POST-PARTUM Con questo termine si suole indicare le preme due ore successive al parto. Esse rivestono una notevole importanza, dal momento che in questo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergenze in emodialisi Trento, 9 gennaio 2007 Alessandra Zambotti
Advertisements

PATOLOGIE DA AGENTI FISICI
CENNI di ANATOMIA DELL’APPARATO GENITALE FEMMINILE
PER L’ISTRUZIONE SCOLASTICA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Il percorso di crescita della MG
Licheni.
apparato riproduttore umano femminile caratteri primari-secondari ovogenesi controllo ormonale.
GINECOLOGIA DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Temperatura corporea Calore prodotto Calore liberato
L'apparato genitale femminile è sottoposto ad una regolazione neuro-endocrina che inizia all'epoca della pubertà e si conclude con la menopausa. Il ciclo.
FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE
Day Surgery in ginecologia
Candidosi vulvovaginale
TERMOREGOLAZIONE Perché ci vuole? Il metabolismo produce calore
La Visibilità Delle Stelle
LO STATO DI SHOCK.
ERNIA DEL DISCO L’ernia discale rappresenta la causa più comune di lombosciatalgia. Colpisce preferibilmente il sesso maschile, nell’età compresa tra i.
OMEOSTASI.
corso DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
LE FONDAZIONI.
IL MICROCLIMA.
Apparato Locomotore L’apparato muscolare ha circa 640 muscoli. I muscoli si collegano alle ossa (che nel complesso formano l’apparato scheletrico) e.
Educazione Alla Sessualità
AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLE LINEE GUIDA ROL PER PATOLOGIA
GESTIONE DEL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO.
Colpo di Calore Congelamento.
I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO
Adattamenti cellulari
Nubi: masse di vapore acqueo parzialmente condensato o
Prolasso genitale: inquadramento diagnostico
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
Il dimorfismo sessuale
L’apparato riproduttore
Assistenza al paziente nel periodo post operatorio
EMERGENZE ACUTE GINECOLOGICHE
La fecondazione.
NOI E L’ACQUA.
LA TERRA DALLE ORIGINI AD OGGI...
Le rocce metamorfiche Qui rappresentiamo le rocce metamorfiche , metamorfismo regionale e metamorfismo di contatto Metamorfismo regionale Metamorfismo.
Dissesto idrogeologico
Apparato Genitale Femminile
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Fattore utero-tubarico Fattore ormonale Fattore immunologico
RIPRODUZIONE E NASCITA
La riproduzione è il processo mediante il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie. La riproduzione sessuale avviene mediante.
Igiene intima quotidiana
Prelievo ovociti – Pick - up
PARTO VAGINALE: DECORSO CLINICO E ASSISTENZA
Travaglio e parto fisiologico 3
La sicurezza elettrica
Essere Bilingue David Laird. I vantaggi  I vantaggi di essere bilingue sono: flessibilita’, maggiore capacita’ di concentrazione, e fiducia in se stessi.
APPARATO RIPRODUTTORE
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
LA RIPRODUZIONE E LO SVILUPPO
Cosa fare in caso di …………..
TERMOLOGIA E CALORIMETRIA
L’auto oggettivazione e il corpo nel tempo. LA DONNA NELL’ANTICHITA’ VENIVA PARAGONATA:
La vita umana prima meraviglia La vita umana prima meraviglia Per aggiungere alla diapositiva il logo della società: Scegliere Imagine dal menu Ierisci.
Cos'è la febbre? La febbre è un aumento della temperatura corporea superiore ai 37°C se misurata per via cutanea (ascellare), o superiore ai 37,5°C se.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Ecografia in Buiatria: Considerazioni Pratiche
Il sistema solare Il sistema solare è nato circa 9 miliardi di anni dopo il big bang. Dalla concentrazione di gas e polveri ebbe origine il sole e i materiali.
GRAVIDANZA Definizione
Transcript della presentazione:

POST-PARTUM Con questo termine si suole indicare le preme due ore successive al parto. Esse rivestono una notevole importanza, dal momento che in questo lasso di tempo si verificano frequentemente un gran numero di emorragie. Prima che la paziente lasci il letto della sala parto vanno controllati dei parametri come pressione, temperatura, diuresi ecc… Talvolta si avverte un senso di freddo che è un vero e proprio “brivido” ma che non è patologico : infatti è dovuto ad una eccessiva perdita di calore, sforzo muscolare e all’abbondante sudorazione.

PUERPERIO Corrisponde al periodo terminale dello stato gravidico-puerperale : esso inizia da dopo subito il terzo tempo del parto (secondamento) ed in media ha una durata di 6 settimane, necessarie al ripristino delle condizioni anatomo-funzionale della gravidanza. E’ importante distinguere nell’arco del puerperio il “post-partrum” corrispondente alle prime 3 ore del parto, durante il quale si verificano i fenomeni emocoagulatori affidati allo stadio intermedio delle fibrocellule muscolari uterine ( strato plessiforme ). Il puerperio è fisiologico quando il suo decorso si verifica in tempi e modalità fisiologiche ; allorquando sopraggiungano complicanze precoci o tardive allora si parla di puerperio patologico.

PUERPERIO I fenomeni involutivi riguardano modifiche sia all’apparato genitale (fenomeni locali) sia ad altri apparati (fenomeni generali). FENOMENI LOCALI :FENOMENI GENERALI vulva - imene - vagina morfologiche utero : globo di sicurezza e endocrine formazione dei lochimetaboliche tube ed ovaie