Come verificare la diversa solubilità delle sostanze in funzione della natura del soluto e del solvente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
analisiQualitativa_orioli(cap.10)
Advertisements

SOLUZIONI.
_________ __ ___________ _________ __ ___________
Le soluzioni 1 1.
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Preparazione di soluzioni a diversa concentrazione
Acido + base >> sale + acqua HCl + NaOH >> NaCl + H2O
Verifica della solubilità in funzione della temperatura
Estrazione del DNA da una mela... Estrazione del nostro DNA!!!
Solubilità e proprietà colligative
Miscele e composti Composto Miscela
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Che cos’è la CROMATOGRAFIA?
analisiQualitativa_orioli(cap6)
AnalisiQualitativa_orioli(cap6)1 Soluzioni e sospensioni.
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Miscugli e soluzioni.
Amido.
Le Allegre Soluzioni Anno scolastico 2006/07 Classe I A
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Conducibilità delle soluzioni. Elettroliti e non Elettroliti.
Si possono distinguere in:
MISCUGLI E SOLUZIONI.
MISCUGLI E SOLUZIONI.
14 CAPITOLO Le soluzioni Indice 1 1. Le soluzioni
La materia e le sue caratteristiche
Classe 2-3 ragioneria Prof. Aldo Marinelli
SOLUZIONI.
Unità didattica: Le soluzioni
Vaporizzazione e sue leggi.
Solubilità delle sostanze.
1/33 Preparazione dellossido rameoso (Composti di rame(I) per comproporzionamento di rame(II) e rame metallico) Il rame(I) non è stabile in acqua: disproporziona.
La grandezza concentrazione
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Titolazioni.
A cura di Betti Federico Demattè Massimiliano
Per l'estrazione abbiamo utilizzato 3 alimenti e la mucosa orale:
I sistemi a più componenti
LE SOLUZIONI ARCOLIN MARCO ROSTELLATO ALBERTO GIADA NICOLA.
Transizioni di stato.
SOLUZIONI.
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Stati di aggregazione della materia
Stato liquido Un liquido e’ caratterizzato da una struttura dinamica, continuamente soggetta a modifiche. I liquidi sono quindi caratterizzati da un ordine.
COMPOSTI POLARI O APOLARI
I MISCUGLI.
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
Sistemi omogenei ed eterogenei
ESTRAZIONE L'estrazione è una tecnica molto usata nell’industria cosmetica. Consiste nella separazione di uno (o più) composti da una miscela attraverso.
L’ ACQUA COME SOLVENTE.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
DEI RISULTATI RELATIVI ALL’ESPERIENZA SULLA SOLUBILITA’
ESTRAZIONE DEL DNA.
Indossare sempre gli occhiali di sicurezza e il camice; Leggere le frasi H e P dei reagenti; Usuali norme di sicurezza di un laboratorio chimico; Non inquinare.
Ricerca dell’amido negli alimenti
Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica con Laboratorio corso di Laurea in Farmacia canale A-L anno accademico Dr. Antonio Coluccia Dipartimento.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1. Le soluzioniLe soluzioni 2. Solubilità e temperaturaSolubilità e temperatura 3. Dipendenza.
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
1 I A Elettronica CRISTALIZZAZIONE DEL SOLFATO DI RAME PEINTAIDRATO COMMERCIALE DATA DI ESECUZIONE COMPONENTIDELGRUPPO Lunedì 11 Gennaio 2016 Carmelo Zingale,
7.3 I lipidi.
% in peso (1) = m 1 /(m 1 +m 2 )·100 % in volume (1) = V 1 /(V soluzione )·100 x 1 = n 1 /(n 1 + n 2 )
APPLICAZIONE DEL METODO “IBSE” NELLA RICERCA DELL’AMIDO NEGLI ALIMENTI
Le miscele omogenee.
TECNICHE DI PURIFICAZIONE
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
Transcript della presentazione:

Come verificare la diversa solubilità delle sostanze in funzione della natura del soluto e del solvente

Preparare tre provette con tre diversi solventi, con volumi uguali Introdurre piccole quantità dello stesso soluto nei diversi solventi osservare se avviene la solubilizzazione ( eventuale colorazione) Soluto : iodio in lamelle cristalline Iodio solubile in etanolo e benzolo: insolubile in acqua acqua etanolo benzolo

Acqua-etanolo-benzolo solventi Acqua-etanolo-benzolo con soluto

Preparare tre provette con tre diversi solventi, con volumi uguali Introdurre piccole quantità dello stesso soluto nei diversi solventi osservare se avviene la solubilizzazione ( eventuale colorazione) NaCl : sale suddiviso NaCl solubile in acqua e etanolo: insolubile in benzolo acqua etanolo benzolo

Acqua-etanolo-benzolo solventi Acqua-etanolo-benzolo con soluto

Preparare tre provette con tre diversi solventi, con volumi uguali Introdurre piccole quantità dello stesso soluto nei diversi solventi osservare se avviene la solubilizzazione ( eventuale colorazione) Soluto : benzolo Benzolo: poco solubile in etanolo : insolubile in acqua acqua etanolo benzolo

Acqua-etanolo-benzolo solventi Acqua-etanolo-benzolo con soluto

Preparare tre provette con tre diversi solventi, con volumi uguali Introdurre piccole quantità dello stesso soluto nei diversi solventi osservare se avviene la solubilizzazione ( eventuale colorazione) Soluto : etanolo Etanolo: solubile in acqua: insolubile in benzolo acqua etanolo benzolo

Acqua-etanolo-benzolo solventi Acqua-etanolo-benzolo con soluto

Preparare tre provette con tre diversi solventi, con volumi uguali Introdurre piccole quantità dello stesso soluto nei diversi solventi osservare se avviene la solubilizzazione ( eventuale colorazione) Soluto : naftalina in lamelle cristalline naftalina solubile in benzolo: insolubile in acqua, etanolo acqua etanolo benzolo

Acqua-etanolo-benzolo solventi Acqua-etanolo-benzolo con soluto

Preparare tre provette con tre diversi solventi, con volumi uguali Introdurre piccole quantità dello stesso soluto nei diversi solventi osservare se avviene la solubilizzazione ( eventuale colorazione) Soluto : olio di oliva olio solubile in benzolo: insolubile in acqua, etanolo acqua etanolo benzolo

Acqua-etanolo-benzolo solventi Acqua-etanolo-benzolo con soluto

Preparare tre provette con tre diversi solventi, con volumi uguali Introdurre piccole quantità dello stesso soluto nei diversi solventi osservare se avviene la solubilizzazione ( eventuale colorazione) Soluto : KMnO4 in cristalli KMnO4: solubile in acqua: insolubile in benzolo, etanolo acqua etanolo benzolo

Acqua-etanolo-benzolo solventi Acqua-etanolo-benzolo con soluto