di LUDWIG van BEETHOVEN ( )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Focus Group Alessandro Bollo.
Advertisements

Fondamenti di composizione
Un buon riassunto deve essere: --Breve -Completo
PREMIO TESI DI DOTTORATO 2009/2010
CIRCOLARE MULTIMISURE PROGETTI PILOTA
TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA
TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Nel modello eptafonico diatonico costituito dalla nostra scala, si individuano le funzioni.
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Intervalli Gli intervalli si indicano per gradualità (la distanza fra due suoni è calcolata.
Va e racconta quello che il Signore ti ha fatto (Lc 8, 39) Programma associativo
CantAscuola un progetto sempreverde Arezzo 15 feb 2011 P.zza della Libertà, 3 Stati Generali della Scuola Sesto in Canto a.p.s.
CON L’AIUTO DELLA MUSICA CREO… OPERE D’ARTE
Romanticismo e Neoclassicismo
Incontri con il Partenariato: raccolta dei contributi attraverso un metodo partecipativo.
UGO FOSCOLO.
BEETHOVEN e il pianoforte.
Il Romanticismo e Schubert
Corso di Antropologia della Musica A. A
La Segmentazione Massimiliano Pancini.
Manifestazioni di disagio
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
CHE COSA è LA UE L'Unione europea (UE) è una famiglia di paesi europei democratici che si sono impegnati a lavorare insieme per la pace e la prosperità.
Salve. Benvenuti in Europa
Dott.ssa Antonella Poce
FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE
1 Area promozione e protezione sociale. I PIANI DI ZONA Il processo che i Comuni della provincia di Trieste si apprestano ad avviare, finalizzato alla.
L'INNOVAZIONE RARAMENTE NASCE DA UN COLPO DI GENIO, DA UN'ALA DI FANTASIA O DA UNA VENTATA DI CREATIVITA'. L' INNOVAZIONE PIÙ SPESSO NASCE DA UN LAVORO.
i simboli dell’ Unione Europea
La monarchia assoluta in Francia
Fate clic per modificare il formato del testo della struttura Secondo livello struttura Terzo livello struttura Quarto livello struttura Quinto livello.
Corpo Musicale di Brenno Useria
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
Romanticismo 4ªInfo1 a.s LINEAMENTI LETTERARI DI UN ETÀ: IL ROMANTICISMO GENERALITÀ E VARIETÀ DEI TEMI è opportuno parlare più di romanticismi.
L'età classica.
LUDWIG VAN BEETHOVEN LA VITA E LA 5° SINFONIA.
Tecniche di negoziazione
Il Romanticismo:origine e sviluppo.
7th Framework Programme ICT - Information and Communication Technologies Un sistema per fare musica Le forme del canto a tenore Paolo.
UNITA NELLA DIVERSITA NEL UNIONE EUROPEA
La polemica classico-romantica
IL SECONDO TEMPO Andante con moto LIED A VARIAZIONI UNITE 1 Dopo la grande energia sviluppata nel primo tempo, ora è il momento della distensione come.
L'età classica.
TEORIA E TECNICHE DELL’ARMONIA
SAGGIO FINALE DI MUSICA 2014
Direzione Didattica Statale «A. Manzoni» Foggia PRIMARIA CENTRO genitori RILEVAZIONE DEI DATI SULLA VALUTAZIONE DEL PROGETTO DI CIRCOLO (genitori ) a.
Le formazioni musicali e vocali.
Come impostare il curricolo
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2004 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
1 st Mvt. Sonata Form Exposition 1 st Theme nd Theme Epilog Recapitulation.
1 I Piani di Zona e la partecipazione Emanuele Polizzi 23 maggio 2008.
Chi siamo?! Duo musicale costituito dal sodalizio artistico di Andrea Marchiori e Mario Pasquariello… cognati nella vita e accumunati dalla stessa grande.
7th Framework Programme ICT - Information and Communication Technologies L’Accompagnamento Paolo Bravi, Marco Lutzu, Sebastiano Pilosu.
Progetto ● Rispondete a queste domande. Progetto ● Quali sono i 5 principali avvenimenti storici che ricordi?
LE ORCHESTRE E LE VOCI REALIZZATO DA: NOVELLO SALVATORE & LA FAUCE LORENZO PROF.SSA: DI MARTINO MARIA SCUOLA: GIOVANNI VERGA DATA: 15/03/2014.
COSTRUIRE ED USARE GLI ACCORDI
Prodotto da Davide Lusso nell’ambito del PROGETTO F S E. P O R – OB.2 Asse II occupabilità – Azione 3.
Giovanni Pascoli, Myricae
L’OPERA LIRICA.
LEZIONE VI by Mario MUSUMECI. TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA L’EQUILIBRIO STATICO-DINAMICO DELL’ACCORDO: I RIVOLTI Qualità “primarie” dell’armonia.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
GIUSEPPE UNGARETTI.
a cura della prof.ssa Antida Carelli
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
Il finanziamento1 1. Cosa rappresenta il finanziamento? 2. Come si attua il finanziamento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze.
GRIMMarathon Martina Beneduce, Chiara D’Ambrosio, Melania Poce, Mara Sangiorgi Studenti Sapienza.
Capitolo I Dalla Musica Classica alla Musica Leggera
DMITRIJ SHOSTAKOVICH «La musica reale è sempre rivoluzionaria perché cementa i ranghi della gente, li suscita e li porta avanti»
Beethoven.
Transcript della presentazione:

di LUDWIG van BEETHOVEN (1770-1827) LA POETICA DELLA GIOIA LETTURA, ANALISI E INTERPRETAZIONE della NONA SINFONIA “CORALE” op. 125 (1823-1824) di LUDWIG van BEETHOVEN (1770-1827) by Mario MUSUMECI

LIED

ALL’ANALISI DELLO STILE DALLA LETTURA ALL’ANALISI DELLO STILE (PROPOSTA DI LAVORO) STILE MELODICO STILE TONALE STILE TIMBRICO STILE FORMALE

STILE TIMBRICO-DINAMICO L’ORCHESTRAZIONE CLASSICA LE INNOVAZIONI BEETHOVENIANE IL SILENZIO TRA PREGNANZA E COLORE

L’ORCHESTRAZIONE CLASSICA

LE INNOVAZIONI BEETHOVENIANE

FUNZIONI ARTICOLATORIE, RITMICO-DINAMICHE, FORMALI IL SILENZIO FUNZIONI ARTICOLATORIE, RITMICO-DINAMICHE, FORMALI

TRA PREGNANZA E COLORE IMPASTI ORCHESTRALI

di LUDWIG van BEETHOVEN (1770-1827) LETTURA E ANALISI della NONA SINFONIA “CORALE” op. 125 (1823-1824) II° MOVIMENTO di LUDWIG van BEETHOVEN (1770-1827)

SCHERZO

SCHERZO CON TRIO

Materiale tematico II° TEMPO audio

ALL’ANALISI DELLO STILE DALLA LETTURA ALL’ANALISI DELLO STILE (DISCUSSIONE) STILE MELODICO STILE TONALE STILE TIMBRICO STILE FORMALE

STILE TONALE CADENZALITÀ ALLARGATA ALLARGAMENTO PLAGALE PREGNANZA TONALE RELAZIONI DI TERZA UNITÀ TONALE DELL’OPERA

CADENZALITÀ ALLARGATA SESTE TEDESCHE E NAPOLETANE

VERSO LA TONALITÀ ALLARGATA DEI ROMANTICI? ALLARGAMENTO PLAGALE VERSO LA TONALITÀ ALLARGATA DEI ROMANTICI?

L’ESPRESSIVITÀ “PARLANTE” DEI RECITATIVI PREGNANZA TONALE L’ESPRESSIVITÀ “PARLANTE” DEI RECITATIVI tra rifiuto e adesione (testi sottintesi di MILA e testi originari, poi cassati, di Beethoven)

RELAZIONI DI TERZA AMPLIAMENTO DELLO SPAZIO DINAMICO DEL TONALISMO O COLORISMO PROTO- ROMANTICO?

UNITÀ TONALE DELL’OPERA PLANIMETRIA TONALE

SINTESI ARMONICO-TONALE Tono d’imposto o “del coinvolgimento nelle passioni” Tono del contrasto o “dell’elevazione spirituale” Tono risolutivo o “epifanico”

L’IMPOSTO DI RE m/M e IL Sib (marginali gli altri toni e relazionati con questi tre) RE MINORE – TONO D’IMPOSTO: Imposto dei primi due tempi avvio del Finale RE MAGGIORE – TONO “EPIFANICO”: Imposto del quarto tempo (a partire dall’Ode alla Gioia) avvio del I° tema e buona parte del II° gruppo tematico nella Ripresa e avvio del I° tema-soggetto nella Coda del primo tempo avvio del II° tema nella Ripresa dello Scherzo e tutto il Trio II° tema “minuettistico” dell’Adagio nella sua prima esposizione,  Re ionico (Re maggiore con VIIb = Sol maggiore sospeso) nell’“arcaico” Tema della fratellanza, culmine sacrale del Finale SIb MAGGIORE – TONO DEL CONTRASTO O DEL CONFLITTO: Imposto del terzo tempo primo tempo: tutta l’ampia zona del Contrapposto tonale-tematico, apice melodico del I° Tema dell’Allegro (evidenziato dall’armonia cadenzante di sesta napoletana) e conseguente allargamento tonale nella Riesposizione dello stesso I° Tema, due entrate centrali della Fuga nello Svolgimento quarto tempo: “eroica” variazione VII (l’unica bissata) del Tema della Gioia e avvio del conseguente concitato Fugato (-“battaglia”)