Codifica di linea La rappresentazione di dati numerici con segnali numerici e’ normalmente fatta tramite sequenze di impulsi discreti di tensione di una.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dalla macchina alla rete
Advertisements

Lequivocazione By Vaccaro Maria A.. Che incidenza ha il disturbo sullinformazione? Si avrà in tal caso che lincertezza media nel messaggio trasmesso.
SCALA INTERVALLO / A RAPPORTO
Rappresentazione dei dati e codifica delle informazioni
Cenni sul campionamento
Le Informazioni e la loro Rappresentazione nei calcolatori
E.Mumolo. DEEI Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Livello fisico Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI.
E.Mumolo. DEEI Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Livello Dati Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI.
Circuiti sequenziali Capitolo 5.
Digital Data Acquisition
POTENZE cosa sono proprietà curiosità visualizzazione.
L’informazione ed i Segnali Elettrici
La trasmissione fisica dei segnali
Cenni di Spettroscopia NMR bidimensionale di correlazione Testi consigliati: Stradi, Chiappe (esempi dal Silverstein)
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
ESEMPIO DI ALBERO BRANCH-AND-BOUND
Novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-61 Esercizio: Il collegamento ISDN fra NT e centrale locale (interfaccia U) avviene su un doppino con duplexing (uplink.
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Modulazioni digitali: ricevitori
Analisi e sintesi di circuiti combinatori
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 20/03/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 06/03/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE, A/D
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
INFORMAZIONE LEZIONE 1.
I CODICI.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Principi di Elaborazione Digitale dei Segnali
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
La rappresentazione dellinformazione. 7-2 Digitalizzare linformazione Digitalizzare: rappresentare linformazione per mezzo di cifre (ad es: da 0 a 9)
Struttura dei pacchetti. Normali: Per la trasmissione di messaggi sia sui canali di traffico che su quelli di controllo Accesso: Usati nelle fasi di setup.
POTENZE modificato da iprof.
Interfacciamento con mouse seriali
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
Limiti al trasferimento di informazione u Il tempo necessario per trasmettere dellinformazione dipende da: –la velocita di segnalazione (cioe quanto velocemente.
Cos’è una sequenza? Una sequenza è una successione finita di valori, dove ogni valore ha una durata prefissata e costante (T). I valori della sequenza.
PROGETTO 1 Un lettore di musica digitale è dotato di un sistema per la regolazione del volume composto da tre pulsanti + e – e [] e progettato in modo.
Diagramma degli stati che descrive il comportamento della rete.
Cassaforte Asincrona di Mealy
Campionamento e ricostruzione di segnali SEZIONE 7
ARITMETICA BINARIA.
1 Esercizio 1 Un router riceve da un collegamento A lungo 10 km a 100 Mb/s e instrada i pacchetti ricevuti, lunghi 1000 bit verso una linea duscita B a.
INFORMATICA MATTEO CRISTANI. INDICE CICLO DELLE LEZIONI LEZ. 1 INTRODUZIONE AL CORSO LEZ. 2 I CALCOLATORI ELETTRONICI LEZ. 3 ELEMENTI DI TEORIA DELL INFORMAZIONE.
Reti di CalcolatoriAndrea Frosini1 Reti di Calcolatori a.a. 2005/06 Esercizi.
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 7
Parte Terza: Codificare l’informazione
Digitalizzazione Un segnale viene digitalizzato, se il suo stato originario analogico viene tradotto e rappresentato mediante un insieme numerabile di.
Sistema di regolazione del volume Il progetto consiste nella sintesi e nella realizzazione attraverso Xilinx di un sistema per la regolazione del volume,
Dinamiche caotiche nei Laser a Semiconduttore
POTENZE cosa sono proprietà curiosità visualizzazione.
1 Applicazione di videoconferenza in ambiente Multicast con supporto per il protocollo di controllo di congestione RLC Giansalvo Gusinu Relatori: Prof.
L’architettura a strati
DIGITALIAZZAZIONE Di Alessio.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 6 PULSE CODE MODULATION (PCM)
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Networks: Data Encoding
Esercizio 0 Qual è la frequenza più alta rappresentabile da un segnale digitale di 64 kbps? Risposta: Se parliamo di “frequenza rappresentabile” significa.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 2 -Modulazione digitale Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Elettronica dei Sistemi Wireless LM Ingegneria Elettronica a.a. 2011/2012.
Bit singolo e burst u un canale che trasmette voce tollera bene gli errori distribuiti uniformemente –perche’ errori singoli hanno effetti simili al rumore.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Logica di base e Conversione analogico-digitale Lezione 3 / Prima parte Gaetano Arena e.mail: 1.
1 Modulazioni Impulsive I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 8: MODULAZIONI IMPULSIVE.
DVB-T Principali caratteristiche. Tv analogica: un programma per canale.
Transcript della presentazione:

Codifica di linea La rappresentazione di dati numerici con segnali numerici e’ normalmente fatta tramite sequenze di impulsi discreti di tensione di una certa durata temporale Il dato binario e’ codificato in modo da far corrispondere al valore di un bit un determinato livello del segnale Il ricevitore deve sapere quando inizia e finisce il bit, leggere il valore del segnale al momento giusto, determinare il valore del bit in base alla codifica utilizzata questa funzione si chiama sincronizzazione la migliore valutazione si ottiene leggendo il valore del segnale nell’istante corrispondente a meta’ bit

Caratteristiche delle codifiche di linea Sono possibili diverse scelte di codifica, con caratteristiche differenti che possono migliorare le prestazioni della trasmissione Le caratteristiche determinanti sono: spettro del segnale sincronizzazione temporale: il ricevitore deve essere sincronizzato con il trasmettitore per identificare i bit; alcune codifiche facilitano questa funzione rilevazione di errore: funzione caratteristica dei livelli superiori, ma puo’ essere utile anche a livello fisico solidita’ del segnale rispetto ad interferenza o rumore costo e complessita’ di realizzazione

Principali codici di linea binari

Effetto della limitazione di banda

Effetto dell’ISI sugli impulsi

Diagramma ad occhio

Segnalazione binaria e M-aria/multilivello

Esempi di segnalazione multilivello

Diagramma ad occhio

Relazione codifica binaria/M-aria M=2k Wb=Rb(1+β)/2 Rs=Rb/k WM=Rs(1+β)/2=Rb(1+β)/2k Ts=Tb*k k=Log2(M) WM=Wb/Log2(M)

Relazione BER e SER: codifica binaria naturale e di Gray 100 111 X8 101 110 X7 X6 X5 010 011 X4 X3 001 X2 000 X1 Codice di Gray Codice naturale Alfabeto (M=8) Codice Naturale Codice di Gray BER SER*M/2(M-1) SER/Log2(M) BER (M>>1) SER/2 BER (M=16) SER/4 Per M>> 1 BERGRAY = BERNAT*[2/Log2(M)]

Codifica di linea differenziale

Ripetitori/rigeneratori di segnali PCM

Ripetitore rigenerativo

Estrazione del segnale di clock

Teorema di Shannon-Hartley sulla capacità di un canale AWGN R < C C=W*Log2(1+S/N) C/W=Log2(1+Eb*R/No*W) Per W infinito: C=1,44(S/No)

C/B al variare di S/N