Fondamenti di TLC - F. Beritelli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistemi Mobili di Telecomunicazione
Advertisements

LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Informatica e Telecomunicazioni
Cenni sul campionamento
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
E.Mumolo. DEEI Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Livello fisico Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI.
Le reti informatiche Una rete può essere definita come un insieme di nodi, dislocati in posizioni differenti, collegati tra loro medianti mezzi trasmissivi,che.
- 1 C 3 - Coordinatore: Fasola Filippo - Memoria : Guglielmetti Valeria - Orientatrice dei compiti: Zaharia Diana - Osservatore: Azzali Christian - orientatore.
L’informazione ed i Segnali Elettrici
Spettro di un segnale Secondo lo sviluppo in serie di Fourier un segnale periodico può essere descritto dalla somma di infinite sinusoidi ciascuna avente.
La trasmissione fisica dei segnali
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
LAVORO DI APPROFONDIMENTO DI TRAVAGLIA ALBERTO
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Modulazioni digitali: ricevitori
La rete telefonica italiana
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Cosa cambia con il DVB-T
Componenti e tecnologie multimediali
Limiti al trasferimento di informazione u Il tempo necessario per trasmettere dellinformazione dipende da: –la velocita di segnalazione (cioe quanto velocemente.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Il rumore termico, definizione
L’architettura di Internet
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A
Reti di CalcolatoriAndrea Frosini1 Reti di Calcolatori a.a. 2005/06 Esercizi.
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Sistemi di comunicazione
Il modello di riferimento OSI
Dinamiche caotiche nei Laser a Semiconduttore
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL Patente europea del computer
MODULAZIONE.
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
L’architettura a strati
BENVENUTI Work shop 6 dicembre Adeguamento e manutenzione degli impianti di ricezione TV terrestre e satellite Work shop 6 dicembre 2014.
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9
Concetti di Teoria dell'Informazione per informazione si intende tutto ciò che contribuisce ad eliminare incertezza. Infatti, se una sorgente di messaggi.
TESINA DI SISTEMI.
Speed of light Chiappella Davide 5BET Introduzione In questo testo multimediale si è cercato di ricreare uno schema semplificato di comunicazione attraverso.
Free Powerpoint Templates Page 1 Free Powerpoint Templates I SEGNALI: ANALOGI-DIGITALI Luca Santucci 5°A Progr.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 6 PULSE CODE MODULATION (PCM)
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Networks: Data Encoding
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Esercizio 0 Qual è la frequenza più alta rappresentabile da un segnale digitale di 64 kbps? Risposta: Se parliamo di “frequenza rappresentabile” significa.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
RETI NON LOCALI Parte Prima FONIA ANALOGICA E FONIA DIGITALE Gianfranco Prini DSI - Università di Milano
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 3 - Modelli astratti di protocolli Ernesto Damiani.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
1 Fondamenti TLC Il Corso Fondamenti di Telecomunicazione Introduzione.
Tecniche di Comunicazione Digitale Modulo 1 -Protocolli di rete pubblica Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Ernesto Damiani Lezione 2 – Rete telefonica Unità didattica 1 -Richiami.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
ARCHITETTURA DI RETE Protocollo: insieme di regole che governano le comunicazioni tra i nodi di una rete. La condivisione di queste regole tra tutte gli.
Trasmissione. Codifica Elettrica I segnali si propagano su un mezzo fisico modulando onde elettromagnetiche variando voltaggi I dati binari devono essere.
La velocità di trasmissione Nelle reti l’unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo ( bit/s ). Un mezzo trasmissivo è caratterizzato.
Lezioni di TELECOMUNICAZIONI MODULO 7: MODULAZIONI DIGITALI
Le telecomunicazioni. Cosa Sono?   Le telecomunicazioni sono la comunicazione a distanza (tele) tra persone per mezzo di dispositivi tecnici di trasferimento.
Transcript della presentazione:

Fondamenti di TLC - F. Beritelli Architettura ISO/OSI E’ costituita da 7 livelli + a s t r o - 7 Applicazione 6 Presentazione 5 Sessione 4 Trasporto 3 Rete (network) 2 Collegamento dati (Datalink) 1 Collegamento fisico Il livello n di un calcolatore comunica (virtualmente) con il livello n di un altro calcolatore In realtà nessun dato viene trasferito da un livello n ad un altro ma passa ad un livello sottostante (o sovrastante, in ricezione) Fondamenti di TLC - F. Beritelli 1

Fondamenti di TLC - F. Beritelli Architettura ISO/OSI Livello 1 + a s t r o - 7 Applicazione 6 Presentazione 5 Sessione definisce gli aspetti meccanici ed elettrici del collegamento fisico tra i nodi di rete (come viene trasferito il segnale) su un canale di comunicazione 4 Trasporto 3 Rete 2 Collegamento dati 1 Collegamento fisico Fondamenti di TLC - F. Beritelli 2

Schema a blocchi di un sistema di comunicazione SORGENTE D’INFORMAZIONE: ANALOGICA: produce un insieme di messaggi definiti su di insieme continuo di valori (es. segnale vocale). Tipicamente le sorgenti analogiche richiedono un trasduttore che genera un segnale elettrico analogico. DIGITALE: emette un insieme finito di possibili simboli (es. lettere di un testo). Tipicamente le sorgenti digitali richiedono un sistema di codifica di sorgente e di codifica di linea. Quest’ultimo genera un segnale elettrico digitale (binario o multilivello). Fondamenti di TLC - F. Beritelli 3

Fondamenti di TLC - F. Beritelli Sistema di comunicazione digitale Fondamenti di TLC - F. Beritelli 4

SNR (Signal-to-Noise Ratio) Psignal e Pnoise sono rispettivamente la potenza media del segnale utile (informazione) e del rumore Fondamenti di TLC - F. Beritelli 5

BER (Bit Error Rate) e SER (Symbol Error Rate) BER= Numero bit errati / Numero totale di bit emessi SER= Numero simboli errati / Numero totale di simboli emessi Fondamenti di TLC - F. Beritelli 6

Fondamenti di TLC - F. Beritelli Parametri prestazionali Bit-rate BER Banda Potenza Complessità MOS Codifica di sorgente O X Compressione Codifica di canale Codifica di linea Modulazione Canale O impatto diretto X impatto indiretto Tipicamente esiste un legame e interdipendenza tra i vari parametri Fondamenti di TLC - F. Beritelli 7

Principali tipi di messaggi Telegrafico (Morse, 1837) Telefonico (Meucci-Bell, 1875) Musicale Faxsimile Televisivo monocromatico e colori Testo e dati Telemetria Telecontrollo … Fondamenti di TLC - F. Beritelli 8

Fondamenti di TLC - F. Beritelli Trasduttori e segnali - Un trasduttore converte l'informazione originaria m(t) nel segnale elettrico s(t) (segnale in banda base). Esempi di trasduttori: □ acustico-elettrico e viceversa □ foto-elettrico e viceversa - Ogni tipo di segnale s(t) presenta delle caratteristiche proprie di cui si tiene conto nel progetto di una efficiente rete di telecomunicazione. I segnali trasmessi possono essere in forma analogica o numerica. Fondamenti di TLC - F. Beritelli 9

Reti di comunicazione e propagazione dell’informazione - In generale una rete di telecomunicazione consente lo scambio dei messaggi tra sorgente e destinatario trasmettendo segnali in: □ bassa frequenza (banda base) □ radiofrequenza (banda traslata) □ di natura ottica La propagazione dell’informazione può essere guidata (doppino, coassiale, fibra ottica) o libera (canale radio) Fondamenti di TLC - F. Beritelli 10

Pressione sonora e frequenze per voce e musica (non elettronica) Fondamenti di TLC - F. Beritelli 11

Suddivisione delle frequenze audio Voce: 100-5.000 Hz Strumenti musicali: 50-10.000 Hz (classici), 20-20.000 Hz (elettronici) Infrasuoni: 0-20 Hz Ultrasuoni: 20kHz-1GHz Ipersuoni: 1GHz-1THz Fondamenti di TLC - F. Beritelli 12

Distribuzione ampiezze voce Fondamenti di TLC - F. Beritelli 13

Perdita di sensibilità Fondamenti di TLC - F. Beritelli 14