITA’ E PRODOTTI PERICOLOSI Se un prodotto è pericoloso per la salute o per la sicurezza dei consumatori deve indicarlo espressamente Es. pubblicità dei farmaci = “non somministrare al di sotto dei 12 anni, leggere il foglietto illustrativo, può avere effetti collaterali anche gravi”

PUBBLICITA’ E MINORI La pubblicità rivolta ai minori deve rispettare la tutela fisica e psichica dei minori Non deve stimolare comportamenti imitativi pericolosi

SANZIONI Giudica l’Autorità Garante della Concorrenza e del mercato www.agcm.it La pubblicità ingannevole viene ritirata Sanzioni pecuniarie fino a 100.000 euro

Come sarebbe la nostra vita senza pubblicità? MIGLIORE I film non verrebbero interrotti Le trasmissioni spazzatura non esisterebbero I prezzi sarebbero più bassi I compensi dei calciatori sarebbero più bassi Le auto costerebbero meno

Come sarebbe la nostra vita senza pubblicità? PEGGIORE: Ci sarebbero meno prodotti in vendita I giornali costerebbero il doppio/ triplo Le riviste sarebbero la metà La TV avrebbe solo 2/3 canali Il canone Rai costerebbe il doppio Le TV trasmetterebbero meno partite di calcio

CHE FARE? Diffidare dei messaggi miracolosi. Leggere tutta l’informazione, anche quello scritto minuscolo. Non firmare mai nulla senza leggere. Tenere lontano il cuore dal portafoglio: maghi, chiromanti approfittano dei momenti di debolezza delle persone. Fare attenzione alla pubblicità occulta nei film, negli articoli..