Privacy e libertà tra socialità reale e replica digitale: le comunità digitali nellera di Facebook e Twitter Fausto Colombo OssCom Centro di Ricerca sui.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DIRITTI DELLA TERRA.
Advertisements

IO e il COMPUTER Un rapporto cambiato nel corso del tempo.
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
TRASPARENZA. Il principio Dal dizionario italiano: per trasparenza si intende il DIRITTO del cittadino di essere informato e a partecipare ai procedimenti.
Federico Rajola CeTIF - Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano ICT e Paesi in via di sviluppo: alcune riflessioni preliminari V Conferenza.
Metodi e strumenti della didattica 2.0
Il Servizio di Mediazione Interculturale
Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
Prof.ssa Eugenia Scabini
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
Il ruolo dello studente e del setting nell’allestimento delle classi digitali riflessioni sul tema dei Nativi digitali e del one-to-one computing Dott.
Progetto Concittadini Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze di Mirabello Scuola Secondaria di primo grado G. Gonelli PARTECIPARETE REGIONE EMILIA-ROMAGNA.
Facebook e gli adulti Borneo Francesco, Cavina Filippo, Minghetti Giorgia, Musta Borina, Tomba Camilla.
Vendi con MBS COME CREARE BUSINESS INFRA-GRUPPO MIND BUSINESS SCHOOL COME CREARE BUSINESS INFRA-GRUPPO MIND BUSINESS SCHOOL.
la psicoterapia cognitiva dell'adolescente
Oggi il consumo di sostanze stupefacenti è diffuso fra i giovani sotto gli occhi di genitori e insegnanti e vengono utilizzate a scopo ricreativo e socializzante.
Caratteristiche della fase adolescenziale
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
I vantaggi della navigazione in rete. Internet è un mondo allargato a 360 ° è una straordinaria estensione della nostra realtà è unafinestra libera sul.
1 Relazioni comunicative e affettive dei giovani nello scenario digitale.
Dai Nativi Digitali ai Mobile Born
Progetto di LMS social oriented
Ladolescente in terapia intensiva: Resoconti di esperienze.
Gestire la conoscenza: Google Apps, Facebook e Linked-In nella scuola Livia Petti – Università degli Studi di Milano-Bicocca 1 Livia Petti – 29/10/2010.
Da un pensiero arrivato via internet :
N ATIVI ED IMMIGRATI La scuola alla prova del digital divide.
PENSIERI, TECNICHE E... qualche TRUCCHETTO per COMUNICARE BENE
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Università Cattolica di Milano Pietro Bosello1 Scuola e saperi sociali Quale educazione alla cittadinanza, oggi?
Prof. Giovanni Lariccia
I SOCIAL NETWORK: DUE PUNTI DI VISTA, BAUMAN E HAMEL
Scuola secondaria di I grado Giovanni Della Casa La Solidarietà Ti aiuto gratis Ti aiuto gratis F. B. 2^ C F. B. 2^ C.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
votato come il miglior mail dell’anno
LA COMPAGNIA DEL SORRISO
Storia del movimento UWC
UN BAMBINO OBESO SARA’ UN ADOLESCENTE E PROBABILMENTE UN ADULTO OBESO
dell’Azione Cattolica Italiana
PRESENTAZIONE Mi chiamo Erika Marchesini, sono nata a Milano il 25 ottobre Vivo ad Assago da qualche anno insieme ai miei genitori e a mia sorella.
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
New media e Parola di Dio Hacker dell’e-Vangelo.
L’era dei social network. I riflessi sulla società 2.0 Dobbiaco 2 agosto 2010 Nicoletta Vittadini.
SELS - Seminario sulla Leadership - Pistoia, 29 Marzo 2014 Comunicazione Digitale e Leadership Roberto Ariani Presidente Commissione Supporto e Sviluppo.
gruppo scuola digitale
Adolescenti e genitori
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Andiamo in laboratorio 7-10 giugno 2010 “Scuola e famiglia insieme per tutelare la Net-generation” Laboratorio III 16 IPSIA “A. Castigliano” - ASTI Stella.
IL CERVELLO ISTRUZIONI PER L’USO
COME SONO GLI ADULTI ?? COLORO CHE HANNO IL COMPITO DI EDUCARE ???
FIDUCIA IN SE STESSI ADOLESCENZA
LA SCELTA DELLA SCUOLA QUALE TIPO DI SCUOLA? QUALE INDIRIZZO DI STUDIO? IN QUALE ISTITUTO ISCRIVERSI?
TITOLO II – Rapporti etico-sociali 29. La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è.
La Bottega del possibile
0 Rete di Orientamento di Treviso – Scegliere in modo razionale Orientamento Scolastico Professionale 0 Orientamento scolastico-professionale:
Cattolica CONI Scuola dello Sport Maestro Fausto Polidori Cattolica 16/17 Settembre 2006.
Trasparenza Comunicazione L’autostrada dell’informazione Settore Affari Generali e Istituzionali - Ufficio Comunicazione e Trasparenza.
Pierfranco Ravotto – IT’s possible! IT’s an opportunity!
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Educazione interculturale. Culture, esperienze, progetti 1/2014 I giovani tra istruzione, formazione e lavoro. Quale idea di futuro? (a cura di L. Luatti)
LO SPORTELLO DI ASCOLTO “INCONTRIAMOCI” È UN SERVIZIO APERTO NON SOLO AI RAGAZZI MA ANCHE AGLI INSEGNANTI ED AI GENITORI CHE NE FANNO RICHIESTA. È UN SERVIZIO.
Sito Internet che fornisce agli utenti della rete un punto d'incontro virtuale per scambiarsi messaggi, chattare, condividere foto e video.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Oggi gli autori della comunicazione via “chat” sono soprattutto i giovani attraverso i Social Network (Facebook, Myspace, Twitter…).
…“comunicare la fede” Siracusa 5 marzo Nell’era della “comunicazione” siamo chiamati ad “abitare la storia” con la “novità del Vangelo”
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET Programma di Prevenzione e di Promozione della Salute in tema di Affettività e Sessualità IL PROGETTO.
Transcript della presentazione:

Privacy e libertà tra socialità reale e replica digitale: le comunità digitali nellera di Facebook e Twitter Fausto Colombo OssCom Centro di Ricerca sui Media e la Comunicazione Università Cattolica di Milano

Ladolescenza: unetà anfibia Esiste unadolescenza globale? I tratti delladolescenza occidentale Ladolescenza italiana, fra famiglia, cerchia degli amici e un mondo ostile

I media adolescenti I media: una fase di transizione. Lequivoco dei nativi – Le generazioni native: genitori, fratelli e sorelle maggiori, adolescenti I media come meraviglia I media come opportunità I media come difesa

La generazione dei media come difesa Le risorse cognitive – Dalla conoscenza come struttura alla conoscenza come disponibilità Le risorse rappresentative – Dalla rappresentazione allinterazione Le risorse relazionali – Dalla compagnia alla compagnia

Le risorse relazionali Il cellulare: un mezzo mobile, personale, per una rete aperta Messenger: uninterfaccia fissa, protetta, per una rete a confini differenziali Facebook: uninterfaccia fissa/mobile, trasparente verso linterno, a diversi livelli di opacità verso lesterno

Lincerta dimensione della privacy Lattenzione adolescente per la privacy: – il contatto come legame sempre in discussione – La cura del corpo La disattenzione adolescente per la privacy: – la difficoltà a pensare il futuro – Lincomprensione del corpo virtuale dei propri dati

Gli adolescenti: una generazione paradossale Una società anziana, con il mito delladolescenza (quella nostalgica delle generazioni precedenti, quella della bellezza adolescente nella sua mitologia) Una generazione adolescente sempre meno garantita nel suo futuro Morale: PRIMA DI GUARDARE GLI ADOLESCENTI CON STUPORE, PENSIAMO ALLA SOCIETA CHE STIAMO CONSEGNANDO LORO.