Le società cooperative – Disposizioni civilistiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DI REDAZIONE DEL BILANCIO
Advertisements

Università Luigi Bocconi
IL SOCIO E LA COOPERATIVA
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
Che cos’è il bilancio? 1. E’ il documento sul quale confluiscono le rilevazioni sistemiche effettuate tramite la CO.GE. 2. E’ il documento attraverso il.
Cooperazione Art – Cooperativa Le cooperative sono società a capitale variabile con scopo mutualistico Riforma delle società Legge n.
L E S O C I E T À C O O P E R A T I V E
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
REDDITI D’IMPRESA.
Le cooperative: governance e operazioni straordinarie
N UOVE PRESENZE RELIGIOSE IN I TALIA. U N PERCORSO DI INTEGRAZIONE MAGGIO 2010 Associazioni non riconosciute, Onlus e enti di culto. Cristiana Cianitto.
Il sistema delle Cooperative
Cooperative sociali Relatore: Dottor Paolo Ceruzzi.
Cooperative Sociali Aspetti fiscali
Legge Sviluppo 99/2009 Novità introdotte per le Società Cooperative.
D.L. 13/08/2011 – N. 138 Nuova Tassazione Società Cooperative.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
La perdita della mutualità Studio Franguelli – Tarantino - Di Diego.
LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO
I Modulo: L’Impresa Cooperativa
AZIONI (ARTT – 2361) Le azioni sono emesse con valore nominale o senza valore nominale Ciò comporta che nel caso di azioni senza valore nominale.
La trasformazione in generale
…identità associativa
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
Le implicazioni di natura fiscale
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
IMPRESA E DIRITTO: Forme Giuridiche IMPRESA E DIRITTO: Forme Giuridiche Nozioni fondamentali su Impresa e Diritto: IMPRESA AGRICOLA N. 1 TI TROVI IN.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 17 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Prof. Christian Cavazzoni
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Imprenditore Agricolo
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
del revisore contabile
LA TRASFORMAZIONE DELLE SOCIETA’
113. Gli utili e i ristorni  IL 30% DEGLI UTILI NETTI DEVE ESSERE DESTINATO A RISERVA LEGALE, INDIPENDENTEMENTE DALL’AMMONTARE RAGGIUNTO DA QUEST’ULTIMA.
I Consorzi tra imprenditori
1 Roberto Genco Direttore Ufficio legale Coopfond S.p.a. D.lgs. 6/2003 Il quadro giuridico– societario della riforma.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
1 Roberto Genco Direttore Ufficio legale Coopfond S.p.a. D.lgs. 6/2003 Le operazioni straordinarie. Trasformazione, fusione scioglimento.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Il bilancio di esercizio
Riforma del diritto societario1 DECRETO LEGISLATIVO 17/01/2003 N.6 RECANTE LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO LE SOCIETA’ COOPERATIVE.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
LE SOCIETÀ.
Nota integrativa. NOTA INTEGRATIVA Supporto tecnico ai prospetti contabili Contenuto obbligatorio: -art cod. civ. -altre disposizioni del codice.
Le Start-up Innovative
La Fattoria Sociale dal punto di vista dell’Impresa Agricola.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
1 La cooperativa nella riforma del diritto societario Follonica 27/01/2006 Niccolo’ Persiani.
Bruno Beccaceci LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA’ DI CAPITALI ASPETTI CIVILISTICI Cause di scioglimento: 1) Decorso del termine; 2) Per il conseguimento dell’oggetto.
Le modifiche al Codice Civile
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
La Nuova Fiscalità nella Riforma del Sistema delle Cooperative.
Regime speciale fiscale per le associazioni di volontariato Palmanova, 6 giugno 2014 Giulio Lonzar Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Friuli.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
La Finanziaria 2008 IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART. 96 TUIR) IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART.
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
L’AMMORTAMENTO. Ammortamenti Le immobilizzazioni sono fattori produttivi a lungo ciclo di utilizzo e concorrono a formare il reddito per la quota parte.
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
LE RIMANENZE: DEFINIZIONE
Agevolazione fiscale in favore delle imprese aderenti a un contratto di rete Articolo 42 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni.
Transcript della presentazione:

Le società cooperative – Disposizioni civilistiche Parte I La mutualità 2009 - Rag. Mario Frascarelli - mariofra@mariofra.it

Le società cooperative – Disposizioni civilistiche La mutualità La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. (Art. 45 Cost.) Scopo mutualistico Lo scopo prevalentemente mutualistico delle cooperative consiste nel fornire beni o servizi od occasioni di lavoro direttamente ai membri dell’organizzazione a condizioni più vantaggiose di quelle che otterrebbero dal mercato. 2009 - Rag. Mario Frascarelli - mariofra@mariofra.it

Le società cooperative – Disposizioni civilistiche La mutualità 2009 - Rag. Mario Frascarelli - mariofra@mariofra.it

Le società cooperative – Disposizioni civilistiche La mutualità 2009 - Rag. Mario Frascarelli - mariofra@mariofra.it

Le società cooperative – Disposizioni civilistiche La mutualità 2009 - Rag. Mario Frascarelli - mariofra@mariofra.it

Le società cooperative – Disposizioni civilistiche La mutualità 2009 - Rag. Mario Frascarelli - mariofra@mariofra.it

Le società cooperative – Disposizioni civilistiche La mutualità 2009 - Rag. Mario Frascarelli - mariofra@mariofra.it

Le società cooperative – Disposizioni civilistiche La mutualità 2009 - Rag. Mario Frascarelli - mariofra@mariofra.it

Le società cooperative – Disposizioni civilistiche La mutualità – La prevalenza 2009 - Rag. Mario Frascarelli - mariofra@mariofra.it

Cooperative a mutualità prevalente – art. 2512 c.c. Le società cooperative – Disposizioni civilistiche La mutualità Cooperative a mutualità prevalente – art. 2512 c.c. Sono società cooperative a mutualità prevalente, in ragione del tipo di scambio mutualistico, quelle che: 1) svolgono la loro attività prevalentemente in favore dei soci, consumatori o utenti di beni o servizi; 2) si avvalgono prevalentemente, nello svolgimento della loro attività, delle prestazioni lavorative dei soci; 3) si avvalgono prevalentemente, nello svolgimento della loro attività, degli apporti di beni o servizi da parte dei soci. Le società cooperative a mutualità prevalente si iscrivono in un apposito albo, presso il quale depositano annualmente i propri bilanci. 2009 - Rag. Mario Frascarelli - mariofra@mariofra.it

Criteri per la definizione della prevalenza – art. 2513 c.c. Le società cooperative – Disposizioni civilistiche La mutualità Criteri per la definizione della prevalenza – art. 2513 c.c. Gli amministratori e i sindaci documentano la condizione di prevalenza nella nota integrativa al bilancio, evidenziando contabilmente i seguenti parametri: a) i ricavi dalle vendite dei beni e dalle prestazioni di servizi verso i soci sono superiori al 50% del totale dei ricavi delle vendite e delle prestazioni ai sensi dell'art. 2425, c. 1, punto A1 b) il costo del lavoro dei soci è superiore al 50% del totale del costo del lavoro di cui all'arti. 2425, c. 1, punto B9 computate le altre forme di lavoro inerenti lo scopo mutualistico; c) il costo della produzione per servizi ricevuti dai soci ovvero per beni conferiti dai soci è rispettivamente superiore al 50% del totale dei costi dei servizi di cui all'art. 2425, c. 1, punto B7, ovvero al costo delle merci o materie prime acquistate o conferite, di cui all'art. 2425, c. 1, punto B6. Quando si realizzano contestualmente più tipi di scambio mutualistico, la condizione di prevalenza è documentata facendo riferimento alla media ponderata delle percentuali delle lettere precedenti. Nelle cooperative agricole la condizione di prevalenza sussiste quando la quantità o il valore dei prodotti conferiti dai soci è superiore al cinquanta per cento della quantità o del valore totale dei prodotti. 2009 - Rag. Mario Frascarelli - mariofra@mariofra.it

Le società cooperative – Disposizioni civilistiche La mutualità Criteri per la definizione della prevalenza – Decreto derogatorio 31.12.2005 (1) Cooperative di lavoro e miste Non si computa, ai fini del calcolo di prevalenza di cui all'art. 2513 c.c., il costo del lavoro delle unità lavorative non socie assunte in forza di obbligo di legge o di contratto collettivo nazionale di lavoro o di convenzione con la pubblica amministrazione, né il costo del lavoro delle unità lavorative che per espressa disposizione di legge non possono acquisire la qualità di socio della cooperativa. Non si computa, altresì, il costo del lavoro delle unità lavorative non socie di nazionalità straniera impiegate in attività svolte dalla cooperativa fuori dai confini della Repubblica italiana. Cooperative per la produzione e la distribuzione di energia elettrica Non si computano tra i ricavi i corrispettivi derivanti dalla prestazione del servizio di fornitura di energia in base a rapporti obbligatori imposti. 2009 - Rag. Mario Frascarelli - mariofra@mariofra.it

Le società cooperative – Disposizioni civilistiche La mutualità Criteri per la definizione della prevalenza – Decreto derogatorio 31.12.2005 (2) Cooperative agricole di allevamento e di conduzione Nelle cooperative di allevamento la condizione di prevalenza è rispettata quando dai terreni dei soci e delle cooperative sono ottenibili almeno un quarto dei mangimi necessari per l'allevamento stesso. Nelle cooperative agricole per la conduzione associata di terreni, la condizione di prevalenza è rispettata quando l'estensione dei terreni coltivati dai soci supera il 50% dell'estensione totale dei terreni condotti dalla cooperativa. Enti di formazione costituiti in forma cooperativa Non si computano, ai fini del calcolo del requisito della prevalenza mutualistica di cui all'art. 2513 c.c., i finanziamenti erogati da pubbliche amministrazioni per lo svolgimento di attività di formazione in favore di utenti terzi. Cooperative per il commercio equo e solidale Sono considerate a mutualità prevalente indipendentemente dall'effettivo possesso dei requisiti di cui all'art. 2513 c.c., le cooperative che operano prevalentemente nei settori di particolare rilevanza sociale, quali le attività di commercio equo e solidale. Per attività di commercio equo e solidale si intende la vendita, effettuata anche con l'impiego di attività volontaria dei soci della cooperativa, di prodotti che le cooperative o loro consorzi acquistano direttamente da imprese di Stati in via di sviluppo o da cooperative sociali di tipo b) ai sensi della legge 8 novembre 1991, n. 381 con garanzia di pagamento di un prezzo minimo indipendentemente dalle normali fluttuazioni delle condizioni di mercato. 2009 - Rag. Mario Frascarelli - mariofra@mariofra.it

Le società cooperative – Disposizioni civilistiche La mutualità Criteri per la definizione della prevalenza – Decreto derogatorio 31.12.2005 (3) Società finanziarie Le società finanziarie, costituite in forma cooperativa ai sensi della legge 27 febbraio 1985, n. 49 e successive modificazioni ed integrazioni, sono considerate cooperative a mutualità prevalente qualora rispettino i requisiti di cui all'art. 2514 del codice civile. Cooperative giornalistiche Nelle cooperative giornalistiche di cui alla legge 5 agosto 1981, n. 416 non si computa il costo del lavoro dei soggetti con i quali la cooperativa instaura, nei limiti e alle condizioni previste da disposizioni di legge, rapporti di lavoro occasionale. Cooperative di consumo operanti nei territori montani Le cooperative di consumo operanti esclusivamente nei comuni montani, come individuati dalla legislazione vigente e con popolazione non superiore a 10.000 abitanti, si intendono a mutualità prevalente. 2009 - Rag. Mario Frascarelli - mariofra@mariofra.it

Le società cooperative – Disposizioni civilistiche La mutualità Criteri per la definizione della prevalenza – Decreto derogatorio 31.12.2005 (4) Calamità naturali Nei casi in cui la cooperativa perda la condizione di prevalenza di cui all'art. 2513 del codice civile a causa di calamità naturali o avversità atmosferiche di carattere eccezionale, dichiarate dalle autorità competenti, che abbiano provocato danni alle culture, alle infrastrutture e agli impianti produttivi, il periodo relativo ai due esercizi previsto dal comma 1 dell'art. 2545 octies inizia a decorrere dal venir meno degli effetti degli eventi medesimi. Soci di enti giuridici Ai fini del calcolo della prevalenza di cui all'art. 2513, comma 1, lettera a), tra le cessioni di beni e prestazioni di servizi verso soci sono ricomprese quelle effettuate nei confronti di persone fisiche socie di enti giuridici aventi la qualità di soci della cooperativa. Cooperative di editori che gestiscono agenzie giornalistiche I ricavi derivanti dalle prestazioni di servizi di informazione sono assimilabili a quelli provenienti dall'attività con i soci, quando derivano dallo svolgimento di attività con le pubbliche amministrazioni per le quali il corrispettivo sia espressamente determinato in misura pari ai costi sostenuti per la produzione dei servizi medesimi o si riferisca a servizi acquistati, ai sensi dell'art. 55 comma 24, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per soddisfare l'interesse pubblico connesso alle esigenze istituzionali di informazione. 2009 - Rag. Mario Frascarelli - mariofra@mariofra.it

Requisiti delle cooperative a mutualità prevalente – art. 2514 c.c. Le società cooperative – Disposizioni civilistiche La mutualità Requisiti delle cooperative a mutualità prevalente – art. 2514 c.c. Le cooperative a mutualità prevalente devono prevedere nei propri statuti: a) il divieto di distribuire i dividendi in misura superiore all'interesse massimo dei buoni postali fruttiferi, aumentato di due punti e mezzo rispetto al capitale effettivamente versato; b) il divieto di remunerare gli strumenti finanziari offerti in sottoscrizione ai soci cooperatori in misura superiore a due punti rispetto al limite massimo previsto per i dividendi; c) il divieto di distribuire le riserve fra i soci cooperatori; d) l'obbligo di devoluzione, in caso di scioglimento della società, dell'intero patrimonio sociale, dedotto soltanto il capitale sociale e i dividendi eventualmente maturati, ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione. Le cooperative deliberano l'introduzione e la soppressione delle clausole di cui al comma precedente con le maggioranze previste per l'assemblea straordinaria. 2009 - Rag. Mario Frascarelli - mariofra@mariofra.it

Le società cooperative – Disposizioni civilistiche La mutualità – La prevalenza 2009 - Rag. Mario Frascarelli - mariofra@mariofra.it

Le società cooperative – Disposizioni civilistiche La mutualità – La prevalenza 2009 - Rag. Mario Frascarelli - mariofra@mariofra.it

Le società cooperative – Disposizioni civilistiche La mutualità – Verifica della prevalenza 2009 - Rag. Mario Frascarelli - mariofra@mariofra.it

Le società cooperative – Disposizioni civilistiche La mutualità – Verifica della prevalenza 2009 - Rag. Mario Frascarelli - mariofra@mariofra.it

Le società cooperative – Disposizioni civilistiche La mutualità – Verifica della prevalenza 2009 - Rag. Mario Frascarelli - mariofra@mariofra.it

Le società cooperative – Disposizioni civilistiche La mutualità – Verifica della prevalenza 2009 - Rag. Mario Frascarelli - mariofra@mariofra.it

Le società cooperative – Disposizioni civilistiche La mutualità – Verifica della prevalenza 2009 - Rag. Mario Frascarelli - mariofra@mariofra.it

Le società cooperative – Disposizioni civilistiche La mutualità – Verifica della prevalenza 2009 - Rag. Mario Frascarelli - mariofra@mariofra.it

Le società cooperative – Disposizioni civilistiche La mutualità – Verifica della prevalenza 2009 - Rag. Mario Frascarelli - mariofra@mariofra.it

Le società cooperative – Disposizioni civilistiche La mutualità – Verifica della prevalenza Informativa delle condizioni di cooperativa a mutualità prevalente A norma dell’art. 2513 cod. civ., gli amministratori e i sindaci documentano la condizione di prevalenza mutualistica nella nota integrativa al bilancio Contenuti essenziali: la qualificazione della cooperativa (a mutualità prevalente o a mutualità diversa; una sintetica descrizione del rapporto di scambio mutualistico con i soci e l’oggetto dello scambio; l’allocazione contabile (di bilancio) del rapporto di scambio mutualistico; i valori richiesti dall’art. 2513 cod. civ. in relazione al calcolo della prevalenza mutualistica. riferimenti (eventuali) al decreto derogatorio 2009 - Rag. Mario Frascarelli - mariofra@mariofra.it

Le società cooperative – Disposizioni civilistiche La mutualità – Verifica della prevalenza 2009 - Rag. Mario Frascarelli - mariofra@mariofra.it

Le società cooperative – Disposizioni civilistiche La mutualità – Verifica della prevalenza 2009 - Rag. Mario Frascarelli - mariofra@mariofra.it

Le società cooperative – Disposizioni civilistiche La mutualità – Verifica della prevalenza 2009 - Rag. Mario Frascarelli - mariofra@mariofra.it

Le società cooperative – Disposizioni civilistiche La mutualità – Verifica della prevalenza 2009 - Rag. Mario Frascarelli - mariofra@mariofra.it

Le società cooperative – Disposizioni civilistiche La mutualità – Perdita della prevalenza – art. 2545-octes c.c. La qualifica di cooperativa a mutualità prevalente è persa quando: per due esercizi consecutivi non sia rispettata la condizione di prevalenza prevista nell’art. 2513; OVVERO siano modificate le previsioni statutarie rispetto ai requisiti di cui all’art. 2514. In questo caso, sentito il parere del revisore esterno, ove presente, gli amministratori devono redigere un apposito bilancio, da notificarsi entro sessanta giorni dalla approvazione al Ministero delle attività produttive, al fine di determinare il valore effettivo dell'attivo patrimoniale da imputare alle riserve indivisibili. Il bilancio deve essere verificato senza rilievi da una società di revisione. (Art. 2545-octies u.c.) 2009 - Rag. Mario Frascarelli - mariofra@mariofra.it

Le società cooperative – Disposizioni civilistiche La mutualità – Perdita della prevalenza – art. 2545-octes c.c. Effetti civilistici Divieto di distribuzione del patrimonio netto mutualistico rilevato col bilancio straordinario. In caso di perdita della prevalenza per esplicita volontà dell’assemblea obbligo di versamento del netto mutualistico ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione (circolare MAP). Possibilità di ripartire utili e riserve conseguiti in regime di non prevalenza. Effetti tributari Perdita delle agevolazioni; determinazione del reddito, calcolo delle imposte e versamento in base alla disciplina generale Ires Possibilità di fruire di affrancamento da Ires nella misura del 20% dell’utile a condizione che lo stesso sia destinato a RISERVA INDIVISIBILE 2009 - Rag. Mario Frascarelli - mariofra@mariofra.it

Le società cooperative – Disposizioni civilistiche La mutualità – Perdita della prevalenza – art. 2545-octes c.c. Decorrenza degli effetti Per mancato rispetto dei parametri Dal 2° esercizio consecutivo di non prevalenza. Per soppressione volontaria delle clausole mutualistiche Dall’esercizio in cui è stata adottata la delibera assembleare. Data di riferimento del bilancio straordinario Data di chiusura del 2° esercizio consecutivo Data di iscrizione della delibera nel registro delle imprese 2009 - Rag. Mario Frascarelli - mariofra@mariofra.it

Le società cooperative – Disposizioni civilistiche La mutualità – Rientro nel regime di prevalenza Decorrenza degli effetti Per mancato rispetto dei parametri Dall’esercizio di rispetto dei parametri mutualistici Per reinserimento volontario delle clausole mutualistiche Dall’esercizio in cui è stata adottata la delibera assembleare. 2009 - Rag. Mario Frascarelli - mariofra@mariofra.it