Particolare della Scuola di Atene di Raffaello (1509)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la teoria copernicana e la condanna della Chiesa
Advertisements

Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE DI PRIMO GRADO
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
I Greci (V sec. a.C.)‏ Platone Aristotele Ipparco.
LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
L’Universo.
S.M.S. “Virgilio “ Salamone M.G. 3 G
Leggi di Keplero Keplero, sicuro della precisione delle osservazioni di Marte ottenute da Tycho Brahe, fu in grado, all'inizio del 17mo secolo, di calcolare.
Isaac Newton Isaac Newton nacque nel 1642 (Woolsthorpe Manor) e morì nel 1727 (Londra). Firma di Isaac Newton.
La Luce.
Isaac Newton
INTRODUZIONE Allora perché io non vedo… voglio dire, dovè la luce? … Dovè la luce stessa? … Se non sai cosè la luce, perché ne parli così? Da Luomo nato.
la rivoluzione del ‘600 in astronomia
LA TERRA.
Dal moto circolare al moto nei cieli
Moto dei pianeti Il moto dei pianeti è descritto dalle tre leggi di Keplero, basate sulle osservazioni dell’astronomo danese Tycho Brahe ( ) ed.
Il Pianeta Terra.
Liceo Scientifico “Aselli”
Gravitazione Universale
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
Keplero Keplero, astronomo e matematico tedesco, nacque nel 1572 e morì nel Nel 1594 scrisse la sua prima opera: il Prodromus Dissertationum. Venne.
Poligoni inscritti e circoscritti
RIVOLUZIONE COPERNICANA E RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
La Rivoluzione Copernicana
Geografia astronomica
teoria geocentrica ed eliocentrica
Moto dei pianeti nel sistema solare
La rivoluzione astronomica del 1500
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
GEOCENTRISMO ed ELIOCENTRISMO
Rivoluzione astronomica
Circonferenza e cerchio
Liceo Scientifico G. Ferrari
La Gravitazione di Claudia Monte
La Gravitazione Modelli di universo.
Teoria della Gravitazione Universale. Pitagora ( A.C.) e i suoi seguaci furono i primi ad elaborare un modello di sistema solare basato su idee.
GRAVITAZIONE.
pi-greco day scuola secondaria di primo gardo G. Leva Travedona Monate
IL MOTO DEI PIANETI.
Dal sistema geocentrico ad oggi
Astronomo, matematico e musicista tedesco
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
GALILEO GALILEI Ilaria.
Pi geco day a.s
Circonferenza e cerchio
IL  3, … Introduzione Prime definizioni geometriche di 
ASTRONOMIA.
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
LA LUCE.
La legge della gravitazione universale
GEOCENTRISMO vs ELIOCENTRISMO
Il nostro Sistema Solare
COPERNICO e L’UMANESIMO
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Le leggi di Keplero Keplero descrisse le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole: Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole seguendo.
RACC0NTARE LA MATEMATICA
RACC0NTARE LA MATEMATICA
Il Pi Greco Costanza Dalmonte Michela Maioli 4BC.
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Moti della Terra: Rotazione , Rivoluzione e Moti Millenari
Il 14 Marzo (o come scrivono gli anglosassoni il 3.14) è stato dichiarato il giorno del pi-greco dall’Osservatorio di San Francisco, il grande.
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE
Transcript della presentazione:

Particolare della Scuola di Atene di Raffaello (1509) Il cerchio e la sfera sono figure perfette. Il moto circolare è l’unico ammesso nei cieli Aristotele (384-322 a.C.) Particolare della Scuola di Atene di Raffaello (1509)

Ma i pianeti non si muovono di moto circolare visti dalla Terra Ma i pianeti non si muovono di moto circolare visti dalla Terra! Sono infatti chiamati in greco planhths cioè vagabondi, errabondi.

Dalla Terra noi vediamo Marte fare il moto retrogrado, ogni tanto torna indietro e percorre un cappio nel cielo, perché Marte è più lento, essendo più lontano dal Sole

ClaudioTolomeo Alessandria II secolo d.C.

Tolomeo si inventò un complicato sistema di circonferenze per seguire questi corpi celesti vaganti che “non stavano nei cerchi” di Aristotele.

Niccolò Copernico (1473-1543)

Giovanni Keplero (1571-1630)

Forse la figura perfetta non è la circonferenza. Giovanni Keplero

Isaac Newton (1642-1727)

Dato un cerchio, determinare il lato di un quadrato avente area uguale al cerchio: l2 = p∙r2 l = r∙√p Il problema risale all'invenzione della geometria, e ha tenuto occupati i matematici per secoli. Fu solo nel 1882 che l'impossibilità venne provata rigorosamente da Ferdinand von Lindemann, anche se i geometri dell'antichità avevano afferrato molto bene, sia intuitivamente che in pratica, la sua intrattabilità. E’ possibile però costruire un quadrato con un'area molto vicina a quella del cerchio dato.

p numero irrazionale e trascendente p = C/d = C/2r ; C = 2pr p numero irrazionale e trascendente Le prime 999 cifre di pi greco. Meno di un granello di sabbia nell'Universo. 3.141592653589793238462643383279502884197169399375 10582097494459230781640628620899862803482534211706 79821480865132823066470938446095505822317253594081 28481117450284102701938521105559644622948954930381 96442881097566593344612847564823378678316527120190 91456485669234603486104543266482133936072602491412 73724587006606315588174881520920962829254091715364 36789259036001133053054882046652138414695194151160 94330572703657595919530921861173819326117931051185 48074462379962749567351885752724891227938183011949 12983367336244065664308602139494639522473719070217 98609437027705392171762931767523846748184676694051 32000568127145263560827785771342757789609173637178 72146844090122495343014654958537105079227968925892 35420199561121290219608640344181598136297747713099 60518707211349999998372978049951059731732816096318 59502445945534690830264252230825334468503526193118 81710100031378387528865875332083814206171776691473 03598253490428755468731159562863882353787593751957 78185778053217122680661300192787661119590921642019... d = 2r C

Il perimetro tende alla circonferenza: con 4000 lati otteniamo un valore preciso al milionesimo. P(n)/2r = n∙sen(180°/n) n = numero di lati del poligono, se n tende all’infinito, otteniamo p

LHC Ginevra

Che cosa è la luce? Per Dante è la manifestazione di Dio. La luce è un’onda elettromagnetica I nostri occhi percepiscono solo particolari lunghezze d’onda e frequenze: dal rosso al violetto

La luce però, quando interagisce con la materia, si comporta come un corpuscolo (fotone). La luce ha una doppia natura: ondulatoria e corpuscolare

L’un da l’altro come iri da iri parea reflesso…..

Disegno di René Decartes (1596-1650), per spiegare il doppio arcobaleno

Perché si forma l’arcobaleno?

Il secondo arcobaleno si forma per doppia riflessione della luce dentro la gocciolina d’acqua

La Terra: “l’aiuola che ci fa tanto feroci” (Paradiso XXII, v. 151)

La nostra Terra illuminata dalla luce dell’umanità. Non riusciam più a riveder le stelle

“Colui che mai non vide cosa nova”… ha creato il cielo stellato su di noi