Didattica trasversale della lingua italiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Advertisements

I profili di apprendimento
Comprensione e interpretazione del testo
"Il metodo nella catechesi".
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Tipologie di comunicazione
Realizzare un curricolo di Italiano
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
Convegno di Studio Nazionale "L'autonomia scolastica che convince: buoni esempi in Italia" Venerdì 16 maggio 2008 Roma - Sala convegni dell'Ufficio Scolastico.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
teoria delle intelligenze multiple:
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
Laboratori d’arte.
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Massimo Pirovano Il museo demoetnoantropologico
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE DI MORTARA …. la scuola siamo NOI !!!
Il curricolo Le Unità di apprendimento
L'AUTOBIOGRAFIA.
Educazione linguistica
PROCESSI DI ASTRAZIONE
dalle abilità alle competenze
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “Raccontarsi con parole e musica”
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”

Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
Le 8 competenze di cittadinanza
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
Educare attraverso l’arte. La progettazione di percorsi didattici
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
La cura del processo educativo
Strazzari NARRARE in Lingua 2. Strazzari Per scrivere : Chiarire sempre : lo SCOPO della scrittura L’interlocutore La tipologia del testo da utilizzare.
Philosophy for Children a cura di Mirella Napodano e con la partecipazione della Società Filosofica Italiana (Sezione di Avellino)
Laboratorio didattica dell’area antropologica
San Vito al Tagliamento 28 aprile 2015
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Armento Flavia matr parlando di memorie non si può non parlare di chi ha dato un apporto rilevante allo studio della mente: HOWARD GARDNER.
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
La mia storia inizia così
Commissione Orientamento e Continuità. L'alunno è il soggetto del processo educativo che la scuola dell’obbligo attua dall’infanzia all’adolescenza. “Il.
DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Newsletter Marzo 2011 – Speciale Giornata Internazionale dei Musei maggio 2011 GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI Museo e Memoria – Gli oggetti.
I STITUTO C OMPRENSIVO “F ILIPPO D E P ISIS ” “P ROGETTO DI V ITA ” DALL ’ INFANZIA … ALL ’ ADOLESCENZA "N ON SI HA UNA VITA SE NON LA SI RACCONTA....."
Transcript della presentazione:

Didattica trasversale della lingua italiana di Franco Biancardi

Ascolto di musica La Musica come: Suono Esperienza soggettiva Linguaggio Rappresentazione interna (percezione,azione, memoria) Approfondimento storico-antropologico Espressione del contesto sociale Cura del corpo e dello spirito (es. musicoterapia) Soddisfazione di desideri e aspirazioni

L’arte cinematografica « Il cinema racchiude in sé molte altre arti; così come ha caratteristiche proprie della letteratura, ugualmente ha connotati propri del teatro, un aspetto filosofico e attributi improntati alla pittura, alla scultura, alla musica. » (Akira Kurosawa)

Rappresentano il dominio degli universi I mass media Sono gli strumenti attraverso i quali è possibile indirizzare conoscenza verso una pluralità di destinatari indistinti. Rappresentano il dominio degli universi simbolico-culturali

Musei, mostre, luoghi d’interesse storico-artistico ed archeologico Il museo è un'istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo. È aperto al pubblico e compie ricerche che riguardano le testimonianze materiali e immateriali dell'umanità e del suo ambiente; le acquisisce, le conserva, le comunica e, soprattutto, le espone a fini di studio, educazione e diletto. ( Statuto dell'International Council of Museums)

Il metodo autobiografico La scrittura di sé, della propria storia di vita o autobiografismo (dal greco autobiografè) è una pratica pedagogica, comunicativa, di lunga tradizione, già utilizzata da Marco Aurelio, S. Agostino, Pascal, Rousseau ed, in seguito, anche da tutta la letteratura femminile relativa alla tematica di emancipazione della donna nel ‘900 (De Beauvoir, Cardinal, Aleramo, Weil).

E’ Paulo Freire che, nell’ambito della sua pedagogia sociale, “della strada”, raccoglie e utilizza secondo il metodo a. le tragiche storie di vita dei campesinos nelle favelas brasiliane (anni ‘60 e ’70). E’ un metodo cognitivo in cui entrano in gioco la memoria, la reminescenza nella prospettiva di percorso auto ed etero-educativo per una autodidattica dell’intelligenza. La retrospezione realizza un’educazione della mente attraverso il pensiero attivo, evolutivo, prima condizione per un lavoro di scavo interiore, introspettivo.

L’autobiografia educativa ha un valore regolativo, perché esplicita al soggetto narrante le modalità con cui ha acquisito, tramite processi cognitivi di apprendimento, nozioni e capacità (apprendimento cognitivo). L’autonarrazione si manifesta come una presa di distanza per rivedere e verificare lo sviluppo evolutivo personale e raccontarlo all’alterità/altruità, in una prospettiva di riappropriazione della responsabilità individuale rispetto alla propria autoformazione.

I quattro domini Dominio autocognitivo (esercizio di rimemorazione, pensiero retrospettivo) consiste nell’e-vocazione del proprio passato attraverso l’introspezione, in un’attività autocognitiva. Dominio estatico – (attesa estatica) implica l’uscita da sé, accogliendo tutte le sensazioni che derivano dalle percezioni, limitandosi, metacognitivamente, a descrivere ciò che si percepisce.

Dominio eterocognitivo -  (pensiero costruttivo) la cognizione lavora sugli altri, verso le cose esterne, con cui la mente organizza il reale, mediante classificazioni, attraverso un pensiero costruttivo. Dominio interpretativo – (pensiero categorizzante) utilizza modalità metaforiche, immagini simboliche per interpretare la realtà attraverso modelli mitici, entità umane o sovraumane che hanno potere di verità assoluta.

Lo stile educativo del “formatore autobiografo” capacità di ascolto non scadente nel lezionismo capacità dialogica, evitando l’univocità dell’interrelazione comunicativa predisposizione a domandare e problematizzare per ottenere l’interscambio dialogico proficuo, nel confronto tra “diversità” intersoggettive.

Cosa si può narrare e scrivere ? Storie di 1° livello: Le storie della quotidianità rievocata ( Cosa facevi? Cosa mangiavi? Dove abitavi? Chi erano i tuoi amici ? Eri felice ?)

Le storie che mettono in luce le differenze tra le infanzie Storie di 2° livello Le storie che mettono in luce le differenze tra le infanzie (la mia infanzia e quella dei miei amici, le infanzie dei bambini di altre culture…)

Le storie dei passaggi e degli approdi. Cosa si può scrivere Storie di 3° livello: Le storie dei passaggi e degli approdi. Le storie dei viaggi, dei cambiamenti, dei sentimenti di chi ha dovuto abbandonare la propria terra.

I miei progetti : cosa vorrei fare da grande… QUALI TEMI? Io, gli altri, l’ambiente in cui vivo : la famiglia, i nonni, gli amici, i giochi, la casa, la scuola, i miei viaggi, le fiabe,gli animali, la natura I miei progetti : cosa vorrei fare da grande…

Usando elementi stimolo : Come? Usando elementi stimolo : Fotografie Disegni Ricordi per raccontarsi attraverso la propria storia personale e le tappe importanti della propria vita.

il bambino esprime il suo vissuto sul tema Come? 1a FASE : Attraverso le parole, il disegno, la mimica il bambino esprime il suo vissuto sul tema

Utilizzo di paratassi e coordinazione 1a FASE : Narrare al presente Utilizzo di paratassi e coordinazione (e,poi,dopo,allora) La paratassi, che deriva dal greco parà = accanto; tasso = ordinare, è un modo di costruire il periodo caratterizzato dall'accostamento di diverse frasi allo stesso livello, ossia coordinate tra loro. Si contrappone all'ipotassi. Uso di avverbi di tempo (adesso,oggi,subito) che servono da ancoraggio temporale

Si individuano le principali strutture linguistiche : Come? 2a FASE : Si individuano le principali strutture linguistiche : per es. gruppo nominale, verbi, pronomi ecc.

Ampliamento dei mezzi lessicali 2a FASE : Ampliamento dei mezzi lessicali Utilizzo di passato prossimo/imperfetto Utilizzo di subordinate temporali introdotte da quando

Come? 3a FASE : SVILUPPO orale , poi scritto Espressione grafica/pittorica del racconto dei bambini L’insegnante trascrive il testo Scrittura di brevi testi individuali e o collettivi Attenzione posta sulle strutture di base

Ampliamento di lessico e sintassi 3a FASE : Ampliamento di lessico e sintassi Ampliamento di connettivi temporali (alla fine, allora, dopo qualche tempo…) (e,poi,dopo,allora) Ampliamento dei connettivi subordinanti (perché, finché, dopo che…) Tempo verbali complessi Storia di Margherita

Il laboratorio autobiografico 1^ fase L’insegnante e il gruppo classe individuano una tematica argomentativa direttamente attinente alle esperienze di vita dei bambini. 2^ fase Si elabora una mappa concettuale da cui si ricavano una o più parole chiave

3^ fase Si dialoga sulla parola chiave mettendone in evidenza ricordi personali, metafore, luoghi comuni, ecc… 4^ fase Si effettua un brain storming e poi si elabora un’ulteriore mappa concettuale sull’argomento discusso

5^ fase Ogni alunno sceglie alcune parole della mappa per rielaborarle ulteriormente sotto forma di testo creativo e di discorso 6^ fase L’alunno compone un elaborato riguardante uno degli elementi precedentemente discussi in base alle sue particolari esperienze di vita.

Le abilità metacognitive che entrano in gioco:   - rievocare (ricordare a voce, raccontando) - commemorare (ricordare insieme) - rimembrare (ricostruire, riassemblare “membra” di eventi) - rammentare (riportare alla mente) - ricordare (riportare al cuore)