Verifica del POF “Verifica della realizzazione del POF nella Programmazione dei Dipartimenti a.s. 06/07 Raccolta ed elaborazione e analisi dei dati di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

Interventi didattici orientati all’applicazione dell’Ordinanza Ministeriale n. 92 del su valutazione, recupero,
Verifica del POF a.s. 07/08 Individuazione della situazione di partenza Raccolta ed Elaborazione dei dati di Marcello Marinaro Omogeneità delle classi.
LA SCUOLA PRIMARIA: in una scuola che cambia
DI ISTITUTO ( in tutte le scuole) Istituto Comprensivo di Roncade
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
INDAGINE OCSE PISA COME SI COSTRUISCE UN ITEM. PREMESSA Qualsiasi elemento è negoziato e discusso nella comunità internazionale I conflitti diplomatici.
ORGANIZZAZIONE ATTIVITA DI RECUPERO in base O.M. 92/2007 PROPOSTE ELABORATE dal COMITATO TECNICO del 17 nov 2011.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Dalla valutazione concreta..… oltre la valutazione Seminario sulla valutazione dellinterazione tra gli interventi educativi – formativi e gli esiti di.
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
“LA PREVENZIONE A SCUOLA. VERSO UN LAVORO PIÙ SICURO”
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
Il progetto qualità Premessa Valutazione secondo INVALSI-VALES
Odg.: 1) Comunicazioni del dirigente scolastico
Stato dei lavori Progetto E.E.E. I.T.I.S. E. Fermi (Le)
ISISS “Novelli” di Marcianise
Verifica del POF Verifica della realizzazione del POF nella Programmazione dei Dipartimenti a.s. 07/08 Raccolta ed elaborazione dei dati di Marcello Marinaro.
Silvia Mannino Verifica della realizzazione del POF
Silvia Mannino Verifica della realizzazione del POF Verifica del POF a.s. 06/07 Individuazione della situazione di partenza Raccolta ed Elaborazione dei.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
ORGANIZZAZIONE Delle modalità individuate viene data comunicazione scritta alle famiglie, entro 20 dicembre 2008 Delle modalità individuate viene data.
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
CRITERI DI VALUTAZIONE SCRUTINIO FINALE
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
CIRCOLO DIDATTICO MAGIONE
ANNO SCOLASTICO 12/13 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
Collegio docenti 3 settembre 2007 Proposte da approvare in sede di Collegio Collegio docenti.
Percorsi per alunni con bisogni educativi speciali
VALUTAZIONE DEL POF FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1 GESTIONE DEL POF – prof.ssa Mancuso.
Progetto di Formazione
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
Istituto Comprensivo Trento 5
Curva dei risultati apprenditivi a.s – 2004 classi prime Rispetto ai valori in entrata, notiamo un miglioramento, anche se lieve, in tutti e tre.
STATO DEI PROGETTI APPROVATI NEL COLLEGIO POF. DISTRIBUZIONE DEI PROGETTI PER FREQUENZA DEI PARTECIPANTI.
L’articolazione del POF
ORGANIZZAZIONE ATTIVITA DI RECUPERO in base O.M. 92/2007 APPROVATE dal COLLEGIO DOCENTI del 27 novembre 2009.
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
Il futuro dell'istruzione superiore
AUTOANALISI E AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S A cura del prof. Bracciodieta LA VALUTAZIONE.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
VALUTAZIONE.
1 ) PRESENTAZIONE E CONDIVISIONE DEL PROGETTO 2) COINVOLGIMENTO DEI GENITORI 3) FORMAZIONE INSEGNANTI 4) LAVORO DEGLI INSEGNANTI CON LE CLASSI 5) INCONTRI.
Anno scolastico 2011/ Settembre 2011 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
ELABORAZIONE A CURA DI NADIA NOCE. ITALIANO ITALIANO CLASSI SECONDE.
LE PROVE STRUTTURATE NEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI
LA PROGETTAZIONE MODULARE
LICEO D’ARCONATE E D’EUROPA. L’unione europea UN LICEO SCIENTIFICO A SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA 3 lingue fin dal primo anno.
“INSIEME PER L’ACCOGLIENZA”
Corso di Laurea in Informatica Problemi, suggerimenti, servizi 2/10/2006.
COMMISSIONE POF SOTTOGRUPPO riflessioni e indicazioni per la nuova struttura didattico- organizzativa delle classi Sabattini, Cavedagni, Bucciero, Berghella,
LICEO SCIENTIFICO DI STATO PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Corsi di recupero febbraio 2014 Possibilità: corsi di recupero pomeridiani; corsi di recupero e approfondimento in una o due settimane in febbraio: 1.cambiando.
SCUOLA PRIMARIA DI CASTELNOVO
Progetto di formazione sui Disturbi dello spettro autistico Il presente progetto si propone di:  Strutturare un intervento provinciale a supporto delle.
Open day - Concorezzo 12 dicembre Tempo Scuola TEMPO ORDINARIO = 30 ore settimanali TEMPO PROLUNGATO = 36 ore settimanali con almeno due rientri.
 Liceo Scientifico di Ordinamento  Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate  Liceo Scientifico Cambridge IGCSE  Liceo Scientifico con potenziamento.
O.M. 92 del 15/ ART. 6 – SCRUTINI FINALI  Il collegio docenti determina i criteri da seguire per lo svolgimento dello scrutinio finale.  Il docente.
Liceo scientifico bilingue A.S Corso dedicato di lingua spagnola e di lingua tedesca Insegnanti madrelingua 2 ore aggiuntive settimanali al biennio.
ISCRIZIONI CLASSI PRIME Scuola secondaria 1° grado Anno scolastico 2016/2017.
 Liceo Scientifico di Ordinamento  Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate  Liceo Scientifico con potenziamento in lingua inglese per il conseguimento.
VADEMECUM PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO
I. C. di Bassano Romano Scuola Primaria a.s. 2015/16 F. S. ins. Fravolini Anna.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G.ROSSINI”
PROVA NAZIONALE a.s Punteggi prova Matematica PISA 2003 e voti di matematica in pagella, Veneto e Italia Fonte: Rapporto Regionale del Veneto.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Asse Matematico: progetto fasce deboli:
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE SCUOLE PRIMARIE DI APSELLA MONTELABBATE OSTERIA NUOVA.
Transcript della presentazione:

Verifica del POF “Verifica della realizzazione del POF nella Programmazione dei Dipartimenti a.s. 06/07 Raccolta ed elaborazione e analisi dei dati di Silvia Mannino

Verifica della Programmazione dei Dipartimenti % di Dipartimenti che hanno prodotto la programmazione 100 % di Dipartimenti che hanno risposto al questionario sulla realizzazione della programmazione 100 Confronto con gli standard % Conformità con prog. Ministeriale 95 % Non Conformità per Sperimentazioni nel POF 5

Carico di lavoro domestico a.s. 06/07 Tutti i Dipartimenti hanno stabilito il carico di lavoro domestico, tranne quello di Educazione Fisica, che indica un carico minimo solo per il secondo quadrimestre nelle classi quinte, per ovvi motivi, e quello di Lettere del Biennio, che non risponde al quesito. Il Dipartimento di Religione, pur non quantificando il tempo necessario, ritiene fondamentale il processo di autoinformazione e documentazione tramite media. Il carico domestico settimanale varia da Dipartimento a Dipartimento e, all’interno dello stesso, da classe a classe. In media si va da un minimo di 1 ora ad un massimo di 6 ore (Informatica) I CdC non hanno variato il carico di lavoro domestico richiesto dai singoli docenti delle varie discipline.

Prove di verifica Il Dipartimento di religione, che per ovvi motivi non risponde a quasi tutte le domande sulla valutazione, è stato escluso dall'analisi. a.s.02/03a.s.03/04a.s.05/06 a.s.06/07 % Dip che hanno modificato la tipologia delle prove % Dip che rispettano il numero minimo di prove % Insegnanti che rispettano il numero minimo di prove

F = frazione di insegnanti del dipartimento che costruisce le prove prevedendo l’assegnazione dell’intera fascia dei voti prevista dal POF

Punti da tenere sotto controllo Tutti i Dipartimenti, tranne quelli di Italiano del Biennio e di Calcolo, elaborano le prove di verifica in modo da prevedere l’assegnazione dell’intera fascia dei voti deliberata nel POF Nessun Insegnante di Matematica realizza la programmazione iniziale