IL PERCORSO TEMATICO MORIR DAMOR ASCOLTO E PARLATO GIULIANA-RAINERI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PODCASTING a cura di Paolo Baroni Referente pedagogico eTwinning per la Toscana.
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Liber Liber Intervento di: Marco Calvo Il sapere condiviso.
Creare un blog A cura di Marco Farina
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
La programmazione per competenze
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE, il “P. E. L
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
ASCOLTO E PARLATO IL PERCORSO TEMATICO MORIR DAMOR SVILUPPARE UN PERCORSO CREATIVO E INNOVATIVO PLURILINGUE DI ASCOLTO E PARLATO NEI CORSI DI EDUCAZIONE.
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
Programmazione Didattica
PROGETTO SeT Fiuggi novembre 2001 Documentazione e Standard Tecnologici Commissione 2 Coordinatore : Massimo Faggioli.
FOLIDID Corso di Formazione Linguista e Didattica Corso semestrale in E-LEARNING.
Valorizzazione della diversità culturale, linguistica e religiosa Partecipazione Conoscenza Accoglienza e ascolto Voce degli studenti Competenze in lingua.
Comprensione del testo
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
S.S.I.S IX CICLO Sociologia dell’educazione
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
e la storia della tradizione
Introduzione allo studio della letteratura italiana
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
Piano Didattico Personalizzato
Le nuove frontiere della Resocontazione
Strategie d’uso del computer nella didattica
Web 2.0 Dove, quando, perché?.
Laboratori CLASSI PRIME
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
17 regole doro per realizzare un buon podcast. Regola 1 Non devo disturbare i compagni che stanno registrando.
Wir, die Jugendlichen von heute Progetto in lingua tedesca Prof. Loredana Vertuani (Coordinatrice) Prof. Kirsti Lähdesmäki.
e il Libretto di formazione 2012
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
LICEO LINGUISTICO Benvenuti Welcome Bienvenu Willkommen.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Come si studia.
Lettura dei classici Lettura dei Classici Integrazione nel curricolo Originalità Rapporti col territorio Ricaduta educativa Trasferibilità
Come imparare l’inglese giocando
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
PROGETTO Incontro di selezione 14/3/2014. Stages all’estero - 4 gruppi di 10 persone per le destinazioni di Schwerin – Germania Dusseldorf – Germania.
Esame DSD I può essere sostenuto solo nella sua completezza
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
DISLESSIA.
Il Deutsches Sprachdiplom
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
PROTAGONISTA NARRATORE AUTORE
Diventa blogger Analisi degli obiettivi Piattaforma Wordpress Francesca Sanzo -
Realizzazione Sito Web
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “P.E.IMBRIANI” AVELLINO Dirigente Scolastico Prof.Giuseppe COLLINA PROGRAMMA SOCRATES - COMENIUS 2.2  Corso di perfezionamento.
riflessioni su “memoria 2.0” quttro riflessioni … un progetto.
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
07/06/13 Il testo teatrale 1.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Diventa #insegnanteLaAV Diventa #insegnanteLaAV Leggi il Futuro ad Alta Voce, ogni giorno….
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Scrivere per conoscere Miriana Orsolini Associazione culturale Kalpe
03a / Radio e TV Il servizio pubblico Che cos’è il «servizio pubblico»?
Centro di Documentazione contro la camorra 5 Materiali di approfondimento Materiali di approfondimento Assessorato all’Istruzione.
Cambridge English Language Assessment
MEDIARE CON L’ALTRO: BUONE PRATICHE DI INCLUSIONE/INTEGRAZIONE PER L’ACCESSO AI SERVIZI Seminario di diffusione dei risultati 30/06/2015 Università per.
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
AGnovel Partnership Formazione dei docenti – Modulo 2: AGnovel – Language Learning with AGnovel – Concept and Ideas AGnovel Advanced Interactive Graphic.
POTENZIAMENTO COMPRENSIONE
Progettazione come DESIGN … …attraverso le tecnologie digitali. precisiamo le fasi definiamo le tecniche individuiamo le applicazioni.
CORSO INTERMEDIO DI COMPETENZE DIGITALI NELLA DIDATTICA La didattica digitale.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
02/07/2016 Concorso per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia, del 1° e 2° Ciclo di Istruzione Regolamento e bandi.
Transcript della presentazione:

IL PERCORSO TEMATICO MORIR DAMOR ASCOLTO E PARLATO GIULIANA-RAINERI

il tema tiene legati tutti i percorsi: lingua, letteratura e cultura uniti in maniera indissolubile e parte integrante dell educazione plurilingue i testi attorno ad un tema, meglio se nelle diverse lingue, ci permettono di aprire finestre sul mondo. Il tema al centro di una didattica interculturale dell ascolto e del parlato il tema tiene legati tutti i percorsi: lingua, letteratura e cultura uniti in maniera indissolubile e parte integrante dell educazione plurilingue i testi attorno ad un tema, meglio se nelle diverse lingue, ci permettono di aprire finestre sul mondo. Il tema al centro di una didattica interculturale dell ascolto e del parlato GIULIANA-RAINERI

Attivita del percorso 1.Brainstorming sul tema come introduzione per sollecitare i pre-requisiti sullesistenza di opere letterarie in varie lingue dove i protagonisti muoiono per amore; 1.Nelle varie lingue si attivano percorsi semantico lessicali 2.Ascolto delle sequenze audio dei brani con testi a fronte per lattività in italiano, in inglese, in francese, in tedesco 1.Domande di comprensione al testo 2.Formazione dei sottogruppi e scelta della tipologia per lattività del parlato 1.Attività per il parlato : a) drammatizzazione b) Resoconto giornalistico c) Intervista 1.Brainstorming sul tema come introduzione per sollecitare i pre-requisiti sullesistenza di opere letterarie in varie lingue dove i protagonisti muoiono per amore; 1.Nelle varie lingue si attivano percorsi semantico lessicali 2.Ascolto delle sequenze audio dei brani con testi a fronte per lattività in italiano, in inglese, in francese, in tedesco 1.Domande di comprensione al testo 2.Formazione dei sottogruppi e scelta della tipologia per lattività del parlato 1.Attività per il parlato : a) drammatizzazione b) Resoconto giornalistico c) Intervista GIULIANA-RAINERI

BRAINSTORMING COSA TI VIENE IN MENTE? Conosci delle storie? IN QUALI LINGUE CONOSCI I VOCABOLI MORIRE E AMORE? MORIR DAMOR ? ? ? ? ? ? ? ? GIULIANA-RAINERI

LARTE DEL RACCONTO E DELLASCOLTOAudiolibri testi che si ascoltano Molto utili e particolarmente adeguati risultano estratti da trasmissioni televisive e radiofoniche su temi di tipo letterario, linguistico, mediatico e culturale, anche dossier, contributi tratti da internet, ecc., ma anche e soprattutto la riscoperta dei classici e della narrativa attraverso l audio libro o cosiddetto libro parlato. Una delle modalità fondamentali della comunicazione delluomo, anche la più antica, è larte del racconto, che sta alla base del nostro sviluppo culturale. Prima della parola scritta il narratore era lunico garante della trasmissione di esperienze, valori e insegnamenti di generazione in generazione. Molto utili e particolarmente adeguati risultano estratti da trasmissioni televisive e radiofoniche su temi di tipo letterario, linguistico, mediatico e culturale, anche dossier, contributi tratti da internet, ecc., ma anche e soprattutto la riscoperta dei classici e della narrativa attraverso l audio libro o cosiddetto libro parlato. Una delle modalità fondamentali della comunicazione delluomo, anche la più antica, è larte del racconto, che sta alla base del nostro sviluppo culturale. Prima della parola scritta il narratore era lunico garante della trasmissione di esperienze, valori e insegnamenti di generazione in generazione. GIULIANA-RAINERI

Ma, se invece di leggere, ascoltassimo? Cos'è l'audiolibro? L'audiolibro (chiamato anche "libro parlato" o "fonolibro" o "audiobook") consiste in una o più audiocassette oppure CD audio - e ora anche CDMP3 - contenenti libri letti da narratori professionisti, da attori o da scrittori e poeti. L'audiolibro può anche contenere musiche o altri effetti sonori di accompagnamento alla lettura oppure essere realizzato in forma di radiodramma. In generale le letture sono registrate in studi professionali in cui viene effettuata anche la post produzione, ma possono esservi audiolibri contenenti performance di lettura o di recitazione live. Cos'è l'audiolibro? L'audiolibro (chiamato anche "libro parlato" o "fonolibro" o "audiobook") consiste in una o più audiocassette oppure CD audio - e ora anche CDMP3 - contenenti libri letti da narratori professionisti, da attori o da scrittori e poeti. L'audiolibro può anche contenere musiche o altri effetti sonori di accompagnamento alla lettura oppure essere realizzato in forma di radiodramma. In generale le letture sono registrate in studi professionali in cui viene effettuata anche la post produzione, ma possono esservi audiolibri contenenti performance di lettura o di recitazione live. GIULIANA-RAINERI

FONTI I BRANI CHE ASCOLTEREMO SONO TRATTI DA REGISTRAZIONI LIVE TRATTE DA : LIBRIVOX rende disponibile gratuitamente libri in formato audio (mp3 e ogg). I libri letti sono tutti di pubblico dominio. Chiunque, può contribuire al progetto e leggere un capitolo o un libro per Librivox. GIULIANA-RAINERI

FONTI Per il brano tratto dal Cyrano de Bergerac Visione e ascolto dal seguente sito ( durata 7 m) copia e incolla il seguente indirizzo web: Si suggerisce come pre-ascolto il seguente brano: GIULIANA-RAINERI

ULTERIORE SITOGRAFIA GIULIANA-RAINERI Htpp:// mp3/ tudenti/audiolibri.html

IL PERCORSO TEMATICO MORIR DAMOR Italiano Paolo e Francesca di Dante Alighieri Inglese Romeo and Juliet di William Shakespeare Francese Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand Tedesco Die Leiden des jungen Werthers di J. W. von Goethe GIULIANA-RAINERI

PAOLO E FRANCESCA di Dante Alighieri Inferno Libro 1 – Canti I – V Librivox sequenza ascolto da min. 32, 42 a min 34,42 GIULIANA-RAINERI

ROMEO AND JULIET di W. Shakespeare ATTO V Librivox sequenza da min 13,17 a min 15,33 GIULIANA-RAINERI

CYRANO DE BERGERAC di Edmond Rostand ATTO III - SCENE VII-X GIULIANA-RAINERI

DIE LEIDEN DES JUNGEN WERTHERS di J. W. von Goethe Lettera alleditore parte III Librivox sequenza da min. 22,09 a min 27,06 GIULIANA-RAINERI