Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Èmile Durkheim ( ).
Advertisements

I DIRITTI FONDAMENTALI
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”:
Il suicidio Le sette variabili da cui dipende il suicidio:
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
“Che cosa è un fatto sociale?”
DIVENTARE CITTADINI ITC “PIO LA TORRE” PALERMO 29 Gennaio 2008 di Pia Blandano Dirigente Scolastico ICS “Antonio Ugo”
Diritti umani.
I DIRITTI UMANI Art. 16 LA FAMIGLIA. Uomini e donne in età adatta hanno il diritto di sposarsi e di fondare una famiglia, senza alcuna limitazione di.
Sociologia della cultura - 3
LA FAMIGLIA ROMA ANTICA nella Scuola Secondaria di I° Grado
Lezione 1 Gli studi sulla famiglia:
“Vivere è bello… sempre e comunque”
I l s u i c i d i o s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a –
Il rituale dell’interazione
a cura del prof. P. Vezzoni
LA FAMIGLIA ITALIANA MODERNA
il nuovo Rito del Matrimonio
La Famiglia Secondo lo Stato italiano nasce dal matrimonio tra due persone di diverso sesso (un uomo e una donna)
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
La riflessione francese sulle società primitive
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
Corso di Sociologia Generale
Corso di Sociologia dei processi culturali
Durkheim Il suicidio..
Corso di Sociologia Generale
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Il matrimonio islamico
La storia del pensiero sociologico: Durkheim ( )
Corso di Sociologia Generale
Socilogo e antropologo francese ( nato a Épinal nel e morì a Parigi nel 1917). Professore di sociologia a Bordeaux e Parigi, fu fondatore (nel.
Pedagogia della famiglia
Corso di Sociologia Generale
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Carta dei Valori, della Cittadinanza e dell'Integrazione
Costituzione italiana Art. 3
Corso di Sociologia Generale
La famiglia: un’istituzione che cambia
S.negrellisociologiadellavoro/ E. Durkheim1 DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”: la specializzazione è un fatto moralmente positivo,
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
Sociologia dell’Europa occidentale
Domanda 1 In una recente trasmissione televisiva è stato detto che le separazioni avvenute nel corso del 2004 sono pari a circa il 50% dei matrimoni celebrati.
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Corso di Sociologia Generale
Religione e sistema scolastico cinese.
Corso di Sociologia Generale
prof. Massimo Lago - religione
Libertà, diritti e doveri
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Corso di Sociologia Generale
Corso di Sociologia Generale
LA FAMIGLIA.
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
L’uomo, le grandi domande e Dio
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Un quadro che cambia - Le nuove forme familiari
ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO
IL MATRIMONIO E LA FAMIGLIA SOCIOLOGIA MODERNA: naturalizzazione della famiglia e del matrimonio Famiglia: gruppo sociale caratterizzato dalla residenza.
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO CASO LAUTSI contro ITALIA.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
La famiglia I diritti della personalità I diritti della personalità, o personalissimi, riguardano le “caratteristiche” essenziali di una persona (la vita,
Erklarung und Verstehen Il contributo metodologico di Durkheim e Weber.
Le regole del metodo sociologico e la ricerca empirica
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Transcript della presentazione:

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Educatore Sociale a.a. 2006/07 (7 CFU)

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) 7 Lezione 2 aprile 2007 Coesione sociale, religione e memoria collettiva

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Il suicidio (1897) Il suicidio egoistico esprime la libertà dell’individuo di sottrarsi alla COESIONE SOCIALE, fondamento del vivere umano.

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Il suicidio (1897) Il suicidio altruistico E’ il suicidio per troppa integrazione sociale, di chi si sacrifica in nome dello stato (es. il milite per la patria; vedove indiane)

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Il suicidio (1897) Il suicidio anomico E’ il suicidio che dipende dall’allentamento delle norme morali ed è tipico dei momenti di crisi, di bruschi cambiamenti, perturbazioni dell’ordine collettivo, come le crisi finanziarie o al contrario momenti di grande benessere economico.

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Il suicidio (1897) Il rischio da un punto di vista funzionalista è quello dell’ANOMIA: Assenza di norme morali condivise : Non si ha chiaro quale comportamento la società si aspetti da noi. (v. lettura Guarnieri)

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Il suicidio (1897) Il suicidio : regolarità Tendenza al suicidio è più presente là dove sono meno forti i legami con la comunità “Ciò che costituisce questa società è l’esistenza di un certo numero di credenze e di pratiche comuni a tutti i fedeli, tradizionali e quindi obbligatorie. Più numerosi e forti sono questi stati collettivi, più fortemente la comunità religiosa è integrata e tanta più virtù preservatrice (dei suicidi) possiede”

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Il suicidio (1897) Il suicidio : regolarità Si suicidano di più le persone single/separate che le persone sposate: MA Le donne nel matrimonio sono meno avvantaggiate dell’uomo in termini di libertà individuale: le donne sposate si suicidano più di quelle non sposate

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Il suicidio (1897) Il suicidio : regolarità Nell’ambito familiare è il divorzio a favorire i suicidi, ma soprattutto degli uomini, le donne divorziate si suicidano molto meno degli uomini divorziati “l’unico modo di diminuire il numero di suicidi dovuti all’anomia coniugale è di rendere il matrimonio più indissolubile. Ma, a rendere il problema singolarmente inquietante e conferirgli un interesse quasi drammatico, sta il fatto che non si può così diminuire il suicidio dei mariti senza aumentare quello delle mogli… Soltanto quando lo scarto tra i due coniugi sarà minore, il matrimonio non sarà, per così dire, obbligato a favorire necessariamente un coniuge a detrimento dell’altro”.

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Il suicidio oggi in Italia settori editoriali: GIUSTIZIA collane: seleziona tutto anni di edizione 2006 solo se disponibile on line risultato: matrimoni, separazioni e divorzi statistiche giudiziarie civili STATISTICHE GIUDIZIARIE PENALI che_giudiziarie_penali_2004.pdf

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Il suicidio oggi in Italia (dati Istat, anno 2004) Su 100 suicidi, quasi 77 sono di uomini. (Fonte:

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Il suicidio oggi in Italia (dati Istat, anno 2004) Su 100 suicidi, quasi 66 sono di persone con più di 45 anni di età (nel caso delle donne: 36 suicide su 100 hanno più di 65 anni) (Fonte:

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Il suicidio oggi in Italia (dati Istat, anno 2004) Suicidi maschili per classe di età (Fonte:

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Il suicidio oggi in Italia (dati Istat, anno 2004)

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Il suicidio oggi in Italia (dati Istat, anno 2004)

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Il suicidio oggi in Italia (dati Istat, anno 2004) Al Nord-Centro Italia ci si suicida di più (tasso di suicidi su abitanti 6,6; al Sud 3,9) Soprattutto, si tenta di suicidarsi di più (7,2 al Nord-Centro, 3,8 al Sud)

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Il suicidio oggi in Italia Testare le ipotesi di Durkheim: nelle regioni più religiose? Nelle grandi città? Etc. Metodo delle variazioni concomitanti

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU)

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Tasso di suicidi in Europa (su abitanti) Fonte: World Health Organization, 2000

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Tuttavia metodo durkheimiano è stato criticato: I dati statistici e la loro accuratezza dipendono da chi li raccoglie: come confrontarli nello spazio (paesi diversi) e nel tempo (epoche e strumenti diversi)? In realtà la variabile davvero influente non è il tipo di religione (protestante Vs cattolica Vs ebraica) ma il tipo di residenza (grandi città vs. campagne) Inoltre sono interessanti anche i dati qualitativi (motivazioni)

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Le categorie di Durkheim oggi

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Le categorie di Durkheim oggi

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Le forme elementari della vita religiosa (1912) La religione esiste allorquando viene distinto il SACRO dal PROFANO. Tale distinzione è elementare, base di tutte le religioni.

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Le forme elementari della vita religiosa (1912) Ogni religione consiste in CREDENZE e RITI collettivi

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Le forme elementari della vita religiosa (1912) TOTEM: animali o aspetti della natura investiti di sacralità (e simboli di un clan), portatori di una forza anonima soprannaturale (Mana) Rituali precisi: non possono essere mangiati né uccisi

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Le forme elementari della vita religiosa (1912) La religione è il fondamento di ogni vita associata: la sua funzione è quella di fondare e di preservare gli ideali collettivi e le norme morali di una società La religione è una divinizzazione della società compiuta dalla società stessa. Attraverso i culti religiosi le persone adorano la potenza trascendente della società stessa.

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Le forme elementari della vita religiosa (1912) Attraverso la religione la società celebra se stessa trasfigurata. Come? “La forza religiosa è il sentimento che la collettività ispira ai suoi membri, ma proiettato al di fuori delle coscienze che lo provano e oggettivano. Per oggettivarsi, esso si fissa su un oggetto, che così diventa sacro”

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Le forme elementari della vita religiosa (1912) EFFERVESCENZA COLLETTIVA Le persone riunite assieme sviluppano un’ENERGIA e una PASSIONE per cui proiettano fuori di sé credenze alle quali attribuiscono il carattere di rivelazione di una potenza superiore. La rappresentazione religiosa non è una bugia: effettivamente la società è qualcosa che trascende chi la compone ed è questo a essere celebrato per Durkheim.

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Le forme elementari della vita religiosa (1912) RAPPRESENTAZIONE COLLETTIVA “La conclusione generale di questo libro è che la religione è cosa eminentemente sociale. Le rappresentazioni religiose costituiscono rappresentazioni collettive che esprimono realtà collettive” “Le RAPPRESENTAZIONI COLLETTIVE sono il prodotto di un’immensa cooperazione che si estende non solo nello spazio, ma anche nel tempo”.

Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) L’EREDITA’ DI DURKHEIM Maurice Halbwachs ( ) Le emozioni La memoria collettiva (letture)