Intervista a un Grande Matematico: PITAGORA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
Advertisements

IL NUMERO …qualche idea…..
I Poligoni.
Dai numeri figurati al concetto di incommensurabilità:
GEOMETRIA IPERBOLICA.
Io e la geometria Corso di scienze della formazione primaria
Io e la GEOMETRIA Chiara Bianchi.
Il grande geometra Ilaria Cozzucoli.
Il grande geometra Lamoglie M.Isabella
Intervista al genio della porta accanto Lamoglie M. Isabella Lamoglie M. Isabella
PITAGORA Presentato dal prof. MAIMONE S. Prereq. Ob. Def.
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
E LA SCUOLA PITAGORICA TESTA EMILIANO III^D ANNO SCOL. 2009/10
IO E I NUMERI.
ALLA SCOPERTA DEL TEOREMA DI PITAGORA
Elementi di Matematica
COME SONO FATTI I MATERIALI
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Poligoni inscritti e circoscritti
Alla scoperta di una regolarità…
5 febbraio 2010 Prof Fabio Bonoli
A cura di: Conte Giuseppe Akhtemiychuk vasil G. Paccini Sovico Classe: 3C.
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA..
Quattro domande a PITAGORA
Il mio rapporto con la Geometria
Secondaria di 1° di San Macario,
Presenta. Presenta Dio è Amore Volume tre Qui ti dono il mio messaggio più importante ti rivelo il mio Nome la mia Essenza il mio Essere Avanza con.
NOME: ANTHONY COGNOME: CIAMBELLI ETA : 26 ANNI TITOLO DI STUDIO : Laurea in ingegneria delle telecomunicazioni.
Istituto comprensivo G.Paccini
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
ILARIA E LA MATEMATICA.
Intervista ad un grande matematico del passato … Euclide!
I LIBRI DI EMMA CASTELNUOVO
Il Teorema di Pitagora.
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
I pitagorici Nato a Samo, un'isola del Dodecanneso, non lontana dalle coste dell'attuale Turchia, Pitagora visse probabilmente 80 anni e morì a Metaponto,
Io e la Geometria amicizia in poesia!.
La matematica non è un’opinione!
MATEMATICA E’… Sappiamo che la parola matematica deriva dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini scienza, conoscenza o apprendimento; il matematico.
IO E LA GEOMETRIA.
Io e la geometria di Anna Ballirano matr
LE TERNE PITAGORICHE.
Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio
Pitagora regge il cosmo
Armento Flavia matr
La matematica non è un aggregato di formule astratte, ma rappresenta il cammino del pensiero dell'uomo. I numeri Irrazionali.. Giulia Bellezza Anastasia.
I NUMERI IRRAZIONALI a cura di: Valeria Crincoli Giovanna Altieri
IO E LA MATEMATICA.
IO E LA MATEMATICA.
I RADICALI.
Esempio di programmazione modulare
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO. CHI E’? Nome: Alberto Eta’: 67 anni Istruzione: perito in telecomunicazioni Lavoro: coordinatore IBM.
Intervista ad un grande matematico ASSUNTA VITA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
DEI NUMERI IRRAZIONALI
LA LOGICA MATEMATICA Ing. Francesco Scarcella.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
Frazioni e problemi.
I problemi con le frazioni, siano essi di geometria o di aritmetica, generano a volte negli alunni una serie di difficoltà riconducibili a motivazioni.
Raccontare la matematica
RACC0NTARE LA MATEMATICA
RACCONTARE LA MATEMATICA
Il Teorema di Pitagora Museo Mateureka
Nell’ambito del Progetto Bilaterale Comenius “LIBRI DI PIETRA” la classe 2^B ha approfondito concetti geometrici e matematici inerenti le conoscenze presenti.
Pitagora Dal greco Πυθαγòρας - Pythagòras - da πε ἰ θω -p è ithō- = persuadere + ἀ γορά -agor à - = piazza, Lazzari Davide Matr
I.P.S.I.A.M. -- I.T.Nautico Trasporti e Logistica -- IPSIA “A. Banti” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “A.VESPUCCI” Cod. Mecc. BAIS
Progetto “Diritti a scuola”
Uno sguardo su Pitagora “Tutto è numero”
Transcript della presentazione:

Intervista a un Grande Matematico: PITAGORA Di Bianchi Chiara

Motivazione Ho deciso di approfondire la mia conoscenza su questo grande matematico del passato in quanto mi ha sempre affascinato la tavola pitagorica, utilizzata nella scuola primaria per l’apprendimento delle Tabelline. Pitagora si è occupato di numeri e di aritmetica e col suo carisma appassionò molti giovani, tanto da fondare la “scuola pitagorica”.

Vita La figura di Pitagora arriva a perdersi nella leggenda, si hanno infatti ben poche notizie certe: i dati storici si fondono col mito. Secondo le fonti più attendibili sarebbe nato a Samo (isola greca) e, trasferitosi poi nella Magna Grecia a Crotone, lì fondò la Scuola Pitagorica.

Dottrina Centrale per la dottrina pitagorica è l’aspetto religioso e il cuore di questo è la metempsicosi, che prevede la trasmigrazione delle anime da un corpo all’altro per espiare una colpa originaria, ruolo centrale in questo ha la Scienza vista come strumento di purificazione

Scuola Pitagorica Caratteristica della Scuola Pitagorica era il considerarsi Setta religiosa, l’aspetto mistico infatti nasce dalla convinzione che dal peccato dell’ignoranza ci si liberi con il sapere, e così facendo ci si avvicini a Dio, unico Essere a possedere la Verità.

I discepoli erano stati divisi da Pitagora stesso in due gruppi: 1- I Matematici: la cerchia più ristretta, vivevano nella scuola, erano gli unici a poter interloquire col maestro durante le lezioni ed erano tenuti al segreto. 2- Gli Acusmatici: potevano assistere, in silenzio, alle lezioni.

Ora che abbiamo qualche informazione in più sul nostro protagonista, coinvolgiamolo direttamente e iniziamo l’intervista!!

Qual è il simbolo più importante per lei? Indubbiamente la Tetraktys, etimologicamente significa “il numero triangolare”, è una disposizione geometrica che esprime un numero nella rappresentazione di un triangolo. Per me e i miei discepoli è il modello teorico della nostra visione dell’universo: un mondo dominato da numeri in armonia. Era un simbolo talmente importante che i miei Pitagorici giuravano fedeltà su di esso.

Quali ritiene siano le vostre scoperte maggiori? Con i miei discepoli scoprii innumerevoli proprietà matematiche e geometriche, e lasciammo una grande eredità ai posteri…

Proprietà degli angoli interni La somma degli angoli interni di un triangolo è pari a due angoli retti (180°); Più generalmente la somma degli angoli interni di un poligono di n lati è uguale a 2n-4 angoli retti.

Teorema di Pitagora In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. Mi compiaccio di osservare che sono ricordato ancora oggi per questa mia scoperta …

… al Museo della Scienza e della Tecnica di Berlino vi è la possibilità di verificare questo teorema in modo sperimentale: nella prima foto si mostra la struttura circolare in cui il liquido azzurro ha riempito il quadrato costruito sull’ipotenusa, poi girando il cerchio arancione il liquido va a riempire i quadrati costruiti sui cateti … GENIALE!!!

Numeri irrazionali In matematica, un numero irrazionale è ogni numero reale che non può essere scritto come una frazione a / b con a e b interi, con b diverso da zero. La loro scoperta si deve al mio discepolo Ippaso di Metaponto mentre tentava invano di rappresentare la radice quadrata di 2 come frazione; devo ammettere che siccome non fui in grado di confutare le sue argomentazioni ma non potevo tollerare l’esistenza di numeri incommensurabili, lo condannai all’annegamento.

Pari e Dispari Nella dottrina pitagorica esiste una coppia di principi: l’Uno (o principio limitante) la Diade (o principio di illimitazione). Dal primo si hanno in numeri impari (o dispari), dal secondo quelli pari; la rappresentazione grafica chiarisce la loro idea:

X ====> il numero pari dà l’idea di essere “aperto”, illimitato e quindi incompiuto, imperfetto X ==> il numero dispari dà l’idea di essere “chiuso”, limitato e quindi perfetto

La sfera Noi pitagorici avevamo grande venerazione per questo solido: rappresenta l’Armonia e la perfezione. Questa caratteristica deriva dall’analisi geometrica del solido: tutti i punti sono equidistanti dal centro e con la stessa forza tengono insieme la sfera.

La tavola Pitagorica X 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 12 14 16 18 20 15 21 24 27 30 28 32 36 40 25 35 45 50 42 48 54 60 49 56 63 70 64 72 80 81 90 100

Si chiama tavola pitagorica in quanto i miei discepoli per non fare errori di calcolo nella moltiplicazione e nella divisione utilizzavano questa tavola (o “mensa”) dedicandone poi il nome al loro maestro.

Conclusioni Non si può proprio dire che il nostro intervistato sia un persona comune, è però vero che doveva avere un grande carisma e personalità, nonché indubbie doti matematiche, per attirare i tanti discepoli.

Con questo salutiamo il nostro ospite e lo ringraziamo per la sua disponibilità nel rispondere alle nostre curiosità.

“Impara a tacere. Lascia che la tua mente, quieta, ascolti e impari”