Pupils tell the story of chocolate GLI ALUNNI RACCONTANO LA STORIA DEL CIOCCOLATO Coppino School, Class 1D Teaches: Donatella Cavaleri, Crea Maria Antonietta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CASEIFICIO SOCIALE DI MOERNA
Advertisements

L’umidità atmosferica
CIOCCOLATO.
PANE E PASTA PANE PASTA ACQUA PROTEINE LIPIDI GLUCIDI ENERGIA PANE
istituto tecnico industriale statale
La conservazione degli alimenti
Classe 2E Anno Scolastico L'Olio.
Procedura di lavorazione Milk working
Il cioccolato che passione!
Il Vetro Con il termine vetro ci si riferisce a materiali che sono ottenuti tramite la solidificazione di un liquido I vetri sono quindi solidi amorfi.
Il Passato Prossimo The Past Perfect Tense.
Cioccolato… che bonta ! CLASSI TERZE di Bagnaria Arsa Raccolta di notizie, informazioni e piccole ricette. Uscita didattica Sweet S.p.a. Anno scolastico.
Unità didattica ideata e realizzata
CANZONI, POESIE, FILASTROCCHE
Preparazioni di Base in pasticceria.
Chi trova un amico.
La produzione dell’olio d’oliva
ESERCIZI SVOLTI DI GRAMMATICA INGLESE
MATERIALI CERAMICI MATERIALI CERAMICI L’INDUSTRIA DELLA CERAMICA
IL CAFFE’ Il caffè è una bevanda nervina ottenuta dal trattamento con acqua della polvere dei semi torrefatti AUTORE : G. Cesari.
ALLA SCOPERTA DEL CAFFE’ Il lungo percorso dalla pianta alla tostatrice Torrefazione Caffè il chicco- C.so Roma 270 Diano Marina (IM)
L’azoto non è tutto uguale!
I giorni della settimana
“STUPENDE HAI LE MANI” “Stupende hai le mani” é un associazione ONLUS. Nasce nel 2009, con l'obiettivo di accompagnare il percorso di crescita della HOLY.
( Art. 14 ) 1. Ogni bambino ha diritto all’istruzione senza distinzioni razziali. 1. Every child has the right to be brought up without.
ItalianoEnglish. THE BABA’ The Babà, invented by the Polish king Stanislaw Leszczynski, is famous for his gastronomic taste and became universal symbol.
Childhood Memories: vocabulary Signora Albanese Italiano III.
GLI INTERROGATIVI.
Il cioccolato… che bontà!
TORTA GRAN PARADISO AL CIOCCOLATO CHOCOLATE CAKE «GREAT PARADISE»
Pane del vescovo dolce tipico laziale
Ingredienti Ingredients - 8 uova - 8 eggs g di zucchero g of sugar g di farina setacciata g of flour - 2 bustine di lievito -
TORTA MIKADO MIKADO CAKE
TORTA SACHER.
Torta friulana alla ricotta
TORTA SBRISOLONA «Sbrisolona» cake
Chocolate and pears cake (Alberto) Torta di cioccolato e pere Ingredients: 5 eggs 150 grams of butter 250 grams of flour 00 1 packet of baking powder 150.
MUFFINS Ingredienti per 4-6 persone Ingredients for 4-6 people ● 1 uovo 1 egg ● 100 g di zucchero 100gr of sugar ● 100 g di burro 100gr of butter ● 300.
IL COMPOST La compostiera ERCOPON Cos’è Come si prepara
OGGI SIAMO ANDATI A VISITARE IL FRANTOIO “MORELLI”. COME SIAMO ENTRATI ABBIAMO VISTO UN MUCCHIO DI SANSA UMIDA. PIÙ AVANTI C’ERA LA TRAMOIA, CIOÈ.
IL BURRO Di: Simone Ragusa.
I 7 gruppi alimentari I vari alimenti contengono i principi nutritivi in percentuali diverse. Se vogliamo nutrirci correttamente dobbiamo scegliere i cibi.
LO SFRUTTAMENTO MINORILE.
Di Lorenzo Pelagatti Ludovico Balassone Carlo Omogrosso
SUMMARY Time domain and frequency domain RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza.
La Fabbrica del Cioccolato
Dolce Ciambella morbida CIAMBELLA MORBIDA SOFT “CIAMBELLA” CAKE.
IL CIOCCOLATO Il cioccolato è un alimento derivato dai semi del cacao e con l’ aggiunta di saccarosio e burro, ampiamente diffuso e consumato in tutto.
1° Istituto Comprensivo di Palazzolo s/O. Multilateral School Partnership Project Comenius "We all smile in the same language“ Pre-primary school.
INGREDIENTI -2 UOVA -UN PACCHETTO DI BISCOTTI SECCHI -UNA DECINA DI SCAGLIE AL CIOCCOLATO FONDENTE GRANDI -150 g DI BURRO -100g DI ZUCCHERO INGREDIENTS.
PRESENT SIMPLE.
Elementi base di pasticceria
What are relative pronouns? Pronouns that stand in for an aunt or uncle?
4.2 Dolcificanti e prodotti dolciari.
PICALACK Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
D all’antica tradizione della Gastronomia Marinara Siciliana, abbiamo preso spunto per proporre un’ampia e rinomata linea di pietanze “pronto e cuoci”:
La storia di un cioccolatino. 5/25/ This Educational Resource has been developed by Sapienza Università di Roma.
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Progetto continuità Scuola dell’infanzia Caruscino Scuola primaria Collodi I.C. «Collodi Marini» - Avezzano (AQ) Classe I B Ins. Pierina Sciarra «Il viaggio.
PRESENT SIMPLE.
Cacao e Cioccolato Il cacao proviene dalla lavorazione dei semi di un albero tropicale Theobroma cacao, ”Cibo degli Dei”. La bevanda degli Aztechi.
It’s easy to know when we have to put emphasis on the last syllable of words with two or more syllables! These words have an accent on the last letter!
PASQUA IN AUSTRALIA. Il Venerdì Santo le persone religiose vanno in chiesa. On Good Friday religious people go to church. Nessuno va a lavoro. No one.
ITALIAN ITALIAN FOR POST GRADUATE STUDENTS 22 nd February 2016 WEEK 1 Aureliana Di Rollo.
Cappone ripieno Ingredienti: - 1 cappone intero gr. di mollica di pane raffermo gr. di formaggio fresco di capra o pecora - 3 uova - un ciuffo.
Classe IB Liceo Classico A. Gatto Prof.ssa A. Di Bartolomeo.
Subject Pronouns & Verbs. When do we use subject pronouns? Subject pronouns stand in for the subject. I, You, He/She, We, They. I went to the shops. You.
Avere Vs. Essere Qual è la differenza e quando li usiamo?
L’INDUSTRIA DELLA BIRRA
Imparare i pronomi e il verbo essere
Transcript della presentazione:

Pupils tell the story of chocolate GLI ALUNNI RACCONTANO LA STORIA DEL CIOCCOLATO Coppino School, Class 1D Teaches: Donatella Cavaleri, Crea Maria Antonietta

I bambini della classe prima D raccontano la storia del cioccolato dopo la visita alla fabbrica del cioccolato. Il frutto che nasce dall’albero di cacao si chiama cabosse. Quando  la cabosse è matura la sua buccia è dura come cuoio e contiene fino a 40 semi, detti anche fave, che vengono sottoposti alle seguenti operazioni: la raccolta del cacao, la fermentazione, l’essiccazione, la torrefazione, la raffinazione, il concaggio, il temperaggio, il modellaggio.

The fruit of cocoa tree, is called cabosse.

I frutti appena raccolti hanno un sapore molto amaro e si lasciano fermentare a lungo per facilitare il distacco della polpa dal guscio. La fermentazione viene effettuata in vasche o fosse, scavate nel terreno per un periodo che varia da 2 a 10 giorni. Durante questa fase si elimina la polpa residua e il sapore amaro dei semi  si riduce

When cabosse is mature its peel is hard like leather and it contains up to 40 seeds which are subjected to 4 operations. Fruits just collected have a very bitter flavour and we need to let them fermenting in excavated holes on the ground for 2-10 days.

Dopo 2 settimane di fermentazione, le fave vengono poste a seccare al sole su ripiani con tettoie scorrevoli che li riparano dalle piogge, oppure industrialmente in essiccatori ad aria calda

Tutto è pronto per passare alla fase di torrefazione: In grandi sfere rotanti le fave vengono fatte abbrustolire per un periodo di 15-20 minuti, a una temperatura che varia da 110° a 120°C.

Everything is ready for the roasting phase: seeds are toasted for 15-20 minutes at a temperature of 110°- 120°C.

Dopo un rapido raffreddamento al ventilatore, le fave vengono sottoposte ad una macchina  che provvede alla degerminazione, alla separazione delle bucce e alla frantumazione in granella. Dalla tostatura e macinazione si ottiene la pasta di cacao. Filtrando la massa di cacao in pressione attraverso setacci con trama molto fitta si separa una sostanza grassa dal colore bianco giallastro, il burro di cacao e il pannello, che viene polverizzato per ottenere cacao in polvere. Sgrassando ulteriormente il cacao in polvere si ottiene il cacao magro.

Concaggio l’ operazione consiste in una lunga omogeneizzazione in speciali “conche” a temperatura controllata dotate di bracci oscillanti di rimescolamento che amalgamano alla perfezione gli ingredienti

Temperaggio In una macchina detta “temperatrice”, da cui prende il nome la fase di lavorazione del temperaggio, il cioccolato passa dai 40° C del concaggio ai 28°C per poi rialzarsi a 31°C.

They are cooled and then, separated and crushed the peels,we obtains the cocoa paste, which is put in special holes where it is continuously mixed.

Modellaggio Fase finale che consiste nel versare il prodotto semiliquido in stampi di metallo o legno,appoggiati su nastri in movimento che vibrando lasciano fuori uscire eventuali bolle d’aria e rendono il prodotto perfettamente uniforme. A questo punto, si lascia raffreddare il cioccolato nello stampo, e dopo pochi istanti  la tavoletta è pronta per esser confezionata.

Chocolate has temperature changes Chocolate has temperature changes. Finally slurry, it is put in metallic or wooden dies where it is left cooling.

CON IL CIOCCOLATO SI FANNO ANCHE LE FERRARI

Chocolate is ready.