“Caso (?)” Galilei Galileo Galilei ( Pisa 1564 – Arcetri 1642)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la teoria copernicana e la condanna della Chiesa
Advertisements

LA RELATIVITA’ DEL MOTO
Galileo e il cannocchiale
SCIENZA E FEDE: SORELLE O NEMICHE
UN UOMO UNO SCIENZIATO UN FILOSOFO.
La verità tra scienza e fede
Dialogo interreligioso
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
La dottrina sociale della chiesa
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
Roberto Cadeddu classe II sez. C
Una vita consacrata alla scienza
Galileo Galilei ( ) Nacque a Pisa. Attratto fin dalla tenera età
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
Il processo Galileo pubblicò il “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo” tolemaico e copernicano. I gesuiti sostennero che l’influenza che l’opera.
Copernico Nel 1543, poco prima della nascita di Galileo, il grande astronomo polacco Nicola Copernico ( ), mise in dubbio il Sistema Geocentrico.
GALILEO E LA CHIESA | indice | mappa |.
Indice Il contesto Storico Il contesto Scientifico La vita
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
La nascita della scienza moderna e Galileo Galilei
1° CONVEGNO UFOLOGICO CUN PUGLIA E BASILICATA
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Galileo Galilei – Inchiesta e Inquisizione
Nicolò Copernico e Galileo Galilei
della II E della Scuola Media “G. Gamerra”, dalla quale risultava:
teoria geocentrica ed eliocentrica
Il caso Galilei.
Il Metodo Galileo Galilei Francesco Bacone Renè Cartesio
La rivoluzione copernicana fu una rivoluzione di idee, una trasformazione della concezione che l'uomo aveva dell'universo e del suo particolare rapporto.
L’ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA
Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642)
GEOCENTRISMO ed ELIOCENTRISMO
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
D-Days Donation Days La donazione dal punto di vista religioso Relatore Don Mario Merenda Venerdì 26 marzo 2010.
Rivoluzione scientifica e rivoluzione astronomica
I Luoghi.
L’affare Galileo.
E’ evidente che esiste una realtà fuori di noi…
Galileo Galilei Di Paganelli Alberto.
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Il metodo SCIENTIFICO Il piano inclinato di Galileo Galilei.
Moto di un proiettile Il moto di un proiettile è il moto di un peso che viene lanciato in aria obliquamente. Il lancio di una palla da baseball, da golf.
GALILEO GALILEI Ilaria.
ASTRONOMIA.
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
La legge della gravitazione universale
Ipazia Fonti Personaggi storici
LA RELIGIONE TRA LIBERTA’ E INTOLLERANZA
Una nuova scienza La rivoluzione scientifica tra il '500 e il '600 si somma al disorientamento provocato dalla Riforma protestante e porta la chiesa ad.
GALILEO GALILEI e il BAROCCO
La storia dell’astronomia
Riforma e Controriforma
Il caso Galilei.
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
Il rapporto tra Galilei e la Chiesa
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Galileo Galilei.
Nascita della scienza moderna e del metodo scientifico o sperimentale
GALILEO E LA NASCITA DELLA SCIENZA. STORIA wiki/Galileo wiki/Galileo.
La riconciliazione con la scienza Un rapporto non facile In dialogo.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Galileo Galilei.
G ALILEO G ALILEI. L E OPERE SIDEREUS NUNCIUS (Ragguaglio Astronomico) 1610 IL SAGGIATORE 1623 DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO 1632 DISCORSI.
La rivoluzione scientifica
GALILEO GALILEI EPPUR SI MUOVE…..
Approfondimento: Galileo Galilei
Il metodo sperimentale
Transcript della presentazione:

“Caso (?)” Galilei Galileo Galilei ( Pisa 1564 – Arcetri 1642)

Concilio Vaticano II “Ci sia concesso di deplorare certi atteggiamenti mentali, che talvolta non mancarono nemmeno tra i cristiani, derivati dal non avere sufficientemente percepito la legittima autonomia della scienza…”.

DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II PER LA COMMEMORAZIONE DELLA NASCITA DI ALBERT EINSTEIN 10 novembre 1979 “io auspico che teologi, scienziati e storici, animati da uno spirito di sincera collaborazione, approfondiscano l’esame del caso Galileo e, nel leale riconoscimento dei torti, da qualunque parte provengano, rimuovano le diffidenze che quel caso tuttora frappone, nella mente di molti…”

Contesto storico Controriforma Guerre di religione Guerra dei “30 anni” Nuovo assetto dell’Europa

Primo Processo (1616) Il cardinale Bellarmino invita il Galilei a non insegnare le due tesi principali sull'eliocentrismo. In tale occasione la teoria eliocentrica copernicana viene condannata dal Santo Uffizio che la considera falsa ma non eretica È possibile di fare riferimento ad essa come modello matematico, fino a dimostrazione effettiva.

1632: Galileo pubblica “Il Dialogo sopra i Massimi Sistemi” Non rispetta il “consiglio” di Bellarmino Considera la sua una teoria assoluta e non “ex suppositione”

La condanna Riconoscere che la visione eliocentrica non era sufficientemente confermata. L'abiura consistette nel rinnegare la validità scientifica della teoria copernicana e in quella circostanza non si chiese a Galileo di non ricercare.