Il problema del lupo, la capra ed il cavolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I bisogni dei bambini ISTITUTO COMPRENSIVO “E. PATTI”
Advertisements

Il piccolo principe.
Io e la matematica Elena Gardenal.
Intervista al genio della porta accanto.
Il grande geometra Ilaria Cozzucoli.
la meta il leader come e perché avere il top che lavora per te..
A. Martini Y* Y Y Siamo abituati a pensare che se 2 orologi sono sincronizzati quando sono fermi luno rispetto allaltro, lo saranno anche se uno dei.
A. Martini No, non è con questo orologio che misureremo il tempo!...
1. 2 PRIMITIVE DEI ROBOT Percepire Pianificare Agire IL PARADIGMA GERARCHICO modello piano percezioniazioni mondo.
SCUSATE… SONO UN PO’ TIMIDO.
La dimostrazione per assurdo…
Dimmi che Appennino sei e ti dirò dove ti trovi…
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
… sulla riva del lago….
Piccole strategie di apprendimento
Antonio Sarò bravo e bello..
SE TU SEI CON ME OH SIGNORE IO NON TEMERO ALCUN MALE … SE AL MIO FIANCO TU RESTERAI IO CAMMINERO’ SICURO NEI TUOI PASSI TUOI GESU’
Dialogando con il Padre nostro.
Anteprima di alcune presentazioni che troveremo nel NUOVO libro Ragioniamo alle assemblee di distretto 2008 AVERE SUCCESSO NELLA PREDICAZIONE.
Lezione 3: Tocca e ritocca!
BENE CON ME, BENE CON GLI ALTRI
Il mio compleanno.
Ilaria Bentivoglio Intervista ad un ragazzo universitario che ama ed ha amato profondamente la matematica.
Realizzato dagli alunni della Scuola Primaria “F.Crispi” di Canicattì
C'era una volta una coppia con un figlio di 12 anni e un asino.
puntata 1. Adesso ci vorrebbe proprio una bella capriata! E mò che vuole questa, Pippo? Boooh! Dice una capriata…
Il Genio della Porta Accanto
Battute tra LEI e LUI.
Battute tra LEI e LUI.
Fetta di torta?.
Scegli un momento della tua giornata SCUOLA CASA FUORI.
Il leone.
TEST SHOTTER DI INTELLIGENZA SEMISERIO
V I T A P A S Q U A passaggio Pasqua 2009 – LB Avanzamento automatico NUOVA.
Ero seduto nel bagno, facendo i miei bisogni, quando sento:
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
Didattica con la mano sinistra Salvatore Bruno, Ferrante R
Sei bravo con i colori?! Allora guarda la figura che segue...
Avanzamento automatico
12° incontro.
Logica.
Intervista alla maestra modello
Dio.
Basta poco per torturare un uomo...
Computer, l’incubo persistente Guida alla sopravvivenza in un corso scolastico di computer.
Mi sa che devi rifare due conti… Mi sa che devi rifare due conti…
Evangelizzare col cuore Un episodio importante per me è accaduto in Giappone. C’era una famigliola in alta montagna che mi fece sapere tramite l’insegnante.
SCUOLA CAPPELLETTI TURCO
Ti piace un lavoro difficile e interessante? Allora sii un interprete!
Non si può comunicare se non si sa ascoltare: 10 cattivi ascoltatori
Che brave che eravamo Melania ha invitato Giusy e Chiara per la prima volta a casa sua per cena. -Giusy- Scusa per il ritardo. - Melania- Non importa,
Il problema dei secchi ovvero… ovvero… Il mistero dei 4 galloni.
Intervista al genio della porta accanto
Un rapinatore sale su un autobus a Napoli e grida: "Fermi, questa è una rapina!". Un signore si alza e dice: "Maronn' mia, che spavento, pensavo.
IO E LA GEOMETRIA.
Testo pag.1 1) a. 15 b. 120 c. 153 d ) 3) a. b. 2 c. 8 d. 10 4)
Al momento della nascita, l’uomo si trova già immerso nei numeri …
Matematica nel reale Indice Presentazione a cura di: Introduzione
febbraio 2015 Papa Francesco Omelia durante la visita alla Parrocchia di S.Michele a Pietralata nella V Domenica del Tempo ordinario/
Gesù a 12 anni. Gesù a 12 anni Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù.
Diritti dei minori e i social network Nell'ambito dei social network, compare anche l’argomento dei diritti del fanciullo; alcuni vengono violati, altri.
UN DESERTO PERICOLOSO 1 DI QUARESIMA / C Luca 4,1-13 .
Laboratorio sul metodo di studio
Il mio viaggio con la matematica nasce proprio con me …..
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Ciao Marco! Che stai facendo?
ARTE DI ASCOLTARE E MONDI POSSIBILI Marianella Sclavi
Guadagnare Online: Come Iniziare a Guadagnare Da Casa By LavoroDeiSogni.com.
LABORATORIO DI GIOCHI MATEMATICI Il bello della matematica è che ci si può anche giocare... Forse non tutti saranno d'accordo ma a noi sembra proprio così!
...QUANDO I LUPI SPOSANO LE CAPRE … Classe quarta Ottobre 2011.
Transcript della presentazione:

Il problema del lupo, la capra ed il cavolo.

ENUNCIAZIONE DEL PROBLEMA Un tale ha con sé un lupo, una capra e un cavolo; e deve attraversare un fiume, con una barca, in cui può portare un solo oggetto per volta. Egli vuole attraversare col cavolo, ma la capra gli dice: non lo fare che il lupo mi mangia. Egli vuole attraversare con il lupo, ma il cavolo gli dice: non lo fare che la capra mi mangia. Come farà? (TARTAGLIA, libro 16, N. 141)

Il quesito è stato sottoposto ad una cavia, che, pur colta di sorpresa, ha mostrato di accettare volentieri la sfida:la mamma di Francesca,52 anni

PICCOLI CHIARIMENTI (C = cavia) ESPOSIZIONE DEL PROBLEMA E PICCOLI CHIARIMENTI (C = cavia) Il contadino deve trasportare il lupo, la capra ed il cavolo in modo che arrivino tutti e tre sani e salvi. C: Può portare più di uno alla volta? No, non è possibile. C: Vediamo … il lupo non può rimanere con la capra ma con i cavoli sì … Beh, certo … C: Ma c’è un numero di viaggi minimo o massimo che può fare? Beh, no … C: Allora vediamo di ragionare un po’…

PRIMO TENTATIVO Inizialmente la cavia risulta disorientata, prova ad esporre una prima soluzione, ma si rende conto da sé che non è quella giusta: C: Beh … partiamo dai cavoli, porta dapprima i cavoli, poi lupo e capra … Anche se … Ma se il lupo rimane con la capra la mangia! Dunque non può portare per prima i cavoli, e nemmeno il lupo … quindi …

SECONDO TENTATIVO E … SOLUZIONE! Ti do’ un aiutino, può riportare anche qualcosa che ha già portato all’altra sponda … C: Adesso sì, mi è più chiaro … Beh allora … sì … porta prima la capra,poi i cavoli e riporta la capra … lascia la capra e prende il lupo, poi torna a prendere la capra … e così … sono tutti salvi! Sì, è proprio questa la soluzione!

Il problema dei tre cannibali ed i tre missionari

ENUNCIAZIONE DEL PROBLEMA 3 missionari e 3 cannibali fanno un viaggio insieme e devono attraversare un fiume sfruttando una zattera che può ospitare al massimo 2 persone alla volta. Prima di affrontare la traghettata, i missionari prospettano un pericolo: se su una qualsiasi delle due rive del fiume i cannibali finiscono per essere più numerosi dei missionari, questi ultimi potrebbero essere assaliti e mangiati dai primi. Come far traghettare tutti e sei gli uomini con i missionari sani e salvi?

il fratello di Francesca , 20 anni … Il problema è stato sottoposto ad una cavia a cui non piace molto la matematica … il fratello di Francesca , 20 anni …

PRIMO TENTATIVO: C: Allora, porto un cannibale ed un missionario alla volta … No, non è possibile, perché sono loro stessi a trasportare la zattera e a doverla riportare sull’altra riva …

SECONDO TENTATIVO: Al secondo tentativo la cavia si aiuta con alcuni disegnini su di un foglietto per seguire meglio la dinamica della situazione. C: Traghettano due cannibali, poi uno di loro torna con la zattera e prende l’altro cannibale … Adesso sono 3 su di una riva e tre sull’altra … Bene, eh ora? La cavia è un po’ scoraggiata!

TERZO TENTATIVO E … SOLUZIONE! Dopo aver riflettuto un altro po’ ed aver fatto un disegno raffigurante la situazione, la cavia espone la soluzione trovata: C: Secondo me, la soluzione è questa: vanno prima due cannibali, poi uno di loro deve tornare per riportare la barca … sale il cannibale rimasto e i due cannibali arrivano sull’altra sponda … Scende un cannibale, l’altro torna e scende … Salgono due missionari, tornano un missionario ed un cannibale … Traghettano due missionari ed arrivano all’altra sponda … Ritorna un cannibale, sale un altro cannibale ed arrivano sull’altra sponda … Poi un cannibale ritorna e sale l’ultimo cannibale ed arrivano sull’altra sponda … ora hanno tutti attraversato il fiume … Giusto, è questa la soluzione!

La Soluzione (M- missionario; C- cannibale) MMMCCC → MMMC →CC CC MMMC ← C C MMM →CC CCC MMM ← C CC MC →MM MMCC MC ← C MMC C →MC MMMCC C ←C MMMC - → CC MMMC - MMMCCC

Quest’ ultimo problema è stato più difficile da comprendere ma alla fine la cavia ha saputo cavarsela! Entrambe le cavie, comunque, sono state brave nel trovare la soluzione giusta in un tempo non troppo lungo. Di quest’ultimo enigma vi è anche un giochino per il PC, che permette di visualizzare la situazione, provando più volte e rendendosi conto visivamente di quel che si sceglie di fare. E se si sbaglia … addio ai missionari! Provare per credere!

In Conclusione: Pensiamo che sia stato un lavoro divertente ed interessante, che ci ha fatto indagare sulla capacità che le persone hanno di ragionare in maniera astratta per trovare una soluzione logica ai problemi, sembra uno scherzo ma è la stessa “logica” che ogni giorno ci guida nelle scelte quotidiane, ci fa pensare ed agire. LAVORO DI GRUPPO: Cinzia De Salvo Francesca Calabrese