VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PARLAMENTO È il luogo dove si riuniscono i Parlamentari, cioè le persone che sono state elette per prendere le decisioni a nome di tutti i cittadini.
Advertisements

La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Quindi gli elementi fondamentali di uno stato sono:
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
IL QUIRINALE.
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
E ORA UN PO’DI STORIA.
L’Italia: dal fascismo alla democrazia
Lo Statuto Albertino.
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
IL GOVERNO DELLO STATO.
La Costituzione della Repubblica Italiana
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Lo Stato Italiano presente.
Modelli costituzionali
FORME DI GOVERNO.
LA NOSTRA COSTITUZIONE
DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE
Gli organi costituzionali della Repubblica italiana
Il crollo dello stato liberale e l’avvento del fascismo
Diritto pubblico (2013/2014) Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
Parole chiave “vittoria mutilata” Fasci di combattimento
Parole chiave 25 luglio 1943: il Gran Consiglio del Fascismo vota l’ordine del giorno Grandi 8 settembre 1943: Badoglio annuncia la firma dell’armistizio.
L’ITALIA ALLA FINE DELL’OTTOCENTO
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi
La Costituzione Italiana
DELLE LEGGI ELETTORALI
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
ALLA SCOPERTA DELLO STATO.
Indice: Le origini della Costituzione I punti fermi della Costituzione
LE TRANSIZIONI IN ITALIA E SPAGNA
Assemblea costituente
ITALIA A nord confina con le Alpi, quelle francesi, svizzere, austriache e slovene. È una penisola circondata dai mari Adriatico, Tirreno e Ionio. Comprende.
Struttura istituzionale Italiana
La Costituzione Italiana
La Resistenza in Europa e in Italia
La Rivoluzione francese
Il fascismo italiano - 1 pp : nasce il primo governo Mussolini sostenuto da CATTOLICI (PPI) E LIBERALI, tutti convinti che il fascismo,
La costruzione del regime fascista
L’Italia unita 1861… A. Formazione del Regno d’Italia.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
La Costituzione della Repubblica Italiana
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
Elettorato Passivo e Attivo: la sua storia
ISIS-Città di Luino- Carlo Volontè
Storia costituzionale italiana
CARATTERI FONDAMENATALI DEL FENOMENO GIURIDICO E FORME DELLO STATO
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Corso di Istituzioni di diritto pubblico 2013/14 docente: Raffaella Niro Un tentativo di presentazione “interattiva”
L’Italia dal fascismo alla democrazia
La presa del potere.
Costituzione e forma di Governo.
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
L’Italia nella seconda guerra mondiale
La Costituzione italiana
L’avvento del fascismo
L'Italia della Resistenza e di Salò
L’Italia fascista.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
La conquista del potere
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
URP e Comunicazione - Città di Lodi1 La Costituzione Italiana.
Nascita di un nuovo Stato Il 2 giugno 1946 fu indetto il referendum per la scelta fra repubblica e monarchia che sancì la nascita della Repubblica Italiana.
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
Transcript della presentazione:

VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI

Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d’Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l’Italia si parla di “Piemontizzazione” perché si estendono al regno tutte le leggi previste per il regno Sardo-Piemontese

LO STATUTO ALBERTINO Si estende al Regno d’Italia lo Statuto Albertino che era stato concesso da Carlo Alberto al Regno di Sardegna nel 1848

ORGANIZZAZIONE DELLO STATO SEPARAZIONE DEI POTERI LEGISLATIVO: PARLAMENTO ESECUTIVO: GOVERNO GIUDIZIARIO: MAGISTRATURA

Potere LEGISLATIVO: PARLAMENTO Camera dei Deputati: deputati eletti dal popolo (vota solo il 2% della popolazione. Diritto di voto in base al censo) Senato del Regno: senatori nominati dal Re

Potere ESECUTIVO: GOVERNO Ministri nominati dal Re

Potere GIUDIZIARIO: MAGISTRATURA Giudici nominati dal Re

Evoluzione del diritto di voto 1861 Elettori di sesso maschile, di un’età non inferiore a 25 anni, che dovevano saper leggere e scrivere e pagare un censo annuo di imposte pari a 40 lire. Vota il 2% della popolazione Garibaldi fu eletto con 63 voti e Cavour con 165 voti

1912 Elettori tutti i cittadini maschi di età superiore ai 30 anni, ferme restando, per quelli fra il 21° ed il 30° anno, le limitazioni di censo. Vota il 23% della popolazione. 1919 Elettori tutti i cittadini maschi maggiorenni. Vota il 61,4% degli italiani.

Crisi dello Stato liberale La volontà di partecipazione alla vita politica e le ribellioni contro le decisioni prese dall’alto sembrano avviare nel nostro paese un processo verso lo Stato democratico. Nascono i partiti popolari di massa (Partito Socialista, Partito Popolare) e i sindacati a tutela dei lavoratori Alle elezioni del 1919 il Partito Socialista ottiene il 32% e il Partito Popolare il 20,5% dei voti.

1922 - Periodo Fascista 1922 Marcia su Roma. Il re affida l’incarico a Mussolini di formare il nuovo Governo 1923 (Legge Acerbo) Modifica del sistema elettivo della Camera dei Deputati: chi avesse avuto il 25% dei voti avrebbe avuto i 2/3 dei seggi alla Camera

ELEZIONI DEL 1924 Mussolini, in vista delle nuove elezioni, formò il c.d. “listone” insieme ai fascisti, liberali, cattolici di destra. In un clima intimidatorio la lista fascista conseguì il 64,9% dei voti. All’indomani delle elezioni Matteotti denunciò alla Camera i brogli e le violenze e venne ucciso pochi giorni dopo.

Leggi “fascistissime”: verso la dittatura Mussolini fa emanare tra il 1925 e il 1926 delle leggi che proclamano la fine dei diritti civili e politici: Viene abolita la libertà di stampa e di associazione Viene introdotta la censura su stampa e spettacoli Furono sciolti tutti i partiti politici tranne il partito fascista Vengono aboliti i sindacati e lo sciopero diventa un reato Fu reintrodotta la pena di morte

STATO TOTALITARIO 1929 Si vota con il sistema della lista unica 1939 La Camera dei Deputati viene trasformata in Camera dei fasci e delle corporazioni NON ELETTIVA. Emanazione delle leggi razziali

LE LEGGI RAZZIALI Vengono emanate leggi contro i cittadini italiani di religione ebraica (1939): Esclusione dalle scuole pubbliche Esclusione dagli uffici pubblici Sospensione dalle professioni I matrimoni misti sono considerati nulli

LA II GUERRA MONDIALE 10/06/1940 L’Italia entra in guerra. 1943 le truppe anglo-americane sbarcano in Sicilia 25/07/1943 Caduta del regime fascista: Il Gran Consiglio del fascismo vota contro Mussolini, il Re ne ordina l’arresto e affida l’incarico di formare il Governo al generale Badoglio.

LA FINE DELLA GUERRA 8 settembre 1943 Badoglio firma l’armistizio. I tedeschi invadono il Nord d’Italia e liberano Mussolini che formerà la repubblica di Salò. Il re, insieme a Badoglio, fuggono a Brindisi. A Roma si costituisce il C.L.N (Comitato di Liberazione Nazionale) formato dai partiti antifascisti che coordina le azioni del movimento partigiano di resistenza nei confronti dei nazifascisti. 25/04/1945 Liberazione d’Italia.

2 GIUGNO 1946: SUFFRAGIO UNIVERSALE Referendum istituzionale tra monarchia e repubblica Elezioni dei componenti dell’Assemblea Costituente.

L’ASSEMBLEA COSTITUENTE L’Assemblea Costituente elegge il Capo provvisorio Enrico De Nicola All’interno dell’assemblea venne nominata la “Commissione dei 75” che avrebbe dovuto scrivere la nuova Costituzione.

LA NUOVA COSTITUZIONE Il testo della Costituzione venne discusso e approvato il 22 dicembre 1947 venne promulgata da Enrico De Nicola entrò in vigore il 1 gennaio 1948

Aprile 1948 Elezioni del 1° Parlamento della Repubblica Elezione da parte del parlamento del 1° Presidente della Repubblica: Luigi Einaudi Presidente del Consiglio: De Gasperi