Calcolo esperimenti LHC 2004 F. Ferroni, P. Lubrano, A. Martin, M. Morandin, M. Sozzi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E835 & Hera-B Concezio Pisa, 21/12/2004. E835 (aka Jet-FNAL) timeline dell'esperimento –Presa dati conclusa nel Alcune analisi tuttora in corso.
Advertisements

23/01/01Alberto Masoni – GR1 - Roma1 I MODELLI DI CENTRI REGIONALI POSIZIONE DI ALICE ITALIA CENTRO ITALIANO: CPU 450 KSI95, DISCO 400 TB (INSIEME TIER-1.
L. Perini CSN1 -Roma 23 Gen Centri Regionali per il calcolo di ATLAS in Italia Tier-1 e Tiers-N : funzioni, localizzazione, necessita di h/w, personale.
P.Capiluppi I Workshop CMS Italia del Computing & Software Roma Novembre 2001 Scopo del Workshop u Fare il punto sulle attivita italiane.
Tracker Italian Software Board Bari Catania Firenze Padova Perugia Pisa Torino G. Bagliesi Roma 22/11/01 Mandato Organizzazione Attivita principali Risultati.
P.Capiluppi I Workshop CMS Italia del Computing & Software Roma Novembre 2001 Qualche conclusione e pianificazione per il prossimo futuro.
Introduzione alle attivita Software e Computing di Atlas Napoli M. Biglietti – G. Carlino – F. Conventi - A. Doria – L. Merola - A. Migliaccio Software:
1 La farm di ATLAS-Napoli 1 Gb/s 7 nodi con 2 CPU PIII a 1 GH, RAM 512 MB, 2 schede di rete a 100 Mb/s. Server con 2 CPU PIII a 1 GH, RAM 1 GB, 2 schede.
BABAR: relazione dei referee M.De Palma, L.Perini, P.Lubrano, C.Luci, A.Staiano
Grid Computing Sergio Andreozzi. Chi è interessato ad analizzare i dati generati da LHC? Circa 5,000 scienziati –distribuiti nel mondo –appartenenti ad.
Vincenzo Vagnoni per il gruppo di Bologna
1 Riunione Testbed - 17 gennaio Agenda - stato del testbed di INFN-GRID (L. Gaido) - le risorse del CNAF (A. Italiano) - report sullo stress test.
LNL CMS M.Biasotto, Firenze, 22 maggio Hardware e tools di installazione Massimo Biasotto INFN – Lab. Naz. di Legnaro.
* * Data Challenge 04 Stato dei centri di produzione in Italia.
7 ottobre 2002P. Checchia Padova Cons. di sezione1 Resoconto CSN1 Lecce settembre 2003 Cosiderazioni generali Bilancio 2004: 28 M€ (era 38.5 compreso l’anticipo.
3 Aprile CSN1 P. Capiluppi Tier2 CMS Italia.
1 referee-ATLAS CSN I, Roma maggio 2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 14 maggio 2007.
PROPOSTE PER CMS Calabrese Campana Morandin ( ) Discussione sj locali + fondo indiviso per DT + RPC + MI ECAL (il resto e’ rinviato a settembre)
6 Febbraio 2006CSN1 - Roma1 MEG : relazione dei referees P. Cenci R. Contri P. Morettini M. Sozzi.
1 CSN1 - Lecce 22/09/2003 Babar Relazione e proposte finanziarie Referee: M. de Palma, P. Lubrano, C. Luci, L. Perini,A. Staiano.
LNL CMS M.Biasotto, Roma, 22 novembre I Tier2 in CMS Italia Massimo Biasotto - LNL.
Calcolo LHC - F. Ferroni, P. Lubrano, M. SozziCSN1 - Catania Calcolo LHC 2003 (F. Ferroni, P. Lubrano, M. Sozzi)
23 Giugno CSN1 P. Capiluppi CMS Computing 2003 e oltre u Stato e richieste u LCG e CMS u Modello di Calcolo CMS.
CSN Maggio 2005 P. Capiluppi Il Computing Model (LHC) nella realta’ italiana u I Computing models degli esperimenti LHC gia’ presentati a Gennaio.
Referees LHCB-CSN1 05/041 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Chiara Meroni Rosario Nania.
1 LHCb Computing Angelo Carbone, INFN-CNAF CSN1, 21/9/06 Aggiornamento richieste Tier Richiesta Tier-2 al CNAF Stato e risultati DC06.
CSN1-Assisi L.Perini1 BaBar Calcolo L. Perini per i referees: L.Perini,A.Staiano…
CMS – Richieste finanziarie – 22 giugno 2004 Relazione dei referee Campana – Darbo – Dell’Orso - Morandin.
TOTEM: Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma CSN1 - Trieste 22/09/2006.
27 gennaio 2004V. Chiarella : Calcolo ATLAS-LNF1 ATLAS-LNF CALCOLO: IL PASSATO Forze scarse; Attenzione alle attivita’ generali: Atlsim, Atlfast, Geant3/4,
3 Luglio 2006CSN1 - Catania1 MEG : relazione dei referees P. Cenci R. Contri P. Morettini M. Sozzi.
Tier-2 ATLAS Tier-2 Lamberto Luminari CSN1 – Roma, 10 Ottobre 2005.
Il calcolo LHC in Italia: commenti Gruppo di referaggio Forti (chair), Belforte  Bossi, Menasce, Simone, Taiuti, Ferrari, Morandin, Zoccoli.
1 Calcolo e software G. Bagliesi 23/3/01 Riassunto riunione calcolo Bologna 19/3/01 B/tau : futuri miniworkshop.
CSN1, 3 aprile 2006 Francesco Forti, INFN-Pisa per il gruppo di referaggio.
Halina Bilokon ATLAS Software di fisica DC1 – DC2 DC1 aprile fine 2003 (versioni di software  3.x.x – 7.x.x)  Validation del Software  Aggiornamento.
CMS 1 M. Biasotto – Bologna 20/01/2005 Infrastruttura di calcolo per CMS-Italia M.Biasotto – INFN Legnaro e i gestori dei centri CMS Italia.
Relazione Referee ATLAS F.Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N.Pastrone 4 Luglio 2006 Richieste aggiuntive Chiusura gare Missioni.
M.Biasotto, Bologna, 28 giugno 2004 M.Biasotto, Bologna, 28 giugno LNL CMS T2 Legnaro Stato attuale e richieste 2004/2005.
Gruppo 1 - Catania 16/09/2002 – R. Fantechi, P. Lubrano, S. Zucchelli (R. Fantechi, P.Lubrano, L. Perini per il calcolo) KLOE - Richieste aggiuntive 2002.
STATO DEI PROGETTI TIER2 F. Bossi CCR, Roma, 20 Ottobre 2005 ( per il gruppo di referaggio)
MS - NA62 TDAQ INFN – Settembre 2011 TDAQ in generale Distribuzione clock/trigger: progetto definito, moduli finali in arrivo (?), installazione prevista.
Richieste FAI Atlas proposti nel 2003 –MDT: 60 m.u. tot PV:10 m.u. LNF:14 m.u. RM1:12 m.u. CS: 12 m.u. (era una prima assegnazione) –RPC: 36 m.u.
- Referees PBTEV-CSN1 set/041 BTeV Relazione dei referee G.Batignani, C.Bozzi., C.Luci, M.Primavera Esperimento terminato dagli US con la seguente metodologia:
CSN1 - 13/14 maggio 2002 M. Morandin - INFN Padova Proposte referee CMS-RPC R. Calabrese, P. Campana, M. Morandin.
CDF Calcolo Another brick in the wall Paolo Morettini CSN1 Lecce Valerio Vercesi Settembre 2003.
M. Sozzi Referaggio calcolo “non-LHC” Referaggio calcolo CSN1 “non-LHC” M. Sozzi.
24 Sett. 04Totem -Relazione dei referee1 CSN1 - Assisi 24/09/2004 TOTEM Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma.
SuperB – referee report W. Bonivento, M.Masera, D. Pedrini, L. Rossi, C. Troncon 17/7/12Leonardo Rossi1.
Referaggio CALCOLO Esperimenti non LHC G. Carlino, D. Lucchesi, V. Vagnoni CSN1 – Lecce 30 Settembre 2015.
Domenico Elia1Riunione PRIN STOA-LHC / Bologna Attività per ALICE: sommario e prospettive Domenico Elia Riunione PRIN STOA-LHC Bologna, 18 Giugno.
1 referee-BaBar CSN I, LNF giugno 2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo(calcolo) 26 giugno 2007.
Referaggio sigla CALCOLO D. Bonacorsi, G. Carlino, P. Morettini CCR – Roma 9 Settembre 2014.
ATLAS e CMS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, G. Passaleva, A. Passeri, V.Vagnoni.
Riunione CSN1, Milano, Marzo 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Varie  Sblocchi SJ  Commento a riunione di oggi F. Bedeschi.
17 GennaioTier2 Milano G. Costa 1 17-Gennaio-2006.
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro G. Ambrosi, R. Fantechi, M. Gulmini, O. Pinazza Commissione Calcolo e Reti, LNF, 5-7 Ottobre 2011.
1 referee-BaBar CSN I, Roma Gennaio 2008 RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar e SuperB M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo(calcolo),D. Pedrini
11 Richieste di banda Anno 2010 T.Ferrari, M.Morandin CCR, Roma, 30 settembre 2009.
1 ALICE I ITER2 DI ALICE IN ITALIA Bologna, 6 marzo 2007 M. Masera
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Comunicazioni varie  Riunioni future  Similfellows  Regole.
Referaggio Calcolo ATLAS II Gianpaolo Carlino INFN Napoli Catania, 12 Settembre 2012 Risorse e Richieste 2013 nei preventivi Aggiornamento in seguito all’allungamento.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Fondi premiali  Cambiamenti referaggi, verbalisti  Date e luoghi.
ATLAS NAPOLI Software & Computing e il Tier-2 Gianpaolo Carlino INFN Napoli Il gruppo ATLAS di Napoli Le attività Software & Computing Il prototipo Tier-2.
10 Ottobre CSN1 P. Capiluppi Tier2 CMS Italia 3Bari  In comune con Alice 3Legnaro  In comune con Alice 3Pisa 3Roma1  In comune con Atlas Sedi.
Referee ALICE C.Agodi, D.Calvo, A.Di Ciaccio, P.Iaselli, S.Pirrone CSN3 – Torino, 17 - settembre 2013.
L.Perini Milano: 10 Gennaio Ex-ATLAS-Grid (Tier2 incluso) l Ruolo dei Tiers in ATLAS e grid l Le persone di Milano e le attività l Le infrastrutture.
TOTEM: rapporto dei referee C.Bini, M.Curatolo, P.Paolucci 21 settembre 2007.
Aggiornamento AFS R.Gomezel Commissione Calcolo e Reti Presidenza 5/10/2010-7/10/2010.
Esigenze di Rete degli Esperimenti LHC e di Gr1 G. Carlino – INFN Napoli CCR – Roma 8 Settembre 2014.
Transcript della presentazione:

Calcolo esperimenti LHC 2004 F. Ferroni, P. Lubrano, A. Martin, M. Morandin, M. Sozzi

Commenti generali (1/2) Il progetto europeo DataGRID (e DataTAG) sta giungendo a termine: utile come inizio, ritardi e sforzi non sempre coerenti Il progetto Tier-1 al CNAF procede (lentamente ma) in modo costante Nascita o proseguimento di diversi altri progetti (LCG, FIRB, EGEE,…) LCG al CERN dovrebbe inglobare/comprendere in modo coerente gli sforzi per il calcolo LHC: LCG-1 previsto per 1 luglio non e’ ancora partito (3-4 mesi di ritardo). Rapporto talvolta complesso tra CERN-LCG-Esperimenti I flavours di griglia aumentano…

Commenti generali (2/2) Effettuato un inventario globale delle macchine disponibili L’utilizzazione delle macchine e’ (ovviamente?) molto discontinua Una struttura gerarchica provvisoria dei tiers sta prendendo forma, ma puo’ cambiare facilmente Tutti gli esperimenti stanno effettuando la transizione a “nuovo” software (non ancora usato massicciamente, velocita’ 1/2) Al momento attuale i finanziamenti ai tier-3 sono ad hoc per attivita’ specifiche opportunamente giustificate Servono milestones verificabili.

ATLAS Data challenge 1: simulazione, pile-up, ricostruzione (HLT TDR), in tier 2-3 e tier 1. Frazione INFN = 5%. Qualche preoccupazione per la non-uniformita’ dei tools (USA?) Il calcolo di ATLAS sembra essere entrato in uno stadio di maggiore maturita’ Data challenge 2: 4-11/2004, con nuovi tools, GEANT-4, ricostruzione. Richieste minime previste nel 2005.

ATLAS – Milestones Completamento 10% INFN della simulazione Geant3 per HLT TDR in DC1 (4/2003): 100% 2.Completamento ricostruzione e analisi dei dati simulati (6/2003): 90% 3.Simulazione di 10**6 eventi mu con Geant4 e layout usato per HLT TDR (6/2003): 100% 4.Ripetizione di una delle analisi HLT TDR sui dati mu generati con Geant4 (12/2003): ? 5.Inserimento dei Tier-X nel sistema di LCG e test con produzioni DC2: (12/2003): 0% 6.Ricostruzione muoni in tutto lo spettrometro, valutazione performances, ricostruzione integrata e per test-beam (6/2003): 100%

ATLAS – Proposte (1/3) DC2: il rapporto di potenza di calcolo necessaria tra DC2 e DC1 e’ circa 1.7 (ricostruzione), inoltre e’ ragionevole che il contributo INFN arrivi al 10%: circa 180 KSI2000. A disposizione nei tier-2: piu’ di 51 KSI2000. Il tier-1 fornira’ almeno 70 KSI2000. Per far fronte a problemi (vedi DC1): +10%. L’uso delle risorse andra’ ottimizzato al meglio; irragionevole pensare di tenere tutti i formati di dati su disco. Tier-2: Milano e Roma (effettivi), Napoli (potenziale), LNF (in nuce).

ATLAS – Proposte (2/3) Cosenza3 KSI2000, 0.3 TB (analisi ntuple per Higgs)6 INV Genova1 TB (trigger, b-tagging, Higgs in b/tau)5 INV Lecce1 PC, 1 TB (ricostruzione mu, test beam)7.5 INV LNF6 KSI2000, 0.8 TB (non ha nulla, inizia per diventare un tier-2) 13.5 INV Milano35 KSI2000, 4 TB, 1 switch per DC2 (tier-2) - LCG 2 m.u. (L. Perini, resp. naz. e GRID coordinator) 82 INV 9 ME Napoli10 KSI2000, 1 TB per DC2 - LCG (tier-2 potenziale, altre risorse parzialmente utilizzate) 20 INV Blu: proposta di finanziare da INFN-GRID se possibile

ATLAS – Proposte (3/3) Pavia3 KSI2000, 1 TB (studio HLT, b-tagging, muoni) 1 m.u. (A. Rimoldi, simulation coordinator) 5.5 INV 4.5 ME Pisa3 KSI2000, 1 TB (studio TILE standalone, analisi Higgs in WW, bbar) 5.5 INV Roma 130 KSI2000, 3 TB per DC2 (tier-2) - LCG 1.5.m.u. (L. Luminari ICB, A. De Salvo distr. Codice) 60 INV 7 ME Roma 20.5 TB (analisi 2mu e test beam)2.5 INV Roma 31 KSI2000, 1 TB (ricostruzione e test beam) 1 m.u. (A. Farilla, muon rec. coordinator) 6.5 INV 4.5 ME Tutto INV puo’ essere anticipato al 2003.

ATLAS – Milestones SW production-quality per DC2 (5/2004) 2.Completamento DC2 simulazione, ricostruzione e reprocessing con tier-2, in LCG, report (10/2004)

CMS Sono in pre-Data challenge. Produzione non ancora con Geant4, CMSIM. 20% degli eventi (13.5/65 M) da fare in Italia. Alcuni siti hanno versioni GRID e tradizionali del software (Ba, Bo, LNL, CNAF), mentre altri solo una. Richiesta di svecchiamento di macchine di Legnaro da valutare (macchine acquistate nel 2000, PIII 1 GHz, 512 Mb Ram) in commissione. La partecipazione di tutti i Tier 3 alla fase di produzione non sembra particolarmente motivabile. Richieste SJ previste per il DC05.

CMS – Milestones Metà dei siti abilitati alla produzione via tools di GRID (4/2003): 100% 2.Prototipo di produzione in LCG (Tier1 + Tier2) (6/2003): 80% (CNAF-LNL) 3.Nuovo environment di CMS per l’analisi installato e funzionante (siti selezionati) (6/2003): 50% 4.Metà delle sedi “lavorano” con la nuova “persistenza” (6/2003): 20% 5.Partecipazione al 5% Data Challenge (DC04) del Tier1 e metà dei Tier2 (12/2003): 70%

CMS – Proposte (1/2) BariResp. software (L. Silvestris, PRS b-tau) 2 TB + 1 box (svecchiamento) – Tier 2 25 ME 12.5 INV BolognaContributo CORE computing 2TB – Tier 2 4 m.u. (C. Grandi - GRID, P. Capiluppi coord.) 41 CONS 10 INV 18 ME Firenze2TB – Tier 3 (ha gia’ partecipato a DC04) 1 m.u. (V. Ciulli – SW DC04) 10 INV 4.5 ME Padova3 box (svecchiamento) + 2 TB – Tier 2 Licenze LSF 2 m.u. (U. Gasparini, PRS muon) 17.5 INV 2 CONS 9 ME

CMS – Proposte (2/2) Pisa3 box (svecchiamento) + 2 TB – Tier 2 1 m.u. (G. Bagliesi, SW tracker) 17.5 INV 4.5 ME Roma 12TB – Tier 2 Consumi farm 1m.u. (L. Barone, DC04 coord.) 10 INV 2 CONS 4.5 ME Legnaro (Padova) 5 TB (svecchiamento) + Gigaswitch – Tier 2+ Licenze LSF 35 INV 3 CONS Legnaro (Padova) 30 Box + 14 TB – LCG175 INV 100 Keuro S.J assegnati a Bologna (Tasca?) per DC05. Tutto INV puo’ essere anticipato al 2003.

CMS – Milestones Partecipazione di almeno tre sedi al DC04 (analisi) (3/2004) 2.Integrazione del sistema di calcolo di CMS in LCG (6/2004) 3.Partecipazione alla scrittura del C-TDR (10/2004) 4.Partecipazione al DC05 del Tier1 (CNAF) e dei Tier 2 (LNL, Ba, Bo, Pd, Pi, Rm1) (12/2004)

LHC-b Intensa attivita’ di simulazione a Bologna (11.5% DC03), macchine di LHC-b e Tier-1 Nessuna richiesta addizionale Data challenge nel 2004 (nuovo SW, Geant4, LCG): CPU x10 Progetto di software trigger (R&D) gia’ discusso, in corso

LHC-b – Milestones Allestimento farm diskless per software trigger (1/2004) 2.Misura prestazioni real-time e velocita’ di trasmissione (3/2004) 3.Definizione protocollo di comunicazione (6/2004) 4.Algoritmo di distribuzione eventi ed error trapping (1/2004) 5.Partecipazione DC04 al 15% (6/2004)

Punti da discutere Finanziamento posti di lavoro al CERN? Fare un inventario? Gestire come posti in sede? Laptops? Richieste: ATLAS: 2PC CS, 2 PC PI, 2 PC RM2, 3 PC RM3 CMS: 2PC TO, 1PC PV, 1PC PG Svecchiamento delle macchine: dopo 3 anni le macchine sono ancora utilizzabili, eventualmente con upgrades (problemi di RAM). Problemi di spazio, rete? Licenze? Il disco invecchia? LNL: macchine P3 1GHz, 512 MB: richiesta 10 box. Da affrontare presto. Metrica utilizzata: 2500 KE/box biprocessore (1.7 KSI2000), 5 KE/TB