I VARI PESI SPECIFICI NEL BICCHIERE ESPERIMENTO ESEGUITO IN AULA CON LA PROFESSORESSA EMANUELA SAGNELLA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dall’uva al vino Percorso di scienze sperimentali classi seconde
Advertisements

MATERIALI OMOGENEI CAPASA FEDERICO SALARIS RICCARDO LA ROSA DIEGO.
Imbuto separatore per miscuglio alcool-benzina
SEPARAZIONE CON IMBUTO SEPARATORE
LE EMULSIONI Le emulsioni sono particolari miscuglio di sostanze normalmente IMMISCIBILI. L’ACQUA e l’OLIO, se mescolate, formano un liquido lattescente.
Esperimento 3 OBIETTIVO APPARATO SPERIMENTALE
PASTA CON SALSA DA MASSIMO. INGREDIENTI 1 pacco di pasta $ barattoli di salsa $0.99 ogni barattolo 4 spicchi di aglio $ cucchiai di olio $0.50.
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA CLASSE III
Presentazione analisi chimico-fisiche Classe 3°T a.s 2009/2010 PROGETTO SET-CROSS.
CLASSI TERZE S. P. DANTE ALIGHIERI a.s. 08/09 INS. SERI PAOLA
DIFFUSIONE E OSMOSI I.P.I.A. “E. Rosa” Sarnano Mc
Piccoli esperimenti “casalinghi”
UN POZZO DI SCIENZA Relazione 21 febbraio Le nostre risposte Cosa significa scientifico?
CONSERVAZIONE E COTTURA
Le proprietà dell' acqua
Laboratorio scientifico
Ciao a tutti e benvenuti!!!.
BUONA VISIONE INTRODUZIONE
IL DIRITTO ALLA SALUTE…
Laboratorio Ambientale, Sperimentale
MISCUGLI E SOLUZIONI.
MISCUGLI E SOLUZIONI.
UN MONDO DI… ACQUA percorso scientifico
Esperienze di Laboratorio
GIOCHIAMO A FARE GLI SCIENZIATI
Schema riassuntivo delle reazioni chimiche
Classe 2-3 ragioneria Prof. Aldo Marinelli
Nano-Tex EFFETTO LOTO NANOTECNOLOGIA.
Esperienza all’ITIS Introduzione Saggio alla fiamma pH acido e basico
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali
ESTRAIAMO LA CLOROFILLA DALLE FOGLIE
LA MATERIA Definiamo materia tutto ciò che occupa uno spazio cioè che ha un volume e ha una massa . D’ALESSIO CIRO I A.
TRASFORMAZIONI CHIMICHE
VERIFICA Come rapida e parziale verifica del lavoro svolto si propone un questionario a risposte chiuse e uno a risposte aperte. Leggi attentamente le.
La materia e le sue caratteristiche
LABORATORIO DI SCIENZE
CLASSE 3^ C 2010/2011 SCUOLA PRIMARIA “ A. MANTEGNA”
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
Avanzamento con clic del mouse
Allestimento di un vetrino a fresco
Esperimenti in laboratorio
CLASSE 2^ SAN FILIPPO ( TEMPO PIENO). SIAMO ARRIVATI ALL’OLEIFICIO.
GLI USI DELL’OLIO. COSMETICI: Per eseguire una normale routine di detersione del viso bisogna: Applicare qualche goccia di olio nella zona perioculare.
Analisi organolettica Stabilisce: -Tecnica di assaggio -Dimensioni del bicchiere -Caratteristiche del luogo di ritrovo del Panel -Scheda di rilevazione.
Produzione del formaggio
Idealizzata e creata da:
Il MUSCHIO al MICROSCOPIO OTTICO
COMPOSTI POLARI O APOLARI
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
L’ ACQUA COME SOLVENTE.
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
I l g i o r n o 1 9 / 1 2, l e c l a s s i t e r z e s o n o a n d a t e a l l ’ i s t i t u t o t e c n i c o G a l i l e o G a l i l e i d i A v i g.
MISCUGLI E SOLUZIONI Prof.ssa F.Mafrica.
Esperimento Roberta Capone Roberta Capone Anno scolastico Anno scolastico
Le cellule del muschio.
I MISCUGLI Prof.ssa Carolina Sementa.
ESTRAZIONE DEL DNA.
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
Istituto Omnicomprensivo Carsoli (AQ) Ins. Maria Letizia D’Alessandro
La densità (chiamata più correttamente massa volumica o massa specifica) di un corpo è definita come il rapporto tra la massa di un corpo ed il suo volume.
Fatto da Naselli Samuele Francesco Rinaldi Calà Enrico.
INGREDIENTI: (4 persone) 400 g di spaghetti 1 Cipolla media 1 Cucchiaio di olio 4 Pomodori maturi 1 ciuffo di basilico.
Classe IB Liceo Classico A. Gatto Prof.ssa A. Di Bartolomeo.
L’ARIA E LE SUE PROPRIETA’
CLASSE DATA DI ESECUZIONE NOME E COGNOME
CALCOLO DELLA DENSITA’ DI ALCUNI SOLIDI E ALCUNI LIQUIDI DI ZITO GIACOMO E CONSOLI ANDREA.
Nell’ambito del progetto di classe “Pompieri per un giorno” gli alunni della 1H sono stati impegnati anche in attività scientifiche e sperimentali, riguardanti.
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nell’esplorare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi” M. Proust 29 aprile 2016 visita guidata classi IC e IH.
Transcript della presentazione:

I VARI PESI SPECIFICI NEL BICCHIERE ESPERIMENTO ESEGUITO IN AULA CON LA PROFESSORESSA EMANUELA SAGNELLA

BICCHIERE TRASPARENTE. MATERIALI: ACQUA, OLIO, ALCOOL, BICCHIERE TRASPARENTE.

ESECUZIONE Prendiamo un bicchiere, aggiungiamo l’acqua, poi mettiamo l’olio. L’olio tende a salire come se fosse più“leggero”, mettiamo l’ alcool e notiamo che si pone sopra l’olio.

CONCLUSIONI L’ ACQUA SI PONE ALLA BASE PERCHÈ HA UN PESO SPECIFICO MAGGIORE DELL’ OLIO E DELL’ ALCOOL . L’ ALCOOL HA IL PESO SPECIFICO MINORE DEI TRE LIQUIDI, PER QUESTO GALLEGGIA IN SUPERFICIE.

SE SI VERSA NEL BICCHIERE, PRIMA L’ACQUA, POI L’ALCOOL, E INFINE L’OLIO, L’ACQUA E L’ALCOOL “STANNO INSIEME” MENTRE L’ OLIO GALLEGGIA IN SUPERFICIE . QUESTO AVVIENE PERCHÉ L’ ACQUA E L’ALCOOL CHIMICAMENTE VANNO D’ ACCORDO, PER CUI SI SEPARA SOLO L’ OLIO.

ALESSIA GRANDETTI FRANCESCO LANDINO A cura di: ALESSIA GRANDETTI e di FRANCESCO LANDINO