L’algebra della logica delle proposizioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Algebra Booleana Generalità
Advertisements

Algebra di Boole Casazza Andrea 3EA I.I.S. Maserati.
Elaborazione dei segnali mediante circuiti analogici o digitali.
Algebra di Boole e Funzioni Binarie
Capitolo 8 Sistemi lineari.
(sommario delle lezioni in fondo alla pagina)
LE MATRICI.
Algebra Booleana Capitolo 2.
Cap. II. Funzioni Logiche
MONOMI E POLINOMI Concetto di monomio Addizione di monomi
Algebra delle Matrici.
Esempio : 2x+5=11-x è un’uguaglianza vera se x è uguale a 2.
Esercitazioni su circuiti combinatori
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Analisi e sintesi di circuiti combinatori
A.S.E.8.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 8 ALGEBRA BOOLEANA PostulatiPostulati Principio di dualitàPrincipio di dualità Teoremi fondamentaliTeoremi.
Corso di Informatica (Programmazione)
IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA
DefinizioneUn polinomio si dice…. Operazioni con i polinomi Prodotti notevoli Regola di RuffiniTeorema del resto di Ruffini fine Mammana Achille Patrizio.
Sistemi di equazioni lineari
Reti Combinatorie: sintesi
CALCOLO LETTERALE Concetto di monomio Addizione di monomi
L'algebra di Boole e le sue applicazioni
Algebra di George Boole
Algebra di Boole e sue applicazioni
Indice: L’algebra di Boole Applicazione dell’algebra di Boole
Analisi e sintesi di circuiti combinatori. Reti combinatorie.
Corso di Matematica Discreta I Anno
Reti Logiche Reti Logiche Corso di Architetture degli Elaboratori.
Prima e Seconda Forma Canonica
Algebra di Boole e Funzioni Binarie
Intelligenza Artificiale - AA 2001/2002 Logica formale (Parte 2) - 1 Intelligenza Artificiale Breve introduzione alla logica classica (Parte 2) Marco Piastra.
Introduzione ~ 1850 Boole - De Morgan – Schroeder ALGEBRA BOOLEANA
Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della
INFORMATICA MATTEO CRISTANI. INDICE CICLO DELLE LEZIONI LEZ. 1 INTRODUZIONE AL CORSO LEZ. 2 I CALCOLATORI ELETTRONICI LEZ. 3 ELEMENTI DI TEORIA DELL INFORMAZIONE.
3/29/2017 Minimizzazione.
Algebra di Boole e Circuiti Logici
Corso di logica matematica
FONDAMENTI DI INFORMATICA
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algebra di Boole ed elementi di logica Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata.
Algebra di Boole.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano © 2001/02 - William Fornaciari Reti Logiche A Lezione.
Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione
Algebra di Boole.
Fondamenti di Informatica1 Memorizzazione su calcolatore L'unità atomica è il bit (BInary DigiT) L'insieme di 8 bit è detta byte Altre forme di memorizzazione:
Rappresentazione dell'informazione
A.S.E.6.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 6 Algebra BOOLEANA Sistema matematico formaleSistema matematico formale Elementi, operazioni,
Algebra di Boole L’algebra di Boole è un formalismo che opera su variabili (dette variabili booleane o variabili logiche o asserzioni) che possono assumere.
A.S.E.10.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 10 Mappe di KarnaughMappe di Karnaugh ImplicantiImplicanti Implicanti principaliImplicanti principali.
Rappresentazione in virgola mobile (floating-point) Permette di rappresentare numeri con ordini di grandezza molto differenti utilizzando per la rappresentazione.
Architettura degli Elaboratori 1
A.S.E.9.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 9 Algebra BOOLEANA a due valori Sistema matematico formaleSistema matematico formale Elementi,
Rappresentazione dell'informazione 1 Se ho una rappresentazione in virgola fissa (es. su segno e 8 cifre con 3 cifre alla destra della virgola) rappresento.
Sintesi Reti Combinatorie
Algebra di Boole.
Somma binaria, or logico, and logico ALU A B F C S0S0 S1S1.
Copyright © Istituto Italiano Edizioni Atlas
Algebra di Boole ?.
Reti Logiche A Lezione 2.1 Sintesi di reti combinatorie a due livelli
La tabella delle verità è un modo per rappresentare il comportamento di una funzione combinatoria La tabella delle verità ha due tipi di colonne: colonne.
FUNZIONE: DEFINIZIONE Una FUNZIONE è una LEGGE che ad ogni elemento di un dato insieme A, detto DOMINIO, associa uno ed un solo elemento di un insieme.
ELEMENTI DI LOGICA del Prof. Giovanni Ianne
Le funzioni goniometriche
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algebra di Boole ed elementi di logica Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algebra di Boole, elementi di logica e Mappe di Karnaugh Marco D. Santambrogio –
Elementi di Logica Teoria degli insiemi Proff. A. Albanese – E. Mangino Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De Giorgi” - Università del Salento Precorso.
Definizione Classificazione Dominio e Codominio Proprietà
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Transcript della presentazione:

L’algebra della logica delle proposizioni K={0, 1} è un’algebra di Boole Infatti la struttura soddisfa i 14 postulati Verità di P  1 Falsità di P  0 Operazioni 0+0=0 00=0 0=1 disgiunzione + 0+1=1 01=0 1=0 congiunzione  1+0=1 10=0 negazione _ 1+1=1 11=1

L’algebra della logica delle proposizioni <K, +, , _, 0, 1> è un’algebra di Boole y=f(p, q, ...) p, q proposizioni I postulati dell’algebra sono proprietà della logica: __ f(a,b)=ab+ab funzione di equivalenza a  b x  y è, nell’algebra della logica, x  y infatti: 0  0; 0  1; 1  1

L’algebra della logica delle proposizioni (P e Q) o L y = f(P, Q, L) non oppure e

Forme elementari Letterale Termine elementare o Clausola La variabile x o il suo complemento x Termine elementare o Clausola il prodotto di n letterali di variabili distinte Fattore elementare La somma di n letterali di variabili distinte ac d acd clausole a+b a+c b+d+x fattori elementari

Forme elementari Costituite da somme di clausole o da prodotti di fattori elementari ac+ad+bx (a+b)(d+c+x)(a+d)

Forme elementari Mintermine (P) Un termine elementare (clausola) di ordine n, cioè un prodotto dei letterali di tutte le n variabili P0=ab P1=ab P2=ab P3=ab 112=3 Esistono 2n mintermini Maxtermine (S) La somma di n letterali, uno per ciascuna variabile. S5=a+b+c

Forme elementari Pi=Si PiPj=0 Si+Sj=1 con ij

Tabella di Verità Una funzione si dice algebrica se è esprimibile come funzione delle sole funzioni elementari Se l’algebra è finita, una funzione può rappresentarsi in forma tabellare definendo il valore della variabile dipendente per ogni combinazione dei valori delle n variabili indipendenti

Tabella di verità N=Kn M=KKn M= 22n=4n N numero complessivo di punti K valori dell’algebra primordiale M=KKn M numero di funzioni di n variabili Kn numero complessivo di punti M= 22n=4n nell’algebra primordiale La tabella definisce una funzione che si chiama tabella di verità

Forma canonica di primo tipo (P) Una funzione di variabili, assegnata da una tabella di verità può essere espressa sotto forma disgiuntiva di congiunzioni (somma di prodotti). Ciascun termine della somma è associato ad un “1” presente nella colonna della tabella ed è un prodotto delle n variabili, ciascuna delle quali è negata se compare uno “0” oppure non negata se c’è un “1”

Forma canonica di primo tipo (P) f(x1, x2, …, xi, …, xn) = xif(x1, x2, …, 1, …, xn) + xif(x1, x2, …, 0, …, xn) f(x1, x2,.., xi,.., xn) = x1f(0, x2,.., xn) + x1f(1, x2, …, xn) = x1x2f(0, 0, x3,.., xn) + x1x2f(0, 1, x3,.., xn) + x1x2f(1,0, x3,.., xn) + x1x2f(1,1, x3,..,xn) = = P0f(0, 0, …, 0) + P1f(0, 0, …, 1) + ...

Esempio y=(0, 1, 2, 3, 7) = P0+P1+P2+P3+P7= = abc + abc + abc + abc + abc

Esempio Y = a + bc Dalla forma algebrica alla forma canonica somma elementare di clausole moltiplicare per il prodotto (xi+xi)(xj+xj)…=1

Y=bc(ad+b+c)+c(d+a)(b+c) Esempio Y=bc(ad+b+c)+c(d+a)(b+c) Y=ab+bc+bd Y=[ab(c+c)(d+d)]+[bc(a+a)(d+d)]+[bd(a+a)(c+c)]= =[P7+P6+P5+P4]+[P15+P14+P7+P6]+[P15+P13+P7+P5]= (4, 5, 6, 7, 13, 14, 15)

Numeri caratteristici È la stringa di valori ordinati i n.c. f = 11110001 = 241 f241 n.c. a = 00001111 n.c. b = 00110011 n.c. c = 01010101 il n.c. di a+b è dato dalla somma dei n.c.

Equazioni booleane Pi=1 abc=1 a=1, b=1, c=0 più in generale si ha: f(x1, x2, …, xn)=1 le soluzioni si ottengono da:

Equazioni booleane Esempio: abc+abc+abc=1 si hanno le tre radici a=1, b=1, c=1; a=1, b=1, c=0; a=1, b=0, c=1

f(x)g(x)+f(x)g(x)=1 Equazioni booleane Piu’ in generale un’equazione booleana può porsi nella forma f(X)=g(X) ciò implica che i valori di verità di f(X) e g(X) devono coincidere f(x)g(x)+f(x)g(x)=1 cioè F(x)=1

Funzioni incompletamente specificate y=f(x1, x2, …, xn) indifferente in alcuni punti (don’t care) Ø Funzione compatibile una y’ che abbia gli stessi valori di y tranne che nei punti di non specificazione 2m m don’t care

Funzioni incompletamente specificate Le condizioni di indifferenza si possono esprimere algebricamente tramite “vincoli” sulle variabili mediante una equazione booleana (x1, x2, …, xn)=1 con radici nei punti di definizione o con con radici nei punti di dont’care

Esempio (x1, x2, …, xn)=1 (x1, x2, …, xn)=1 Condizione di vincolo: abc+abc+abc+ abc+abc+abc=1 Condizione di indifferenza: abc+abc=1

Una condizione di vincolo molto diffusa è che posto y = f(x1, x2, …, xk, l1, l2, …, lq) = f(X, L) sussista la relazione xi·xj=0 con ij con i  1, k  j su k delle n variabili mai due di esse uguali ad 1

Esempio n = k+q =3 k = 2, q=1 supponiamo siano x1,x2 solo due punti in cui si ha x1, x2=1

Esempio n = k+q =3 k = 3, q=0 4 punti in cui si hanno 2 variabili uguali a 1

P0x=x1·x2 ·... ·xn mintermine f0(L) particolare funzione di I1, …, Iq {1} P0x=x1·x2 ·... ·xn mintermine f0(L) particolare funzione di I1, …, Iq Se q=0 si ha che k=n e la {1} cambia

Implicanti di funzione ff1; f1f f1+f=1 f1 è un implicante di f f possiede {If}; Primo implicante Un implicante che non implica nessun altro f f1 f4 f2 f3

Mappe di Karnaugh x1 x1 1 x1x2 x1x2 x2 P0 P2 x1x2 x1x2 x1x2 x1x2 x2 1 1 x2 x1x2 x1x2 x2 P0 P2 x1x2 x1x2 x1x2 x1x2 x2 1 P1 P3 x1x2 x1x2 I mintermini che si oppongono in 1 variabile sono adiacenti n2 le clausole di ordine n-1 che si oppongono in 1 variabile sono ancora adiacenti. Le quadruple sono clausole di ordine n-2 n3 le ottuple rappresentano clausole di ordine n-3

Clausole n n-1 n-3 n-2 n-3

Proprietà Data una funzione in forma elementare di tipo P le n clausole Ai sono implicanti di f Una clausola B ne implica un’altra A se e solo se B contiene tutti i letterali di A Ax+Ax=A es. abc+abc=ab Ad una funzione f può essere aggiunto un suo implicante senza alterarne il valore A è un implicante di f se e solo se nella prima forma canonica di f sono presenti tutti i mintermini implicanti A

Esempio x3x4 x3x4 00 01 11 10 00 01 11 10 x1x2 x1x2 1 1 1 1 00 00 1 1 1 1 01 01 1 1 1 1 11 11 1 1 1 1 1 1 10 10 y=x1x3+x2x4+x1x2x4 y=x1x3+x2x4+x2x3x4+x1x2x3x4