ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE METODOLOGICA LIM Scuola digitale Piano di diffusione LIM Tutor_ Loredana Messineo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO POSEIDON Che cosa è? Obiettivo
Advertisements

ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE METODOLOGICA LIM
LA FORMAZIONE DEL TUTOR AZIENDALE
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Formazione in ingresso
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Modalità di osservazione e di intervento
Incontro con tutor Lombardia 6 luglio OBIETTIVI DELLINCONTRO: Ridefinire ruoli e compiti dei tutor Ridiscutere obiettivi incontri in presenza Presentare.
Lassitenza localizzata. Come interpretare il modello di assistenza a livello locale ?
Corso regionale di formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica Piano Nazionale dInnovazione D.M. 61/ Febbraio 2004 Collegio San Carlo Milano.
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
PROGETTO PROMETEO per un curricolo continuo di area scientifico-tecnologica IRRSAE Lombardia.
Il digitale che unisce ITIS Odone Belluzzi, Bologna Prima Bi
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
La LIM nella scuola dellEmilia Romagna: osservando e analizzando il progetto ministeriale Modena 28 aprile 2010.
Piattaforma integrata
I soggetti dell'Inclusione
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Supporto all’attività didattica
INCONTRI IN PRESENZA F ASE M ETODOLOGICA PARTE 1 CORSO: BSSEC004 SEDE CORSO: IIS LUNARDI - via Riccobelli, 47 - Brescia LA FORMAZIONE ACCESSO ALLA CLASSE.
PIANO NAZIONALE DELLE LAVAGNE INTERATTIVE MULTIMEDIALI (LIM) – Formazione Scuola Secondaria di Primo Grado 2009/2010 Laboratorio sincrono 26 Aprile 2010.
La community e la figura delle-tutor A cura di Laura Coscia.
1 GRUPPO 4 di tutor di + Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Formazione Neo-Assunti a.s
MIEL UN PERCORSO PER LE COMPETENZE ICT NELLA FORMAZIONE INIZIALE DEI FUTURI INSEGNANTI Maurizio Berni, SSIS Toscana - sede di Pisa Alessandro Bonsignori,
24 febbraio 2003 Percorso A - Formazione docenti T.I.C. - c.m 55/20021 Piano nazionale di formazione dei docenti sulle T.I.C. 293°Circolo Palestrina II.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Laura Antichi Collaborative learning Per una definizione di requisiti.
PerCorsidiStoria: unesperienza formativa di e-learning SMAU 2003 Patrizia Appari.
La Lavagna Interattiva Multimediale
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
Corso di formazione per docenti neo-assunti
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Il progetto Scuola Digitale – Lavagna Fase 1. Le fasi del progetto Monitoraggio Sperimentazione e coaching (settembre – giugno 2009) Il progetto Scuola.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
Corso-concorso per dirigenti scolastici Aspetti giuridici della formazione nellambito della procedura concorsuale avv. Laura Paolucci
La Formazione a Distanza
Quali le modalita’ di lavoro ?
Didattica on line.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
A cura di Giorgio Sordelli
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
Laboratorio di coaching per fare la differenza
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Corso Formazione neo assunti
“Leggere, comprendere e interpretare i testi storiografici in contesti plurilingui” PROGETTO FORMAZIONE E-LEARNING TIPO BLENDED IN AMBIENTE DIGITALE PUNTOEDU.
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
PIATTAFORMA MAESTRA.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
Percorso formativo organizzato da
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
EDUCATION AND WORK ON THE CLOUD
La formazione in ingresso per i docenti neoassunti
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Autoformazione per gli e-tutor di Puntoedu Firenze, 16 Dicembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info
Giuseppe vozza Utilizzo degli strumenti Strumenti della LIM attrezzi per la realizzazione di esperienze didattiche con la LIM.
IL BLOG: USO DIDATTICO Stimolare a scrivere in modo creativo e collaborativo; Moltiplicare le possibilità di accesso a materiali di particolare importanza,
USR per la Lombardia Milano, 22 ottobre 2013 L’IFS in Lombardia Maria Rosaria Capuano USR Lombardia.
Il team Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL La tutor Maria Rita Biagini.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE METODOLOGICA LIM Scuola digitale Piano di diffusione LIM Tutor_ Loredana Messineo

OBIETTIVI DELLA FORMAZIONE La formazione metodologica intende fornire ai corsisti le competenze di base per pianificare e condurre in classe attività didattiche con la LIM partecipare ad attività collaborative per individuare potenzialità e problematiche nellintegrazione della LIM in classe Conoscere strumenti e risorse per la didattica con la Lim condividere idee strategie e risorse in prospettiva della pratica di attività didattiche in classe Collaborare alla costruzione di materiali ed attività didattiche da sperimentare in classe Condurre unautovalutazione in itinere delle competenze acquisite e dei propri bisogni formativi Tutor_ Loredana Messineo

I TEMPI DELLA FORMAZIONE Seconda fase: supporto allattività didattica COACHING-azioni di accompagnamento che il docente corsista svolge in classe La seconda fase prevede la realizzazione in classe di attività didattiche che impieghino la Lavagna Interattiva Multimediale. Lattività in presenza è organizzata in incontri periodici programmati per accompagnare la pratica delle attività didattiche nel corso di tutto lanno scolastico. Le attività on line sono quantificate in 20 ore. Da marzo a giugno 2010 Tutor_ Loredana Messineo

TEMPI E MODALITA DELLA FORMAZIONE seconda fase: Supporto allattività didattica in classe-accompagnamento on the job Azioni di ascolto e accompagnamento nella realizzazione delle attività che il corsista svolge in classe Serie di incontri in presenza presso le scuole di appartenenza, 12 ore, integrati con il percorso on-line 20 ore Tutor_ Loredana Messineo

OBIETTIVI nella seconda fase COACHING utilizzare la LIM in classe sperimentare risorse Creare CDD e condividerli in piattaforma Confrontarsi in presenza Utilizzare la piattaforma in modo sincrono e asincrono Utilizzare gli strumenti interni(wiki, blog, chat) alla piattaforma o eventualmente anche strumenti esterni

Soggetti coinvolti Il consiglio di classe Il corsista in formazione Il coach Parte degli incontri si svolgeranno direttamente nelle scuola di appartenenza del corsista

Chi è il coach

Contratto formativo Il corsista si impegna a Frequentare con assiduità gli incontri stabiliti in calendario Partecipare alle attività sincrone Realizzare le attività progettate con la propria classe A documentare il percorso utilizzando il wiki interno alla piattaforma e/o quello esterno

Contratto formativo Il coach si impegna a Presentare ai corsisti le finalità,le modalità organizzative e didattiche del corso Coadiuvare i corsisti nella realizzazione diretta delle attività in classe Far emergere le problematiche e trovare soluzioni insieme ai corsisti Gestire gli strumenti asincroni e garantire la piena partecipazione dei corsisti Curare il registro dellambiente di formazione on line Curare la documentazione dellesperienza di formazione