LA RELAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA COME OPPORTUNITA’ DI CRESCITA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologie Operative
Advertisements

Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Claudio Girelli usp Peschiera 23 ott 09
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
La Scuola dell'Infanzia
quale responsabilità educativa?
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
1 Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze 1. Le pratiche di valutazione tra pensieri e saperi 3 marzo marzo 2007.
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
CSA DI BRESCIA La qualità dellintegrazione scolastica e lAccordo di Programma Giancarlo Onger,Milano, Expo,1 marzo 2005 Premessa filosofica Nulla di scontato.
Percorso di sostegno alla Genitorialità
C.T.I. Provincia di Treviso
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
“L’assertività è la capacità del soggetto
TEST di AUTOVALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA PROPRIA COMUNICAZIONE
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
REPORT Questionario personale Docente
progetto di educazione familiare.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Percorso di orientamento
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
LA PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA DELLAUTONOMIA RIFLESSIONI Per una partecipazione consapevole (mezzo) per costruire percorsi (azioni) per il successo formativo.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
IL BULLISMO Comportamenti di prevaricazione diretta o indiretta
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
Bisogno di autonomia e iperprotezione svalutativa
La storia di un percorso
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
A CASA MIA La dimensione antropologica della cura: spunti di riflessione.
La consulenza educativa
TENER BOTTA COME GENITORI
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
GENITORI: SE LI CONOSCI LI EVITI?
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Lo sportello psico-pedagogico
Restituzione Gruppo di Studio AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE “Le competenze per una didattica cooperativa: come valutarle”
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
Week-end giovanissimi 14 – 15 marzo 2009 Tema: Bene Comune Passo biblico: La casa sulla roccia.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
STRATEGIE DI FACILITAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO NELLO SVILUPPO 0-3 anni.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

LA RELAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA COME OPPORTUNITA’ DI CRESCITA Gandino 22 febbario 2010

LA STRUTTURA DELL’INTERVENTO Immagini da una relazione Incontrarsi non è scontato Incontri in terre di confine Un’alleanza da costruire La qualità della comunicazione

Immagini da una relazione

Incontrarsi non è scontato

Il rapporto con l’altro è confronto di identità Estraneità Fusionalità Specificità

I RAPPORTI CON GLI ALTRI DIPENDONO DAI CONTESTI, DALLE RAPPRESENTAZIONI, DAI SIGNIFICATI CHE SI METTONO IN GIOCO IN QUELLA INTERAZIONE

LA FINESTRA DI JOHARI Noto agli altri noto a ignoto me a me Ignoto agli altri APERTA CIECA NASCOSTA INCONSCIA

I MODI DI STARE IN RAPPORTO CON GLI ALTRI Metafora ISOLA PIRAMIDE RETE Tipo di rapporto inesistente subordinato paritario logica Auto-referenziale potere collaborativo

Per contrastare la paura Fuga, negando o evitando le situazioni che generano ansia Aggressione, come svalutazione dell’altro, attacco aperto o mascherato, diffidenza Elaborazione delle paure attraverso una maggiore consapevolezza delle situazioni problematiche

Incontri in terre di confine

SCUOLA-FAMIGLIA DUE TERRITORI E UN CONFINE Diversità di linguaggio cultura La diversità introduce il tema della paura e del rapporto tra identità

STARE SUL CONFINE COME DOGANIERI Limitare i passaggi di campo solo a quelli consentiti; stabilire l’esatta appartenenza dei viaggiatori; difendere il proprio sistema di regole COME TRADUTTORI Favorire le opportunità di dialogo e di relazione; sviluppare significati condivisi; Rispettare le particolarità culturali di ciascun interlocutore

Un’alleanza da costruire OMNIA VIDERE MULTA DISSIMULARE PAUCA CURRIGERE

EDUCARE=AIUTARE L’ALTRO A DIVENTARE IL MIGLIOR SE STESSO POSSIBILE EDUCARE E’ DIFFICILE! Da soli di perde insieme è possibile

La complessita’ del compito e dei bisogni ai quali è chiesto di rispondere chiedono: -uno sguardo globale per la comprensione -azioni differenti -condivisione di obiettivi e strategie (coerenza)

L’ALUNNO: TRA SCUOLA E FAMIGLIA NOTO ALLA SCUOLA NOTO ALLA F A M I G L IGNOTO ALLA F A M I G L A C B D IGNOTO ALLA SCUOLA

ALCUNI PROBLEMI Pluralità delle famiglie e capacità genitoriale Azione genitoriale percepita come esclusivamente individuale Rapporto non simmetrico tra scuola e famiglia

AD OGNUNO E’ RICHIESTO DI… Rinunciare alla propria centralità, sentirsi parte e non totalità Divenire consapevoli dell’interdipendenza Riconoscere l’altro, maturando un profondo rispetto e comprensione del punto di vista dell’altro; Valorizzarlo non giudicarlo Costruire un’immagine condivisa e promozionale del figlio/alunno Cogliere la parzialità e i limiti del proprio ruolo non come debolezza, ma come presupposto per esprimere al meglio la propria specificità Lavorare secondo una strategia delle connessioni per ricercare l’integrazione e la complementarietà Recuperare una responsabilità educativa diffusa

INTERDIPENDENZA POSITIVA come caratteristica della relazione PARTECIPAZIONE ‘ti lascio entrare’ COLLABORAZIONE ‘ti chiedo di aiutarmi’ COOPERAZIONE ‘la mia azione si deve coordinare con la tua, dobbiamo agire insieme’

SERVIZIO DI NATURA PRIVATA SERVIZIO DI NATURA PUBBLICA SCUOLA FAMIGLIA COMUNITA’ PROFESSIONISTA CLIENTE SERVIZIO DI NATURA PRIVATA (SODDISFAZIONE) SERVIZIO DI NATURA PUBBLICA (DIMENSIONE ETICA E DI RESPONSABILITà)

RESPONSABILITA’ EDUCATIVA E’ FUNZIONALE all’aiutare il bambino a divenire il miglior se stesso possibile: è un potere per lui, non su di lui HA UNA COSTITUTIVA INSUFFICIENZA FAMIGLIA E SCUOLA HANNO UNA RESPONSABILITA’ EDUCATIVA DIVERSA, MA IRRIDUCIBILE

OCCORRE RIGUADAGNARE UNA COMUNE RESPONSABILITA’ E PASSIONE EDUCATIVA DA ESERCITARE NELLA DIVERSITA’ DELLE COMPETENZE DI OGNUNO insegnanti e genitori: adulti che aiutano un bambino a crescere in una comunità, questa è la logica da porre alla base di una possibile alleanza Attenzione: ineludibilità del rapporto interdipendenza positiva come caratteristica rapporto come cammino

EVOLUZIONE DA PROMUOVERE DELL’ATTEGGIAMENTO DELLA FAMIGLIA OLTRE LA DOMANDA DI SERVIZI E IL DIRITTO DI SCELTA GUARDARE AI BISOGNI DI CRESCITA DEL FIGLIO – dimensione formativa OLTRE IL BENE DEL SINGOLO, APPREZZAMENTO DELL’INTERDIPENDENZA E RESPONSABILITA’ EDUCATIVA DIFFUSA – partecipazione sociale, convivenza , democrazia ‘I genitori non si limitano a chiamare i figli alla vita, facendoli nascere, ma allo stesso tempo li introducono al mondo. Con l’educazione si assumono la responsabilità nei due ambiti: a livello dell’esistenza e della crescita del bambino e a livello della continuazione del mondo’ (H.Arendt)

EVOLUZIONE DA PROMUOVERE NELL’ATTEGGIAMENTO DELLA SCUOLA NON OGNI SCUOLA RIESCE A RENDERE SIGNIFICATIVA LA PRESENZA DI OGNI ALUNNO A LIVELLO COGNITIVO, RELAZIONALE E ANCHE PSICOLOGICO DA A scuola centrata sull’insegnamento scuola centrata sull’apprendimento alunno come destinatario alunno come protagonista successo scolastico successo formativo discipline come fine discipline come mezzo

TUTTO CONTA: ALLEANZA SCUOLA-FAMIGLIA COME PROSPETTIVA Crescita della personalità del figlio/alunno Alleanza tra scuola e famiglia Colloqui individuali assemblee avvisi Lavoro scolastico Feste e spettacoli programmazione portfolio anticipo ….

ALCUNI VALORI IRRINUNCIABILI Ascolto attivo – Espressione – rielaborazione Fiducia, crescita, apertura Fatica, frustrazione, resilienza Accompagnare, misurare le distanze Decentramento, ironia, curiosità Rispetto, ruoli , asimmetrie Coerenza, rispetto reciproco, alleanza

La qualità della comunicazione

PERCORSO DI RIFLESSIONE SULLE NOSTRE MODALITA’ COMUNICATIVE In che modo mi rivolgo agli altri nel contesto professionale? Quali sono i toni che adopero più spesso nella comunicazione verbale? Quali atteggiamenti non-verbali assumo abitualmente? Durante un colloquio o una riunione, quanto ascolto il mio/miei interlocutore/i prima di intervenire? Prima di parlare, mi interrogo su quale sia la finalità della comunicazione? Mi chiedo quali siano le motivazioni che sottendono alle risposte che ricevo dai miei interlocutori?

STILI COMUNICATIVI Aggressivo Passivo ASSERTIVO

I PASSAGGI DELLA COMUNICAZIONE CHE COSA VOGLIO DIRE COME LO DICO CHE COSA ARRIVA COME VIENE CAPITO

COMUNICAZIONE: LE REGOLE DI GRACE QUALITA’ verità, convinzione, partecipazione. L’atteggiamento è importante per far arrivare il messaggio QUANTITA’ soddisfare la reale necessità di informazioni. NB: contesto, persone RELAZIONE ascoltare, considerare il punto di vista altrui, pertinenza MODO ordine, chiarezza, essenzialità

PER COSTRUIRE UN CLIMA RELAZIONALE POSITIVO TRA SCUOLA E FAMIGLIA Condizioni-Modi di essere – Modi di agire SITUAZIONE ideale favoriscono ostacolano Azioni di miglioramento possibili Incontri informali Colloqui formali Avvisi ….

Occorre un villaggio per crescere un bambino (proverbio africano)