Come assicurare l’alimentazione del bambino allergico Giampaolo Ricci Università di Bologna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Alimentazione
Advertisements

I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
NEI SOLI USA CI SONO DA 6 A 80 MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO COLPITI DA MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE CON DECESSI ED UN COSTO SOCIALE DI.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE, il “P. E. L
Annual Burden of device 50 to 80 high-risk (class III) devices receive FDA approval annually 3500 medium-risk (class II) products are approved for marketing.
Alimentazione infantile nelle emergenze 'Perché é importante'
Tabella 1 - Il corretto iter diagnostico per la diagnosi di Allergia Alimentare (da Bodo Niggeman et al, Allergy 2004)
IL VOSTRO CIBO È SICURO? - LANNO SCORSO IN SOLE DUE SETTIMANE IL 30% DELLA POPOLAZIONE HA CONTRATTO UNA MALATTIA PER CIBO AVARIATO - NEI PAESI POVERI OGNI.
IMPIANTI E STRUTTURE PER AZIENDE ZOOTECNICHE OPERANTI NEI SETTORI DEL CONSUMO E TURISMO SOSTENIBILI (corso SOSaz) Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze.
PROGRAMMAZIONE FINALITÀ
Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione ricerca9web Prof.ssa Elisa Grignani Università degli studi di Parma aa. 2005/2006.
I cibi che mangiamo sono sicuri?
PERCHE’ L’ALLATTAMENTO AL SENO E’ IMPORTANTE
Francesco Macrì “Fattori di Rischio”.
MARKETING definizione 1
LA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA
Gli sprechi alimentari in Italia
Crescere bene, crescere forti.
Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna 11 aprile 2008.
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
La refezione scolastica
L'acqua sulla Terra Movimento Lotta Fame nel Mondo –
Laboratorio di chimica organica: MATERIALE DI LABORATORIO
Consumerconsumatore Smoothregolare, scorrevole, facile, ben congegnato Operationfunzionamento, gestione, conduzione European single market mercato unico.
ECONOMIA E CULTURA DELL’ ALIMENTAZIONE
Food council ctp 5. Premessa: il Piano del cibo …Il nostro obiettivo è quello di contribuire alla costruzione di un modello di città in grado di garantire.
MANGIARE FA BENE ALLA SALUTE
e come questo ci permette di vivere, giocare
LE REGOLE DEL MANGIAR SANO.
La funzione degli alimenti
ALLERGIE L’ allergia è un malfunzionamento del sistema immunitario che provoca una reazione contro sostanze di norma innocue, chiamate allergeni. Dott.ssa.
il danno allergologico
Richiami di demografia
I migliori tre articoli del 2014
P.P.P.4I.RE.COLL. “innovative model of Private- Public Partnership for the Improvement of REcoverable waste COLLection” Università di Genova Dipartimento.
I percorsi diagnostici
L'ALIMENTAZIONE.
Sicurezza alimentare: aspetti istituzionali e normativi
La Qualità fra Etica e Organizzazione Pier Paolo Mugnaini.
PRODOTTI BIOLOGICI La parola biologica presente in agricoltura "biologica" è in realtà un termine improprio: l'attività agricola, verte sempre su un processo.
Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari
Milano, 28 Aprile 2014 Parliamo di Food a 365 giorni da Il consumatore e l’alimentazione © 2014 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confidential.
Banchi alimentari,sprechi e povertà
Roberta Arbolino Che cos’è la Povertà e come si misura.
BHOPAL 02/12/1984 Il più grande disastro chimico della storia
Reazioni avverse ad alimenti hanno raggiunto proporzioni “epidemiche” Una prevenzione primaria (no sensibilizzazione e induzione di tolleranza) è oggi.
GLI ADDITIVI ALIMENTARI
LO SFRUTTAMENTO MINORILE.
Un caso clinico di anafilassi da freddo Dott.ssa Violetta Mastrorilli
Turismo sostenibile e sviluppo del territorio
ORA SAI COSA MANGI Le etichette dei prodotti alimentari sono sempre più complicate e interpretarle è un’impresa Sempre più.
La Città Vocabolario:Places. Un aeroporto Un albe.
ANAFILASSI NELL’ADOLESCENTE
Alimentazione *.
ESPERIENZE FORMATIVE SULL’USO DELLE ATTREZZATURE Dott. Marco Canavesi Milano 06 maggio 2015 COLTIVIAMO LA SICUREZZA PER IL BENESSERE DEL CONSUMATORE.
L’ETICHETTATURA ALIMENTARE
CLP E REACH NOVITÀ 2015.
22 settembre 2015 – L’innovazione per nutrire il pianeta – Milano L’INNOVAZIONE PER NUTRIRE IL PIANETA: A cura di: Alessandra Cavanna e Elisabetta Baraggioni.
5o “LEARNING by ACCIDENTS”
PUBLIC SERVICE MEDIA : THE NEXT 50 YEARS Ingrid Deltenre EBU Parlamento italiano, 16 Settembre 2015.
Lo spreco alimentare EXPO 2015.
Regola #5 1 Università degli studi di Napoli Federico II, Corso di Sistemi per la Gestione Aziendale, Prof. Zollo Elena Nunziato M62/622 Francesca Romano.
PROPOSTA DI LEGGE Presentata dagli alunni delle classi quinte del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI CAIVANO (NA) PROGETTO “ Ragazzi in aula ”
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’Istruzione Comitato Tecnico Scientifico “Scuola e Cibo “ Linee Guida MIUR.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive PROBLEMATICHE.
Ricerca dell’amido negli alimenti
La morbosità … è definita come il rapporto tra il numero di soggetti che manifestano la malattia e l'ammontare della popolazione.
Corso di Merceologia (I Modulo) a.a  Variazione 1° trimestre 2009/2008 dati Nielsen 2.
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
E-commerce store.
Transcript della presentazione:

Come assicurare l’alimentazione del bambino allergico Giampaolo Ricci Università di Bologna

Over the FDA Reportable Foods and Allergen-Related Recalls first 3 years (Sept 2009 to Sept 2012), about 90 percent of all reports involved 3 hazards

Rischio di reazione allergica legata ad alimento Quantità di allergene contenuto in un alimento Livello di consumo dell’alimento Livello di sensibilizzazione della popolazione

JACI 2013;131:172

. The current rules: up to 12 December 2014 Food labelling rules to change: from 13 December 2014

Da esporre

fault/files/multimedia/pdfs/publ ication/allergy-leaflet.pdf

Da studiare

Da riempire

Esempio

Conclusioni 1 Il livello di rischio non è uguale per tutti gli allergici ad una stessa sostanza La soglia di rischio è considerata per sostanze chimiche e batteri, non per allergeni La conoscenza della soglia di rischio può facilitare l’industria nella etichettatura dei prodotti La mancanza di una soglia spinge l’industria a inserire facilmente etichette precauzionali riducendo la scelta del consumatore e spingendo lo stesso ad una minore attenzione

Conclusioni 2 La nuova legislazione dal 13 dicembre 2014, impone l’etichetta anche ai cibi non preconfezionati Necessità di uno sforzo culturale per diffondere le conoscenze sulla sicurezza alimentare per gli allergici

Grazie per l’attenzione