TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondamenti di composizione
Advertisements

Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA
I profili di apprendimento
Il Romanticismo: un movimento letterario, artistico e musicale
SAGGIO BREVE.
di LUDWIG van BEETHOVEN ( )
TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA
Scala determina un dato numero di altezze;
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Nel modello eptafonico diatonico costituito dalla nostra scala, si individuano le funzioni.
Fondamenti della Comunicazione Musicale
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Intervalli Gli intervalli si indicano per gradualità (la distanza fra due suoni è calcolata.
Maria Giulia Turchiano
TEORIA DELLA PERCEZIONE
Breve guida alla letteratura italiana
LABORATORIO DI MUSICA Lezione 27/11/2002 Lezione 27/11/2002 Osservazione della relazione Osservazione della relazione Osservazione della condotta Osservazione.
Il Settecento 1700 morte di Carlo II d’Asburgo
Scuola media di Nichelino - maggio/giugno mario ambel
J.S.Bach Prof. Antonello D'Amico
Le scale Musicali Le scale Maggiori
Prof. D’Amico Antonello
Le caratteristiche del Suono
Lipertesto Il termine fu coniato nel 1965 da Ted Nelson per indicare documenti caratterizzati da una struttura non sequenziale delle idee, in alternativa.
IL LAVORO SUL TESTO Si incrociano le “operazioni mentali” con i “nodi” di un testo narrativo Operazioni mentali ° Focalizzazione (identificazioni di dati.
Esame di stato anno 2009 Scuola media maestre pie Tommaso Pacassoni Classe III B Power point.
Prova scritta di italiano
Corso di Antropologia della Musica A. A
Video Editing Docente prof. Luca VALERIO
L’acqua 1.
POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV- CAPITALE UMANO PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE PIANO DAZIONE PROGRAMMA +SCUOLA UNA SCUOLA DI QUALITÀ
La matematica e la musica.
FORME COMPOSITIVE e ANALISI DELLO STILE
Direzione Didattica 4 Circolo - Rivoli Progetto Gold Musica 2020
La scala musicale 1.
Lo splendore, il baratro
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
Concerto Brandenburghese n. 4
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
Sviluppo dellidea di nazione come risposta alle sfide della modernità a.Le rivoluzioni politiche di fine 700 b. La rivoluzione industriale a.Le rivoluzioni.
Livelli di comprensione
Corpo Musicale di Brenno Useria
L'età classica.
dalla raccolta al trattamento
15 aprile 2002 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Intervalli Gli intervalli si indicano per gradualità (la distanza fra due suoni è calcolata.
APPLICAZIONI INFORMATICHE ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE Docente: Roberto Crosio Sis – Università di Torino a.a
Johann Joachim Winckelmann
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Una lezione di musica, Amadues un bambino speciale.
Nel cuore della storia una promessa per la vita. sposarsi a palazzo madama.
L'età classica.
Salisburgo Città di Mozart Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) musica musicaGià da bambino dimostrò un talento per la musica tanto precoce quanto.
TEORIA E TECNICHE DELL’ARMONIA
IL SEICENTO LA MUSICA BAROCCA
07/06/13 Il testo teatrale 1.
TEORIA E TECNICHE DELL’ARMONIA
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Ritmo e metro Ritmo e metro sono in musica astrazioni di eventi analoghi, laddove il.
Laboratorio Port’Alba Altamura Il sistema di attività e servizi.
7th Framework Programme ICT - Information and Communication Technologies L’Accompagnamento Paolo Bravi, Marco Lutzu, Sebastiano Pilosu.
Linguaggi dell’immagine
MUSICHE La letteratura per flauto dolce comprende alcune pagine assai importanti, come il Quarto concerto brandeburghese di Johann Sebastian Bach, sette.
Ludwig van Beethoven Bonn, 17 dicembre 1770 Vienna, 26 marzo 1827 Compositore e pianista tedesco.
COSTRUIRE ED USARE GLI ACCORDI
Legge 425 /97 recante Disposizioni per la riforma degli Esami di Stato conclusivi dei corsi di Istruzione Secondaria.
LEZIONE VI by Mario MUSUMECI. TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA L’EQUILIBRIO STATICO-DINAMICO DELL’ACCORDO: I RIVOLTI Qualità “primarie” dell’armonia.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Realizzato da:Aurora Speranza Nicole Poli e Alessia Cecchin 1C
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione 4°modulo didattico LA SEMIOTICA VISIVA grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva novembre.
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
Transcript della presentazione:

TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA LEZIONE XIII by Mario MUSUMECI

TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA RIEPILOGO DELLA PRECEDENTE LEZIONE E LABORATORIO DI SCRITTURA MUSICALE CREATIVA

GLI ACCORDI DI SETTIMA: MORFOLOGIA (1) A) LE SETTIME DIATONICHE B) L’ORIGINE CONTRAPPUNTISTICA DELL’ACCORDO DI SETTIMA C) DISSONANZA, RISOLUZIONE E PREPARAZIONE

GLI ACCORDI DI SETTIMA: MORFOLOGIA (3) H) TEORIA DELLE QUATTRO SPECIE DI SETTIMA (‘700) I) TEORIA DELLE SETTE SPECIE DI SETTIMA (‘800)

GLI ACCORDI DI SETTIMA: MORFOLOGIA (2) E) IL MODELLO: LA SETTIMA DI DOMINANTE F) USI ED ECCEZIONI audio/video G) STATO FONDAMENTALE E RIVOLTI

GLI ACCORDI DI SETTIMA: DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI (1) A) LA RISOLUZIONE “NATURALE” B) L’ACCORDO DERIVATO C) GLI ACCORDI DERIVATI COME RISOLUZIONE ECCEZIONALE PRIVILEGIATA

GLI ACCORDI DI SETTIMA: DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI (2) D) SCALE ARMONIZZATE – “REGOLA DELL’OTTAVA”

GLI ACCORDI DI SETTIMA: DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI (3) E) ACCORDI DI SETTIMA E TABELLINE ARMONICHE

Edvard H. Grieg (1843-1907), Arietta, dai Pezzi lirici op. 12 dai Pezzi lirici op. 12 n. 1 Edvard H. Grieg (1843-1907), Arietta dai Pezzi lirici op. 12 n. 1 Edvard H. Grieg (1843-1907), Arietta, dai Pezzi lirici op. 12 IL RISALTO FISIONOMICO DELLE STRUTTURE ACCORDALI N.B.: Precisare le diverse specie di accordo di settima e la relativa qualità rappresentativa

TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA ESERCITAZIONI DI SCRITTURA COMPOSITIVO-ANALITICA

LA MODULAZIONE NEL REPERTORIO BAROCCO HÄNDEL Georg Friedrich (1685-1759) Sarabanda dalla Suite VII per cembalo Studiare la realizzazione di questa esercitazione (pagina seguente) e completarla Procedere in analogia con i brani successivi

LA MODULAZIONE NEL REPERTORIO HÄNDEL Georg Friedrich (1685-1759) Sarabanda dalla Suite VII per cembalo BAROCCO Laboratorio: Completate in coerenza la melodia; Riscrivete una compiuta vostra melodia sulla stessa armonia Partendo da un altro brano, ricavatene la struttura tonale, come fatto per questo Haendel e procedete come nei punti precedenti      

LA MODULAZIONE NEL REPERTORIO [1] Basso continuo realizzato nel laboratorio compositivo della classe di Teoria e analisi musicale. LA MODULAZIONE NEL REPERTORIO BAROCCO BACH Johann Sebastian (1685-1750) Minuetto I dalla Suite Inglese BWV 809 (ante 1722) etc.

LA MODULAZIONE NEL REPERTORIO BAROCCO FISCHER Johann Kaspar Ferdinand (a. 1665-ca. 1746) Toccatina dalla Suite «Thalia» Musicalischer Parnassus (1738?)

LA MODULAZIONE NEL REPERTORIO BAROCCO ZIPOLI Domenico (1688-1726) Gavotta (dalla IV delle Sonate d'Intavolatura per Cimbalo) etc.

LA MODULAZIONE NEL REPERTORIO CLASSICISMO MOZART Wolfgang Amadeus (1756-1791) Minuetto dalla Sonata K282 per pianoforte (1774-75) etc.

LA MODULAZIONE NEL REPERTORIO ROMANTICISMO MENDELSSOHN-BARTHOLDY Felix (1809-1847) «Romanza senza parole» op. 72 n. 4

LA MODULAZIONE NEL REPERTORIO ROMANTICISMO Chopin Frederick (1809-1847) «Preludio» op. 28 n. 20

LA MODULAZIONE NEL REPERTORIO ROMANTICISMO SCHUMANN Robert (1810-1856) «Träumerei» dalle Scene infantili

LA MODULAZIONE NEL REPERTORIO ROMANTICISMO BRAHMS Johannes (1833-1897) Valzer op. 39 n. 15 (1865/1867)

TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA PRO-MEMORIA

L’EVOLUZIONE DELLA TECNICA MODULANTE “MODULAZIONE” MODALE (Medioevo e Rinascimento) MODULAZIONE AI TONI VICINI (Barocco) MODULAZIONE GRADUALE AI TONI LONTANI (Classicismo) MODULAZIONE PER TERZE E AI TONI LONTANI (Romanticismo) “POLARIZZAZIONE” TONALE IMPLICANTE TUTTI I TONI (Modernismo e ‘900 storico)

DALLA MODULAZIONE STILISTICAMENTE INQUADRATA ALLA FORMA TONALE PLANIMETRICAMENTE IMPIANTATA

ESPRESSIONE E STILE NELLA MODULAZIONE MODULAZIONE MODALE come “DEVIAZIONE A RISALTO MACRO-TESTUALE” (Medioevo e Rinascimento) MODULAZIONE AI TONI VICINI E RISALTO DELLA DISPOSITIO RETORICA come “RISALTO DISCORSIVO” (Barocco) MODULAZIONE GRADUALE AI TONI VICINI E LONTANI come “TRANSLAZIONE AMBIENTALE”, come “VIAGGIO” (Classicismo) MODULAZIONE PER TERZE E AI TONI LONTANI come CONFIGURAZIONE TEMATICO-NARRATIVA, come INVENZIONE” (Romanticismo) POLARIZZAZIONE come “CONFIGURAZIONE DIASTEMATICA A LOCALE RISALTO FISIOGNOMICO (Modernismo e ‘900 storico)

MODULAZIONE AI TONI VICINI (modelli di scuola)

MODULAZIONE AI TONI VICINI (IMMEDIATA o GRADUALE) audio/video

MODULAZIONE AI TONI LONTANI (GRADUALE) ACCORDI COMUNI audio/video

MODULAZIONE AI TONI LONTANI (GRADUALE) SUONI COMUNI audio/video

MODULAZIONE AI TONI LONTANI (GRADUALE) ACCORDI COMUNI audio/video

MODULAZIONE AI TONI LONTANI (IMMEDIATA) MOTO CONTRARIO DELLE PARTI audio/video

MODULAZIONE AI TONI LONTANI (IMMEDIATA) ACCORDI ENARMONICI audio/video