LE ROCCE ASPETTO AL TATTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre
Advertisements

GEOLOGIA (studio della litosfera)
Liceo Scientifico Statale “Gaetano Salvemini” Sorrento (Na)
I VULCANI ATTIVITA’ VULCANICA: fuoriuscita attraverso fratture della crosta terrestre di magma a temperatura elevata proveniente dalla profondità della.
LA SUPERFICIE DELLA TERRA
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
Petrografia Le Rocce e i loro costituenti –
Classificazione delle Rocce Sedimentarie
La sfera delle rocce IpH Le rocce della litosfera; I minerali;
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Le Rocce e i Minerali.
LA CROSTA TERRESTRE MINERALI E ROCCE.
Il pianeta Terra Il ciclo litogenetico
La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall’uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Classroom presentations to accompany Understanding Earth, 3rd edition
I materiali della crosta terrestre
Indice Processo magmatico Rocce magmatiche Processo sedimentario
LE ROCCE Francesca Bordoni REALIZZATO DA: Alessia Padiglioni
Idrocarburi Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. IDROCARBURI Idrogeno Carbonio modello della molecola del.
DAL SEDIMENTO ALLA ROCCIA
Riguardano principalmente
LA TERRA:UN SISTEMA IN EVOLUZIONE
LE ROCCE SI DIVIDONO IN:
Le rocce: cosa sono e dove si trovano??
Le rocce metamorfiche.
Rocce a cura della prof.ssa A.Pulvirenti.
Le rocce ignee o magmatiche
Carsismo formazione di stalattiti-stalagmiti-colonne grotte-cunicoli incrostazioni vulcanesimo subsidenza-fiordi.
Classificazione delle rocce sedimentarie
litologia Origine rocce
Le Rocce.
Prima di iniziare il nostro laboratorio…
Prima di iniziare il nostro laboratorio…
L’equatore terrestre e la forma della terra
GEOLOGIA (studio della litosfera)
Valentina Tuttoilmondo
Le rocce metamorfiche Qui rappresentiamo le rocce metamorfiche , metamorfismo regionale e metamorfismo di contatto Metamorfismo regionale Metamorfismo.
Le Rocce e i Minerali.
GEOLOGIA.
Laurea Triennale in Geologia
Minerali e rocce.
I materiali della Terra solida
Unità didattica MINERALI E ROCCE
Docente: Minelli Maria Filomena
La litosfera (lithos=pietra).
Rocce Sedimentarie Docente: Calza Laura (Gruppo 4) Rocce in dotazione:
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Unità didattica di Scienze della Terra
SUOLO O TERRENO Ambiente favorevole alla vita
Novelli Compito per martedì 17 marzo.
Rocce e licheni.
LE ROCCE SEDIMENTARIE, MAGMATICHE E METAMORFICHE
Sedimentarie,magmatiche e metamorgiche
LE ROCCE Sono aggregati naturali di uno o più minerali o sostanze amorfe Minerali di tipo diverso es. granito Un solo tipo di minerale es. travertino (calcite)
Magmatologia e Rischio vulcanico Foligno Angelo Peccerillo 2 - Lezione del 12 Marzo 2013.
Come nascono e si trasformano le rocce
LE ROCCE.
MINERALI “Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regolare degli.
Sono aggregati di minerali
OSSERVARE E RICONOSCERE LE ROCCE
La litosfera: rocce e minerali
1. Le rocce della crosta terrestre e i minerali 2
CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONE
Un aggregato di minerali che si trova in natura
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
Transcript della presentazione:

LE ROCCE ASPETTO AL TATTO Liscia – Ruvida - Umida – Untuosa – Terrosa - Può sporcare le mani FRATTURAZIONE Quando una roccia si spacca si crea una superficie di fratturazione se è accidentata è Irregolare se è liscia è Piana se è tipo l’impronta di un cucchiaino è Concoide ODORE Utile per riconoscere le argille (se sa di terra bagnata) STRUTTURA Compatta (aspetto uniforme e omogeneo Granulosa (granuli di varie dimensioni) Olocristallina (costituita da cristalli) Porfirica (ha dei cristalli) Vitrea (è trasparente) Lamellare (strati e lamelle) LE ROCCE Aggregati di minerali Aspetto molto vario Dall’osservazione si può ipotizzare la sua origine secondo alcune caratteristiche COLORE Omogeneo Con sfumature PRESENZA DI FOSSILI PRESENZA DI MINERALI Monomineralica (1 minerale) aspetto uguale in ogni suo punto Polimineralica (più minerali) differenze tra un punto e l’altro PESO SPECIFICO P/V Leggera se < o = Pesante se > di 3 g/cm3 EFFERVESCENZA Quando rocce formate da carbonato di calcio vengono a contatto con un acido producono anidride carbonica (bollicine)

ROCCE MAGMATICHE – ROCCE SEDIMENTARIE – ROCCE METAMORFICHE Tutte le rocce si trasformano in modo lento e continuo AGENTI ESOGENI Agiscono sulla superficie della Terra AGENTI ENDOGENI Agiscono all’interno della Terra Pressione e calore del magma Calore del Sole Acqua Aria Organismi viventi Nuove rocce si formano e le vecchie vengono distrutte IL CICLO DELLE ROCCE ROCCE MAGMATICHE – ROCCE SEDIMENTARIE – ROCCE METAMORFICHE

LE ROCCE SEDIMENTARIE METAMORFICHE MAGMATICHE O IGNEE Accumulo di materiali diversi Fondo dei mari, dei laghi, dei fiumi Classificate in base al materiale che si deposita METAMORFICHE Derivano da rocce eruttive o sedimentarie MAGMATICHE O IGNEE Le più antiche Si formano in seguito al raffreddamento del magma Subiscono grosse trasformazioni Detritiche Organogene Chimiche Piroclastiche Magma = miscuglio di minerali Cambia l’aspetto METAMORFISMO METAMORFISMO DA CONTATTO Provocato dal calore Le rocce vengono portate in profondità a causa dei movimenti dei vari strati Si avvicinano al magma incandescente e si formano nuovi minerali che danno origine a rocce diverse METAMORFISMO DA PRESSIONE Provocato dalle pressioni a cui le rocce sono sottoposte: Peso degli strati sovrastanti Movimento delle masse rocciose Gneiss, quarzite, micascisto, marmo, ardesia

ROCCE MAGMATICHE O IGNEE INTRUSIVE Raffreddamento lento perché il magma rimane intrappolato in sacche profonde Granito Diorite Gabbro ROCCE MAGMATICHE O IGNEE Granito perfido, gabbro e basalto sono un miscuglio degli stessi minerali, cambiano le condizioni di cristallizzazione EFFUSIVE Raffreddamento più veloce Il magma sale in superficie ed è a contatto con l’aria Diversa struttura PORFIRICA porfido MICROCRISTALLINA basalto VETROSA ossidiana CHIMICHE attraverso processi chimici che avvengono in natura piogge + anidride carbonica forma l'acido carbonico che scioglie le rocce calcaree formando dei solchi. Nelle grotte invece si formano stalattiti e stalagmiti DETRITICHE azione lenta e continua degli agenti esogeni: sole acqua aria e org. viventi Ghiaie sabbie argille se sostanze cementanti si formano le ROCCE DETRITICHE CEMENTATE (conglomerati, arenarie marne) ROCCE SEDIMENTARIE PIROCLASTICHE fra rocce eruttive e quelle sedimentarie accumulo e sedimentazione del materiale espulse da un vulcano Tufo vulcanico e pietra pomice leggere e porose ORGANOGENE resti animali o vegetali assorbono carbonato di calcio formano calcari corallini, calcari a lumachelle (si vedono bene i fossili)