Dal Web Tradizionale al Web Semantico: applicazione delle Logiche Descrittive Ing. Andrea Bicciolo Convegno Forum PA - Roma,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma del Corso MODULO A Il personal computer e le informazioni 1 ) Il computer e le informazioni. 2 ) Lunità centrale. 3 ) Le memorie. 4 ) Le unità
Advertisements

TIC per ricerca e condivisione dell'informazione
0 Labbattimento delle barriere elettroniche per i servizi al cittadino Maurizio Rosati CSI Piemonte.
WP2T2 DIST – Università di Genova
1 Ricerca & Sviluppo per lInnovazione Conferenza TALeP Relatore: Ing. Vincenzo Cartelli Pisa, 27-nov-06.
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
della realizzazione del sito
Progetto Campus One: Azione e-learningGenova, 9 aprile 2002 Giancarlo Parodi DIBE Esperienze dal progetto Ingegneria On Line.
COMPARAZIONE DI STRUMENTI SOFTWARE PER LA CREAZIONE, LA GESTIONE E LINTEGRAZIONE DI ONTOLOGIE Università degli Studi Modena e Reggio Emilia Facoltà di.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa
Web Cooperativo. Evoluzione tecnologie didattiche (Comunità di pratica e apprendimento A.Calvani - PuntoEdu) INTRANET C.M.S.
CD ROM Library. Descrizione generale del sistema La soluzione di CD ROM Library sviluppata permette la condivisione di rete di CD ROM (qualunque numero)
Prototipo di uno strumento per la produzione di siti Web adattativi in grado di gestire varie coordinate di adattamento Riccardo Torlone Milano, novembre.
Informatica.science.unitn.it Un esempio di architettura basata sulluso di XML e XSL per la pubblicazione di un sito web.
IL PORTALE DEL REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE - SICVE (SICVEREG)
Seminari di ingegneria del software
Università della Svizzera italiana Il web semantico: mito o realtà? Marco Colombetti Politecnico di Milano e Università della Svizzera italiana Roma, 24.
HyperText Markup Language
Costruire un sito parrocchiale
Il futuro delle tecnologie nelleParticipation. Il punto di vista di DEMO-net Claudia Soria Istituto di Linguistica Computazionale del CNR.
Classificare per i cittadini. Il motore di ricerca a faccette della PA piemontese TALeP 2006 Pisa, 27/11/06 David Manfrin Direzione Progetti Multimediali.
0 Proposta metodologica per la valutazione dellaccessibilità dei siti web Andrea Crevola, Sonia Modeo CSP – Innovazione nellICT.
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
Cos’è un CMS? Content Management System
Realizzazione siti web Pagine web dinamiche - javascript.
Corso di PHP.
SUI LIBRI E SUL WEB I VARI MONUMENTI DI ROMA
Popoli a Confronto è un blog che permette, a chi sia interessato, di scambiare informazioni circa la cultura la cucina le tradizioni i viaggi e le varie.
Guida alluso del Dizionario Multilingue per lUtente Professionale.
La biblioteca organizza il Web parte II: OpenCMS per gestire siti Nuove tecnologie per le biblioteche digitali.
Usare la posta elettronica con il browser web
Il Semantic Web applicato ai percorsi formativi nelle organizzazioni innovative By CSTAdvising CSTAdvising, professionisti della conoscenza,
09/06/11. Web designer Il WEB DESIGNER può essere paragonato ad un architetto per i siti web. Egli si occupa dell aspetto visivo proponendo al cliente.
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
Suggeritore Semantico cavaliere.
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA’
Tesi di Laurea in Ingegneria Informatica
Sviluppo servizi su rete, banche datiCorso di formazioneDicembre Strumenti via WEB per la gestione dinamica dei siti.
Paper Based Prototipe Laboratorio di Basi di Dati 2 Università di Roma La Sapienza Tecnologie Informatiche Anno 2003/2004.
Università degli studi di Roma la Sapienza --- Laboratorio di Basi di Dati II - a.a. 2003/04 Presentato da: CAU Simone Matricola:
L’evoluzione di Internet: dall’età della pietra agli occhiali di Google Come è cambiata la rete e cosa ci riserva il futuro prossimo venturo.
Realizzazione di un sito internet per l’informazione scientifica e la formazione della popolazione sulle problematiche sanitarie derivanti dall’utilizzo.
PART 3: DATA ANALYSIS THROUGH OMNIFIND. Il cliente: una sorgente importante di informazioni Mercato iper-competitivo, altamente caotico. Cliente al centro.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Education & Training Microsoft FrontPage 98 Intranet ? Le reti Intranet consentono ai gruppi di lavoro di condividere le informazioni in modo rapido, efficiente.
Titolo della sezione Eventuale sottotitolo Formazione Volontari SCN 2011 Centro Linguistico di Ateneo - Mediateca Motori di ricerca non solo Google.
L'analisi dei testi per la realizzazione del Web Semantico: quali gli strumenti e le applicazioni Paolo Poto Expert System Spa.
Azalea Un sistema di conoscenza in oncologia a disposizione di pazienti e cittadini Roma, 16 giugno 2005.
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
Il contributo delle assistenze tecniche e delle azioni di sistema: il Progetto SPRINT Raffaele Colaizzo Seminario su “I PIT e il governo dello sviluppo.
Eprogram SIA V anno.
Eprogram informatica V anno.
Dms24 -> Crystal. Il modulo Crystal abilita la possibilità di creare automaticamente file Pdf utilizzando un report di Crystal Report Il Dms24 utilizza.
La progettazione di un sito web
Progettazione di un sito web. Aggiornare i siti web Gli utenti navigano per: 1.Trovare informazioni. 2.Comprare beni e servizi. 3.Leggere news. 4.Giocare.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
LE FIGURE PROFESSIONALI DELL'INFORMATICA
Migrazione a Win2003 Server a cura del Prof. Arturo Folilela.
La condivisione di idee e risorse tramite Internet 2.0 Christian Tarchi "Siamo qui riuniti, in questa gioiosa circostanza, per celebrare l'amore che condividono.
Interazione Persona Computer prova di progetto Gruppo: IO Componenti: Carlo Solimando Sito analizzato:
Eprogram informatica V anno. Programmare in rete.
PHP HyperText Prepocessor.  Linguaggio di scripting lato server sviluppato per generare pagine web.  Permette ad un sito web di diventare dinamico 
Album fotografico di premi sportivi
Titolo copertina presentazione
MovieS GENNAIO [ANNO] TITOLO FUNZIONALITÀ TITOLO FUNZIONALITÀ CINEMA
Titolo sequenza temporale
Titolo sequenza temporale
Transcript della presentazione:

Dal Web Tradizionale al Web Semantico: applicazione delle Logiche Descrittive Ing. Andrea Bicciolo Convegno Forum PA - Roma, 24 novembre 2005 I Sistemi Informativi basati sulle Logiche Descrittive, stato dell’arte e prospettive –

A che punto siamo? Convegno Forum PA - Roma, 24 novembre 2005 I Sistemi Informativi basati sulle Logiche Descrittive, stato dell’arte e prospettive Siti Web, intranet, extranet che forniscono servizi informativi sono già numerosi Le tecnologie basate sulle DL sono ormai mature per rappresentare la conoscenza in forma testuale e per fornire servizi di ragionamento automatico E’ possibile avviare da subito i primi passi verso il Web Semantico realizzando semplici applicazioni basate sulle Logiche Descrittive che forniscono servizi per i nostri Siti Web Il Web Semantico ipotizzato da Tim Berners-Lee non potrà esserci ancora per molto tempo

Cosa è possibile fare adesso? Convegno Forum PA - Roma, 24 novembre 2005 I Sistemi Informativi basati sulle Logiche Descrittive, stato dell’arte e prospettive Sviluppare applicazioni semantiche in ambito Web, che usano ontologie e impiegano ragionatori software, per: Produrre queries sintattiche ragionate per migliorare l’efficacia dei motori di ricerca Adattare dinamicamente il menù di navigazione in funzione dei percorsi logici dell’utente Istradare automaticamente l’utente verso fonti informative sconosciute Ecc.

Un sistema semantico per generare queries sintattiche Convegno Forum PA - Roma, 24 novembre 2005 I Sistemi Informativi basati sulle Logiche Descrittive, stato dell’arte e prospettive USERS HTML Lorem ipsum doler amet HTML Lorem ipsum doler amet WEB SITE INDEX SEARCH ENGINE HTML Lorem ipsum doler amet HTML Lorem ipsum doler amet HTML Lorem ipsum doler amet QUERY HTML Lorem ipsum doler amet QUERY REASONED QUERY REASONER SERVICES QUERYING SUBSYSTEM QUERIES GENERATOR T-BOX Lorem ipsum doler sit VANTAGGI MINOR NUMERO DI PAGINE PAGINE CHE NON CONTENGONO TERMINI CERCATI MA CHE SONO RELATIVE ALL’ARGOMENTO

Un sistema semantico per dinamicizzare un menù Convegno Forum PA - Roma, 24 novembre 2005 I Sistemi Informativi basati sulle Logiche Descrittive, stato dell’arte e prospettive USERS WEB SITE HTML Lorem ipsum doler amet HTML Lorem ipsum doler amet HTML Lorem ipsum doler amet STATIC MENU’ REASONER SERVICES ADAPTIVE MENU’ ONTOLOGY NAVIGATOR T-BOX Lorem ipsum doler sit VANTAGGI PERCORSO DI NAVIGAZIONE LIBERO MINOR NUMERO DI CLICK SITE DEVELOPER LOGIC USER LOGIC

Un sistema semantico per istradare l’utente verso fonti informative a lui sconosciute Convegno Forum PA - Roma, 24 novembre 2005 I Sistemi Informativi basati sulle Logiche Descrittive, stato dell’arte e prospettive USER ‘X’ USER ‘Y’USER ‘Z’ DATA BASE N DATA BASE 3DATA BASE 2DATA BASE 1 DATA VANTAGGI UNA SEMANTICA PER OGNI UTENTE UN’ONTOLOGIA DEL SERVIZIO UNA MAPPATURA PER OGNI FONTE INFORMATIVA REASONER SERVICES T-Box Lorem ipsum dolersit amet A-Box Lorem ipsum doler sit A-Box Lorem ipsum doler sit A-Box Lorem ipsum doler sit A-Box Lorem ipsum doler sit WEB BASED ACCESS SERVICES T-Box Lorem ipsum doler sit

La PA traina la rivoluzione semantica? Sin dai primordi la lingua scritta è stata sviluppata e impiegata come strumento per l’interazione con l’amministrazione pubblica Convegno Forum PA - Roma, 24 novembre 2005 I Sistemi Informativi basati sulle Logiche Descrittive, stato dell’arte e prospettive Oggi la PA ha gli strumenti tecnologici per migliorare l’interazione con il cittadino passando dalla condivisione del linguaggio scritto alla condivisione della conoscenza scritta Avviare progetti di semantizzazione di servizi della PA sul Web significa anche promuovere il Ciclo del Valore