Progettare nel sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
PROGETTO interdisciplinare
Come costruire lidea progettuale Unità formativa 2.2 Definizione degli obiettivi dellintervento.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Progetto Regionale Tabagismo
L’educazione Ambientale e la “Valutazione”
ESPERIENZA SPAZIO GIOVANI DI BOLOGNA
Il profilo di salute del Piemonte
1 I percorsi integrati nella provincia di Torino Nodi critici e azioni di sostegno.
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
Analisi del contesto Analisi dei bisogni formativi
SEMINARIO PUNTI E SPUNTI 1)_ Impianto organizzativo e struttura incontri per la diffusione del CD E, inoltre 2)_ Linee strategiche di diffusione e pubblicizzazione.
Perugia, ottobre 2010 Progetto CCM - Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare Salute PROGRAMMA.
Modelli di progettazione
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
Intervento di Giuseppe Tacconi
1- Progettazione didattica (con o senza tecnologie) 2- Collocare le tecnologie nellambiente di apprendimento (tecnologie come mezzo per apprendere) A.Calvani.
Philosophy for children
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
1 Introduzione: il concetto di ruolo Seminario di formazione per i Tutor degli Animatori di Comunità PROGETTO POLICORO MONOPOLI - 22 MAGGIO 2005.
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
1 La comunicazione Pasquale Delli Paoli. 2 Obiettivo della lezione Fornire alcuni elementi di tecnica delle comunicazione applicata alla diffusione delle.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
PERCORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER INSEGNANTI
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Laboratori espressivi e Indicazioni nazionali
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
Approccio concertativo
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
La peer education al Liceo Gioberti anno 2013/14 Le tappe del progetto : Fine ottobre 2013 – presentazione del progetto e raccolta delle adesioni nelle.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
24/6 - Presentazione dei grafici sul confronto della valutazione
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
PROGETTO D’INTERVENTO SUL BULLISMO E I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
1 ) PRESENTAZIONE E CONDIVISIONE DEL PROGETTO 2) COINVOLGIMENTO DEI GENITORI 3) FORMAZIONE INSEGNANTI 4) LAVORO DEGLI INSEGNANTI CON LE CLASSI 5) INCONTRI.
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
03/06/2015 L’esperienza dell’alternanza in Trentino La governance istituzionale Provincia Autonoma di Trento - Servizio Formazione Professionale La Formazione.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
Progetto orientamento a.s NON POSSIAMO PERMETTERCI DI PERDERE IL CAPOLAVORO CHE E’ NASCOSTO IN OGNUNO DI NOI. w.b.
Istituto comprensivo “Mercogliano”
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Resoconto dell’attività svolta
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Laboratorio di didattica orientativa LA FORZA DELLA LEGALITA’ Polo Qualità di Napoli.
“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio Antonella Ermacora.
PROF.SSA ENRICA AMATURO LA RICERCA VALUTATIVA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Transcript della presentazione:

Progettare nel sociale   Luca Napoli Progettare nel sociale Indicazioni tecniche-operative per costruire e valutare progetti in campo sanitario, sociale, educativo e culturale

LE TAPPE DI UN PROGETTO Prima Tappa IDEAZIONE Seconda Tappa ATTIVAZIONE Terza Tappa PROGETTAZIONE Quarta Tappa REALIZZAZIONE Quinta Tappa VERIFICA

…è il momento di dar spazio alla fantasia e alla creatività!! Prima tappa: IDEAZIONE E’ il momento in cui una o più persone ipotizzano di realizzare un progetto, di attivare un’iniziativa, di fare o proporre qualcosa… …è il momento di dar spazio alla fantasia e alla creatività!!

Seconda tappa: ATTIVAZIONE Una volta avviata una propria ipotesi di progetto bisogna cercare di verificare quali sono le risorse (umane, finanziarie e strumentali) disponibili, identificare meglio il proprio ruolo e coinvolgere altri, ottenere il consenso più o meno allargato che renderà possibile la realizzazione successiva

Terza tappa: PROGETTAZIONE Segue l’elaborazione di un progetto cartaceo, l’identificazione e programmazione delle diverse fasi dell’intervento. Si cerca di prevedere quali saranno le esigenze di personale, i tempi, le necessità tecniche e materiali per garantire l’operatività

Quarta tappa: REALIZZAZIONE Corrisponde alla realizzazione dell’intervento. Attraverso l’avvio delle azioni si verificano le proprie ipotesi, si attuano gli interventi e i cambiamenti necessari per sostenere il progetto, si sviluppano processi di confronto e verifica in itinere per produrre gli aggiustamenti necessari

Quinta tappa: VERIFICA La verifica è posta come ultima tappa anche se processi di monitoraggio e valutazione più o meno espliciti si attivano lungo il percorso ad ogni tappa

Esiste una logica sequenziale tra le diverse tappe, che tuttavia si accavallano e sovrappongono. A seconda del modello di riferimento utilizzato, esplicitamente o più spesso implicitamente, troveremo che queste cinque tappe di un intervento si concretizzano in modo diverso.

TRE APPROCCI ALLA PROGETTAZIONE (L.Leone, M.Prezza, 1999) SINOTTICO RAZIONALE CONCERTATIVO PARTECIPATO EURISTICO Massima pre-strutturazione Minima pre-strutturazione lungo un continuum dalla massima pre-strutturazione alla massima apertura e flessibilità

Approccio Sinottico Razionale Prima Tappa IDEAZIONE Seconda Tappa ATTIVAZIONE Terza Tappa PROGETTAZIONE Si tratta di un approccio meccanicista che rimanda ad una causalità di tipo lineare. Assunti sottostanti: 1. È possibile circoscrivere i fattori causali alla base di disturbi e devianze individuali e sociali. 2. È possibile realizzare progetti che modifichino tali fattori e così prevenire effetti indesiderati Quarta Tappa REALIZZAZIONE Quinta Tappa VERIFICA

Approccio Concertativo o Partecipato Prima Tappa IDEAZIONE Seconda Tappa ATTIVAZIONE PROGETTAZIONE Viene data maggiore rilevanza alla fase dell’attivazione. Le frecce nei due sensi indicano che esiste un’influenza reciprova tra le diverse tappe. Assunti: 1. esistono sempre più letture dei bisogni e una pluralità di ipotesi interpretative 2. Scambiare e confrontare le reciproche percezioni del “problema”, definire con chiarezza i ruoli e le funzioni sono alcuni passaggi indispensabili che si collocano a monte di un progetto REALIZZAZIONE VERIFICA

Seconda Tappa ATTIVAZIONE Approccio Euristico Prima Tappa IDEAZIONE Seconda Tappa ATTIVAZIONE PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE VERIFICA VERIFICA

Nell’approccio “euristico” (da Eurisko = ricerco) si rinuncia a conseguire degli obiettivi predeterminati a monte dagli operatori-progettisti. Esiste un fine, un’individuazione di strategie, uno specifico contesto e poi esiste un processo condiviso di ricerca partecipata attraverso cui si definiranno, con i soggetti, “destinatari”, obiettivi specifici, interventi e ipotesi trasformative più mirate. Mentre l’approccio “concertativo” realizzava una progettazione flessibile in cui si definivano alcuni obiettivi e altri rimanevano “aperti”, questo terzo approccio non individua proprio obiettivi specifici a priori. L’assunto alla base di questo approccio è che la centratura sul “prodotto”, sulla riuscita di un risultato predefinito può indurre a porre in secondo piano l’attenzione ai “processi”, ai modi con cui si realizzano le cose, al come, e cioè ai reali risultati di un intervento sociale.

Percorso innovativo di PEER EDUCATION

La Peer Education aspirazioni idee sogni creatività desideri capacità

I destinatari 5 volontari nel ruolo di Tutor 10 adolescenti nel ruolo di peer educators 100 adolescenti (10 per ogni peer educators)

Il metodo La peer education quale metodologia attiva e partecipativa Attenzione ai “processi” più che ai “prodotti”

i giovani tutor adulti insegnanti psicologi educatori In primo piano…. …sullo sfondo

La rete territoriale

Per progettare insieme… 2. Attraverso quali azioni? 1. Quali risultati si intendono raggiungere? 4. Da quali risorse possiamo attingere? 3. Con chi? Come possiamo verificare l’andamento del progetto? 5. Con che tempi?

OBIETTIVO AZIONE Per verificare Gruppo: classi 3B – 2A – 1C dell’Ist. d’Arte Petrocchi – sede di Pistoia Argomento scelto: SESSUALITA’ OBIETTIVO AZIONE Per verificare Stimolare il confronto e la discussione di gruppo sul tema scelto PROIEZIONE FILM in orario extra-scolastico con la presenza di un facilitatore (capo fila 1°C) allargando l’invito a tutte le classi Trovare un modo per registrare: -il numero di partecipanti interni ed esterni al proprio gruppo - il gradimento delle iniziative da parte dei partecipanti Mettere a disposizione abilità e competenze e rappresentare i temi su cui si è lavorato STORIE A FUMETTI prendendo spunto da racconti anonimi precedentemente raccolti (capo fila 3B) ESPRESSIONI ARTISTICHE: dopo essersi confrontati sul tema ognuno rappresenta l’idea che si è fatto (2A) Dare visibilità al lavoro svolto MOSTRA FINALE nel mese di maggio (dedicato alle mostre) oppure nell’ambito della sfilata di fine anno (all’allestimento penserebbero le classi che non hanno gli esami) Pubblicazione del fumetto sul GIORNALINO SCUOLA SITO INTERNET

Argomento scelto: LA MUSICA Gruppo: classe 2H sperimentale dell’Istituto d’arte Petrocchi – sede di Quarrata Argomento scelto: LA MUSICA OBIETTIVO AZIONE Per verificare 1. Mettere a disposizione abilità e competenze personali per comunicare con la musica CANZONE (capofila per la realizzazione del testo: Daniele; capofila per l’accompagnamento musicale: Giada) COPERTINA CD VIDEO (la realizzazione del video è da valutare una volta terminata la canzone) 2. Dare visibilità al lavoro svolto SITO INTERNET della scuola e www.youngclub.org

Argomento scelto: RELAZIONE CON L’ALTRO SESSO Gruppo: Centro socio educativo “L’Aquilone” della Cooperativa Pantagruel Argomento scelto: RELAZIONE CON L’ALTRO SESSO OBIETTIVO AZIONE Per verificare 1. Stimolare il confronto e la discussione tra pari e, in particolare, con l’altro sesso GRUPPI DI DISCUSSIONE (sollecitati dalla raccolta di domande anonime in scatola chiusa) solo per il gruppo Registrare n°partecipanti Chiedere se è piaciuto, se è stato interessante, (piccolo questionario) CINEFORUM (3 films)invitando anche il gruppo delle ragazze delle medie 2. Dare risposta ad eventuali domande e dubbi sorti nel corso delle precedenti attività SEMINARIO con ESPERTO (da programmare solo se necessario) 3. Comunicare l’andamento del progetto e ogni eventuale bisogno per portare avanti le azioni progettate SITO INTERNET (attivazione mail peer educators)

WWW.YOUNGCLUB.ORG