PERCORSO SPERIMENTALE DI CONDIVISIONE E FORMAZIONE PER LA REDAZIONE DI PIANI COMUNALI DI EMERGENZA Il nostro piano di emergenza Comune Nome e Cognome relatore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GIORNATA DI STUDIO SERVIZIO SOCIALE E CALAMITA’ NATURALI “…quando tutto ruota attorno al sociale…” Genova 7 Giugno 2013.
Advertisements

I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Manfredonia, L OSSERVATORIO ZONALE DELL AMBITO DI MANFREDONIA L analisi dei bisogni e la valorizzazione delle risorse umane al centro della.
Servizio Web AUREO Archivio Unico delle Registrazioni e degli Operatori Soluzione sviluppata in partnership con A.N.T.I.C.O. Associazione Nazionale.
Associazione Nazionale Costruttori Edili Gennaio Formazione Per il management associativo: Spunti per il programma 2011.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
I Grandi Donatori Venezia, 9 giugno I grandi donatori Enti che danno contributi consistenti; Di norma finanziano interi strumenti erogativi; Hanno.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Urgenze tra l'invisibile e il quotidiano
Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale A.P.Sc. Contenuti della variante.
Project Work per Laboratorio Di Nicola – A. A
Soggetti partecipanti alla procedura di VAS
Pianificazione dellemergenza Gianfranco Rossi Roma - 19 aprile 2002
Il regolamento di organizzazione del lavoro, degli uffici e dei servizi Laboratorio di eGovernment – Università del Salento Agenzia delle Autonomie Locali.
consultare dott. marco vaccari
Settore Protezione Civile e GEV
CENTRO POLIFUNZIONALE DI EMERGENZA DELLE PROVINCE DI LECCO E COMO
Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile
LE ESERCITAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE:
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
Assemblea organizzativa Come lavorare insieme e continuare a volersi bene.
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
LA PROTEZIONE CIVILE.
Esercitazione Rischio Sismico
I Piani di Protezione Civile
Piano Operativo di Protezione Civile
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
Comune di Lecco Prefettura di Lecco Provincia di Lecco Regione
1 La Protezione dei Dati Personali Il modello Basilicata dott. Vincenzo Veneziano PROGETTO SEMPLIFICAZIONE.
Piano di rilascio delle Circolari e delle altre disposizioni 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
Lineamenti della pianificazione e strategie operative
Sintesi del Manuale Operativo
HOME LISTA STUDENTI CARD STUDENTE 1 CARD STUDENTE 2 CARD STUDENTE 3 CARD STUDENTE N MAPPING index.html lista.html cardStud1.htmlcardStud2.htmlcardStud3.htmlcardStudN.html.
AREE DI EMERGENZA aree di attesa della popolazione
Milano, xxx 2013 NOME DEL PROGETTO/ BUSINESS NOME DEI PROMOTORI LOGO DELLA SOCIETA’ 1 FRASE CHE SINTETIZZA L’IDEA DI BUSINESS.
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE La nuova programmazione regionale fra concertazione, partecipazione.
Affrontare l’emergenza
Il volontario: diritti, doveri, responsabiità a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 Obiettivo della lezione: Conoscere.
La formazione continua con i Fondi Paritetici Interprofessionali I vantaggi per le aziende che vi aderiscono.
Comitato Provinciale di Verbania
Strategie di Pianificazione di protezione civile in Calabria
Pisa, 12 dicembre 2008 La “Gestione Integrata” finalizzata alla valutazione dei rischi e delle misure organizzative per la Sicurezza nella P.A. : il caso.
COMUNE DI ATRANI Provincia Di Salerno 28 Agosto 2014 Sala C.O.C.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
La partecipazione nelle decisioni pubbliche e nella pianificazione d’emergenza I TEMI TRATTATI La partecipazione dei cittadini nei processi decisionali.
Progetto Educativo di Gruppo
LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO NELLA FASE DI ALLERTAMENTO
Gabicce, 07/03/2014. IMPACT OF RELATIONSHIP Facebook è un servizio di rete sociale lanciato nel Febbraio 2004 dove gli utenti possono creare un profilo.
La metodologia utilizzata prevede:
Piano Comunale di Protezione Civile
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Parte II 2.1 Analisi dell’Ente e del Servizio sede di tirocinio; 2.2 Analisi del territorio di riferimento 2.3 Analisi dell’utenza (persona, famiglia,
AIFO – MONGOLIA 15 ANNI. IL PROGETTO AIFO DI RIABILITAZIONE SU BASE COMUNITARIA in Mongolia Rappresentante AIFO: Tulgamaa Damdinsuren, Responsabile.
Dott.ssa Gabriella Speranza Ancona, 11 dicembre 2015.
Piano di Protezione Civile
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
Nuova Rete Referenti Territoriali
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
Senigallia, PROGETTO PRIMES.  Acronimo: PRIMES  Nome: Preventing fooding Risks by Making resilient communitiES  Inizio: Fine:
Progetto LIFE PRIMES – Kickoff Meeting – Ancona, 24 – 25 Febbraio 2016 Centro Funzionale d’Abruzzo Ancona, 24 febbraio 2015 Francesca Molinari, Antonio.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Il ruolo delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile:
Aggiornamento in tema di Primo Soccorso nei luoghi di lavoro secondo il programma previsto dal D.M. 388/2003 Galatone 8 Aprile 2014 Docente: Dr. Gianfranco.
INCENDIO D’INTERFACCIA: QUADRO NORMATIVO a cura di: Consulta Nazionale protezione civile Fp CGIL Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Marta Giambelli, Marina Morando, Eva Trasforini Fondazione CIMA
Rete ospedale- territorio per la diagnosi e terapia
Transcript della presentazione:

PERCORSO SPERIMENTALE DI CONDIVISIONE E FORMAZIONE PER LA REDAZIONE DI PIANI COMUNALI DI EMERGENZA Il nostro piano di emergenza Comune Nome e Cognome relatore Eventuale logo

PERCORSO SPERIMENTALE DI CONDIVISIONE E FORMAZIONE PER LA REDAZIONE DI PIANI COMUNALI DI EMERGENZA Inquadramento 1 ANNO DI REDAZIONE ULTIMO AGGIORNAMENTO TEAM DI LAVORONome e Cognome, funzione del personale incaricato alla revisione/redazione

PERCORSO SPERIMENTALE DI CONDIVISIONE E FORMAZIONE PER LA REDAZIONE DI PIANI COMUNALI DI EMERGENZA Indice del piano in vigore 2

PERCORSO SPERIMENTALE DI CONDIVISIONE E FORMAZIONE PER LA REDAZIONE DI PIANI COMUNALI DI EMERGENZA Lo scenario di rischio 3 Includere: la viabilità da interdire il posizionamento delle aree di ATTESA, ACCOGLIENZA, AMMASSAMENTO

PERCORSO SPERIMENTALE DI CONDIVISIONE E FORMAZIONE PER LA REDAZIONE DI PIANI COMUNALI DI EMERGENZA La struttura del COC 4 Le funzioni, le persone, la logistica, le attrezzature

PERCORSO SPERIMENTALE DI CONDIVISIONE E FORMAZIONE PER LA REDAZIONE DI PIANI COMUNALI DI EMERGENZA Il sistema di allertamento 5

PERCORSO SPERIMENTALE DI CONDIVISIONE E FORMAZIONE PER LA REDAZIONE DI PIANI COMUNALI DI EMERGENZA Il monitoraggio strumentale 6

PERCORSO SPERIMENTALE DI CONDIVISIONE E FORMAZIONE PER LA REDAZIONE DI PIANI COMUNALI DI EMERGENZA Il presidio territoriale idrogeologico 7

PERCORSO SPERIMENTALE DI CONDIVISIONE E FORMAZIONE PER LA REDAZIONE DI PIANI COMUNALI DI EMERGENZA Le fasi operative 8

PERCORSO SPERIMENTALE DI CONDIVISIONE E FORMAZIONE PER LA REDAZIONE DI PIANI COMUNALI DI EMERGENZA Le azioni 9

PERCORSO SPERIMENTALE DI CONDIVISIONE E FORMAZIONE PER LA REDAZIONE DI PIANI COMUNALI DI EMERGENZA La comunicazione alla popolazione 10 Durante le emergenze e in tempo di pace

PERCORSO SPERIMENTALE DI CONDIVISIONE E FORMAZIONE PER LA REDAZIONE DI PIANI COMUNALI DI EMERGENZA Elementi del piano partecipati all’interno dell’ente o con la popolazione 11

PERCORSO SPERIMENTALE DI CONDIVISIONE E FORMAZIONE PER LA REDAZIONE DI PIANI COMUNALI DI EMERGENZA L’organizzazione delle esercitazioni 12

PERCORSO SPERIMENTALE DI CONDIVISIONE E FORMAZIONE PER LA REDAZIONE DI PIANI COMUNALI DI EMERGENZA “Piano” di aggiornamento del “Piano” 13

PERCORSO SPERIMENTALE DI CONDIVISIONE E FORMAZIONE PER LA REDAZIONE DI PIANI COMUNALI DI EMERGENZA … tutto quello che volete in più

PERCORSO SPERIMENTALE DI CONDIVISIONE E FORMAZIONE PER LA REDAZIONE DI PIANI COMUNALI DI EMERGENZA IL PERCORSO È CO-FINANZIATO TRAMITE IL PO OBIETTIVO 3 ITALIA- FRANCIA MARITTIMO “PROTERINA-Due” 15