1 6. I mercati sono di solito uno strumento efficace per organizzare l’attività economica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Microeconomia Corso D John Hey.
Advertisements

Dott.ssa Floriana Coppoletta
CAPITOLO 7 Prendere Decisioni.
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Economia... La parola economia viene dal greco antico e significa gestione della.
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Preferenze e Scelta del Consumatore
Microeconomia: introduzione
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
Vincolo del Consumatore
1) Il denaro del viaggio può essere speso altrimenti
Esempi di funzioni derivata in economia
Attività specializzate
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
La teoria delle scelte del consumatore
01-Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C I (dieci) principi delleconomia.
Introduzione 1 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 1 - I (dieci) principi delleconomia.
Microeconomia Corso D John Hey. Compito a casa 3 La funzione di costo totale per un impresa è data da: C(y) = a + by + cy 2 Ho disegnato la curva nel.
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Un modello generale del commercio internazionale
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Le scelte del consumatore
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Capitolo 9 Moneta, interesse e reddito. Il modello IS – LM La curva AD descrive lequilibrio nel mercato dei beni in relazione alla variabile PIL.
Istituzioni di economia
Lezione 10 La politica monetaria
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
Esercitazione 1 7 marzo 2014 Petya G. Garalova
2. Variazione del reddito
Costi di produzione costi fissi costi variabili
Basics di microeconomia
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE
Microeconomia Quinta edizione
GLI ACCORDI ITALIANI DEGLI ANNI NOVANTA
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE Costruiamo il tuo futuro
Costi e minimizzazione dei costi
I costi di produzione Unità 10.
Corso di Microeconomia [A/K]: Esame scritto e orale (facoltativo)
Capitolo 2 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Il commercio internazionale
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
Economia e Organizzazione Aziendale
Economia e Organizzazione Aziendale
SCELTE DI CONSUMO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 07.
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
Produttività e isoquanti
Esercitazione. Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo.
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
Zanichelli, quarta edizione.
I mercati dei fattori di produzione I Fattori di produzione sono gli inputs utilizzati per produrre beni e servizi. La domanda di un fattore di produzione.
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole del.
In un’economia di mercato: gli individui facendo le loro scelte interagiscono fra loro attraverso il mercato Il mercato è il luogo in cui avvengono gli.
Classe 2 L’Offerta di Lavoro: Ciclo Vitale e Scelte Familiari Corso di Economia del Lavoro (laurea triennale)Stefano Gagliarducci.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
COS’È L’ECONOMIA L’economia studia come la società gestisce le risorse scarse. Scarsità... Significa che la società dispone di risorse limitate per cui.
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Transcript della presentazione:

1 6. I mercati sono di solito uno strumento efficace per organizzare l’attività economica

I due estremi delle possibili configurazioni del sistema economico L’economia pianificata: le economie comuniste di cui restano casi eccezionali (Cuba, Corea del Nord) poiché la storia ha evidenziato che si tratta di un modello fallimentare. Sistema economico pianificato centralmente in cui è lo Stato che decide cosa e quanto debba essere scambiato a beneficio della collettività. Sistema decisionale centralizzato. Inefficiente perché lo Stato centrale, poco informato su ciò che accade “in periferia”, si sostituisce al sistema di prezzi infondendo inefficienza. L’economia libero scambio o economia di mercato: milioni di imprese ed individui interagiscono liberamente nel mercato, fondando le proprie decisioni su prezzi ed interesse personale

Il nostro primo modello: la frontiere delle possibilità di produzione

Quali sono i principi economici che compaiono nella frontiera delle possibilità di produzione? 4

Il primo e il secondo principio: –Gli individui devono confrontarsi con scelte alternative –Il costo di qualcosa è ciò a cui si deve rinunciare per ottenerla: costo-opportunità Inoltre la forma, convessa rispetto agli assi indica che il costo opportunità dipende dal punto della frontiera in cui ci troviamo: –Nota che i costi opportunità variano al margine (pendenza curva, cioè valore della derivata prima in un punto); –Dal punto di vista tecnologico che tipo di società descrivo se disegno la frontiera con una retta? Cosa rimane costante in questa situazione? In quali casi potrebbe essermi utile rappresentare la frontiera come una retta? Ricordiamoci che in uno specifico modello vogliamo rappresentare uno specifico scenario quindi se lo scenario che vogliamo rappresentare cambia dobbiamo cambiare qualcosa anche nel modello che lo descrive (ad esempio, in questo caso, passando da un ramo di parabola ad una retta). 5