ANDREA DEL SARTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPOLAVORI A COLPO D’OCCHIO
Advertisements

IL RINASCIMENTO.
Un artista scienziato Leonardo da Vinci.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE CELESTI
Rapporto tra natura e divinità
Elaborato di didattica delle lingue moderne
Iconografia Arte Tradizione
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘500
Caravaggio nel 1571 nel 1610 caratteristiche delle opere i temi
Giotto.
ADORAZIONE DEI PASTORI di F. BENCOVICH
TUTTI I PIÙ GRANDI ARTISTI DI TANTI E TANTI ANNI FA
CAPPELLA PRIMA Lannunciazione dellarcangelo Gabriele a Maria Vergine «Nel sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata.
La Galleria degli Uffizi Presentata da Keanu, Carlo, Valentino e Clemente Per il viaggio scolastico a Firenze.
Costruito tra il 1427 e il 1330 su una precedente fortificazione su commissione di Cosimo il Vecchio, venne realizzato dallarchitetto della famiglia.
BORGARTEBORGARTE Questo lavoro è stato realizzato nel laboratorio pomeridiano di Arte. Con laiuto della prof. Bernasconi, i ragazzi hanno fotografato e.
... dalla Legenda de Origine Maria, unica fondatrice dellOrdine dei suoi Servi.
La Roma di Giulio II Michelangelo.
Il palazzo venne fatto costruire dal banchiere Luca Pitti che era un rivale della famiglia De Medici. Quando Luca Pitti cadde in disgrazia, la costruzione.
L’ARTISTA CHE “DETTE VERAMENTE ALLE SUE FIGURE IL MOTO ET IL FIATO”
Eucarestia La mia autostrada verso il cielo Carlo Acutis.
Il Rinascimento è il periodo Storico compreso tra il XV e il XVI sec
Loreto.
Nella letteratura le donne rappresentate dai diversi poeti , esprimono il loro modo di concepire l’Amore (il sentimento più nobile che un essere umano.
BOTTICELLI Il suo vero nome era Sandro Filipepi. È nato a Firenze nel 1445 e è morto nella sua città natale nel I suoi maestri sono stati: Filippo.
Nuvola con corpo di donna.
Immagini di cultura: La musica e l’arte.
III cappella La NASCITA di Gesù «In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento.
Monticelli di Firenze 17 novembre 1503
10.00 Lettera 227 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
Chi era Giovanni Battista.
Girolamo Dai Libri (Verona 1474 – 1555)
ADORAZIONE DEI PASTORI
LEONARDO DA VINCI.
I tre Angeli della Benedizione
New media e Parola di Dio Hacker dell’e-Vangelo.
Cimabue Maestà (Madonna di Santa Trinità)
Il RINASCIMENTO il rinascimento nasce tra la fine del trecento l e la metà del cinquecento , prima in Italia poi nel resto dell’Europa. E’ un’ eccezionale.
Simbolo della città rinascita culturale!
RINASCIMENTO E UMANESIMO
UNITA 4 LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITÀ
I DIPINTI LEONARDO dA VINCI Realizzato da Filella Claudia e
Il rinascimento By Greta.
Dante Alighieri.
RAFFAELLO Raffaello è nato nel 1483 a Urbino. Dopo un periodo di apprendistato dal Perugino, Raffaello si sposta in varie città, dalla città di Castello.
Analisi di fonti iconografiche
MICHELANGELO Il David. In quest'opera Michelangelo vuole ritrarre David che appoggia sulla spalla la frombola con la quale ha appena colpito il gigante.
Fate clic per aggiungere del testo IconografiaArteTradizione.
In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.
Madonna dell’Avvocata: al suono delle campane, a mezzogiorno, dopo la messa, si svolge la suggestiva processione con la statua della Madonna, irrorata.
LEONARDO Data: 1515 circa Tecnica: sanguigna su carta
PROGETTO SOCRATES COMENIUS1 Personaggi celebri Istituto Comprensivo Giovanni XXIII viale Roma Cusano Milanino Anni scolastici 2004/2005 e 2005/2006.
Memoria (culturale) comune
Giotto e la pittura della seconda metà del 1200
La vita PIERO DELLA FRANCESCA 1
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
ANNIBALE CARRACCI (Bologna, 1560 – Roma, 1609).
Leonardo da Vinci …non solo artista…!.
La nascita di Venere, Sandro Botticelli
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella VII a domenica del Tempo.
La storia e l’insegnamento di Gesù
Lavoro della classe III C
Musica: “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana)
ANDREA DEL SARTO MEGLIO CONOSCIUTO COME ANDREA D’ANGOLO.
IL MANIERISMO Il Manierismo.
D'ANNUNZIO “BELLO, IOCUNDO, ROBUSTOSO ET FORTE” D’ANNUNZIO GABRIELE 12 MARZO 1863 PESCARA ITALIANA GARDONE RIVIERA (BS) VITTORIALE SPIRITO LIBERO SCRITTORE.
Gesù nacque dalla Santa Vergine Maria BAROCCI, Federico Fiori La Natività 1597 Museo del Prado, Madrid.
L’arte del passato ai giorni nostri.
MICHELANGELO ( ). Michelangelo Buonarroti è stato un grande artista del Rinascimento, lui stesso si considerò soprattutto uno scultore ma si distinse.
Transcript della presentazione:

ANDREA DEL SARTO

-LA VITA Il pittore italiano Andrea del Sarto nasce a Firenze il 16 luglio 1486. È figlio del sarto Angelo di Francesco, per cui riceve il soprannome “Sarto”. Riceve una formazione presso un orafo e in quella circostanza viene notato da un pittore sconosciuto per la sua bravura nel disegno. Costui gli insegna a dipingere e in seguito lo manda da Piero di Cosimo. Come studente di quest’ultimo, Andrea del Sarto viene influenzato dai grandi maestri dell’alto Rinascimento. Dipinge i suoi capolavori dal 1508 al 1514. Realizza affreschi che raffigurano la vita di Filippo Benizzi, l’adorazione dei Magi e la nascita di Maria nell’atrio e nel chiostro della chiesa di Sant’Annunziata a Firenze.

IL PITTORE SENZA ERRORI Il Vasari dice di Andrea che se fosse stato un uomo più ardito come era d’ingegno, sarebbe stato senza dubbio senza pari. La sua timidezza d’animo non lasciò mai vedere in lui il vivace ardore che avrebbe riversato nella pittura. Le sue figure sono semplici e pure, bene intese, senza errori e di somma perfezione. Naturali e graziose sono le forme sia dei vecchi che dei giovani. Alla semplicità dei suoi disegni si accosta la rarità dei suoi colori, vivaci e divini.

-LO STILE Andrea Del Sarto venne definito dal Vasari, che ne fu allievo di “figure semplici, bene intese e senza errori, in tutti i conti di somma perfezione”. In realtà la frase de Vasari potrebbe risultare limitativa nei confronti di Andrea: la frase “senza errori” è apparsa infatti, sinonimo di correttezza scolastica e quindi di freddezza. Allievo di Piero di Cosimo, se ne staccò per differenza di temperamento: fantasioso, incline all’evasione nel mito, il maestro, concretamente attaccato all’ora presente Andrea. Le sue diverse opere rivelano il tentativo di fondere unitariamente le caratteristiche di Michelangelo, Leonardo e Raffaello. Ma l’umanità di Andrea è borghese, priva della problematica profonda di Leonardo, dell’idealismo eroico di Michelangelo, del razionalismo ineccepibile di Raffaello. Andrea Del Sarto non è forse ancora un manierista. E tuttavia ci sono in lui già molti elementi tipici del manierismo: la crisi del classicismo fiorentino e il tentativo di rompere con le norme dell’idealizzazione.

Tra le opere in maggior rilievo troviamo: “Punizione dei bestemmiatori”. Nella Punizione dei bestemmiatori (1509-1510) è un affresco di Firenze. Nell’opera c’è una vivacità narrativa che induce lo spettatore non tanto a cogliere il significato educativo del fatto, ma quanto l’ambientazione naturalistica, con il cagnolino in primo piano, il paesaggio nello sfondo, i prati verdi i colli, le piante, le strade, gli uomini che corrono e gli edifici. Fra i miracoli attribuiti a Filippo Benizzi, questo è narrato da Andrea Del Sarto: Filippo vestito da frate e accompagnato da due confratelli, avendo invano rimproverato alcuni bestem-miatori, ed essendone stato deriso, fece scendere dal cielo un fulmine contro di loro. La serie di affreschi di Andrea Del Sarto si trova nel chiostrino della Santissima Annunziata che precede l’ingresso in chiesa.

-“Natività di Maria”. La personalità di Andrea e la sua posizione nell’ambiente fiorentino si precisano meglio nella “Natività di Maria” (1514) situato a Firenze. Nell’ambiente grandioso ma misurato prospetticamente, le immagini si muovono con lentezza da sinistra a destra e da destra verso il fondo, accordando reciprocamente colori e forme. Eppure più che l’importanza alla nascita di Maria, il pittore rende l’interno di una ricca casa fiorentina della quale studia ogni particolare di arredamento. L’opera, dotata e firmata con due scritte sul caminetto, è collocata nello stesso chiostrino in cui si trovano le storie di San Filippo Benizzi.

-”Madonna delle Arpie”. La natura autentica di Andrea Del Sarto si rileva anche dai tratti della “Madonna delle Arpie” (1517) a Fi-renze. Qui la Madonna nell’instabilità della posa è collocata come una statua su un piedistallo entro una nicchia scavata nella parete sul fondo, come se fosse una scultura dipinta. Le forme Michelangiolesche si addolciscono mediante una dispo-sizione equilibrata facente perno sulla Vergine. La tavola è detta delle Arpie per gli esseri mitici situati sul basa-mento, secondo una recente interpre-tazione sarebbero delle cavallette in-viate, come scrive Giovanni nell’Apo-calisse, a tormentare gli uomini che non avessero il sigillo di Dio, descritte con capelli femminili, ali e il ventre simile a corazze di ferro.

-”La figliastra”. Andrea Del Sarto chiamò questo ritratto di una giovane dama “La figliastra” (1514), è situata a Fi-renze alla Galleria degli Uffizi. Sul libro aperto, indice della cultura raffinata della giovane, è riportato un sonetto del Petrarca: “ita caldi sospiri al freddo core”. L’opera è datata approssimativamente nel periodo della Natività di Maria per l’armonia compositiva, per il caldo colore chiaroscurato, per la bel-lezza nobile della donna.

-”Madonna del sacco”. La “Madonna del sacco” (1525) è una affresco che Andrea del Sarto dipinse a Firenze alla Santissima Annunziata. I volumi rigorosamente definiti si inse-riscono in un’audace prospet-tiva vista dal basso e si animano per il gusto cromatico pieno di vitalità. Il titolo con cui è noto deriva dall’affresco del sacco sul quale San Giuseppe si appoggia mentre legge il libro.

FINE..!