Con l’Europa , investiamo nel vostro futuro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ambiente e l’ecologia
Advertisements

Ambienti ed ecosistemi
Le Gurne dell’Alcantara e il lago Gurrida
All’interno degli ecosistemi
La pianta.
I viventi e l' ambiente.
Paesaggi del mondo.
IL BOSCO DI TRIVENTO.
I Parchi …perché?.
I FUNGHI Cosa sono i funghi Come si riproducono i funghi
PIANTE.
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
NUTRIZIONE DELLE PIANTE
IL FRAGNO ISTITUTO COMPRENSIVO A. R. “CHIARELLI” MARTINA FRANCA
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
2° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA a.s
Nel mondo dei viventi: le piante
Classe 2E Anno Scolastico L'Olio.
PIANTE VASCOLARI Le piante vascolari sono costituite da radici,fusto e foglie. PROGETTO DI SCIENZE.
Gli usi del bosco La selvicoltura
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
Istituto Comprensivo San Cesareo Scuola Primaria
Resti ed archeologia della città
IL CARSISMO.
PUGLIA a cura di PATRICK SCORTI Classe V B - Anno scolastico 2012/2013
LA BOTANICA 3.
La flora.
Per vedere le diapositive clicca sui i titoli e per ritornare all indi ce clicca dove trovi la manina.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
Sophie Salvadè classe 4^ 2011 Beregazzo con Figliaro
LE PIANTE Le piante sono composte dalle radici, dal fusto e dalle foglie. Le radici formano un apparato radicale, nella parte inferiore delle radici si.
Tema: 16° edizione EXPO SCUOLAMBIENTE
COS'è UN ECOSISTEMA L’ecosistema è un ambiente dove ciascun organismo, animale o vegetale, costituisce un indispensabile anello della catena della vita.
Scuola Elementare "A.Manzoni“ Centro
Classi quarte Beregazzo con Figliaro
Un essere vivente.
"Casa dei Bambini" Montessori.
A cosa serve? ‘’Gli alberi sono liriche che la terra scrive dal cielo. Noi li abbattiamo e li trasformiamo in carta per potervi registrare,invece,la nostra.
L'ECOLOGIA.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
Prof.ssa Grazia Paladino
La litosfera (lithos=pietra).
Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:
I REGNI DEI VIVENTI Nel mondo che ti circonda sono presenti tantissimi esseri viventi molto diversi tra loro: ci sono gli insetti, i grandi mammiferi,
PUGLIA.
Campania.
Le piante con fiori Sono le piante a noi più comuni: pini, ciliegi, aranci ma anche le erbe dei prati e delle siepi. Tutte queste sono “piante complesse”.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
ATTIVITA’ AL PARCO DEL SERIO.
Prima di andare in vacanza…… Un pochino di ripasso Insieme!!!
AMBIENTE.
La FOGLIA sulla quale sono presenti delle nervature.
A CURA DELLA PROF.SSA BELCASTRO Scuola sec. I grado
La fotosintesi clorofilliana
LE PIANTE Istituto Comprensivo Montebello Ionico
Fusto e trasporto Nel fusto si realizza il trasporto della linfa grezza (acqua e sali minerali) dalle radici alle foglie e della linfa elaborata (ricca.
I climi europei Il continente europeo si trova, quasi interamente, nella fascia temperata boreale. Nel nostro continente, possono essere individuati quattro.
Gli organismi viventi.
ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI.
Una presentazione di Giacomo Youssef
… Vi mostriamo tutto quello che abbiamo imparato sulle
CALABRIA.
I C.D. "G. FALCONE" CONVERSANO
“TRIGGIANO” Deriva dal nome latino di persona Trebius con l'aggiunta del suffisso -anus che indica possesso. La tradizione popolare vuole che il luogo.
Transcript della presentazione:

Con l’Europa , investiamo nel vostro futuro PROGETTO PON 2008-2009 Natural...mente a scuola Con l’Europa , investiamo nel vostro futuro

Le cose di ogni giorno raccontano segreti a chi le sa guardare ed ascoltare. Per fare un tavolo ci vuole il legno per fare il legno ci vuole l'albero per fare l'albero ci vuole il seme per fare il seme ci vuole il frutto per fare il frutto ci vuole un fiore ci vuole un fiore, ci vuole un fiore, per fare un tavolo ci vuole un fio-o-re. Per fare un fiore ci vuole un ramo per fare il ramo ci vuole l'albero per fare l'albero ci vuole il bosco per fare il bosco ci vuole il monte per fare il monte ci vuol la terra per far la terra vi Vuole un fiore per fare tutto ci vuole un fio-r-e Per fare un tavolo ci vuole il legno per fare il legno ci vuole l'albero per fare l'albero ci vuole il seme per fare il seme ci vuole il frutto per fare il frutto ci vuole il fiore ci vuole il fiore, ci vuole il fiore, per fare tutto ci vuole un fio-o-re. Ci vuole un fiore Testo di Gianni Rodari - Musica di Sergio Endrigo e Bacalov - Edizioni BMG Ricordi S.p.A.  

L'oggetto del nostro percorso è: LA MACCHIA MEDITERRANEA NEL NOSTRO TERRITORIO Per fare ciò abbiamo usato il metodo scientifico , cioè abbiamo : Osservato Fatto ipotesi Sperimentato Tratto conclusioni

IL MIO COMUNE Nome: Ceglie Messapica C. A. P. 72013 Provincia: Brindisi Regione: Puglia Posizione: collina 306 m. circa s. l. m Clima: mite ma ventilato Superficie: 13.333 ettari Abitanti: 22.283 circa, le famiglie sono 8200 Frazioni: nessuna Contrade: Montecchia, Pisciacalze, Monte Allegro, Abbondanza, Galante, Marangi, Abate Amato, Selva, Monte Papa, Pascarosa, Scuole Pie, Tarturiello, Sant’Anna, S. Pietro, Menzella Boschi: Area naturale le Motecchie, Pineta Ulmo, Bottari, Bosco e pascolo Masseria S. Pietro, Bosco e pascolo Masseria Alfieri, Pineta di Facciasquata, Pineta Bosco di Monte d’Oro.TERRENO DI CEGLIE MESSAPICA Il territorio di Ceglie ha u...

Ceglie Messapica Il TERRITORIO La nostra Ceglie è adagiata su una bassa collina delle Murge sud–orientali, alta 300 m. circa, fra le candide macchie dei “trulli” e “specchie”, monumenti megalitici dell’età del bronzo, caratteristici della zona. Dista 38 km dal capoluogo, Brindisi e confina con Ostuni, San Michele Salentino, Cisternino, Francavilla Fontana, Villa Castelli e Martina Franca. Il TERRITORIO Il territorio presenta una superficie molto accidentata, caratterizzata da rilievi e depressioni, che determinano una disposizione a terrazze che, in alcuni punti, raggiunge dislivelli di parecchi metri. Le quote più alte di tutto il territorio sono rappresentate da Montevicoli, a 324 m sul livello del mare, dal colle su cui sorgono il Castello medievale e la Collegiata, a 302 m. sul livello del mare, e dal Monte Allegro, a 326 m. sul livello del mare.

CEGLIE TERRITORIO CARSICO Le grotte CEGLIE TERRITORIO CARSICO Le grotte rappresentano, una vera e propria ricchezza nascosta del territorio comunale. Circa una decina quelle fino ad oggi rinvenute ed alcune delle quali ancora in fase di studio ed esplorazione, con ritrovamenti di numerose tracce dell’età del ferro. Di grande interesse storico sono a tal proposito la Grotta San Pietro e la Grotta Antelmi fra le numerose civiltà carsiche del territorio, con tracce di popolamento e utilizzazione in varie epoche. Di grande interesse scientifico e naturalistico, invece, alcune grotte risultano già attrezzate per comode escursioni, tra queste sono da ricordare le “Grotte di Montevicoli” e quelle del “San Michele” che presentano suggestive e meravigliose stalattiti e stalagmiti. L E G R O T Nel nostro territorio è diffuso il fenomeno carsico, numerose sono le doline, le grotte carsiche, (per esempio Montevicoli), gli inghiottitoi, le incisioni vallive, caratteristiche morfologiche tipiche delle aree collinari delle Murge sud – orientali. Per quanto riguarda le origini delle colline messapiche, secondo gli studi recenti (vedi “Geologia e Paleogeografia delle Murge” del geologo V. Amato), esse, iniziarono a formarsi diversi milioni di anni fa quando tutto il territorio delle Murge subì un rapido sollevamento, come conseguenza di continui movimenti tettonici. Tale sollevamento ha causato un progressivo ritiro del mare verso l’attuale linea di costa e l’aspetto del paesaggio a gradinate è il risultato dell’azione del mare. Le grotte rappresentano, una vera e propria ricchezza nascosta del territorio comunale. Circa una decina quelle fino ad oggi rinvenute ed alcune delle quali ancora in fase di studio ed esplorazione, con ritrovamenti di numerose tracce dell’età del ferro. Di grande interesse storico sono a tal proposito la Grotta San Pietro e la Grotta Antelmi fra le numerose civiltà carsiche del territorio, con tracce di popolamento e utilizzazione in varie epoche. Di grande interesse scientifico e naturalistico, invece, alcune grotte risultano già attrezzate per comode escursioni, tra queste sono da ricordare le “Grotte di Montevicoli” e quelle del “San Michele” che presentano suggestive e meravigliose stalattiti e stalagmiti.

Le specchie

LE SPECCHIE: ASPETTO STORICO In tutto il territorio di Ceglie ci sono le specchie che sono ammassi di pietre una sopra l’altra, che servivano ai guerrieri per avvistare il nemico o darsi segnali. Le più importanti ancora esistenti sono otto. La più antica è considerata quella di Castelluzzo, dove si può riconoscere in alcuni punti il perimetro esterno e un piccolo alloggiamento sulla sommità. Delle altre esistenti le più significative sono quelle di Facciasquata- Puledri- Capece- Virgilio- Talene- Madonna della Grotta. Le specchie risalgono a oltre 3000 anni fa. Hanno inizio con Specchia Tarantina quasi distrutta, segue la Specchia della Selva e, ogni 2-3 chilometri seguono: la Specchia di Faccia Asquata, la Specchia di Pulledri, la Specchia Castelluzzo, la Specchia di Capece, la specchia di Talete, la Specchia Della Madonna Della Grotta e, infine, la Specchia di Virgilio. Le specchie ancora esistenti nel territorio di Ceglie sono delle costruzioni di pietra a secco di forma tronco–conica, con il vertice mozzo, una mutilazione che dà l’idea di una presa d’aria.

Blocchi enormi di pietre sono sovrapposti e disposti in diversi ordini di cerchi concentrici. Un passaggio circolare porta al vertice della costruzione mediante delle scale esterne che si svolgono come eliche intorno alla superficie conica. A cosa servissero le Specchie gli studiosi non hanno potuto stabilirlo in modo preciso. Altri, invece risalendo all’etimologia della parola latina “Specula” che significa luogo alto, osservatorio, affermano che si tratta di antichi posti di osservazioni dai quali venivano indicate la presenza e le manovre del nemico (secondo lo storico Castromediano e Marciano).

TERRENO DI CEGLIE MESSAPICA Il territorio di Ceglie ha una superficie di circa 13000 ha(ettari) così distribuiti:         Seminativo= 2645ha         Legnose agrarie =7850 ha         Prati e pascoli=625 ha         Boschi=225 ha        Altri=72 h         Terreno incolto-Strade-Abitazioni=1493 ha

LA FLORA NEL NOSTRO TERRITORIO Ciò che rimane della nostra storia è segnato da ciò che resta della vegetazione del territorio, sia di quella spontanea, che è stata la prima risorsa che l’uomo ha utilizzato, sia di quella coltivata. Il territorio di Ceglie Messapica si caratterizza per la presenza di frammenti di bosco con querce, roverelle e lecci plurisecolari, testimoni dell’originario manto boschivo. Al tempo dei Messapi intorno al territorio di Ceglie il manto boschivo era composto da una vegetazione spontanea, fitta ed intricata, costituita prevalentemente da piante che caratterizzano la macchia mediterranea. Per questo abbiamo deciso di effettuare una ricerca su una parte di queste piante che, probabilmente, crescevano intorno alle tre cinta murarie ed alle nove Specchie che gli abitanti dell’antica Ceglie avevano costruito, intorno alla città, per difenderla dai nemici. Ginestra Quercia Vallonea Leccio Lentisco Tarassaco Asfodelo Alloro Origano Menta Ulivo Finocchio Selvatico Rucola Mirto Rosmarino Camomilla Salvia Cappero Cicoria Ortica Cardoncello Timo Oleandro

LA FAUNA NEL NOSTRO TERRITORIO La macchia ospita numerose specie di RETTILI, tra cui le tartarughe, molti mammiferi, numerose specie di uccelli. 

L' olivo L’olivo è un albero sempreverde. Ha il tronco ruvido e nodoso. La chioma è grande ed è formata da foglie verde scuro sulla pagina superiore e biancastre nella pagina inferiore. Il frutto, l’oliva è di colore prima verde poi nero. Le olive verdi si consumano a tavola, oppure quando sono mature si portano al frantoio per ricavare il pregiato olio extravergine di oliva, ottimo per condire tutti i cibi della dieta mediterranea. Olea europea - alij.

QUERCIA Nome scientifico: Quercus Famiglia: Fagacee FOGLIA: composte palmate FORMA: ovale MARGINE:lobato NERVATURA: penninervia ATTACCATURA:picciolata Nome scientifico: Quercus Famiglia: Fagacee Origine: regioni temperate dell'emisfero boreale La Quercia, come tutti gli alberi secolari, produce ogni ora 1.750 kg di ossigeno, consuma 2.350 kg di anidride carbonica ed effettua in 10 ore uno scambio gassoso di 80 milioni di litri d’aria..

IL LECCIO Il leccio è un albero sempreverde, può raggiungere venti metri di altezza. Le foglie coriacee ovate si presentano lanceolate intere o dentate. Il frutto è una ghianda allungata lunga due- tre centimetri.

LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA E’ un Processo chimico Avviene nelle parti verdi delle piante Serve a produrre Il nutrimento delle piante

COSA AVVIENE NELLA FOGLIA SOLE OSSIGENO ARIA CLOROFILLA OSSIGENO + ANIDRIDE CAEBONICA ACQUA + ZUCCHERI LINFA ELABORATA ACQUA + SALI MINERALI LINFA GREZZA

quidi la foglia è un laboratorio importantissimo... Le foglie hanno la funzione di fotosintesi clorofilliana respirazione traspirazione Processo attraverso il quale le piante restituiscono all’atmosfera parte dell’acqua, che hanno assorbito, ma non hanno utilizzato, sotto forma di vapore. dell’ossigeno Processo che opera la conversione di anidride carbonica ed acqua in glucosio ed ossigeno, il “carburante” delle piante.

La foglia Forma del Margine

Alla base di tutto LA CELLULA VEGETALE

Struttura di un cloroplasto

i muretti nei nostri boschi

I MURETTI A SECCO Scientificamente parlando i muretti sono dei veri e propri captatori di risorse idriche, risorse che conservate di notte vengono durante il giorno rilasciate e vanno a soddisfare il bisogno di acqua delle piante Il muretto a secco è un tipo di muro caratteristico delle nostre zone ed è fatto con blocchi di pietra disposte senza usi di legamenti di alcun genere. Fin dall’antichità l’uomo ha voluto dare un confine alla sua terra, per difendersi, per darsi un riparo.

Nei pressi della provinciale Francavilla-Ceglie, sulle ultime BOSCO BOTTARI Nei pressi della provinciale Francavilla-Ceglie, sulle ultime propaggini della Murgia, si estende l’area di bosco Bottari (per una superficie di una quarantina di ettari circa) su un territorio omogeneo, di natura rocciosa con dislivelli dovuti alla presenza delle caratteristiche lame. Bosco Bottari è interamente delimitato da muri a secco e vi vegetano essenze arboree quali il leccio il fragno e la roverella, tre delle dieci specie di quercia osservabili in Puglia. Il sottobosco,molto ricco e variegato, è caratterizzato dalla presenza degli arbusti tipici della macchia mediterranea; abbondano la fillirea, l’oleastro e il lentisco, e sono presenti diffusamente anche l’alaterno, il terebinto, il mirto, il perastro, il biancospino il viburno ed il prugnolo.

Nel territorio sono presenti alcune zone naturalistiche, come quella in contrada Lo Iazzo (sulla destra percorrendo la strada che conduce a Villa Castelli), in contrada Montecchie (sulla strada Ceglie-San Vito dei Normanni, molto vicino al paese) e la Pineta Ulmo, un ricco bosco di Pino d'Aleppo e macchia mediterranea sulla strada per Martina Franca. AREE NATURALISTICHE

Ceglie Messapica Ostuni Casina Vitale San Pietro San Vito dei N. Naturalmente, ci sono tante contrade e tante aree boschive, se ne conoscono 113, qui sono in evidenza la dislocazione geografica di alcuni boschi e di aree ricche di querce Casina Vitale San Vito dei N. San Pietro Martina Franca Ceglie Messapica Montecchie Pineta Ulmo Bosco Bottari Lo Jazzo Francavilla Fontana Villa Castelli

COS'è UN ECOSISTEMA L’ecosistema è un ambiente dove ciascun organismo, animale o vegetale, costituisce un indispensabile anello della catena della vita. Quando uno degli anelli viene eliminato si altera l’intero sistema.

danno cibo agli erbivori luce acqua aria danno cibo agli erbivori sali minerali nutrono i carnivori catena alimentare riducono tutto in…. alghe funghi batteri rifiuti organici

Le piante producono la sostanza vivente …e permettono la vita delle piante RIASSUMENDO..... Le piante producono la sostanza vivente che nutre gli erbivori…. gli animali, con le feci. arricchiscono il terreno di sostanze utili... i quali nutrono i carnivori... tra la sostanza vivente c’è il nettare che nutre gli insetti…. gli insetti nutrono gli insettivori gli insetti, volando di fiore in fiore, trasportano il polline... Gli animali, divorando piante o altri animali, impediscono che essi si accrescano eccessivamente, e mantengono, così, intatto l’equilibrio dell’ambiente.

Una passeggiata nei prati Essiccazione dei fiori Il materiale da essiccare deve essere raccolto ben asciutto ; per ottenere l’essiccazione occorre una buona pressa ;poi occorre carta da cucina e fogli di un quotidiano.

Fiori secchi

Costruzione di un plastico Dopo aver appreso cos’è la macchia mediterranea, abbiamo lavorato alla realizzazione di un plastico , cercando di mettere in evidenza gli elementi peculiari dei nostri ambienti

IL MICROSCOPIO Impariamo a conoscere le varie parti del microscopio… …oculare,obiettivi,vite macrometrica, vite micrometrica… …e le loro funzioni… …poi facciamo le prime osservazioni con vetrini già pronti… il nostro microscopio ottico

Osserviamo una muffa sull’arancia Frutto lasciato vicino a fonte di calore e formazione di una polverina dall’odore particolare Per osservarla meglio abbiamo usato il microscopio e il vetrino su cui è stato posta una piccola quantità dell’oggetto della nostra indagine Questa polverina è un decompositore chiamato “ muffa” qui vista al vetrino

Una muffa molto utile: la penicillina LE MUFFE : COSA SONO ? …quindi scopriamo che… le MUFFE sono minuscoli funghi costituiti da filamenti detti IFE; le piccole sferette alle estremità delle ramificazioni sono gli SPORANGI, contenenti le SPORE cioè le cellule che permettono al fungo di riprodursi.  Sporangi, ife e spore Una muffa molto utile: la penicillina

OSSERVATO AL MICROSCOPIO ECCO COSA ABBIAMO OSSERVATO AL MICROSCOPIO