Equazioni e disequazioni irrazionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono? Come si risolvono?
Advertisements

EQUAZIONI ESPONENZIALI
I sistemi di equazioni di I grado
I SISTEMI LINEARI.
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
Logaritmi Riepilogo sulle proprietà delle potenze
Funzioni di due variabili
x+x=2x Consideriamo la seguente frase:
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
La Disequazione Tipi, Descrizione e Principi. Balugani Nicholas.
Le Funzioni.
Equazioni di primo grado
SISTEMI LINEARI Definizione Metodo di Cramer Metodo di eliminazione.
Geometria analitica dello spazio
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
CONTENUTI della I° parte
CONTENUTI della I° parte
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
EQUAZIONI Prendiamo in considerazione delle funzioni reali in una variabile reale Una equazione è una uguaglianza tra due funzioni eventualmente verificata.
DISEQUAZIONI ESPONENZIALI
DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
Esempio : 2x+5=11-x è un’uguaglianza vera se x è uguale a 2.
Elementi di Matematica
LE FUNZIONI ELEMENTARI
LE EQUAZIONI.
EQUAZIONI.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO AD UNA INCOGNITA
La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente:
Le equazioni lineari Maria Paola Marino.
FUNZIONE: DEFINIZIONE
APPUNTI DI MATEMATICA schema degli appunti
Formule di goniometria
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
SI DEFINISCE DOMINIO O CAMPO DI ESISTENZA DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE, L’INSIEME DEI VALORI ATTRIBUIBILI ALLA VARIABILE INDIPENDENTE X CHE.
SSIS-Veneto Indirizzo FIM A.A
TEORIA EQUAZIONI.
Parabola Parabola.
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria Sinagra
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Di Crosara Andrea. Ci proponiamo di trovare una strategia risolutiva per lequazione di secondo grado completa dove a, b, c, sono tutti diversi da 0. Utilizziamo.
DALLE EQUAZIONI ALLE disEQUAZIONI
La scomposizione di un polinomio in fattori
Equazioni lineari in due incognite
Classificazione di funzione
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI
Equazioni e disequazioni
Equazioni e disequazioni
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
Esponenziali e Logaritmi
EQUAZIONI di primo grado numeriche intere con una incognita.
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Disequazioni irrazionali
FUNZIONE: DEFINIZIONE Una FUNZIONE è una LEGGE che ad ogni elemento di un dato insieme A, detto DOMINIO, associa uno ed un solo elemento di un insieme.
Le funzioni goniometriche
L E EQUAZIONI. “Trova un numero tale che il suo doppio sommato con il numero stesso sia uguale al suo triplo”… Trova un numerox tale che  il suo doppio2x.
John Napier ( ), matematico scozzese inventò i LOGARITMI ed essi costituirono lo strumento di calcolo fondamentale fino all'avvento delle moderne.
Equazioni Che cosa sono e come si risolvono. Osserva le seguenti uguaglianze: Equazioni Che cosa sono Queste uguaglianze sono «indeterminate», ovvero.
Equazioni algebriche sul campo dei numeri reali. Generalità.
APPUNTI DI MATEMATICA schema degli appunti
INTRODUZIONE Il progetto è rivolto ad alunni che frequentano il biennio del Liceo Scientifico, gli argomenti affrontati sono di notevole importanza per.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
ESPONENZIALI E LOGARITMI
Unità didattica progettata e realizzata dalle docenti: Rita Montella, Gelsomina Carbone classi II e II A Anno Scolastico 2007/2008 Ha collaborato alla.
Sistemi di disequazioni Definizioni Risoluzione Esercizi Materia: Matematica Autore: Mario De Leo.
Transcript della presentazione:

Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni modulari Equazioni e disequazioni logaritmiche e esponenziali Equazioni e disequazioni goniometriche

Equazioni irrazionali n√ A(x) = B(x) ↔ A(x) = [B(x)]n (n dispari) A(X) ≥ 0 n√ A(x) = B(x) ↔ B(x) ≥ 0 ( n pari) A(x) = [B(x)]n

Risolvi

Risolvi Soluzione x=3

Disequazioni irrazionali se n è dispari n√ A(x) < B(x) ↔ A(x) < [B(x)]n n√ A(x) > B(x) ↔ A(x) > [B(x)]n se n è pari ( n = 2) A(x) ≥ 0 √ A(x) < B(x) ↔ B(x) > 0 A(x) < [B(x)]2 √ A(x) > B(x) ↔ A(x) ≥ 0 V B(x) ≥ 0 B(x) < 0 A(x) > [B(x)]2

ESEMPI 3 ≤ x < 4

Esempi

Valore assoluto di una variabile se x≥0 se x<0

Risoluzione equazioni modulari Per risolvere un’equazione che contiene il valore assoluto della variabile, o di una espressione con la variabile, si deve eliminare il valore assoluto, tenendo presente il segno dell’espressione in esso contenuta.

Esempi Andiamo a studiare l’argomento del modulo X = 1

Risolvi

Equazioni esponenziali Un’equazione si dice esponenziale quando la variabile compare all’esponente ax = b con a > 0 2 ∙ 5x – 1 = 0 è esponenziale 2x ∙52 – 1 = 0 non è esponenziale

Come possono essere Come si risolvono ax = b con a > 0 determinata a, b Є R e a ≠ 1 ax = b è indeterminata a = b = 1 impossibile se b ≤ 0, a =1 e b ≠ 1 Si cerca di scrivere a e b come potenze aventi la stessa base per poi poter eguagliare gli esponenti Ad esempio: 25x = 125 52x=53 2x=3 x=3/2 Come si risolvono

Questo non sempre è possibile come nel caso dell’equazione 6∙3x-32-x=15 In questo caso conviene introdurre una incognita ausiliaria ed applicare le proprietà delle potenze in modo da ottenere

Risolvi

LE DISEQUAZIONI ESPONENZIALI Se a > 1, t > z ↔ at > az Se 0 < a < 1, t > z ↔ at < az Ad esempio si ha 32x > 128 25x>27 5x>7 x>7/5

Risolvi

Risolvi

LE EQUAZIONI LOGARITMICHE Un’equazione si dice logaritmica quando l’incognita compare nell’argomento di almeno un logaritmo Ad esempio log(x-7) = 1

Come si risolvono Risolvere un’equazione del tipo loga A(x) = loga B(x) Equivale a risolvere il seguente sistema A(x)>0 condizione di esistenza B(x)>0 condizione di esistenza A(x)=B(x) uguaglianza argomenti

Ad esempio log x + log (x + 3) = log 2 + log (2x + 3) Imponendo le condizioni di esistenza x>0 x+3>0 2x+3>0 Applicando le proprietà dei logaritmi log x(x+3)=log 2(2x+3) ottengo x>0 x2+3x=4x+6 x1 = - 2 N.A. x2 = 3 acc.

Oppure possiamo aver bisogno di introdurre una incognita ausiliaria come nel caso ( log 3 x ) 2 – 2 log 3 x – 3 = 0 ponendo log 3 x = t ed x>0 Si ottiene t2 - 2t – 3 = 0 da cui t1 = -1 e t2 = 3 Da cui t1 = -1 x1 = 1/3 t2 = 3 x2 = 27

Risolvi

Risolvi

LE DISEQUAZIONI LOGARITMICHE loga A(x) < loga B(x) equivale a risolvere il seguente sistema A(x)>0 condizione di esistenza B(x)>0 condizione di esistenza A(x)<B(x) se a>1 A(x)<B(x) se a<1 disequazione

Ad esempio log5 ( x – 1) < 2 che equivale log5 ( x – 1) < log5 25 Da cui x – 1 > 0 x – 1 < 25 log1/3 ( x – 4 ) > log1/3 5x da cui x – 4 > 0 x - 4 < 5x 1 < x < 26 x > 4

Risolvi

LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE Un’equazione si dice goniometrica se contiene almeno una funzione goniometrica dell’incognita. Ad esempio 2∙cos(x) = 1 Mentre 2∙cos(π/4) = 1 non è un’equazione goniometrica perché non contiene funzioni goniometriche dell’incognita x

LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE ELEMENTARI determinata se -1 ≤ a ≤ 1 sen x = a impossibile se a < -1 v a > 1 sen x = ½ x = π/6 + 2k π e x = π – π/6 + 2k π = 5/6 π + 2k π

determinata se -1 ≤ b ≤ 1 cos x = b impossibile se b < -1 v b > 1 cos x = - √3 / 2 Se β è una soluzione, le sue soluzioni sono: x = β + 2kπ v x = - β + 2kπ

tg x = c L’equazione è determinata per qualunque valore reale di c tg x = √ 3 / 3 Se γ è una soluzione, le sue soluzioni sono: x = γ + kπ

Particolari equazioni goniometriche elementari Ad esempio risolviamo Che fornisce le soluzioni ed anche

sen α = - sen α’ Poiché – senα’ = sen(-α’), si ha senα = sen(-α’) senα = cosα’ Poiché cosα’ = sen(π/2 – α’ ) l’equazione si può scrivere sen α = sen (π/2 – α’ ) sen α = - cos α’ Poichè cos α’ = sen (π/2 – α’ ) l’equazione si può scrivere sen α = - sen (π/2 – α’ ) = sen (- π/2 + α’ )

– cos α’ = cos (π - α’), quindi cos α = cos (π - α’) Ad esempio risolviamo cos α = - cos α’ – cos α’ = cos (π - α’), quindi cos α = cos (π - α’)

Ad esempio risolviamo tg α = - tg α’ Poiché - tg α’ = tg(- α’) l’equazione si può scrivere tg α = tg (- α’ )

Le equazioni lineari in seno e coseno a sen x + b cos x + c = 0 con a, b, c Є R a ≠ 0 e b ≠ 0 METODO ALGEBRICO Se c = 0, a sen x + b cos x = 0 si divide per cos x : a tg x + b = 0 → tg x = - b / a Se c ≠ 0, a sen x + b cos x + c = 0 Si utilizzano le formule parametriche: 2t 1 - t2 sen x = cos x = con t = tg x/2 e x ≠ π/2 + k π 1 + t2 1 + t2 Si ottiene un’equazione del tipo α t2 + β t + γ = 0, riconducibile ad elementare

Esempio

METODO GRAFICO Si risolve il sistema a sen x + b cos x + c = 0 cos 2 x + sen 2 x = 1 Poi si pone cos x = X e sen x = Y si ottiene il sistema algebrico a Y + b X + c = 0 X2 + Y2 = 1 √3 sen x + cos x = 2

LE EQUAZIONI OMOGENEE DI SECONDO GRADO IN SENO E COSENO a sen 2 x + b sen x cos x + c cos 2 x = 0 a = 0 v c = 0 b sen x cos x + c cos 2 x = 0 se a = 0 a sen 2 x + b sen x cos x = 0 se c = 0 cos x (b sen x + c cos x ) = 0 sen x (a sen x + b cos x ) = 0 a ≠ 0 ^ c ≠ 0 Si divide per cos 2 x ottenendo un’equazione di secondo grado in tg x, equivalente alla data. sen 2 x – ( 1 + √3 ) sen x cos x + √3 cos 2 x = 0

Esempio

LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE soluzione con il metodo grafico utilizzando la circonferenza goniometrica LE DISEQUAZIONI ELEMENTARI Si risolvono risolvendo un sistema misto formato dalla disequazione in cui si è posto cosx=Y o senx=X e dalla circonferenza goniometrica X2+Y2=1

Risolviamo sen x < 1/2 con 0°<x<360° Risolvo il sistema Y<1/2 X2+Y2=1 Ottenendo 0°< x < 30° 150°< x < 360°

LE DISEQUAZIONI NON ELEMENTARI Si possono risolvere per via algebrica introducendo una incognita ausiliaria Come ad esempio nella disequazione √ 2 sen2 x - sen x ≥ 0 Ponendo sex = t si ottiene √2 t2 – t ≥ 0 e diventa una disequazione di secondo grado le cui soluzioni sono t ≤ 0 e t ≥ √2 /2 per cui ottengo le due disequazioni elementari sen x ≤ 0 sen x ≥ √2 /2 Di cui devo prendere entrambe le soluzioni

Risolvi

Risolvi

Risolvi

Risolvi Risolviamo l’equazione associata Rappresentiamo graficamente gli intervalli soluzione della disequazione con la circonferenza goniometrica

Le soluzioni della disequazione sono: