Trasporto di CO2 da tessuti a polmoni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di cosa parliamo oggi?.
Advertisements

Emoglobina.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
IL CUORE MAPPA CONCETTUALE IL CUORE ANATOMIA TRAPIANTO MALATTIE
apparato circolatorio
Apparato circolatorio
RESPIRAZIONE & CIRCOLAZIONE.
Il sangue Ipertesto realizzato dagli alunni della classe 2^ E
Apparato Circolatorio
IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO
APPARATO RESPIRATORIO
L’Apparato Cardiovascolare
EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL’EMOGAS-ANALISI
1. Respirazione esterna: scambio di gas respiratori tra alveoli polmonari e sangue interna: scambio di O2 e CO2 tra capillari sistemici e cellule cellulare:uso.
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
Il sangue può essere definito come un tessuto formato da un liquido, il plasma, e da elementi cellulari in esso sospesi, i globuli rossi, i globuli bianchi.
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
APPARATO CARDIOVASCOLARE
L’equilibrio acido-base
La respirazione e gli scambi gassosi 0. Gli animali scambiano O 2 e CO 2 attraverso superfici corporee umide Negli animali, lO 2 (ossigeno) diffonde allinterno.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO CIRCOLATORIO
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
L’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO e la donazione
IL SISTEMA CIRCOLATORIO DEL SANGUE
L’APPARATO CIRCOLATORIO
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
L' APPARATO RESPIRATORIO
L’apparato respiratorio
Fisiologia dell’apparato respiratorio
Scambio e trasporto di O2 e di CO2
APPARATO CIRCOLATORIO
SOLUZIONI TAMPONE NEL SANGUE
PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA
SAI COME FUNZIONA L’APPARATO CIRCOLATORIO???
L’APPARATO RESPIRATORIO
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Apparato Circolatorio
SAI CHI SONO IO ? Sono una goccia Di sangue!.
Apparato respiratorio
Fisiologia apparato respiratorio
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
L’apparato cardiocircolatorio
Modulo A-2 Corpo umano Percorso formativo ANPAS LOMBARDIA per: ADDETTI al 1° SOCCORSO AZIENDALE” D.Lgs 81/08 del
Corso di Fisiologia Umana
L’APPARATO RESPIRATORIO
L’Apparato respiratorio
REGOLAZIONE DELL’EQUILIBRIO ACIDO-BASE
Per diffusione passiva
APPARATO CIRCOLATORIO.
La circolazione.
La doppia circolazione
Diffusione e trasporto
MEMBRANA RESPIRATORIA
Mioglobina/emoglobina
Introduzione alla respirazione
APPARATO CIRCOLATORIO
LE ARTERIE A CURA DI DAVIDE DI BARTOLOMEO , FEDERICO LEOPARDI , LORETO TULIANI, ANDREI ASAVEI.
L'Apparato Circolatorio
APPARATO CARDIOVASCOLARE
APPARATO CIRCOLATORIO
PRESSIONI PARZIALI E DIFFUSIONE DI O2 e CO2 TRA ALVEOLI E CAPILLARI
TRASPORTO DI O2 L’EMOGLOBINA
Trasporto di O2 da polmoni a tessuti
Eventi successivi alla comparsa dell’O2
La respirazione L’apparato respiratorio L’aria che entra ed esce dai polmoni La respirazione e lo scambio dei gas.
Fisiologia dell’apparato respiratorio Lo scambio gassoso nei polmoni La diffusione dei gas tra alveoli e sangue obbedisce alle regole della diffusione.
Transcript della presentazione:

Trasporto di CO2 da tessuti a polmoni

inspirazione espirazione Polmoni con alveoli Sangue ricco di ossigeno Vasi sanguigni arterie, vene, capillari Sangue ricco di anidride carbonica Tessuti con cellule

ossigeno Sito per H Anidride carbonica emoglobina Sito per CO2 Sito per O2 Emoglobina ridotta Emoglobina ossidata eritrocita Capillare venoso con sangue

Trasporto di CO2 a livello periferico CO2 ---> nel plasma (piccola parte) CO2 ---> si lega alla Hb negli eritrociti HbCO2 (piccola parte) CO2 + H2O -- anidrasi carbonica--> H2CO3 ----> HCO3- + H+ (maggior parte) H+ + Hb ---> HbH+ emoglobina ridotta HCO3- ---> nel plasma

rimane nel plasma (piccola parte) trasporto di CO2 nel sangue:a livello periferico: rimane nel plasma (piccola parte) Spazio intercellulare plasma

entra negli eritrociti si lega alla Hb formando HbCO2 (piccola parte) trasporto di CO2 nel sangue:a livello periferico: entra negli eritrociti si lega alla Hb formando HbCO2 (piccola parte) Il legame con Hb favorisce la liberazione di ossigeno che migra nelle cellule

entra negli eritrociti:maggior parte reagisce con acqua originando H2CO3 che si dissocia:H+ che si lega a Hb e HCO3 che migra nel plasma CO2 + H2O -- anidrasi carbonica--> H2CO3 ----> HCO3- + H+ H+ + Hb ---> HbH+ emoglobina ridotta HCO3- migra nel plasma

Sangue ossigenato , cede ossigeno e si carica di anidride carbonica

a livello alveolare: CO2 dal plasma diffonde negli alveoli HbCO2 ---->Hb + CO2 ---->passa nel plasma e diffonde negli alveoli HCO3- ---->entra negli eritrociti e favorisce distacco di H+ da HbH+ HCO3- + H+ --anidrasi carbonica -->H2CO3 --->H2O + CO2 CO2 passa nel plasma e diffonde negli alveoli

CO2 dal plasma diffonde negli alveoli espirazione Alveoli polmonari

HbCO2 ---->Hb + CO2 CO2 passa nel plasma e diffonde negli alveoli: il distacco della CO2 viene favorito dall’entrata di O2

HCO3- ---->entra negli eritrociti e favorisce distacco di H+ da HbH+ HCO3- + H+ --anidrasi carbonica -->H2CO3 --->H2O + CO2 CO2 passa nel plasma e diffonde negli alveoli